[Riceviamo dall’amico Nicola Raimondi e volentieri pubblichiamo per far chiarezza sulla confusione che da sempre regna su questo “tema” LEGO®.]
Il 1970 segnò l’inizio di un periodo particolarmente innovativo per la produzione del LEGO Group. In quell’anno furono poste in vendita – con un proprio logo – le prime confezioni della serie Legoland e della tematica Minitalia.
Entrambe le novità, seppure per motivi diversi, furono “eccezionali”: le prime per il costo esiguo rispetto alle altre confezioni (non supplementari) e le seconde perché ebbero un mercato estremamente ridotto, tanto da essere sconosciute al di fuori dell’Italia (unica nazione in cui furono poste in vendita) fino a pochi anni fa.
Tali scelte furono ovviamente dettate da volontà commerciali, ma se per la serie “Legoland” se ne intuisce la motivazione (spingere all’acquisto anche il bambino con i propri – pochi – soldi ottenuti con “le mancette”) è meno evidente quella che portò alla nascita del tema “Minitalia”. In questi anni si sono rincorse voci secondo cui questa produzione sarebbe servita per aggirare un fantomatico boicottaggio da parte del governo italiano sulla vendita di giocattoli prodotti all’estero, ma non c’è alcuna evidenza di questa iniziativa, né sembra credibile riuscire a impiantare una produzione dal nulla nei tempi e modi richiesti… dall’emergenza! Oltre a non esserci traccia di qualsivoglia intervento legislativo/normativo sulle importazioni di giocattoli in quegli anni, non esiste pure alcuna evidente discontinuità nell’impegno della LEGO® in Italia: per esempio, la successione dei cataloghi non presenta alcun “buco” che possa essere interpretato come un temporaneo abbandono del mercato italiano.- Catalogo LEGO 1970.
- Catalogo LEGO 1971.
- Catalogo LEGO 1972.
- Catalogo LEGO 1973.
Comunque, questa ipotesi penso che possa definitivamente essere messa da parte dopo che anche Gary Istok ha riconosciuto sulla pagina Facebook relativa alla sua guida LEGO® non ufficiale che non esistono dati oggettivi per avvalorarla.
Un’altra particolarità di queste serie fu l’introduzione di molti nuovi elementi: in “Legoland” il mattoncino con le doppie ruote piccole (601-2, 620-2, 621-2), il gancio per il carro attrezzi (601-2), la scaletta estensibile (620-2), la giunzione per rimorchi (622-2, 623-2), le basi per gli autoarticolati (621-2), il radiatore (600-1, 601-2, 602-2, 620-2, 621-2, 623-2) e in “Minitalia” la porta apribile, due modelli di finestre, gli archi, le persiane, le tegole a 33° ed i tetti in cartone.
Personalmente, ho sempre creduto che la LEGO® avesse scelto l’Italia come banco di prova per valutare sia l’accoglienza di queste novità (escludendo gli archi, gli altri elementi architettonici erano molto simili a quelli già presenti nelle costruzioni “nazionali” Plastic City) sia la bontà di altre soluzioni “progettuali” volte anche alla riduzione dei costi.
Non si deve, infatti, dimenticare che utilizzarono un diverso tipo di plastica (rivelatosi troppo scadente e abbandonato) e vari elementi di unione, prima la “X” per poi tornare alla “O”, ma con un taglio centrale (orientato pure in maniera diversa da quello poi adottato temporaneamente nei mattoncini “tradizionali”). In questo contesto di “economizzazione” credo che si possa far rientrare anche l’adozione del “bottone” cavo al posto di quello pieno.
- Archi.
- Tegole a confronto.
- Lato inferiore delle tegole a confronto.
La limitata diffusione e l’assenza di date nei pieghevoli delle varie scatole della prima serie “Minitalia” ha provocato, come conseguenza, la perdita di informazioni certe relativamente ai vari periodi di commercializzazione. Anche in questo caso si sono succedute ipotesi basate solo su speculazioni che, senza cercare ulteriori riscontri, nascevano dal presupposto che i mattoncini “Minitalia” fossero una sorta di clone e, quindi, necessariamente successivi a quelli già esistenti.
Questo presupposto credo che abbia influenzato anche il curatore della pagina dedicata a “Minitalia” e che ha avuto il merito – per primo? – di far conoscere, anche all’estero, l’elenco di tutte le scatole commercializzate. Solo così si può spiegare come, per tanto tempo, si è considerato il 1972 come anno di inizio della loro commercializzaione: infatti, fu il 1971 il primo anno di utilizzo delle ‘tegole a 33°’, per esempio, nelle confezioni regolari, ma ancora oggi siti come Brickset o la guida LEGO© Collector riportano il 1971 come anno introduttivo del tema “Minitalia”.
Ricordo esattamente quando e perché acquistai la mia prima confezione Minitalia nel 1970, ma una “memoria di bambino” non poteva certo essere accettata come prova definitiva, così, sollecitato anche da Russell Callender (recentemente nominato “Inventory Admin” del sito BrickLink), con cui ho successivamente collaborato per approfondire lo studio, ho ricercato tra le pubblicità dell’epoca trovando, come più remota, quella nel Topolino n. 754 del .
Questa prima scoperta ci ha ulteriormente stimolati nel proseguire, così, dopo aver fissato con certezza l’anno di nascita delle casette abbiamo utilizzato lo stesso criterio anche per risalire a quelli dei veicoli e delle navi e, complessivamente, individuarne i periodi della loro commercializzazione.
Quindi, integrando le pubblicità nelle varie riviste del periodo con le informazioni presenti nei pieghevoli “Minitalia” della prima serie, che presentavano diversi elementi distintivi (sebbene nei prezzi fosse assente il riferimento all’anno), siamo riusciti a ricostruire una linea temporale sufficientemente definita dell’intera produzione:
- 1970 – 1° semestre 1973: scatole 1/4 (edifici);
- 1971 – 1° semestre 1973; scatole 21/24 (automezzi);
- 1972 – 1° semestre 1973: scatola 5 (edifici);
- 1° semestre 1973 – 1976: scatole 30/32 (navi);
- 2° semestre 1973 – 1976: scatole 11/17
Salve, sto cercando le istruzioni di montaggio per i seguenti modelli Minitalia: scatola 15 (casetta grande), scatola 17 (mini aeroporto) e la scatola 23 (camion frigo). Avreste la possibilità di farmi sapere qualcosa? Saluti, Maurizio
Potrei fare le scansioni di quelle della scatola 23, ma dove le spedisco?