
hotspace_82
Utente ItLUG-
Posts
112 -
Joined
-
Last visited
AFOL Profile
-
Tema Preferito
City, creator, modular buildings, train
-
Premesso che non sono interessato ai set Star Wars, ma da quello che vedo nella foto postata da GianCan sul copia-incolla fatto per l'ultimo UCS, bisognerebbe fare molte considerazioni, mi limito ad una: E' vero, bisogna avere rispetto per il lavoro altrui, però credo sia più importante avere rispetto per l'intelligenza e portafoglio (250€ ???) dei clienti. E vi hanno fatto pure aspettare prima della pubblicazione delle foto sul forum
-
LEGOTEC96 reacted to a post in a topic: Novità 2016
-
hotspace_82 reacted to a post in a topic: Diorama city @CioccoBricks 2015
-
Ma lo smartphone è dark gray o dark bluish gray? Bello, mi piace!
-
hotspace_82 reacted to a post in a topic: poi non dite che non faccio MOC
-
hotspace_82 reacted to a post in a topic: Lego e le disabilità
-
Apro questo nuovo topic ispirato ad un articolo che ho letto sul web. http://giornimoderni.donnamoderna.com/societa/barbie-curvy-lego-carrozzella Premetto che non leggo Donna Moderna e che il pezzo è stato trovato tramite un gruppo facebook che seguo. Il mio parere è di disaccordo sul 90% delle conclusioni visto che l'autrice da una valenza marginale dell'educazione tramite il gioco e che i bambini dovrebbero viverlo esclusivamente come una fiaba. Il gioco è la forma preponderante di educazione che i bambini hanno nei loro primi anni di vita ed è giusto utilizzarlo come mezzo per insegnargli anche le diversità o le differenti capacità, prima di ritrovarli qualche anno dopo ignoranti e razzisti. L'unico 10% che mi trova d'accordo è sul fatto che i genitori non devono delegare al gioco le loro responsabilità, ma utilizzarlo come mezzo per insegnare. Mi piacerebbe sapere il vostro parere.
-
Certo, te le posso mandare anche via mail, ma forse fai prima tramite Google Earth. L'indirizzo è via C. Colombo a Lainate, in fondo verso nord troverai il fabbricato verde e bianco. Il punto che dovevo farvi vedere con la 2° foto è dietro alle numerose piante del parcheggio. Per le vecchie foto devo fare un po' di ricerche con i miei contatti, ma per quelle ci vorrà un po' più di tempo se saranno disponibili
-
Purtroppo la seconda foto non riesco a caricarla... "Il tuo allegato non ha superato i controlli di sicurezza e non può essere caricato. Consulta l'amministratore del forum". File .jpg da 1,64 Mb :
-
Ecco un paio di foto della vecchia sede di Lego Italia. Con l'ingresso di una ditta che lavora la gomma è stato fatto un restyling della verniciatura esterna, quindi ora è diventata bianca e verde e non più marrone/gialla. Nella seconda foto c'è la zona adiacente l'ingresso pedonale dove, quando ero piccolo, andavo praticamente ogni settimana con mio papà a vedere delle enormi creazioni che venivano esposte attraverso quei grandi finestroni che adesso hanno le inferriate. Mi ricordo un sacco di creazioni space, la monorail 6990, town, i vecchi treni 12V che venivano disposti su grandi tavoloni. Ora ahimè non c'è più nulla. :'(
-
A breve posterò qualche foto
-
"Disperazione Totale" Nel 2014, fonte Lego, sono stati prodotti solo 550 milioni di minifigs. Capite benissimo che se questo è il ritmo produttivo, siamo tutti disperati.... meno di un minifig a testa all'anno. Correte subito a comprare tutto ciò che potete di Lego... se viene la carestia rimarrete senza. I Lego stanno finendo.... correte! Ieri per dire ho provato a cercare la 928 su shop@home, ed è già esaurita!!!!!!! :D E c'è chi fa speculazione sul loro prezzo inventandosi la pantomima che ci sono minifigure rare, ma questo è un altro discorso (però la citazione calzava a pennello)
-
E chi l'ha detto che con i Lego non si possono trattare temi religiosi? Splendida Moc realizzata proprio da un prete con "solamente" 500.000 mattoncini ??? Adesso capisco dove vanno le monetine delle offerte (ottimo uso) La trovo meravigliosa, solo una domanda a chi ha l'occhio: sapete dirmi la tecnica usata per la realizzazione della pavimentazione della piazza? Qui il video di 9 min.: p.s. scusate, ma non sono molto proprio pratico nell'inserimento delle foto
-
veramente complimenti!!! ma i prezzi sono per l'accesso al campo Lego?
-
E' sempre bello vedere le tue creazioni, complimenti!
-
riesumo questo post perché ho preso spunto da qui per le mie minifig. questo è il risultato:
-
Cosa fanno ora lo so, cosa faranno credo che nessuno di noi lo può sapere, i miei sono solo consigli per facilitare il cliente Per hotspace_82: - e come la mettiamo con gli orari di apertura, che vengono decisi dal Comune e non dalla Azienda (con buona pace degli eventi, delle aperture straordinarie etc.)? - e con le ZTL? - e con i dipendenti, che non sono disposti a fare certi orari? So bene cosa vuol dire avere un negozio perché mia moglie ne ha uno suo di abbigliamento, e ti garantisco che di lacci, lacciuoli, regolamenti, tasse stupide e inutili, beghe amministrative etc ce ne è da scoraggiare persino una multinazionale come LEGO. Pensa solo agli adempimenti della "626" da applicarsi ad un negozio che vende brick sfusi e quindi "ingoiabili" e "masticabili"......un incubo Gli AFOL italiani vanno sì a farsi le "scampagnate" a Monaco o in Danimarca perché i set costano meno o perché ci trovano set che in Italia non arrivano, ma credo anche molto che ci vadano perché l'occasione è buona anche per farsi una gita in alcuni delle principali e più belle capitali europee. Non credi? Quanti italiani sarebbero disposti, solo per andare nel LEGO Store, a farsi un giro a Milano o a Napoli, o a Roma? E quanto spesso? Io personalmente non ho i mezzi per andare nei LEGO Store tedeschi o del nord Europa, men che meno quindi "investirei" del denaro per andare a Roma o a Venezia solo per andare al LEGO Store, per quanto mi piacerebbe (così come mi piacerebbe andare a quello di Monaco o di Vienna). Se poi i prezzi e i set nel LEGO Store fossero gli stessi dello S@H, con il fatto che spesso le spese di spedizione sono gratis, figuriamoci. Preferisco allora andare nel negozio (fisico) specializzato che mi fa il 20-25-30% di sconto sul listino LEGO (e con l'occasione parlo di set, di MOC, di idee etc.) oppure su Bricklink (scelgo-compro-mi arriva a casa a fatica zero). Personalmente non vedo il/un LEGO Store come un semplice negozio LEGO (negozi LEGO-only ce ne sono già, eccome), lo vedo invece più come un luogo "LEGO-so" dove vivere una "LEGO Experience", e così come in Italia non si va nemmeno vicini ad ipotizzare un parco a tema LEGO, difficilmente vedo la possibilità che venga aperto un LEGO Store. Sarebbe un po' come dire che un romano o un barese o un veneziano sarebbero disposti a prendere il treno o l'aereo per venire a Milano solo per farsi un "latte" (come gli americani chiamano il cappuccio) da Starbucks (qualora ne venisse aperto uno a Milano) o un milanese o un torinese prendessero l'aereo solo per cenare all'Hard Rock Cafè di Roma (sempre che ci sia ancora). Sarei quindi felicissimo di perdere la scommessa e pagarti qualche eurino se davvero un LEGO Store venisse aperto qui in Italia, ma la vedo davvero dura. Parere personale, sia chiaro [/font] L'Italia sarà anche un paese burocraticamente all'età della pietra, però non conosco una multinazionale che non faccia affari in questo Paese. Come ormai possiamo vedere tutti, gli orari sono l'ultimo dei problemi di queste società. I dipendenti che si lamenterebbero? tempo 2 minuti e sarebbero fuori dalla porta (e sai quante persone sbaverebbero per lavorare a qualsiasi orario, basta lavorare). Sul tuo interrogativo sul fatto che non sai quanti italiani andrebbero a Roma, Napoli o altra città solo per il Lego Store, tu stesso hai risposto al paragrafo prima: credi che Roma, Napoli o Firenze abbiano da offrire solamente il Lego Store? E poi già ne abbiamo trovato uno: Fabbbbbricks! Lascio per ultima la questione 626 e ZTL perché mi sembra una tesi un po' sterile per avvalorare tutto il tuo discorso sul "no Lego Store"; per risponderti in maniera ironica ti potrei dire: ma in Italia di ferramenta non ne abbiamo più? eppure anche lì vendono oggetti piccoli e anche più pericolosi, ma non per questo vietano l'ingresso ai bambini o ci sono limitazioni (ovviamente sta all'attenzione dei genitori sia nel Lego store sia nella ferramenta). E non hai mai visto negozi in zone ZTL? Credi che potrebbero essere un problema per un Afol? Rispettabilissimo il tuo parere personale, anzi ti ringrazio; spero lo sarà anche il mio. Comunque visto che mi date tutti per perdente, quasi quasi banco la mia scommessa
-
Ma ragazzi, stiamo parlando di Lego, non di una piccola ditta che produce giocattoli. Non dico di aprire una catena, ma credo che un negozietto (che sia Roma, Milano, Firenze e qualche altra città poco cambia) non farà andare in rovina TLG. E poi vedendo che ci sono Afol che vanno a farsi tranquillamente scampagnate in Germania o nord Europa a comprare pezzi, figuratevi se non lo farebbero se ci fosse un negozio in Italia. Ok, fai un investimento importante all'inizio (ma credo che sia normale per chi apra da 0), ma poi rientrerebbero di sicuro dal momento che: - sarebbe il primo in Italia quindi il potenziale bacino di acquirenti non sarebbe indifferente; con internet potrebbero organizzare un sistema efficiente (questa volta voglio dimenticarmi che sto parlando dell'Italia) di invio online dei prodotti, che arriverebbero prima di qualsiasi altro ordine effettuato con Bricklink o casa madre (ovviamente sto sempre fantasticando sul fatto che l'Italia sia un paese efficiente); - prodotti che potrebbero essere venduti a prezzi più contenuti visto che non ci sarebbe il ricarico da parte dell'Auchan, Grancasa o Carrefour di turno, e possibilità di vendere prodotti non presenti nei centri commerciali; - a differenza di tutte queste catene di centri commerciali, avrebbero il pick a brick. Se dovessi scommettere un eurino, lo metterei sull'apertura di un Lego store quin in Italia entro i prossimi 5 anni.
-
Devo iniziare a spaventarmi? http://www.dorithegiant.com/2013/05/lego-nails.html ???