Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'treni'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • Informazioni, Tecnica e Set
    • Novità, Notizie e Anticipazioni
    • Area Generale
    • Area Tecnica
    • Set
    • Le nostre collezioni
  • MOC: Le costruzioni originali
    • Le nostre MOC
    • I nostri diorami comunitari
    • Le MOC dal web
    • GBC – Great Ball Contraption
  • Contest e attività online
    • ItLUG LEG GODT Award
    • ItLUG LEG GODT Side Contest
    • Altri Contest
  • Events and Meetings
    • Eventi
    • Meetings
  • Associazione
    • Bacheca Ambassador
    • Bacheca Associazione
  • Area Generica
    • Help desk
    • Presentazioni
    • Bar di ItLUG
    • Mercatino

Product Groups

  • Abbigliamento
  • Associazione

Calendars

  • Events
  • Appuntamenti sociali
  • Contest

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


Nome


Cognome


Città


Provincia


Regione


Indirizzo email


Contatto


Su di me


System o Technic?


Stud o Tile?


Slope o BURP?


ID LEGO Tower

Found 7 results

  1. Nel 1993 è uscito un set pre treni 9Volt, sottovalutato ma assolutamente ricercato oggi giorno. Si tratta del set 4549 Il set è composto da un vagone portacontainer, una gru/muletto, e un camion per il trasporto dei container. Il set tra l'altro si presta a versioni alternative assai interessanti, era quindi da prendere in più copie. Qui il set visto da un'altra prospettiva. Sinceramente io non l'ho mai trovato in Italia. Come molti set 9V, ha impiegato del tempo per essere digerito dai 12voltisti.. più che altro per design, ma nel mercato collezionistico da subito ha trovato la sua strada. Oggettivamente a causa della sua rarità, nuovo è impossibile da trovare sotto i 500 euro (e per un vagone....). Difficile dire se li valga, o se ne valga addirittura di più come sostengono alcuni. Di certo è oggettivamente raro come MISB. Usato invece è discretamente abbordabile, e con un pò di abilità e fortuna si può portare a casa per meno di 100 euro in ottime condizioni. Rimane comunque un vagone assai caro se pensate di allestire un merci composto solo da questo tipo di vagone. Oggettivamente penso che questo set meriti: RARITA' 7 SOGGETTO 10 SVOLGIMENTO (set) 9 PACKAGING 8 INDICE DI COLLEZIONABILITA' 34 E voi che ne pensate?
  2. Viaggio nel tempo, partiamo e arriviamo nel 2001. Anno da ricordare per molti motivi, l'attacco terroristico alle Torri Gemelli, La battaglia di Tora Bora, la finale di Champions a Milano, Pix che compra il suo primo Metroliner... Ma passerà alla storia anche per un altro motivo: in questo periodo LEGO decide di puntare sui treni! in 4 anni LEGO sforna Treni in quantità, qualità e varietà mai vista. Anzi, vi dirò di più, LEGO crea il tema MY OWN TRAIN, maggiormente una serie di vagoni per allungare il proprio treno. Specifichiamo una cosa: siamo negli anni del 9V. Nel 2001 LEGO crea anche il Tema LEGEND, ovvero la riedizione di Set leggendari, come il Black Seas Barracuda, Black Falcon's Fortress, Breezeway Cafe, ma soprattutto in tema Treni viene rimesso sugli scaffali il leggendario Metroliner con la sua Carrozza Belvedere. Altra precisazione: in questo periodo LEGO pompa abbbestia il suo Store on-line (da poco aperto), all'epoca chiamato SHOP@HOME (S@H). Qui, precursore dello Shop attuale, era facile trovare offerte con sconti esagerati, ma soprattutto si trovavano Set che nei negozi era (quasi) impossibile trovare. Precisazione: a quei tempi quando un Set andava fuori produzione era tipico che TLG lo mettesse in vendita a prezzo ridicolo. Vi lascio immaginare gli acquisti dell'epoca... Questo periodo d'oro per i Treni a 9V continua per altri 4-5 anni, escono Treni meravigliosi, di maggior successo la locomotiva 10020 - Santa Fe Super Chief con i suoi vagoni (10022 & 10025) e la locomotiva 10133 - Burlington Northern Santa Fe (BNSF). Oltre i Treni, TLG produce anche Set di contorno, tipo il 10170 - TTX Intermodal Double-Stack Car ma soprattutto il 10027 - Train Engine Shed. Piccola chicca: nel Train Engine Shed sarà l'unico Set LEGO ad aver il carrello a mano giallo. Per i nostalgici ecco uno dei primi cataloghi dello S@H: [EDIT - PERDONO PER LA GRANDEZZA DELLE IMMAGINI, HO IL SOLITO PROBLEMA DI RIDIMENSIONAMENTO, VEDIAMO SE SI PUO' SISTEMARE]
  3. kriminal

    Treni

    Un saluto a tutti. Mi sono recentemente riavvicinato al mondo dei treni ed ho iniziato un nuovo progetto che andrà ad implementare i miei lavori precedenti relativi al periodo della seconda guerra mondiale. Sto infatti realizzando un nuovo diorama incentrato su di una stazione ferroviaria tedesca adibita a carico scarico merci, armamenti, veicoli ecc. quindi pesantemente militarizzata che andrà ad affiancarsi al mio aereoporto già realizzato l'anno scorso. Ho iniziato dalla realizzazione di una locomotiva, cercando tramite google quali fossero le locomotive del tempo ne ho trovate molte e mi sono anche imbattuto in una famosissima MOC di una BR23 realizzata da un tale Ben Benekes [QUI LINK PER LE IMMAGINI] . La BR 23 è storicamente incorretta per il periodo essendo entrata in produzione solo nel 1950, quindi a conflitto bello e finito da anni, ma si prestava molto bene alla sua realizzazione per svariati motivi ; innanzitutto qualcuno la aveva già fatta e mi sono fortemente ispirato alla MOC già esistente, pertanto metà della fatica a costruirla. Secondariamente, la BR23 era perfetta per il suo numero di ruote, si avete letto bene, le ruote LEGO rosse hanno dei prezzi ESAGERATI, da vera rapina a causa della loro scarsità. Quindi scegliere una locomotiva bella e con poche ruote si è rivelata una scelta economica obbligatoria. Ritornando alla mia idea di diorama, mi sono preso questa licenza poetica inserendo una locomotiva storicamente sbagliata, ma sono certo che il 99% di chi la vedrà non ne conosce i cenni storici ed ho già realizzato un discreto numero di vagoni che svelerò poco a poco. Ecco la locomotiva reale Ecco la mia versione Alcuni pezzi verranno sicuramente rimpiazzati in futuro, diciamo che questa è solo la prima versione che voglio andare a migliorare nel tempo. Rimanete sintonizzati perchè un vagone alla volta svelerò il treno fino ad ora realizzato.
  4. Qualche tempo fa mi è stato chiesto di "automatizzare" un diorama City con vari tracciati ferroviari a 9V indipendenti. Dato che si voleva ridurre al minimo le modifiche ai treni e al diorama, ho creato un sistema semplicissimo di automazione basato su Arduino, con sole funzioni di start-stop del treno nei pressi della stazione. Per chi volesse i dettagli e cimentarsi nella realizzazione ho pubblicato un articoletto con tutte le informazioni. Naturalmente è vietato ai puristi
  5. Ciao a tutti segnalo questa pagina http://www.nishioka.com/train/ che ha scatenato un'idea malsana, ovvero una sezione di binari da 9V o altra soluzione tipo catenaria/contatti striscianti da usare come stazione di ricarica per treni PF nei grossi diorami comunitari (integrando un mindstorm o ArduTrain). In generale, se non è contro le regole del forum, visto che escluderei la soluzione ufficiale (il pacco batterie PF da 70€ di LEGO), vorrei chiedere a chi ha fatto tentativi di utilizzo di batterie ricaricabili (NiMH, LiPo, ...) sui treni di raccontare qua le proprie esperienze...... e no, non vale rispondere passa ai treni 9V! :-) Segnalo anche il sito di philo che penso conoscerete (http://www.philohome.com/batteries/bat.htm ) e http://www.eurobricks.com/forum/index.php?/forums/topic/45963-some-powerfunctions-insights-the-LEGO-lipo-rechargeable-battery-and-l/ e in generale se non ci sono controindicazioni, quando si trovano link relativi al tema si potrebbe utilizzare questo topic per segnalarli. Grazie in anticipo!
  6. Ciao a tutti! Finalmente ho anch'io il "mio" topic in cui mostrare le mie MOC... sono alle prese con la mia prima creazione personale... i treni mi hanno da sempre affascinato, per questo ho scelto come "soggetto" un bestione su rotaia australiano: il Downer EDi Rail GT46c ACe. Eh sì, un pò lunghino come nome Parliamoci chiaramente... io ho preso spunto da questo locomotore per la mia MOC ma ho cambiato molti dettagli. La linea della carrozzeria è più o meno la stessa ma ora è il Downer EDi Rail GT46c ACe di Ade2003 Ormai ho quasi completato la fase di "progettazione" su LDD, ora passerò ad ordinare i pezzi. Però, prima di ciò, ho bisogno del vostro parere, il parere di persone molto più esperte di me e che sicuramente sapranno darmi consigli utili e preziosi! Come ho già detto non è ancora del tutto completato. Mancano le ruote, devo migliorare il retro e il tetto. Però nel complesso, per essere la mia prima MOC, sono soddisfatto scusatemi per la pessima qualità delle foto vi terrò sicuramente aggiornati! Davide p.s. Un po' di tempo fa, avevo "svelato" a @LT12V il tipo di locomotore. Quindi mi farebbe molto piacere se mi dessi un consiglio, vista la tua bravura! Grazie mille!
  7. alf

    MOC di alf

    La prima MOC che vorrei presentare è l'incrocio a "doppia goccia" per i treni PF: il tratto di binari che unirà S1/S2 e quello che unirà D1/D2 verranno percorsi in entrambe le direzioni. I dettagli sono spiegati in questa pagina.
×
×
  • Create New...