Search the Community
Showing results for tags 'control+'.
-
Ho letto oggi un articolo sul blog di promobricks relativo alla durata di Powered Up, dove vengono mosse delle valide critiche al sistema, ma non per il sistema in sé quanto per la possibilità di usarlo in futuro, ossia la compatibilità dei metodi di controllo esterni, ormai quasi esclusivi. Link all'articolo (tedesco chiaramente) Wie zukunftssicher ist LEGO Powered Up? | PROMOBRICKS - Der LEGO® News Blog (con il benestare di @Laz ) L'ho trovato molto interessante, anche perché è un problema che sto sentendo moltissimo, come ho già spiegato in diversi post. Senza stare a farvi lavorare per tradurre tutto l'articolo riporto alcune parti E questo mi ha già lasciato l'amaro in bocca. Si parla quindi del passato guardando ai primi Mindstorm RCX, dove non ci sono più driver compatibili per torretta IR e webcam per il Vision Command, a meno di non passare per linux o avere un vecchio pc adibito a quello scopo come nel mio caso. Rischiamo di caderci dentro nello stesso buco anche con Powered Up, però questi erano dei set specifici, non la classica macchinetta radiocomandata di tutti i giorni. In questo frangente continuo a preferire i precedenti Power Functions con il loro sistema di controllo infrarossi, che avrebbero tranquillamente potuto evolvere in BLE consentendo di effettuare dei pairing con i radiocomandi in modo da risolvere vari problemi che affliggevano la piattaforma (portata limitata, 4 canali). Probabilmente la RC Car di TopGear e il fuoristrada 4x4 saranno controllabili anche con uno dei radiocomandi quando non sarà più possibile usare gli smartphone/tablet/pc perché mancano le app, o sono troppo aggiornati o troppo incompatibili lato specifiche hardware. Questo perdendo le funzionalità avanzate quali controllo di inclinazione etc, ma almeno si muoveranno. (non ho accennato ai treni perché hanno già i radiocomandi a quanto ne so) Adesso che Technic, City e altro stanno passando a Control+/Powered Up che invece non hanno altro modo di controllo, come si potrà fare per il Liebherr? Come si potrà fare per il Grand Piano? Questi richiedono software appositi perché le uniche cose interessanti sono le funzionalità avanzate che vi sono implementate. Potreste anche dire "ma è così pure per sBrick e BuWizz!", sì ok, ma quelli sono di terze parti, concentriamoci per ora sui prodotti ufficiali Voi che ne pensate?