-
Posts
501 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
8
Reputation Activity
-
alf got a reaction from AirMauro in LEGO Fun Stuff
In campo informatico la domanda fondamentale per capire le potenzialità di un computer è: sì, ma ci gira Doom?
-
alf got a reaction from Ceis in LEGO Fun Stuff
In campo informatico la domanda fondamentale per capire le potenzialità di un computer è: sì, ma ci gira Doom?
-
alf reacted to Asterix in 7 Febbraio 2023 - LEGO ICONS LOTR: GRAN BURRONE (Rivendell)
UN MATTONCINO PER DOMARLI, UN MATTONCINO PER TROVARLI…
IL GRUPPO LEGO CONDUCE I FAN E LE FAN NELLA FANTASTICA TERRA DI MEZZO CON L’ATTESISSIMO SET IL SIGNORE DEGLI ANELLI: GRAN BURRONE™ LEGO® ICONS
7 febbraio 2023: Il Gruppo LEGO, in collaborazione con Warner Bros. Discovery Global Consumer Products, è lieto di annunciare l’arrivo dell’attesissimo set Il Signore degli Anelli: Gran Burrone™ LEGO® Icons, ispirato al primo capitolo della pluripremiata trilogia. Questo modello, con i suoi 6.167 pezzi e le 15 minifigure presenti, riproduce dettagliatamente la suggestiva roccaforte degli Elfi.
Dimora della casa di Elrond, Gran Burrone è uno dei luoghi simbolo della Terra di Mezzo ed è al centro degli eventi narrati nell’epica saga: è proprio da qui, infatti, che viene creata la Compagnia dell’Anello per adempiere all’arduo compito di distruggere l’Unico Anello.
Il nuovo set è ricchissimo di citazioni e riferimenti ad alcune tra le scene più famose e amate dagli appassionati. E per rendere l’esperienza di costruzione ancora più immersiva, il modello è stato sviluppato in tre sezioni.
Nella prima, sono presenti:
La sala del consiglio, che include una serie di sedute disposte a cerchio e il piedistallo dove viene mostrato per la prima volta l’Unico Anello. Ed è proprio qui che i protagonisti diventano una vera e propria squadra, la Compagnia dell’Anello, per poi partire in missione verso il Monte Fato. La camera da letto di Frodo, con una scrivania e uno scrigno. È il luogo dove il piccolo eroe viene portato da Arwen per curare la ferita inferta dal malvagio Nazgul. Nella stessa scena, l’hobbit si ricongiungerà all’affezionato Bilbo Baggins. Lo studio di Elrond, con i famosi quadri che narrano la storia della Terra di Mezzo.
La seconda sezione, invece, riproduce La torre degli Elfi, con le leggendarie cinque statue elfiche che rendono omaggio ai famosi guerrieri del passato.
Infine, la terza ed ultima parte, è caratterizzata dal gazebo, con il fiume Bruinen e il ponte che ricreano la scena della partenza della Compagnia da Gran Burrone.
A completare il set, le 15 minifigure, che comprendono tutti e nove i membri della Compagnia: Gandalf il Grigio, i quattro Hobbit (Frodo Baggins, Samvise Gamgee, Meriadoc Brandybuck detto “Merry”, Peregrino Took alias Pipino), Legolas, Gimli, Boromir e Aragorn. Ad essi, si aggiungono anche i personaggi di Elrond, Arwen, Bilbo Baggins, altri elfi ed il nano Gloin.
Parlando del set, il LEGO Design Master, Mike Psaiki, ha dichiarato: "Sappiamo che molti dei nostri fan hanno atteso a lungo un set come questo… ma un set LEGO de Il Signore degli Anelli «non è mai in ritardo, né in anticipo, arriva precisamente quando intende farlo!» Per noi era importante creare qualcosa di veramente speciale: abbiamo cercato di aggiungere il maggior numero di dettagli e di creare un'esperienza coinvolgente per tutta la durata della costruzione. Siamo davvero soddisfatti del progetto finale e di come abbiamo portato in vita Gran Burrone in formato mattoncino".
Il set sarà disponibile in anteprima per i membri LOYALITY, dal 5 al 7 marzo, al prezzo di 499.99 €; per ogni acquisto effettuato, è previsto uno speciale regalo: il set LEGO Brickheads: Frodo e Gollum (40630).
Dall’8 marzo 2023, invece, tutti potranno acquistare il set nei LEGO Store su LEGO.com e nei migliori negozi di giocattoli. Dal 1° giugno il set sarà disponibile anche su Amazon.
Ulteriori dettagli su Il Signore degli Anelli: Gran Burrone™ LEGO® Icons (10316)
Età: 18+
Misure del modello:
Altezza: 39 cm
Larghezza: 75 cm
Profondità: 50 cm
Scomponibile in tre sezioni: la sala del consiglio, la torre e il gazebo con il fiume ed il ponte
Pezzi: 6.167
Prezzo: 499.99 €
-
alf got a reaction from Jack75 in Istruzioni Aln 668
Qualcosa mi suggerisce che finiresti per farla larga 8 stud...
-
alf got a reaction from Asterix in Cassettiere porta minuteria
Segnalo anche le cassettiere in offerta da Leroy Merlin.
I cassetti del modello indicato non hanno i separatori (sebbene siano presenti le guide per inserirli) e sono piuttosto piccoli ma ci vanno comodamente 6x16 stud di area e 3 brick di altezza.
-
alf got a reaction from AirMauro in Rumors 2023
Secondo Brickfanatics (notizia del 26-10-2022, che però non cita una fonte) LEGO avrebbe annunciato che dopo il 2022 non proseguirà più la linea Mindstorms.
-
alf got a reaction from Wolfolo in Rumors 2023
Secondo Brickfanatics (notizia del 26-10-2022, che però non cita una fonte) LEGO avrebbe annunciato che dopo il 2022 non proseguirà più la linea Mindstorms.
-
-
-
-
alf got a reaction from Wolfolo in Scempio! un topo
Ho avuto la sgraditissima sorpresa di un topo in casa, entrato probabilmente dalla porta d'ingresso lasciata socchiusa di notte per il caldo. Ma quel ch'è peggio, la sorpresaccia ancor più sgradita che il soggetto ha cercato di accasarsi tra i miei mattoncini e le scatoline che li contengono.
Erano le 3:53 del mattino. I rumori di qualcosa che passeggiava sulle scatoline mi ha svegliato. Ho acceso la lampada più forte che avevo, temendo un geco o una lucertola. E invece era peggio: un topolino. Che mi guardava stupito, di fronte all'inattesa illuminazione. Ho avuto il tempo di scattare una foto (chi avesse uno stomaco d'acciaio e fosse lontano dalle ore pasti può cliccare qui).
Ho piazzato carta topicida e esche per topo. Le esche non hanno sortito effetto, ma la cartacolla sì. Il criminale roditore è stato presto beccato e giustiziato e i mattoncini sanificati. Ma lo shock e il disgusto ci metteranno più tempo a sparire.
-
alf got a reaction from Pix in Scempio! un topo
Ho avuto la sgraditissima sorpresa di un topo in casa, entrato probabilmente dalla porta d'ingresso lasciata socchiusa di notte per il caldo. Ma quel ch'è peggio, la sorpresaccia ancor più sgradita che il soggetto ha cercato di accasarsi tra i miei mattoncini e le scatoline che li contengono.
Erano le 3:53 del mattino. I rumori di qualcosa che passeggiava sulle scatoline mi ha svegliato. Ho acceso la lampada più forte che avevo, temendo un geco o una lucertola. E invece era peggio: un topolino. Che mi guardava stupito, di fronte all'inattesa illuminazione. Ho avuto il tempo di scattare una foto (chi avesse uno stomaco d'acciaio e fosse lontano dalle ore pasti può cliccare qui).
Ho piazzato carta topicida e esche per topo. Le esche non hanno sortito effetto, ma la cartacolla sì. Il criminale roditore è stato presto beccato e giustiziato e i mattoncini sanificati. Ma lo shock e il disgusto ci metteranno più tempo a sparire.
-
alf got a reaction from Arrow in Scempio! un topo
Ho avuto la sgraditissima sorpresa di un topo in casa, entrato probabilmente dalla porta d'ingresso lasciata socchiusa di notte per il caldo. Ma quel ch'è peggio, la sorpresaccia ancor più sgradita che il soggetto ha cercato di accasarsi tra i miei mattoncini e le scatoline che li contengono.
Erano le 3:53 del mattino. I rumori di qualcosa che passeggiava sulle scatoline mi ha svegliato. Ho acceso la lampada più forte che avevo, temendo un geco o una lucertola. E invece era peggio: un topolino. Che mi guardava stupito, di fronte all'inattesa illuminazione. Ho avuto il tempo di scattare una foto (chi avesse uno stomaco d'acciaio e fosse lontano dalle ore pasti può cliccare qui).
Ho piazzato carta topicida e esche per topo. Le esche non hanno sortito effetto, ma la cartacolla sì. Il criminale roditore è stato presto beccato e giustiziato e i mattoncini sanificati. Ma lo shock e il disgusto ci metteranno più tempo a sparire.
-
alf got a reaction from Ceis in Scempio! un topo
Ho avuto la sgraditissima sorpresa di un topo in casa, entrato probabilmente dalla porta d'ingresso lasciata socchiusa di notte per il caldo. Ma quel ch'è peggio, la sorpresaccia ancor più sgradita che il soggetto ha cercato di accasarsi tra i miei mattoncini e le scatoline che li contengono.
Erano le 3:53 del mattino. I rumori di qualcosa che passeggiava sulle scatoline mi ha svegliato. Ho acceso la lampada più forte che avevo, temendo un geco o una lucertola. E invece era peggio: un topolino. Che mi guardava stupito, di fronte all'inattesa illuminazione. Ho avuto il tempo di scattare una foto (chi avesse uno stomaco d'acciaio e fosse lontano dalle ore pasti può cliccare qui).
Ho piazzato carta topicida e esche per topo. Le esche non hanno sortito effetto, ma la cartacolla sì. Il criminale roditore è stato presto beccato e giustiziato e i mattoncini sanificati. Ma lo shock e il disgusto ci metteranno più tempo a sparire.
-
alf got a reaction from AirMauro in Articoli da AFOLs senza ritegno...
Ormai si parla di LEGO dappertutto (evviva! dieci-quindici anni fa non ci avremmo giurato).
Per esempio, The Register è una testata web che si occupa principalmente di informatica e spazio.
Stamattina presentava un articolo in cui l'autore parla solo di una sua MOC: Is that a piece of Unikitty? Remembering Skylab via the medium of LEGO.
-
-
alf got a reaction from darkage1993 in Ennesimo sistema di automazione...
Non passa settimana senza che qualcuno s'inventi un nuovo brick programmabile alternativo a ciò che propone LEGO.
Questa settimana è il turno di Evlōno One (su kickstarter), che promette cose "inaudite": wifi, bluetooth, LED RGB, audio, open source, Arduino IDE, alimentazione 9V da USB-C, porte GPIO, trasmettitore infrarossi, e naturalmente controllo motori. Il tutto al costo di... crimpare (🤬) i cavi dei motori LEGO.
-
alf got a reaction from MastroMarco in Novità 2020: 18+ (era Creator Expert)
499,99 euro per il Colosseo 10276 sono tanti ma non mi sembra un prezzo davvero esagerato (ve lo ricordate quanto costava un Millennium Falcon serio?), stiamo parlando di un set ottimamente disegnato e stracarico di dettagli, e con novemila pezzi (sia pure minuterie: una volta montato, stanno tutti in 27x52x57cm).
Approvo anche la scelta dei colori. Per un paio di anni passavo davanti al Colosseo in tram ogni giorno (o in metro e autobus in direzione piazza Venezia) e quindi l'ho visto sia nelle giornate di sole che in quelle di pioggia, ed è sempre apparso piuttosto cupo. Una colorazione sul bianco, come quella della MOC dell'australiano, mi sarebbe sembrata troppo "giocosa"; non riesco ad immaginarlo con un colore di quelli moderni (nougat, ecc.) nemmeno usandone due o tre diversi. Quegli scarni alberelli all'esterno ci stanno bene. (Quando la presentazione dice che è da esporre in salotto, mi è venuto il magone perché da tempo non ho più un centimetro utile per "esporre". 😆)
-
alf got a reaction from Wolfolo in Novità 2020: 18+ (era Creator Expert)
499,99 euro per il Colosseo 10276 sono tanti ma non mi sembra un prezzo davvero esagerato (ve lo ricordate quanto costava un Millennium Falcon serio?), stiamo parlando di un set ottimamente disegnato e stracarico di dettagli, e con novemila pezzi (sia pure minuterie: una volta montato, stanno tutti in 27x52x57cm).
Approvo anche la scelta dei colori. Per un paio di anni passavo davanti al Colosseo in tram ogni giorno (o in metro e autobus in direzione piazza Venezia) e quindi l'ho visto sia nelle giornate di sole che in quelle di pioggia, ed è sempre apparso piuttosto cupo. Una colorazione sul bianco, come quella della MOC dell'australiano, mi sarebbe sembrata troppo "giocosa"; non riesco ad immaginarlo con un colore di quelli moderni (nougat, ecc.) nemmeno usandone due o tre diversi. Quegli scarni alberelli all'esterno ci stanno bene. (Quando la presentazione dice che è da esporre in salotto, mi è venuto il magone perché da tempo non ho più un centimetro utile per "esporre". 😆)
-
alf got a reaction from AirMauro in Ennesimo sistema di automazione...
Non passa settimana senza che qualcuno s'inventi un nuovo brick programmabile alternativo a ciò che propone LEGO.
Questa settimana è il turno di Evlōno One (su kickstarter), che promette cose "inaudite": wifi, bluetooth, LED RGB, audio, open source, Arduino IDE, alimentazione 9V da USB-C, porte GPIO, trasmettitore infrarossi, e naturalmente controllo motori. Il tutto al costo di... crimpare (🤬) i cavi dei motori LEGO.
-
alf reacted to Aquilasol in Novità 2020
Ho acquistato il kit e vediamo un po' cosa ne vien fuori. Da una prima occhiata veloce alla relativa app mi pare una "release" semplificata ulteriormente rispetto allo Spike. Con questi due kit (Spike e Robot Inventor) sembra che LEGO voglia abbassare l'asticella rispetto a EV3, decisamente meno user-friendly. Il target di riferimento è ora la classe di età di scuola secondaria di primo grado, con qualche possibilità di coinvolgere anche chi arriva dalla Primaria con WeDo 2.0. Questa tendenza si nota anche nei due ultimi tavoli della FLL che sono diventati più semplici e più "giocosi", rispetto a quelli degli anni precedenti molto tecnici.
E' vero, l'accento ora è spostato decisamente sulla programmazione, mentre gli aspetti costruttivi sono ridotti al minimo. Questa scelta vorrebbe favorire (così come i nuovi pezzi colorati) un approccio più creativo nella personalizzazione/realizzazione di modelli. Spero solo di riuscire a far partire qualche corso per poterne testare le potenzialità... covid permettendo...
-
alf got a reaction from NitiFlex in Nuovo modulo di Akiyuki
Vedo che ha anche aperto un nuovo canale (Akiyuki Brick Lab, solo in giapponese, ma per fortuna si capisce benissimo), in cui pubblicherà le sue analisi, come quella che segnalo qui sotto: come distinguere le palline da basket da quelle da calcio usando non un sensore, ma solo le loro caratteristiche fisiche (quelle da calcio rotolano meglio). Notare come man mano riduce i "falsi positivi" fino ad arrivare quasi alla perfezione:
-
alf reacted to Fabbbbbricks in LEGO Fun Stuff
Anna Meredith è una compositrice inglese e qua qualche giorno fa è uscito il suo nuovo album.
Una delle tracce è Paramour. Questo è il video di Paramour. 🙂
-
alf reacted to Norton74 in A-Frame Cabin
LA BIZZARRA CASA A FORMA DI "A"
Negli USA le case di campagna a forma di "A" sono un'icona. Realizzate principalmente tra gli anni '50 e gli anni '70 come case di villeggiatura sono oggi ricercatissime e alla moda.
Personalmente le trovo molto affascinanti e bizzarre, perfette da replicare in LEGO. La mia A-Frame Cabin (scusate l'inglese ma la traduzione in italiano è orrenda), che ho presentato ieri, segue le mie altre creazioni a tema uomo-natura e probabilmente non sarà l'ultima.
Al centro della scena c'è la casa a forma di triangolo (con angoli all'incirca di 60°) composta dalla facciata, il tetto e il basamento. I primi due sono realizzati con una tecnica che uso spesso, cioè i tile non completamente attaccati agli stud per dare l'effetto "imperfezione" del legno. Il basamento è composta da decine di martelli secondo la tecnica di Letranger Absurde. I martelli li ho comprati alla festa della LEGO House del 2019 quando per 10 euro è possibile riempire un mezzo bicchiere di Minifig e accessori; quando li ho visti non me li sono lasciati scappare.
Sulla sinistra c'è la legnaia con all'interno diversi pezzi che simulano diverse tipologie di ceppi. La copertura è realizzata con una porta grande reddish brown. Sulla destra della casa una barca coperta per la stagione invernale. Sullo sfondo 3 pini con colori autunnali.
Ci sono innumerevoli dettagli e NPU che lascio a voi cercare.
La scelta e la costruzione delle 2 Minifig mi ha portato via tempo ma alla fine sono riuscito a comporle come volevo.
E infine grazie alla fotografia e alle luci ho reso "vivo" il piccolo diorama.
Ecco qualche foto:
Spero vi piaccia!
-