Jump to content

Leaderboard

Popular Content

Showing content with the highest reputation since 09/25/2022 in all areas

  1. Oggi vi presento la mia ultima moc: Ho sempre amato fotografare bei paesaggi e nel 2007 feci un viaggio in Francia nella Provenza. Verso fine di giugno in Provenza i campi si riempiono di sterminati filari di lavanda che colorano il paesaggio e profumano l'aria. Ho adorato questo paesaggio e dopo l'avvento dell'apicoltore nella Serie 21 delle minifig collezionabili nella mia mente è subito scattata l'idea di unire i paesaggi della Provenza con il miele alla lavanda che viene prodotta in queste terre. Ho concentrato in un unico paesaggio tutte le atmosfere della Provenza con la casa dell'apicoltore, un campo coi filari di lavanda, le arnie delle api, alberi, fiori e vegetazione. La storia dietro a questa moc è una bambina (nipote dell'apicoltore) che viene accompagnata dalla mamma a trovare il nonno che abita in Provenza e la piccola si innamora di questo paesaggio ricco di natura ed animali. La casa è composta da un ricco arredamento interno che è osservabile dividendo i due piani e rimuovendo il tetto. Al piano terra troviamo la cucina e il soggiorno, la parte di casa più stretta è il laboratorio dove il nonno produce il suo magnifico miele alla lavanda. Attraverso una finestrella può lasciare i vasetti di miele dal laboratorio direttamente in cucina. Al primo piano invece troviamo la camera da letto, un guardaroba e un bagno con doccia. Il nonno ha arredato la sua casa nel modo più accogliente possibile ma rimane pur sempre una casa rurale e quindi non troveremo un televisore. Tutto il tempo viene passato nella campagna, in mezzo alla natura senza particolari mezzi tecnologici! Davanti alla casa troviamo una bancarella fissa dove il nonno vende il miele ai visitatori che vengono a scoprire la Provenza. La base della moc è divisibile in tre parti per un facile trasporto. La moc è composta da circa 4.200 pezzi. La moc viene presentata per la prima volta al MEI di Verona il 4 e 5 marzo 2023. Visita la Galleria completa delle immagini qui: https://www.flickr.com/photos/sdrnet/albums/72177720306373386 Ovviamente commenti e domande sono molto graditi. Ciao a tutti!
    20 points
  2. sdrnet

    MOC: Mini Winter Chalet!

    Ciao a tutti gli amici di ItLUG e BUON NATALE! In questo giorno speciale voglio fare a tutti voi un regalo. Voglio presentarvi la mia ultima creazione chiamata "Mini Chalet"! Una moc ovviamente ispirata al mio famoso Winter Chalet composta da soli 603 pezzi. Il mini Chalet in realtà è un piccolo salvadanaio che può essere anche usato come soprammobile sulla propria scrivania. Ho creato le istruzioni per il montaggio e sono scaricabili gratuitamente! Le potete trovare sulla pagina del mio sito a questo link: https://www.sandrodamiano.com/LEGO/instructions.php Spero sia un regalo gradito e ancora una volta, Buon Natale a tutti Voi e alle Vostre Famiglie!!!
    18 points
  3. Ciao a tutti, vi presento la mia ultima MOC, sempre legata a ciò che mi sta molto appassionando ultimamente, ovvero la scrittura di storie e racconti. Ho voluto rappresentare quelli che sono elementi fondamentali per una storia, che vengono "versati" su un libro vuoto. Il rosso per la passione e l'amore, il nero per la drammaticità, colori e forme per la fantasia, e infine i personaggi, variegati e indispensabili per ogni racconto. Spero vi piaccia. Ogni commento o suggerimento è ben accetto! Ciao Teazza
    17 points
  4. Ciao a tutti, come sempre BrickNerd propone sempre molti contest, tra i quali anche quelli che prevedono di inserire in determinati contesti il loro logo. Questa volta, per NerdVember2022 il tema è "high fantasy" quindi ho realizzato una versione del logo in stile "Stranger Things" con versione "normale" e "sottosopra". Cosa ne dite? Ciao Teazza
    17 points
  5. Riporto dalla mia pagina Facebook: Il momento tanto atteso è arrivato! Sono finalmente in possesso delle mie scatole dello Chalet! Avere tra le mani queste scatole, vedere il mio nome stampato sopra con il connubio Bricklink + marchio LEGO: tutto questo mi riempie di gioia. E' una sensazione incredibile. Tutti quegli anni a progettare moc, mettere pezzi su pezzi, stare fino a notte fonda a giocare e inventare... poi ancora, pensare a quando ero un bambino che sognavo ad occhi aperti giocando ai mattoncini. Con oggi si realizza un mio sogno! La realizzazione di un mio progetto LEGO che è stato prodotto e spedito nel mondo e con il quale sono stato ribattezzato come LEGO Fan Designer. Grazie a tutti voi che mi avete sempre sostenuto! Senza di voi questo sogno non si sarebbe mai realizzato. Aggiungo: Devo ammettere che tornare al primo post di questo Topic mi fa davvero emozionare... pensare a tutto il percorso che ho dovuto fare per arrivare alla foto che vedete qui sopra!!
    17 points
  6. Vitriol

    MOC: Summoning

    Questa è la mia prima volta, la mia prima volta che posto una MOC appena realizzata. Non l'ho mai fatto perché sempre intimorito dalla bravura degli altri, però ho vinto ogni indugio pensando che sia da una parte un modo per essere parte "attiva" del forum e della sua comunità, e da una parte un modo per raccogliere critiche e suggerimenti anche al di fuori dei pochi Afol che frequento. Il titolo avrebbe dovuto essere per la precisione " Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullamco laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur. Duis aute irure reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint obcaecat cupiditat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum" che è parte, neppure completa, della formula evocativa tema della MOC, ma per esigenze di spazio ho condensato in "Summoning", cioè evocazione, convocazione. La MOC si sviluppa su una baseplate 32x32, ed il tema è di carattere "fantasy": in una stanza del castello, dedicata agli esperimenti e allo studio di scienze diverse, un mago e la sua assistente evocano uno spettro. Il Re e la sua scorta assistono al fatto con atteggiamenti diversi: chi si irrita, chi sviene, chi va nel panico e chi fugge per le scale. Le mie MOC, almeno sinora, sono tutte partite da una più o minifig. Di fatto è la MOC che cresce attorno alla o alle minifig. La protagonista è una banshee, e nello specifico una minifig "creata incrociando" pezzi della serie Vidiyo e della serie Hidden Side. Come si può comprendere da molti elementi il mio tema preferito in ambito Castle è Fantasy Era, ma non ho assolutamente disdegnato di fare un bel potpourri di elementi, così come l'assistente del Mago ( che poi è Vitrivius di LEGO Movie ...): praticamente realizzata con elementi BAM. La banshee emerge dal pavimento. Sotto la banshee ho illuminato con led ( BRIKSMAX con modulo che crea un effetto alternato), dando così un diverso "colore". Quasi tutta la MOC è stata realizzata con pezzi provenienti da sfuso ( i più attenti potranno facilmente notare pezzi di Elves, HP, Pirati dei Caraibi e persino Avengers) e dal bulk. Qualche nota tecnica. Mi sono divertito nella costruzione del pavimento, operazione un pò laboriosa, ma fonte di soddisfazione. Questa foto credo sia sufficiente per spiegare la tecnica usata. Pur senza volermene assumere la paternità mi sono divertito ad inventare il colonnato in alto. Questa tecnica me lo sono completamente inventata: Spero di non aver fatto pessima figura a mostrare qui il mio lavoro, e spero mi si voglia perdonare la non eccelsa qualità delle foto: è una cosa devo molto migliorare. Un grazie particolare poi a @Nastronauta: in due occasioni mi ha aiutato suggerendomi la "cosa giusta". Sapevo cosa volevo, ma sbagliavo qualcosa nel realizzarlo. E lui mi ha aiutato a risolvere il problema suggerendomi il "pezzo giusto". E grazie anche a chi ha avuto bontà e pazienza per leggere sino a qui.
    16 points
  7. pivan

    Salmon & Brick

    Correva l'anno 2019. Per motivi di lavoro mi trovavo a Londra e incappo in questo stupendo pub. Essendo la struttura relativamente semplice, la combinazione colori fantastica e molto aderente ai colori LEGO e il tempo post-lavoro disponibile abbastanza, parte la realizzazione con Stud.io. Rientrato a casa il progetto Stud.io arriva verso la fine e nasce il dilemma acquisto pezzi. La brava @Iry coinvolta nella progettazione e realizzazione si scatena su Bricklink a partire dalla lista pezzi e incomincia a "gentilmente e pacatamente redarguirmi" riguardo certi pezzi oggettivamente introvabili a prezzi decenti. E quindi vai di smonta e rimonta virtuale fintantoché il prezzo inizia ad essere abbordabile. Ecco il risultato finale: ne siamo particolarmente soddisfatti e, anche se ormai ha girato un po' di esposizioni, pensiamo di tenerlo a oltranza per i vari diorami
    15 points
  8. Ciao a tutti, parlando del Monopoly che ho incluso nella mia moc precedente, mi è venuta un'ispirazione per una nuova realizzazione. Nelle feste amo giocare ai giochi da tavolo, e i grandi classici restano fondamentali. Così ho voluto rendere omaggio a due giochi con cui, credo, tutti abbiamo giocato. Dalla moc dovreste capire qual è quello che preferisco Spero vi piaccia. Ciao Teazza
    15 points
  9. Teazza

    MOC "Books"

    Ciao a tutti, inserisco le MOC che ho portato al BiFF di Firenze, evento bellissimo come sempre: Ciao Teazza
    15 points
  10. Ciao! Tre mesi fa avevo postato qui sul forum una mia MOC incompleta, all'apparenza molto "classica". Finalmente sono riuscito a terminarla, per cui eccomi qui, tan/to tempo dopo, a mostrarvene qualche nuova immagine più esaustiva. Argomento della MOC è la storia raccontata da W. A. Mozart ed E. Schikaneder nell'opera "Il Flauto Magico", o meglio una sua estrema sintesi e, inesorabilmente, una sua reinterpretazione. Il racconto originale segue le avventure del principe Tamino che, superando le prove offerte da un percorso spudoratamente massonico, passa dalle Tenebre alla Luce, dall'Inganno alla Sapienza, dal Male al Bene. Ora... pur amando l'opera nella sua interezza e provando godimento fisico ogni volta che ne ascolto alcuni brani, questo ritratto dicotomico del mondo nettamente diviso in Buoni e Cattivi non mi ha mai convinto del tutto, tant'è che nello stesso racconto ci sono "buoni" che compiono gesta discutibili, "cattivi" che salvano vite, altri che "vorrebbero ma non possono", altri ancora che "ci provano ma non riescono". Una visione così estremamente polarizzata tra due estremi, che esclude tutte le possibili sfumature intermedie, è difficile da sostenere, ed è per questo che ho sempre considerato, quale vincitore finale della storia, non Tamino che porta a termine un percorso troppo ideale, ma il suo amico Papageno, che accetta i propri limiti e, all'interno di un mondo più ricco di sfumature, trova la vera felicità delle piccole cose. La mia MOC perciò utilizza i maggiori eventi della storia (il serpente fermato dalle tre Dame, la Regina della Notte che esprime la sua ira, i tre Fanciulli che vegliano sulle vicende dei protagonisti, le prove al tempio affrontate da Tamino e Pamina) come contorno scenografico di quello che, per me, è il vero fulcro della storia, ossia l'amore "semplice" tra Papageno e Papagena. Eccoli qui, perciò, i miei veri protagonisti: Lo strumento che Papageno abbandona per terra quando scopre la presenza della sua anima gemella è un "glockenspiel": una curiosità legata a questo termine è la doppia interpretazione data a questo termine nelle varie versioni dell'opera; nella versione animata di Emanuele Luzzati, per esempio, il glockenspiel è inteso come carillon di campane, mentre in tante altre versioni è un metallofono (in pratica uno xilofono di legno). Per la mia MOC ho voluto seguire questa seconda interpretazione, più diffusa. Alle loro spalle c'è l'altra coppia di innamorati della storia, Tamino e Pamina, raffigurati mentre si avviano ad affrontare presso il tempio le prove presentate dal gran sacerdote Sarastro. Le diverse scene hanno, volutamente, una caratterizzazione cromatica specifica: mentre la scena di Papageno e Papagena è dominata dal colore verde ma ravvivata anche dal rosso dei frutti e dal marrone del tronco, il tempio alle spalle riecheggia la classicità (o meglio, la sua immagine più stereotipata) tramite l'uso di pezzi bianchi e tan. Il tempio (di cui potete vedere meglio il fronte principale visitando l'altro post linkato sopra, "Tan/to tempo fa...") è costruito in modo che si possa rimuovere la copertura e vedere meglio il suo interno. La copertura è appoggiata, senza connessioni tra studs e controstuds, ma resta stabilmente al suo posto in quanto "sprofonda" esattamente dentro il suo alloggio. Finalmente arriviamo ai "cattivi". Il più esuberante di questi, nella mia MOC, è il serpente, che nella storia originale viene subito neutralizzato dalle tre Dame e non ha modo di fare molti danni, mentre a me è piaciuto immaginarlo spazzar via mezzo tempio, così, perché gli andava di farlo. La realizzazione del suo corpo ha previsto l'uso di molti brackets che, collegati tramite plates modificate con clips e bar handles, mi hanno permesso di rendere il suo movimento più sinuoso. C'è poi la Regina della Notte, sovrana del bel canto grazie ad una delle arie più famose di tutta la storia della musica. Nella prima versione, presentata all'Exhibricks del maggio 2023 a Genova, la Regina, in abito scuro, si confondeva troppo con il fondo di roccia nera e grigia, pertanto ho recentemente aggiunto quei due pezzi bianco-azzurri alle sue spalle, così da aumentarne la drammaticità e allo stesso tempo far risaltare meglio la minfig. Sopra di lei, i tre Fanciulli che vegliano sulle vicende e intervengono, verso la fine del racconto, per aiutare Papageno a trovare l'amore. Spero che questa navigazione all'interno della mia MOC non vi abbia stancato: grazie per essere arrivati fin qui nella lettura! A presto! Giorgio
    14 points
  11. In questi giorni stiamo avviando l'organizzazione di ItLUG Lecco 2023. Il sito è on-line (https://lecco.ItLUG.org/) ancora avaro di informazioni che piano piano cominceranno a comparire. L'evento sarà sempre al Politecnico di Lecco il prossimo 29/30 Luglio. La cosa importante al momento è che le iscrizioni apriranno l'1 Marzo. Ringrazio il Consiglio Direttivo per il supporto e la fiducia data all'evento.
    14 points
  12. Nastronauta

    Amici Moc

    Ciao a tutti, vi presento un piccolo esercizio costruttivo a cui mi sono dedicato qualche mese fa, e che mi è tornato in mente ieri parlando con @Teazza della maledizione che perseguita penso quasi tutti gli AFOL, ossia l'impossibilità di fare una nuova MOC senza comprare pezzi nuovi. Ho cercato allora di ricordare se mai fossi riuscito a costruire qualcosa con il solo sfuso già in casa: ero convinto di aver trovato un esempio, una piccola MOC in microscala fatta tempo fa... ma niente, anche quella aveva un pezzo comprato per l'occasione. Rassegnato ormai alla condanna eterna all'acquisto compulsivo, mi sono tuttavia ricordato all'improvviso di una piccola costruzione che mi ha dato una certa soddisfazione, in quanto iniziata e finita nello stesso giorno e soprattutto realizzata senza nuove spese. Che sia di speranza per l'anonima bricklinkers! Il soggetto è la celeberrima scena degli schiaffi in stazione contenuta nel film "Amici Miei" diretto da Mario Monicelli (1975). L'idea di base è stata la realizzazione di un "soprammobile" che riportasse, con pochi elementi, alla scena iniziale: volevo che la MOC restasse compatta, sia in termini di dimensioni, sia come robustezza della costruzione in sé. Treno, banchina e "cornice" sono quindi, in un certo senso, un monolite, come si può intuire dalle seguenti immagini scattate durante la costruzione. Come si può notare confrontando le due immagini qui sopra, durante il processo ho leggermente modificato la base dei vagoni per permettere un maggior dettaglio, sempre restando comunque all'interno di una profondità minima (i vagoni - o meglio, i mezzi vagoni - sono profondi solo 3 studs nella versione definitiva). La porta di ciascun vagone è arretrata, seppur di pochissimo, rispetto al filo del treno, per dare maggior realismo: ho ottenuto questo effetto con l'uso di tecniche SNOT, quindi utilizzando bricks modificati con studs laterali, su cui ho poi fissato lateralmente i pezzi della porta. Il riempimento (poco, devo dire, date le dimensioni modeste) è stato il pretesto per utilizzare le plates forate Technic nel vecchio light grey, colore che ho ormai dismesso. Spero che questo post possa avervi interessato e magari divertito. Per quanto riguarda l'ottimismo iniziale, tuttavia, ho una postilla da aggiungere: nel realizzare questa MOC, ho esaurito diverse referenze, che sì avevo già tutte nello sfuso, ma che ho dovuto poi ricomprare per fare MOC successive. Non c'è speranza.
    13 points
  13. sdrnet

    MOC: STOP WARS!

    Come di consueto negli ultimi anni vi presento una nuova moc natalizia. La guerra che si è scatenata tra la Russia e l'Ucraina ha toccato molto l'animo collettivo mondiale e quindi quest'anno ho voluto dare un messaggio di solidarietà dicendo Stop alle Guerre! Per farlo ho deciso di creare una vignetta molto simpatica riprendendo il tema di Guerre Stellari di cui io sono un grande fan. Per una volta L'Impero e la Ribellione in una famosa scena di Hoth (dal film "L'Impero colpisce ancora") decidono di fare la pace e di sedersi ad un tavolone addobbato per festeggiare il Natale! Tutte le armi sono state deposte, gli speeder e gli strumenti di guerra come l'AT-ST si sono fermati e tutti festeggiano insieme. Alcune particolarità del diorama sono il pollo allo spiedo che può ruotare grazie ad una manopola laterale, R2-D2 e C1P8 in versione natalizia, un cartello stampato personalizzato di "STOP WARS". Un alloggiamento laterale permette inoltre di accendere delle piccole luci a led per illuminare alcune parti del diorama. Spero sia apprezzato e Buon Natale a Tutti! Galleria Flickr: https://www.flickr.com/photos/sdrnet/albums/72177720304489245
    13 points
  14. Questa mattina abbiamo eseguito il setup del Convento del Lavello (costruito tra il 2013 e il 2014) presso lo stesso Convento. Verrà esposto da oggi sino a Domenica 23/4 e sarà l'unico modello esposto. Per tutta la settimana i ragazzi di elementari e medie lo vedranno a margine dei laboratori didattici che si terranno sempre nel convento. Ringrazio @babystuta per la mano al montaggio oltre gli altri autori della MOC che hanno reso possibile tutto questo: @Laz, @Pisolo513, @LEGOTEC96. Ringraziamento inoltre al Consiglio Direttivo di ItLUG che ha avallato la nostra seppur piccola partecipazione. https://ItLUG.org/eventi/ItLUG-partecipa-alla-settimana-della-cultura/
    12 points
  15. Ho realizzato una versione microscale della Cartiera Burgo di Mantova, qui tutte le info: https://pierluiginervi.org/cartiera-burgo-mantova-1961-1964-con-gino-covre-impresa-nervi-e-bartoli-e-antonio-badoni-di-lecco/ Atlante architettura contemporanea: https://www.atlantearchitetture.beniculturali.it/cartiere-burgo-mantova/ Beni culturali Lombardia: https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/p3010-00163/ Durante Lecco dello scorso anno ho visitato il museo dedicato all'architetto Pier Luigi Nervi presso il Politecnico e sono rimasto affascinato dal tetto sospeso di questa costruzione. 2 mezze giornate di realizzazione ad Agosto e quasi 7 mesi per sostituire 5 pezzi... foto pessime come da tradizione.
    12 points
  16. Ciao a tutti, anche grazie alla bella moc presente al Biff, con i miei compagni genovesi @pivan @Iry e @Vitriol siamo ripartiti con il progetto di realizzare una città con lo standard micropolis. Così sono partito con il mio primo modulo, un grattacielo moderno. Cosa ne pensate? C'è qualcun altro che ha costruito con questo standard? Ciao Teazza
    12 points
  17. cvianini

    MOC - 7750

    7750 Negli anni ’80 la LEGO ha prodotto il meraviglioso sistema ferroviario a 12V, un insieme completo di tutto. Mi sono avvicinato al mondo dei treni LEGO in epoca successiva, con le rotaie a 9V. Ho pertanto adattato parecchi modelli dell’era precedente a questo sistema sostituendo i carrelli-motore e gli assi. Nel tempo ho recuperato parecchi set che mi piacevano, tranne uno, la locomotiva a vapore 7750. Mi dispiaceva non averla perché si tratta di un bellissimo modello, nonostante la mancanza delle bielle che per una vaporiera sono essenziali. Procurarsela oggi è possibile solo se si è disposti a spendere una cifra spropositata, più o meno costa come il Titanic… Ho iniziato allora a coltivare l’idea di costruirla poco alla volta, mettendo da parte i pezzi che avevo già e facendomi una lista di quelli mancanti. Sono arrivato al punto in cui gli unici pezzi mancanti erano i più costosi, vedi la scheda che segue: Per non svenarmi, mi sono allora deciso a completare il modello generando una versione evocativa dell’originale, ma con alcune modifiche sostanziali e altre minori: -Rifatto il carro anteriore della locomotiva; per via dei motori degli scambi del mio tracciato ho dovuto far rientrare i cilindri; inoltre ora essi sono solidali con il carro. I respingenti sporgono meno dell'originale. Aggiunta la luce rossa sul frontale per movimento a ritroso -Sostituzione dei finestrini neri 1 x 2 x 2, con una coppia molto più economica 1 x 2 x 2 con finestrino arrotondato -Sostituzione dei finestrini lunghi 1 x 1 x 2 con quattro brick 1 x 1 neri impilati due a due -Recupero respingenti rossi da altro modello cannibalizzato -Sostituzione ruote con quattro coppie rosse con flangia BBB ‘M’ ovvero #7, cioè diametro uguale all’originale di 24 mm (tutte insieme arrivate dagli USA costano come un asse con due ruote originali…); per ora non ho pensato alle bielle, le ruote sono predisposte avendo gli innesti -La camera a fumo non si apre, eliminata quindi la cerniera -Illuminazione fatta da me con led -Eliminazione dei respingenti tra locomotiva e tender, nella realtà non esistono -Motorizzazione a 9V con rifacimento del tender; ho aggiunto anche qualche plate tondo 1x1 per simulare il carbone, più la luce gialla quando la loco va a ritroso -Etichette riprodotte da BrickStickerShop come l’originale Ed ecco il risultato. Sono abbastanza soddisfatto. Essendo il motore nel tender, la macchina viaggia in spinta, ma è un po’ leggera e la circolazione non è sempre lineare. Grazie per l'attenzione, spero vi piaccia.
    12 points
  18. Nastronauta

    Ciao a tutti! :-)

    Ciao a tutti! Sono molto felice di far parte di questo fantastico gruppo Mi chiamo Giorgio e vengo da Genova. Ho "giocato con i LEGO" per tutta l'infanzia e l'adolescenza, senza mai uscire minimamente dal seminato delle istruzioni originali (ok, forse mettevo le armi nell'altra mano rispetto a quanto indicato sui foglietti... ma non mischiavo neanche le minifig tra set diversi!!!). Poi, nei primi anni 2000, è arrivata la mia "dark age", e la polvere s'è posata sui set. Nel 2020, con il lockdown, ritrovandomi a casa per molto più tempo, mi è venuta voglia di rimettere a posto i set che avevo collezionato: sbiancare i mattoncini ingialliti con l'acqua ossigenata, sostituire le clip rotte... da lì a non solo riappassionarmi ai LEGO, ma anche a costruire qualcosa di mio, il passo è stato breve e naturale, tanto che attualmente dedico molto più tempo alle MOC che ai set originali (come si cambia! XD). Spero di ritrovarci molte volte su queste pagine, a presto!
    12 points
  19. Ciao a tutti, ecco una mia piccola moc per il mio Winter Village 2022. E' un negozio di noleggio ski, dove le mie minifigures possono acquistare o noleggiare tutto il materiale sportivo necessario per le avventure in montagna. Le foto sono un pò datate e da allora ho aggiunto un pò di dettagli e l'illuminazione. Spero vi piaccia. Auguro a tutti Buon Natale! _DSC3677 by Alessio Stebel, su Flickr _DSC3679 by Alessio Stebel, su Flickr _DSC3680 by Alessio Stebel, su Flickr _DSC3681 by Alessio Stebel, su Flickr Alessio
    12 points
  20. ZioTitanok

    [BiFF2022] Grazie!

    La quinta edizione di Bricks in Florence Festival si è appena conclusa e oggi vogliamo ringraziare gli oltre 100 espositori provenienti da tutta Italia (e non solo) che con le loro opere hanno reso meraviglioso questo appuntamento. Grazie anche ai 60 giovani costruttori, a FairyBricks e a tutto lo staff di Tuscany Hall. Grazie di cuore! E un grande grazie va anche a tutti i visitatori che hanno scelto BiFF per passare un fine settimana all'insegna della creatività e della fantasia celebrando insieme a noi i primi cinque anni del festival, i dieci anni di ToscanaBricks e i novant'anni di LEGO! Ma non è tutto: Bricks in Florence Festival tornerà sabato 18 e domenica 19 novembre 2023 al Tuscany Hall — Teatro di Firenze. Save the date!
    12 points
  21. Ciao a tutti! Pubblico in questo post alcune immagini della MOC modulare che ho portato a Lecco 2023 per il diorama comunitario, miticamente diretto da @BOLTO@, MOC presentata poi anche al concorso per modulari-angolari indetto qui sul Forum (grazie @Fabbbbbricks, e grazie anche a @pivan e @Iry per aver l'idea di partenza); avendo terminato la MOC, senza quasi dormire, la notte prima della partenza per Lecco, a suo tempo ero riuscito a inviare (per il concorso) appena qualche foto orrenda e una breve descrizione, per cui approfitto della sezione "MOC" per postare qualche altra foto scattata successivamente con più cura. Partiamo dal fondo: le attuali macerie. La costruzione di questa MOC è stata per me un banco di prova molto stimolante, in quanto non mi ero mai cimentato in modulari; lo stesso processo partecipativo di realizzazione della città da parte di quasi trenta costruttori diversi è stato occasione per me di vedere moltissime opere straordinarie, ciascuna delle quali avrebbe meritato un banchetto per sé, e che invece han dato forma, tutte insieme, ad un diorama più grandioso della somma delle sue parti. Ho già demolito il mio modulare, come si vede qui sopra, perché confrontandomi per la prima volta direttamente con altri modulari mi sono reso conto di diverse modifiche che avrei potuto apportare per migliorarlo... ma modifica questo, modifica quello, ho capito che avrei fatto prima a recuperare i pezzi sfusi e costruire un altro edificio da zero. Veniamo comunque al modulare che fu: si tratta di un edificio pensato come Museo Internazionale dei Racconti del Mare, ossia come luogo di esposizione di opere (cimeli, quadri...) che hanno come denominatore comune storie o leggende ambientate sulle onde. Forse a Lecco avrei dovuto portare qualcosa ispirato ad acqua più placida e meno salata? Mmm... La parte costruita è distinta in due blocchi separati, uno già completato e aperto al pubblico, e un secondo ancora in cantiere, in pratica un'espansione del Museo a fianco; questo "lotto 2" è in realtà un nascondiglio per le componenti elettriche (vano batterie e cavetti delle luci LED) implementate nella MOC; la centralina batterie/Bluetooth è stata inserita in modo tale da poter essere completamente accessibile dall'esterno senza smontare alcunché: le batterie sono inseribili dall'esterno, e il pulsante di accessione è raggiungibile con la mano attraverso lo spazio aperto soprastante. Di seguito qualche altra immagine di dettaglio di questo alloggiamento, scattata durante la costruzione. Per l'illuminazione ho utilizzato esclusivamente prodotti LEGO (coppie di luci LED - generalmente usate nei treni - collegate alla centralina Bluetooth) così da poter regolare accensione e intensità tramite l'app per cellulare "PoweredUp". Questa MOC è stata per me un banco di prova non solo nel mondo dei modulari, ma anche per quanto riguarda le componenti elettriche: anche da questo punto di vista ho capito, a costruzione finita, in quanti altri modi avrei potuto sistemare meglio le connessioni e ottimizzare lo spazio occupato da esse, per cui è un bene anche da questo punto di vista aver già demolito tutto. Il "lotto 2" (il "cantiere" che ospita le parti elettriche) è costruito come blocco unitario da cui fuoriescono, a diverse altezze, i LED, i quali vengono poi fissati su "headlights" (pezzo cod. 4070) trasparenti, montati all'interno dei muri (color "tan") dei diversi piani sovrapposti; essendo l'edificio principale pensato per essere ispezionato piano per piano, slacciando quindi temporaneamente i LED dal loro alloggio nei muri "tan", ho voluto dare un aggancio di riscontro anche nel muro del cantiere (tramite headlights "dark bluish grey"), così da non rischiare che il cavetto, lasciato libero, cada dentro la costruzione grigia e sia poi impossibile da recuperare a mano, senza smontare tutto. Nell'immagine seguente si può vedere come è pensata la costruzione una volta "aperta", e sotto di essa potete vedere le immagini della sequenza di montaggio. Gli interni sono pensati, a tutte e tre le altezze, come spazi di esposizione: ho cercato di ricreare opere che potessero raccontare delle storie in un percorso espositivo di tipo contemporaneo (v. ad esempio la leggenda delle paperelle in fuga, collocate sulle pareti e in mezzo alla stanza - e inserite, per la cronaca, solo per strizzare l'occhio a @pivan, @Iry, @Vitriol e @Teazza ). Chiudo questa descrizione con un omaggio ai costruttori del "lotto 2", e ringraziando te, lettore, che sei arrivato fin qui. A presto! Giorgio
    11 points
  22. Salve a tutti, il 25 sono tornato da una vacanza con la family in Danimarca. Tappa obbligata e tanto attesa Legoland e LEGO House. Nonostante i miei figli oramai siano ragazzi si sono divertiti insieme a me un sacco sulle attrazioni, un po' come Gardaland in Italia. Bellissima la visita alla LEGO House, davvero una esperienza LEGO a tutto tondo, dalla storia al gioco semplice, fatto insieme agli altri solo per creare e costruire liberamente. Consiglio a tutti una visita, anche se non così comoda o a buon mercato. Vi lascio alcuni scatti.
    11 points
  23. Jacky

    ItLUG Borgoricco 2023

    Con grandissimo piacere apriamo le iscrizioni alla nona edizione di ItLUG Borgoricco! Le date saranno il sabato 8 e domenica 9 Luglio 2023. Sono confermati anche gli orari di apertura al pubblico: sabato 8 dalle ore 17.00 alle ore 23.00 e domenica 9 dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00. L'evento si svolgerà al centro culturale Aldo Rossi in Viale Europa 12 con l'aggiunta di una tensostruttura esterna che potrà ospitare un buon numero di espositori. L'evento sarà sempre in concomitanza alla sagra del paese che potrà ospitarci per i pasti. Seguirà un post dedicato con le strutture convenzionate per dormire ma siete comunque liberi di scegliere tra queste o di cercare la vostra sistemazione migliore. Quest'anno la prenotazione dovrà essere fatta in autonomia, così da poter gestire al meglio le proprie esigenze. Se scegliete una struttura convenzionata ricordate di dire che fate parte del gruppo BorgoBrick al momento della prenotazione. Le opere potranno essere posizionate da venerdì 7 dalle ore 17.00 fino alle ore 23.00 e il sabato 8 dalle ore 8.00 alle ore 15.30. Una volta scaricato il materiale, si chiede di spostare il proprio mezzo per permettere a tutti gli espositori di poter accedere agevolmente alla location. Avremo un parcheggio riservato dove poter posteggiare i nostri mezzi. Stiamo definendo il programma dell'evento e attualmente possiamo confermare il pranzo AFOL che sarà svolto domenica 9 alle ore 13.00 circa e sulle 14.45 ci sarà la foto di gruppo. Sabato sera dopo la chiusura dell'evento ci sarà un intrattenimento esclusivo per i soli espositori ed accompagnatori. Stiamo anche chiudendo delle convenzioni con alcuni negozianti Bricklink così da poter sfruttare l'occasione di risparmiare i costi di spedizione e magari qualche sconto extra. Pubblicheremo la lista nei social e anche via mail. Nel caso ci fosse qualche interessato a fare pubblicità del suo store con consegna durante l'evento ci può contattare alla mail borgobrick@gmail.com oppure anche in forma privata. Ecco il link per l'iscrizione https://forms.gle/A2y9j1RRrfQmXXgAA Lo staff di BorgoBrick
    11 points
  24. Ciao a Tutti Anche quest'anno l'ItLUG Robotics Team parteciperà alla più importante competizione robotica a livello europeo, Robotex International a Tallinn in Estonia che si svolgerà il 25 e 26 Novembre 2022 . Innanzitutto a nome del Team vorrei ringraziare il Direttivo ItLUG per il supporto fornito ; noi faremo di tutto per non deludere le attese . Il Team parteciperà con 4 famiglie e 6 "guys": Chiara, Michele, Luca, Massimiliano, Renato e Valter. I ragazzi crescono velocemente, per cui quest'anno parteciperemo soltanto alle categorie "Senior". Nel 2021 ci fu la diretta video, speriamo ci sia anche quest'anno, così potrete seguirci nelle nostre avventure robotiche. Questo è il link al sito della manifestazione (dovrebbero mettere un pulsantone "Live Streaming" o qualcosa del genere): https://robotex.international/ Saremo impegnati in tutte le 2 giornate di gara con 30 robots in 9 diverse competizioni: Venerdì 25 novembre: LEGO Line Following Senior, LEGO Sumo (1kg) Senior, LEGO Sumo 3kg, Drone Intermediate Sabato 26 Novembre: Mini Sumo, Folkrace Senior, Line Following Enhanced, Girls' Firefighting Senior, Maze Solving Abbiamo 1 titolo da difendere, vinto lo scorso anno nella competizione LEGO Line Following Senior, dove abbiamo anche monopolizzato l'intero podio. Fate il tifo per noi, cercheremo di salire almeno una volta sul (gradino più alto del) podio Questo il medagliere a Robotex International 2021: Se avete tempo curiosate il canale "youtube" con i video delle nostre avventure: https://www.youtube.com/user/ValterNXT e la nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/ItalianRoboticsTeam/ Per restare aggiornati sui nostri progetti potete anche seguirci su Instagram @itlugroboticsteam, mentre se qualcuno volesse scriverci per delle informazioni può tranquillamente mandare un email all’indirizzo social@itlugroboticsteam.it. Buon divertimento Valter & ItLUG Robotics Team - ITALY
    11 points
  25. LA MONTAGNA COME NON L’AVETE MAI VISSUTA! IL GRUPPO LEGO HA CREATO IL PERFETTO LUOGO DI VILLEGGIATURA IN ALTA QUOTA CON IL SET LEGO IDEAS - BAITA 13 gennaio 2023 – Per rendere più dolce il rientro dalla settimana bianca, il Gruppo LEGO ha lanciato il nuovissimo set LEGO® Ideas - Baita, ideale per gli appassionati della montagna e del mattoncino. Ideato e realizzato da un fan LEGO italiano, Andrea Lattanzio, questo set è il perfetto place to be per fuggire dal caos e dallo stress cittadino. Il modello prende ispirazione dalle baite in legno con l’iconica forma ad “A” e si sviluppa su due piani, con camera da letto superiore, soggiorno e cucina al piano terra. All'esterno, il set presenta una veranda con dei gradini che conducono nella parte outdoor, dove si trovano una legnaia e alberi intricati che ospitano un simpatico scoiattolo. Sono incluse anche quattro minifigure LEGO, che possono prendere parte a tante attività: riunirsi vicino al camino, suonare la chitarra acustica o fare una gita in canoa. Parlando del suo progetto, Andrea, grande appassionato di LEGO, ha detto: "Stavo sfogliando un libro dedicato alle case più strane presenti in tutto il mondo e ho scoperto l'A-Frame: la baita in legno che richiama appunto la forma ad “A”. È stato amore a prima vista! Ho iniziato con uno schizzo, in modo da avere una visione chiara su quello che avrei dovuto realizzare e poi ho costruito il mio progetto in circa 10 giorni". www.LEGO.com/cabin Per festeggiare il lancio, il Gruppo LEGO ha realizzato un’autentica esperienza di relax in baita, dove è possibile immergersi nella natura grazie alla cam LEGO Baita e scoprire cosa succede nel bosco. Chissà, magari potrebbe saltar fuori anche qualche scoiattolo! Il nuovo set LEGO® Ideas Baita sarà disponibile per i membri LEGO VIP dal 1° febbraio 2023, mentre per tutti dal 4 febbraio 2023 nei LEGO Stores e sul sito www.LEGO.com/cabin al prezzo di 179.99 €. Dal 1° maggio 2023 invece, il prodotto sarà disponibile anche nei Toys Center.
    11 points
  26. Ciao a tutti, come l'anno scorso, ho voluto realizzare una piccola moc per Natale, sfruttando i miei soliti personaggi padre-figlia: Spero vi piaccia. Ciao Teazza
    11 points
  27. Robotex International 2022. Anche questa avventura è terminata. L'ItLUG Robotics Team conquista in totale 3 medaglie, confermandosi sempre al TOP. Line Follower LEGO Folkrace (prima medaglia in assoluto per il Team in questa competizione) Line Follower Enhanced (prima medaglia in assoluto per il Team in questa competizione) L'assenza dell'ultimo momento di due componenti del Team, ci ha messo un pochino in difficoltà, non riuscendo a gestire al meglio tutti i nostri robot, che comunque hanno confermato di essere sempre tra i migliori. Grazie ancora a ItLUG per il supporto e a tutto l'ItLUG Robotics Team per aver condiviso questa sfida. Valter & ItLUG Robotics Team PS: @ZioTitanok Appena riesco ti mando la bozza dell'articolo per la pubblicazione
    11 points
  28. Questa prima MOC è dedicata ad una grande imprenditrice italiana che, grazie al suo talento ha saputo trasformare una piccola impresa in una grande impresa al dispetto di molti. Lo ha fatto raccontando alle persone la verità: i suoi prodotti non fanno miracoli. Siamo noi i miracoli su cui dobbiamo concentrarci e su cui dobbiamo investire costanza, dedizione ed impegno. Il negozio Questo negozio comprende tre diversi piani. Il primo piano comprende le cabine per le consulenze da parte delle beauty expert. Le tre cabine hanno le tende (nell'immagine del render sono presenti, ma le sto realizzando) per rispettare la privacy delle clienti. Alle pareti sono esposti alcuni dei prodotti di maggiore successo e che le clienti possono acquistare direttamente in negozio utilizzando dei comodi cestini. Accanto alla cassa è stato messo anche il cesto per il riciclo dei flaconi vuoti. Tramite una scala è possibile raggiungere il piano superiore, dedicato ai prodotti per il make up. Una postazione con specchio aspetta solo le clienti per far provare loro le diverse sfumature e nuance di ombretti e di fondotinta. Al secondo piano sono esposti anche i profumi, i sieri, i rossetti ed altri prodotti di bellezza che si possono acquistare. Il terrazzo Una seconda scala ci porta al terzo ed ultimo piano. Questo è un piano privato dedicato agli amici dove ci si può rilassare e prendere il sole (dopo essersi messi la protezione solare) e mangiare in allegria sotto al gazebo. Questa è la mia prima esperienza come MOC, quindi tutti i consigli e suggerimenti sono super accetti. Grazie Lisa
    10 points
  29. ILGA Special Contest 1 A-Frame Environment Il 2023 ha segnato l'arrivo sugli scaffali del fantastico set LEGO Ideas 21388: Baita o, come meglio la conosciamo, A-Frame Cabin, progettata dal nostro @Norton74. Quale modo migliore per celebrarne l'avvenimento se non con un nuovo fantastico contest che vi regala quel set? Numero minimo di partecipanti: 16 Durata: 174 giorni (5 mesi e 24 giorni). Da lunedì 8 maggio a domenica 29 ottobre 2023. Registrazione: da lunedì 8 maggio a domenica 30 luglio 2023. Premi Questo è un contest speciale per cui non ci sarà votazione e il premio sarà estratto casualmente tra tutti i partecipanti che avranno inviato un elaborato valido per il contest. Il premio sarà inviato entro Natale 2023. LEGO Ideas 21388: Baita (scatola firmata con pennarello dorato da Andrea Lattanzio) Riconoscimento esclusivo di partecipazione per tutti i partecipanti Regolamento specifico: L'opera dovrà essere realizzata su una dimensione di minimo 4 basi 32x32 organizzate in una griglia 2x2. Il tema è la Baita e l'opera dovrà essere intesa come un complemento al set ufficiale che potrà quindi includere qualunque tipo di elaborato plausibile in un contesto naturalistico. Un'estensione della Baita stessa, uno scenario per includerla o un diorama a tema. Nel caso si decida di includere nell'elaborato la Baita — che comunque non è richiesta dal contest — questa dovrà comunque essere esterna all'opera. Le foto inviate dovranno mostrare il setup senza Baita, ma potrete comunque inviarle anche con il setup completo di Baita. Modifiche al regolamento base: Non è prevista votazione: le opere saranno pubblicate immediatamente. 1) Modulo di registrazione 2) Modulo di partecipazione Buon divertimento e... giocate bene!
    10 points
  30. Comincio io! LIBRERIA Ho realizzato un edificio senza piani, ma con un unico ambiente, rappresenta una grande libreria. Nell'idea originale volevo mettere una scala chiocciola al centro, ma alla fine avrebbe impattato troppo sul modello. Curiosità: questo edificio ha ispirato il mio ultimo racconto, che prima o poi pubblicherò. Elemento ItLUG: vetro porta Aspetto gli altri partecipanti! Ciao Teazza
    10 points
  31. Ehilà, salve a tutti! Non sono bravo nelle presentazioni, ma ci provo! Sono Luigi, also known as donetdisturb - disturbatore seriale e molesto informatico - il mio mondo è la categoria treni, con un particolare amore per i sistemi 12v, da tempo covavo l'idea di iscrivermi, poi ho conosciuto al Cosenza Comics un po' di bella gente e bon, eccomi qui vostro onore!
    10 points
  32. Nastronauta

    Tan/to tempo fa...

    Ciao a tutti! Da tempo sono su una MOC che mi sta prendendo più tempo, spazio e denaro (per citare il sempre saggio @Vitriol) di quanto previsto, e che spero di concludere entro metà maggio. Una porzione di questa MOC ha come tema un tempio, che ho voluto ricreare in stile classico, seppur con qualche licenza: non è greco perché ci sono gli archi, e non è neanche romano visto che sul frontone ci sono gli alieni. Subentreranno in seguito anche elementi egizi, anche se non so ancora bene in che forma precisa... Ad ogni modo, nonostante la MOC non sia ancora finita, mi faceva piacere comunque condividere con voi queste prime foto, come cartoline di un work in progress, anche perché al termine non sarà più predominante il color sabbia, per cui si perderà un po' questo effetto-classico. Spero vi piacciano intanto queste immagini! Vi ringrazio per la lettura, a presto! Giorgio
    10 points
  33. ILGA Community Contest 1 Un modulare per BOLTO@ La nuova edizione di ItLUG Lecco 2023 è alle porte e, grazie all'idea di @Iry e @pivan, ecco un nuovo contest con lo scopo preciso di chiedervi aiuto per rendere più facile il lavoro di @BOLTO@ come coordinatore del diorama comunitario di Lecco. Sotto spoiler l'originale idea di Ivan e Irene. Evidentemente la pensavo diversamente! Numero minimo di partecipanti: 1 Durata: 81 giorni (2 mesi e 21 giorni). Da lunedì 8 maggio a venerdì 28 luglio 2023. Registrazione: da mercoledì 10 maggio a finché il tempo è utile per consegnare il modulare a @BOLTO@. Premi Questo è un contest speciale per cui non ci sarà votazione e il premio sarà estratto casualmente tra tutti i partecipanti che avranno inviato un modulare valido per il contest e quindi consegnato lo stesso per il diorama comunitario di ItLUG Lecco 2023. Il premio sarà consegnato durante l'evento ItLUG Lecco 2023. Da definire in base al numero di partecipanti. Regolamento specifico: L’edificio dovrà seguire lo standard ‘Café Corner’ nel formato 32x32 (angolare o angolare inverso). Gli interni potranno essere non arredati. L’edificio potrà essere di qualunque genere. Non ci sono limiti di profondità nella costruzione dell’edificio, ma non sono ammessi elementi esterni alla proiezione della base 32 x 32 sia sul fronte che sul retro. L’edificio dovrà connettersi ad altri edifici modulari tramite pin come da standard ‘Café Corner’. Modifiche al regolamento base: Il contest è aperto a tutti gli utenti del forum. Non è obbligatorio inserire un elemento ItLUG, ma se è possibile fatelo. Non è necessario che il modulare sia inedito. Non è prevista votazione: le opere saranno pubblicate immediatamente. 1) Modulo di registrazione 2) Modulo di partecipazione Buon divertimento e... giocate bene!
    9 points
  34. BOLTO@

    Automazione Diorama 9V

    Ciao a tutti, dopo un primo test di successo sul campo (MEI 2023) ho deciso di razionalizzare e documentare il progetto di automazione a cui sto lavorando. So che molti commenteranno "l'ennesimo progetto di automazione", ma vorrei aggiungere un dettaglio, ovvero, che il tutto su basa sui tracciati 9v. Il progetto ATS (di cui c'è una sezione dedita in questo stesso forum) è un ottimo progetto da cui ho preso ottimi spunti e che reputo ancora molto valido, ma volevo fare qualcosa che non prevedesse intere bobine di cavo sparse per il diorama e che fosse, soprattutto, il più possibile plug&play. A questo punto ho spostato tutta la logica all'esterno del diorama in unità dedicate. La prima è quella che governa il video sotto e che prevede "solo" 3 o 5 contatti: 2 per le sezioni di testa 2 per le sezioni di accelerazione/decellerazione (opzionali) 1 sezione di alimentazione libera (quella che in questo caso alimenta la sezione di congiunzione tra i due capolinea) Tutta la componentistica (sensori, cablaggi, chip, ...) è in una scatola di derivazione da cui, come anticipato, ne escono solo i cavi da connettere ai binari (dove vedete i plates rossi e neri). Ora sto lavorando ad una seconda unità di A/R senza sezioni di cambio velocità (per tracciati più corti) ed una unità polivalente che permette di gestire l'alimentazione di un elemento terzo sulla base di specifico input (passaggio treno su specifica sezione). Per chi avrà modo, vedrà i 3 componenti a lavoro nel diorama comunitario di Lecco. Ciao!
    9 points
  35. Anno nuovo... rubrica nuova, beh insomma nuova sezione nella quale verranno riportati i comunicati stampa di LEGO Italia e le relative foto. Speriamo di fare cosa gradita riportandoli tutti qui: https://ItLUG.org/forum/334-comunicati-stampa/ Partiamo con quelli di Gennaio, se confermate l'interesse possiamo recuperare quelli precedenti.
    9 points
  36. sdrnet

    Rumors 2023

    Ormai siamo a metà ottobre e cominciano ad arrivare importanti rivelazioni (al momento solo Rumors) sui prossimi set del 2023! Alcune info a carattere sparso: LEGO Icons #10312 Nuovo modulare - 2899 pezzi, 230$ - 1 gennaio 2023 + promo per il modulare set in omaggio #40586 LEGO Icons #10317 Land Rover Defender - 2236 pezzi, 240$ - 1 aprile 2023 LEGO Icons Botanical Collection - #10313 Wild Flower Bouquet - 939 pezzi, 60$ - 1 febbraio 2023 - (senza vaso) LEGO Icons Botanical Collection - #10314 Dried Flower Decoration - 812 pezzi, 50$ - 1 febbraio 2023 LEGO Art #31208 - The Great Wave of Kanagawa - 1810 pezzi, 100$ - 1 gennaio 2023 - (stile quadro Van Gogh... interessante!) Ritorno del tema del Signore degli Anelli, inizialmente con alcuni set Brickheadz ma poi proseguendo sembra ci siano voci su un enorme set da 500$ (Gran Burrone Rivendell?)... ne vedremo delle belle! Ovviamente i prezzi in dollari saranno da convertire 1:1 in euro Per il momento è tutto, ma presto arriveranno altri rumors. Se volete, aggiungete le news in questo topic.
    9 points
  37. Ciao ragazzi! Un nuovo colpo al cuore. Mi hanno appena mandato la grafica definitiva della scatola dello Chalet! Sono felicissimo perchè è davvero bella. Ora posso dirlo ... E' tutto vero! Ovviamente non posso ancora condividerla con voi ma ormai ci siamo!
    9 points
  38. Gira libero da qualche giorno, per cui con consueto ritardo, eccomi a presentare il manifesto dell'edizione 2022! Realizzato interamente da @Fabbbbbricks su Stud.io, il manifesto è dedicato al traguardo dei cinque anni di Bricks in Florence Festival! Oltre a un omaggio ai novanta anni di The LEGO Group, con la presenza dell'iconica paperella (anche se, come i più attenti sapranno, non è uscita proprio nel 1932.. come scritto nel disclaimer!), abbiamo scelto di celebrare i precedenti manifesti di BiFF: il Duomo (2017), il Mattoncino 2x4 (2018), la Casetta (2019) e la Macchinina (2021). Come da tradizione, presenti alcuni simboli per ricorrenze importanti: 90 anni di The LEGO Group, 60 anni di ruote e i plate, 10 anni di ToscanaBricks e... ovviamente 5 anni di Bricks in Florence Festival. Non finisce qui: potrebbe - o non potrebbe - esserci un easter-egg in vista dell'edizione 2023! Chi vuole azzardare una ipotesi?
    9 points
  39. Progetto finito e foto Ufficiali fatte. https://lisabricks.com/benvenuti-da-sei-bella/
    8 points
  40. Grazie del commento. Ogni modulo è componibile con gli altri, a patto che siano "simili" perchè hanno la strada, la ferrovia o un corso d'acqua. I moduli solo "terreno" sono utili per completare eventuali zone libere. Aggiungo un paio di immagini che chiariscono come ho utilizzato 7-8 moduli per esporre a Lecco. Si vedono tre punti dove le strade possono proseguire. Aggiungo che nonostante ci siano dei dettagli, non sono arrivato e non voglio fare del "modellismo". Avevo già aperto una discussione tempo fa. E' un pò una scusa perchè non sono capace!!
    8 points
  41. Rivivi l'esperienza del Winter Chalet con questa divertente ambientazione invernale e natalizia. E' presente una cascata con un ruscello, due pini innevati, la tavola con due panche, l'omino di neve, la fontana e infine l'albero di Natale con tanti regali di Babbo Natale! Questo è l'anno del mio Winter Chalet e ho deciso di creare una base in stile natalizio per dare una degna ambientazione all'edificio. In tanti me lo hanno chiesto e molte di quelle persone che sono riuscite a comprare la scatola dello Chalet ora potranno presentarlo con questa dettagliata base. Infatti entro la fine dell'anno saranno disponibili le istruzioni! Tutti i dettagli saranno spiegati nei prossimi mesi. La base è formata da due baseplate 32x32 e ha tutte queste caratteristiche: 1) Ci sono 7 parti in movimento azionate manualmente da una sola leva laterale (video disponibile nelle prossime settimane). 2) Le parti in movimento possono essere azionate anche da un motore aggiuntivo. 3) Le due baseplate sono staccabili per un facile trasporto e ricollegate con un semplice "click". Anche la parte di montagna con la cascata è possibile rimuoverla in modo molto semplice. 4) Dietro la base è presente un incavo per infilare tre dita in modo da poter sollevare e rimuovere con facilità lo Chalet. 5) Alcune aree della base sono formate da blocchi staccabili facilmente nel caso in cui si debbano effettuare riparazioni interne. 6) E' stata progettata anche una elegante cornice per presentare ancora meglio lo Chalet, ma si può rimuovere con estrema facilità in modo che la Base può essere collegata tramite pin technic ad altre basi Mils. 7) Per chi ne farà richiesta è possibile avere tre tile personalizzate: due tile 2x6 con il titolo dell'opera da posizionare sul fronte della cornice + una tile 1x4 marrone come insegna dello Chalet. La base è composta da 1910 pezzi e le istruzioni di montaggio saranno disponibili verso fine anno 2023. La Base verrà presentata per la prima volta in occasione dell'evento di Lecco 2023 questo weekend sabato 29 e domenica 30 luglio 2023! Rimanete in ascolto per ulteriori novità!
    8 points
  42. Negozio d'angolo Negozio angolare di due piani Al primo piano possiamo trovare il negozio che aspetta la sua destinazione d'uso, su un lato c'è un piccolo box auto con all'interno le scale che portano al piano superiore Al secondo piano abitazione del proprietario
    8 points
  43. Teazza

    MOC "Stadio Luigi Ferraris"

    Ciao a tutti, creare uno stadio coi mattoncini è stato un mio obiettivo da quando ho ripreso a costruire. Ho fatto mille progetti, di fantasia, riproduzioni, ipotizzato tante scale diverse, ecc, ma alla fine sempre abbandonato. Con l'avvento dei set sugli stadi, mi si è riacceso il pallino, per lo meno adesso c'è uno "standard" di scala (le nuove tile con il campo stampato) che fornisce un punto di partenza e una scala affrontabile. Così ho deciso di riprodurre lo stadio a me più caro, che frequento da sempre, ogni due settimane, e che quest'anno mi ha dato ottime soddisfazioni, lo stadio Luigi Ferraris di Genova, detto anche "Marassi", o anche "il tempio" . Ho utilizzato lo stesso schema dei set LEGO, e devo dire che, per rispettare al meglio possibile le geometrie e le giuste proporzioni, ho dovuto dare fondo a tutte le mie capacità di costruzione, utilizzando "appoggi" al limite, anche se alla fine il risultato è decisamente solido. Molto solido, per essere una mia MOC Veduta della Gradinata Nord dal campo: La tribuna (lato frontale in queste foto) si può estrarre per vedere meglio il dentro. Lo porterò al BiFF a Novembre, se è rimasto posto. Spero vi piaccia. Ciao Teazza
    8 points
  44. Ciao a tutti. Sono nuovo in questo Forum. Mi sono associato a ItLUG ad inizio mese e sono in attesa all'ok del Consiglio. Cosa vi posso raccontare di me?? Ho 48 anni e sono originario del varesotto ma vivo a Rimini da ormai quasi 30 anni. Son sposato e ho due bambini di 12 e 6 anni, Alice e Riccardo. Sono un libero professionista. Sono appassionato di LEGO da una vita, anche se a dir la verità mi sono preso una lunga "pausa" dal mondo dei mattoncini durata almeno vent'anni .... per poi riaccendere la passione all'età di 40 anni mettendo seriamente a rischio il mio portafoglio. Il colpevole....o meglio la colpevole....è mia figlia. Lei ha costruito i suoi primi set....io le ho "ingenuamente" dato una mano....e addio.... Quindi ..... la situazione attuale è questa: colleziono set che abbiano temi legati alla mia gioventù come per esempio i vari set della Disney, i Simpson, Batman, Friends, Ghostbuster, Indiana Jones, Super Mario, Minions, etc etc. Ma senza ombra di dubbio la cosa che mi coinvolge maggiormente, e che occupa la gran parte del mio tempo libero, è la realizzazione di un diorama a tema Winter Village, argomento che mi piace fortemente al di là dei LEGO. Ci lavoro da ormai 3 anni. Dopo varie revisioni ho trovato la dimensione ideale di 2,5 metri per 1,5 metri. Appoggia su basi Mils e comprende due zone rialzate disposte su più livelli. Presenta tutti set LEGO ufficiali a tema Winter Village, alcuni set LEGO riadattati all'argomento, diverse Moc e anche mie "creazioni"personali. Almeno 8 set sono motorizzati. Sono iscritto a diversi gruppi Facebook, ma tutta la mia attenzione è concentrata al Gruppo LEGO Winter Village, nato 3 anni fa e che conta più di 25.000 iscritti. Sono uno dei Moderatori del gruppo e poco tempo fa mi è stata data la possibilità di avere una mia piccola rubrica. Per il momento abbiamo pubblicato post che permettono agli iscritti di ottenere gratuitamente importanti moc a tema con le relative istruzioni di montaggio e lista pezzi. Abbiamo tante novità in serbo per i prossimi mesi. Che altro posso raccontarvi? Vi ho già annoiato abbastanza. Ciao a tutti. Giuseppe
    8 points
  45. Fanfaro

    Novità 2023

    Eccolo! https://brickset.com/article/89994/21338-a-frame-cabin-officially-revealed!
    8 points
  46. chmar

    Targa ItLUG Lecco 2023

    Targa promozionale per ItLUG Lecco 2023 che farà il giro dei prossimi eventi a partire da CostaBrick di oggi.
    8 points
  47. Ed eccoci di rientro dalla nostra ultima avventura Robotica; ed ancora una volta come miglior Team della competizione. Per noi si tratta anche del maggior numero di medaglie vinte, ben 12. 4 4 4 1° 2° 3° Line Follower for LEGO 1° 2° 3° NanoSumo (25x25x25mm x 25gr) 1° 2° MiniSumo for LEGO (1kg) 1° RoboDragRace for LEGO 2° RoboDragRace 3 ° MicroSumo (50x50x50mm x 100gr) 3 ° RoboStrong (Tiro alla fune) Di seguito il medagliere e qualche foto (appena riesco caricherò anche i filmati) @ZioTitanokNei prossimi giorni preparo il solito articolo
    8 points
  48. On-line la pagina "Organizzazione" non ancora completa: https://lecco.ItLUG.org/organizzazione-2023/ @Pisolo513 e il sottoscritto ci occuperemo come sempre dell'organizzazione generale mentre @ROBERTO_C come sempre della grafica. Le attività già confermate sono: - museo vintage a cura di @Gufolo - il diorama comunitario a cura di @BOLTO@, @Arrow e @jaymz_hd (erano al lavoro ancora prima di chiederglielo!) - il punto giochi a cura di @Trainspotting - il torneo di sumo robotico a cura di @Valter1966 e @RenMarz
    8 points
  49. Pix

    Novità 2023

    10316 Rivendell Rated 18+, 6167 pieces $499.99 / £429.99 / €499.99 Available from 5th March at LEGO.com Articolo BRICKSET Articolo BROTHERS BRICK Interessanti questa nuova vegetazione:
    8 points
  50. Nastronauta

    CineMOC

    Ciao a tutti, vorrei presentarvi una MOC che ho fatto recentemente, iniziata con l'intenzione di utilizzare in modo diverso dal solito il "Brick modified 1 x 2 x 2/3 with studs on side", cod. n. 4595, storicamente utilizzato nei set dello spazio e poi ricomparso con diversi altri utilizzi. Mi divertiva l'idea di trasformare il "proiettore", che potete vedere di colore nero al centro - una costruzione piuttosto "standard" da fare con il pezzo 4595 - in un personaggio con una sua personalità: ecco quindi che anche il proiettore al centro, in quest'ottica, non è altro che uno dei personaggi della scena, uno che probabilmente si è fatto prendere troppo dalla sua passione per il cinema, gettando il resto dei suoi cari nello sconforto. Il cono di luce della proiezione cinematografica è realizzato con tre pezzi (cod. n. 4589b, 3945c e 6233), tutti disponibili (mi è andata bene ) in glow-in-the-dark-white. Di notte la MOC appare come nella foto seguente. Tutto il resto che compare nella MOC, tranne le bobine che ho comprato apposta (pezzo non più prodotto da diversi anni), funge esclusivamente da "contorno": qui sotto potete vedere la versione virtuale elaborata all'inizio su stud.io dell'idea di base, che infatti non aveva alcuna ambientazione definita. Vi ringrazio per la lettura, a presto!
    8 points
This leaderboard is set to Rome/GMT+02:00
×
×
  • Create New...