Jump to content

GianCann

Utente ItLUG
  • Posts

    6,578
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    552

Reputation Activity

  1. Thanks
    GianCann got a reaction from LiSaAimi in Regole generali GBC   
    Gli "standard" sono questi:
    http://www.greatballcontraption.com/wiki/Standard
  2. Like
    GianCann got a reaction from AirMauro in Set 70620 - LEGO Ninjago City   
    Vi segnalo una bella e dettagliata video-recensione (della durata di 25 minuti) sul nuovo "modulare" Ninjago che sarà disponibile a partire dal 1° settembre.
     
  3. Like
    GianCann got a reaction from AirMauro in 21037: LEGO House (edizione 2017)   
    Vi rammento che bel 2014 fu rilasciato un altro set dedicato alla LEGO House: il 400010 "LEGO House". Sulla scatola è presenta la dicitura "Special Edition" ed è (era?) un set acquistabile esclusivamente nei negozi di Billund (fu una sorta di "compensazione" per i disagi che avrebbero comportato i lavori di costruzione). A differenza del 21037, che farà parte della linea Architecture, il 400010 include una minifig.

    Al seguente link, trovate una recensione di BrickSet del 2014
    https://brickset.com/article/10527/exclusive-4000010-lego-house
  4. Like
    GianCann got a reaction from AirMauro in 21037: LEGO House (edizione 2017)   
    Nella LEGO House che sarà inaugurata a settembre 2017, verrà venduto il nuovo set esclusivo della linea Architecture che riproduce l'edificio stesso.

    Sebbene sarà un set che potrà essere acquistato solo presso lo Shop presente all'interno della LEGO House, chiunque potrà "replicarlo" grazie alle istruzioni che sono state rese disponibili e che trovate allegate (per comodità) a questo post.
    Le prime pagine sono di introduzione e racconto sull'idea per la quale è nata la LEGO House e come si è passati dalla progettazione alla realizzazione...
    In queste pagine, alcuni rendering mostrano il progetto completato e "vissuto" da visitatori...
    A prima vista, può sembrare un normale rendering da "architetti"

    Ma, guardando attentamente, si notano alcune cose curiose...

    Bambine con berretti, giacconi e sciarpe di lana, insieme ad adulti in canottiera e bermuda
    Ci sono altri "strafalcioni", se guardate con attenzione l'immagine originale... provate a cercarli)
    (ringrazio @@danielebocini per avermi fatto notare questa piccola "curiosità")
     
    6205217.pdf
  5. Like
    GianCann got a reaction from Medieval-Italy in Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Battistero   
    Un gran bel lavoro di squadra.
    Tutto è iniziato "quasi per caso", grazie ad un suggerimento di Federico @FEDE LEGO Maestrelli, pazientemente sviluppato insieme a @Giacinto Consiglio, Nico @Zio_Titanok Mascagni e me in questi ultimi 4 mesi, fino ad arrivare alle giornata di sabato 21 ottobre dove, con il contributo di moltissimi AFOL di ToscanaBricks e ItLUG (ognuno con il suo piccolo-grande contributo), abbiamo svolto l'intera attività di costruzione "in diretta" del Duomo, perfetta sotto ogni punto di vista.
    Persino quelli che durante le fasi di organizzazione si pensavano fossero degli intoppi (come la diversa location utilizzata, diversamente da quella prevista in un primo momento) si sono tramutati in una svolta positiva per tutta l'attività. In tutto questo, oltre a "Gigi" Consiglio ovvero colui che ha progettato per suo diletto il Duomo di Firenze su LDD, il ruolo determinante è stato di Nico: in questi mesi ha ottimizzato il progetto di Gigi, ha inventariato tutti i pezzi che man mano andavamo acquistando in varie parti del mondo, ha verificato la solidità/realizzazione pratica del Duomo (montandolo una prima volta insieme a Mirko @mirkolitico Romano ) ed ha organizzato-coordinato il team composto da Daneile @@danielebocini Bocini, @mirkolitico ed Enrico @3dab Vannucchi che, nella giornata di ieri ha coadiuvato Gigi nella costruzione "compressa" del Duomo, riuscendo a rispettare le strette tempistiche richieste dalla necessità di fare tutto in un giorno e dal poter avere un buon materiale fotografico in tempo utile per poterlo fornire alle agenzie di stampa.
    Ma dietro l'ottimale riuscita di questo "mini" evento (dal risalto mediatico che ha superato qualsiasi nostra previsione) ci sono tanti altri membri: Fabio @Fabbbbbricks Maiorana, che ha sapientemente usato il Duomo per la grafica di BiFF, Francesco @Laz Spreafico che ci ha aiutato nella comunicazione internazionale agli altri Ambassador, io che mi sono occupato degli ordini Bricklink e delle relazioni con l'ufficio stampa dell'Opera del Duomo, Tommaso @bargello Degl'Innocenti e Matteo @mattes Aglietti che ci hanno aiutato con la logistica/abbigliamento e il servizio fotografico "interno" a ToscanaBricks/ItLUG e, non di meno, a tutti coloro che, nella giornata di ieri, sono passati a trovarci passando un po' di tempo insieme a noi.
    Ma un ringraziamento va anche a coloro che non sono potuti venire per vari motivi ma che hanno condiviso e diffuso la notizia o che, ancora più semplicemente, ci hanno incoraggiato con i loro messaggi.
    Infine, ma non certo per ultimo e meno importante (anzi!), il ringraziamento va a l'Opera di Santa Maria del Fiore, a partire dal Presidente Luca Bagnoli, e al consiglio direttivo che ha accolto la nostra proposta di una attività congiunta, e a tutto lo staff dell'OPA che ha seguito l'organizzazione curandone ogni minimo aspetto: dalla logistica alla comunicazione, dalla sicurezza all'ospitalità, dalle riprese video alla rassegna stampa. Ambra Nepi, la responsabile dell'Ufficio Stampa dell'OPA che ha coordinato tutta l'operazione "Duomo in LEGO" (ripeto: nata più per caso che da un progetto ben prestabilito), ci ha seguito con scrupolosa attenzione in ogni aspetto: centinaia di email, telefonate e messaggi whatsapp che, specialmente nelle ultime due settimane, io e lei ci siamo scambiati per stabilire, verificare e curare il più minimo dettaglio. Ieri sera, a mezzanotte, ancora mi condivideva informazioni aggiornate sulla rassegna stampa, a sottolineare come tutto si sia svolto nel migliore dei modi ottenenendo un riscontro di pubblico e mediatico, superiore alle più rosee aspettative.
    Insomma... una cosa bella, per tutti.
    Parliamoci chiaro: non capita tutti i giorni di poter dare mostra della nostra passione di "giocare con i LEGO" e, non di meno, anche della bravura e della professionalità dei nostri soci, nel contesto speciale di un museo internazionale come quello del Duomo di Firenze (da visitare, perchè veramente molto, molto bello!).
    E, in conclusione, permettetemi di evidenziare (da membro del direttivo di ItLUG e da AFOL direttamente coinvolto) che l'aspetto di cui vado più fiero di tutta questa attività non è poi la bellezza (indiscutibile) del Duomo progettato da Giacinto o il fatto che televisioni, giornali, blog e migliaia di turisti abbiano parlato di noi apprezzando il nostri "lavoro", ma l'aver compiuto questa attività con un "Team" etereogeneo di persone accomunate dalla stessa passione, dove ognuno ha contribuito nell'idea di far qualcosa di bello per il gruppo, per l'associazione, ed anche per se stesso, vivendo un'esperienza diversa dal solito evento espositivo al quale siamo tutti (o quasi) oramai ben abituati.
    Questo di Firenze è un ulteriore ricordo da segnare nel "Diario della vita di ItLUG", che segue il lavoro di gruppo dei bergamaschi con il loro Centro Piacentiniano, e precede il prossimo appuntamento "speciale" che vedrà ItLUG salire fino al 31° piano della "Pirelli Tower" per esporre la riproduzione dello stesso "Pirellone".
    Ditemi voi se non si può che esser onorati e fieri di essere un socio ItLUG, a prescindere dall'impegno che ognuno di noi può apportare all'associazione stessa.
  6. Like
    GianCann got a reaction from Medieval-Italy in Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Battistero   
    Qui, invece, un time-lapse riassuntivo
     
  7. Like
    GianCann got a reaction from Medieval-Italy in Cos'è un diorama comunitario?   
    A volte le immagini son meglio delle parole...
     
    Ecco, nella sua versione più semplice ed immediata, la spiegazione alla domanda "cos'è un diorama comunitario?": L'unione del lavoro di più AFOL al fine di realizzare qualcosa di "grandioso".

  8. Like
    GianCann got a reaction from Prando in [ATS] Architettura sistema e componenti utilizzati   
    PARTE 1

    In questo post entrerò più nel dettaglio nell'architettura di ATS e dei singoli componenti hardware, descrivendone le loro caratteristiche e il loro ruolo nel sistema stesso.
    Nota: sarebbe stato bello poter fare tutto con sensori/attuatori LEGO originali, ma le loro dimensioni/caratteristiche non sono ideali per i nostri scopi. In ogni caso, ove possibile, useremo il più possibile i componenti originali LEGO.

    Partiamo dal "cuore" del sistema: Il Raspberry Pi 3 Model B+.

    È, sostanzialmente, un micro-pc dalle dimensioni particolarmente ridotte (6x8x2 cm) sul quale può essere installato un sistema operativo derivato da Linux (ma non solo). Nel nostro caso useremo Raspbian, specificatamente derivato per il "Pi" dal noto e diffuso sistema Debian.
    Non entro nel dettaglio delle caratteristiche tecniche hardware (che potete trovare dettagliatamente qui) ma per vi basta sapere che integra il WiFi e il Bluetooth e che utilizza una microSD come "disco rigido" (con tutti i vantaggi/svantaggi del caso).
    Il costo del solo Raspeberry, su Amazon,  si aggira intorno ai 38 euro. Ricordate che avrete bisogno anche di una microSD (da 8Gb in su), di un alimentatore 5v 3A con connettore microUSB ed, eventualmente, di un case. 
    Io vi consiglio di acquistare direttamente un Kit 'all in one' che, con solo 20 euro in più, include alimentatore, case, microSD da 16Gb e cavo HDMI

    Se vi piacesse avere il case plastico 'stile' LEGO (compatibile negli incastri), il suo costo è di 6,5 euro, sempre su Amazon

    PS. Acquistare il kit 'all-in-one' + il case LEGO costa meno che acquistare separatamente i vari (scheda+alimentatore+scheda SD+ case+cavo HDMI).

    Grazie alle sue caratteristiche hardware, useremo il Pi come Access Point e come gateway Bluetooth/IR/WiFi per interagire tra il client di controllo (uno smartphone/tablet/PC) e i vari dispositivi LEGO (Powered Up, Power Function IR, 9v "enhanced").

    Il client di controllo, eventualmente, potrà anche non esistere in quanto un mini-LCD touch specifico per Raspeberry (tipo questo) sarà sufficiente ad avviare le nostre automazioni/controllo diretto dei treni.

    Sul "Pi" gireranno principalmente due software: Mosquitto MQTT Broker (piattaforma per lo scambio di messaggi basata sul protocollo MQTT) e Node-Red (una sorta di ambiente di "programmazione" visuale basato su Node.js tramite il quale, in modo abbastanza intuitivo, disegneremo le nostre logiche di controllo).
    A questi due si affiancheranno una serie di microprogrammi/librerie/script che avranno funzioni di "interfaccia" tra Node-Red e i vari sottosistemi hardware (Bluetooth/IR) che ci consentiranno di pilotare i dispositivi LEGO.

    La configurazione del sistema sarà spiegata nei minimi dettagli ma, nel caso non abbiate voglia/tempo di configurare da zero il sistema ATS, metteremo comunque a disposizione una "distribuzione" pronta all'uso, epurata dalla maggior parte dei pacchetti software non necessari e configurata dalla A alla Zeta per i nostri scopi. In termini pratici, basterà scaricare un file .zip, scompattare il contenuto nella microSD ed inserire quest'ultima nel vostro Raspberry ed attendere qualche minuto che il setup effettui l'installazione del sistema operativo personalizzato. Sto facendo dei test anche per una installazione completamente automatica: in questo modo non sarè necessario neanche disporre di un monitor/tastiera/mouse... basterà infilare la microSD nel vostro 'Pi', accenderlo e, dopo una decina di minuti, sarete in grado di rilevare la nuova rete WiFi 'ATS-WiFi-Network' alla quale vi potrete collegare e gestire, da remoto, il sistema o, nel caso dei motori 'Powered Up', usarli quasi istantaneamente tramite Smartphone.
    Per meglio comprendere l'architettura del sistema, fate riferimento a questa immagine.

    Il sistema ATS potrà controllare, complessivamente, i seguenti dispositivi:

    - Fino ad un massimo di 5 Hub Powered UP connessi *contemporaneamente* via Bluetooth (ogni hub dispone di 2 porte per motori o sensori)
    - Fino ad un massimo di 8 motori Power Function tramite trasmissione IR
    - Un massimo di 15 client WiFi (motori/attuatori/sensori/smartphone)
    Sebbene ci siano dei limiti, restano comunque ampiamente superiori ad uno scenario tipo di un diorama complesso con 4-5 treni che girano contemporaneamente, con 4-6 scambi e qualche sensore. In casi particolarmente più complessi si può aggiungere comunque aggiungere un secondo Raspberry con funzioni di client rispetto al primo in modo da poter 'espandere' il sistema.
    Nei 'casi d'uso' che useremo come esempi di automazione, faremo comunque riferimento ad un massimo di 4 treni su layout ferroviari di vario genere, lasciando agli AFOL più intraprendenti lo sviluppo di sistemi particolarmente più complessi.
    Nei prossimi giorni continuerò la descrizione dei vari componenti del sistema, in modo che chi è interessato possa comprendere bene come funziona il tutto ed eventualmente personalizzarlo secondo le proprie necessità.
  9. Like
    GianCann got a reaction from NitiFlex in Nuovo modulo di Akiyuki   
    Semplicemente... geniale!
     
  10. Like
    GianCann got a reaction from NitiFlex in LEGO WEAR - Abbigliamento limited edition   
    ...per una t-shirt "pubblicitaria".
  11. Like
    GianCann got a reaction from Lele in Esporrò alla LEGO House!   
    Complimenti!
    Sei il terzo AFOL italiano ad esporre alla LEGO House. Una bella soddisfazione per la community AFOL italiana.
  12. Like
    GianCann got a reaction from pivan in Nuovo modulo di Akiyuki   
    Semplicemente... geniale!
     
  13. Haha
    GianCann got a reaction from Wolfolo in LEGO Fun Stuff   
  14. Like
    GianCann got a reaction from vedosololeg0 in Esporrò alla LEGO House!   
    Complimenti!
    Sei il terzo AFOL italiano ad esporre alla LEGO House. Una bella soddisfazione per la community AFOL italiana.
  15. Like
    GianCann got a reaction from FranzPlus in Pareti curve con tile e hot-dog   
    Un uso diverso dell'hot-dog:
     
  16. Like
    GianCann got a reaction from Fanfaro in Pareti curve con tile e hot-dog   
    Un uso diverso dell'hot-dog:
     
  17. Like
    GianCann got a reaction from RobyBrick in Segnalazione progetti - LEGO® Ideas   
    Vi segnalo questo progetto (soprattutto per chi, come me, nell'infanzia ha giocato tanto con i flipper 😉 )
    LEGO Pinball Machine 2.0
    https://ideas.LEGO.com/projects/4025655b-7b86-4aeb-bc91-57aa33c862e7
     
  18. Like
    GianCann got a reaction from AirMauro in BrickLink XP   
    Interessante...
     

  19. Like
    GianCann got a reaction from pivan in Pybricks: MicroPython per Powered UP   
    Esplorando i metodi delle varie classi finora implementate in Pybricks, ieri sera ho fatto qualche test con run_until_stalled della classe Motor.
    Questo metodo permette di avviare un motore (di tipo tachimetrico) specificando la velocità di rotazione in gradi al secondo.
    Il metodo è sincrono e restituisce l'angolo di rotazione nel momento in cui l'albero motore va in stallo ovvero incontra un ostacolo.
    leftMotor = Motor(Port.A) pos = leftMotor.run_until_stalled(100,Stop.COAST,30) 100 = velocità di rotazione espressa in gradi al secondo
    Stop.COAST = la tipologia di stop che deve effettuare il motore, nel momento di stallo
    30 = rappresenta il duty_limit, ovvero la forza di torzione (utile per non sforzare meccanismi con rapporti elevati)
    Quando il motore avrà raggiunto il punto di stallo, in pos avrò l'angolo di rotazione percorso dal motore rispetto al punto 0.
    I motori tachimetrici supportati dal sistema Powered Up sono questi:

    (nella foto non è mostrato il Move Hub, i cui due motori interni sono comunque tachimetrici)
    Conoscere il range di azione di un motore è fondamentale quando si deve inizializzare un meccanismo che agisce in un raggio di azione limitato meccanicamente (ad esempio: lo sterzo di un veicolo, il controllo di uno scambio ferroviario, un GBC).
    Quando avviamo il nostro meccanismo/programma, non è assodato che la posizione dell'albero motore sia nota o predefinita.
    Grazie a run_until_stalled, quindi, all'avvio del programma possiamo eseguire la seguente procedura:
    1) Azionare (con run_until_stalled) il motore in senso antiorario finché non arrivi al punto di stallo
    2) Impostare il primo punto di stallo come "Posizione 0" temporanea, usando il metodo reset_angle della classe Motor.
    3) Azionare il motore in senso orario finché non arrivi al nuovo punto di stallo, usando nuovamente run_until_stalled.
    4) Rilevare l'angolo di rotazione effettuato dal motore a partire dal punto '0' temporaneo impostato al punto 2) (ammettiamo di ottenre il valore 180)
    5) Dividere per due il valore ottenuto (risultato: 90) ottenendo l'angolo di riferimento di metà range di azione. Questo valore sarà memorizzato in una variabile, per uso successivo.
    6) Ruotare in senso antiorario l'albero motore sulla base di del valore ottenuto al punto 5). Per fare questo, si userà il metodo run_angle della classe Motor. Questo metodo posiziona l'albero motore sull'angolo passato come parametro, facendo riferimento allo zero assoluto impostato al passo 2). Invocando run_angle(360,90), quindi, l'albero motore ruoterà in senso antiorario (ricordate: il motore era fermo alla posizione 180°, e  deve ruotare in senso antiorario per arrivare alla posizione 90°). Il valore 360 rappresenta la velocità di rotazione, ovvero 360° al secondo.
    7) Impostare nuovamente la posizione 0 (con reset_angle) che, questa volta, sarà la posizione centrale definitiva.
    A questo punto, azionando il motore con run_angle usando +/- 90° possono muovere il motore in un verso o nell'altro, e tornare sempre alla posizione 0 con run_angle(360,0)
    Questo è il codice completo per trovare la posizione centrale, se il motore è limitato nel suo raggio di azione con dei meccanismi di blocco dell'alberlo motore
    myMotor = Motor(Port.A) pos = myMotor.run_until_stalled(-100,Stop.COAST,30) myMotor.reset_angle(0) pos = myMotor.run_until_stalled(100,Stop.COAST,30) pos = pos / 2 myMotor.run_target(360,pos) myMotor.reset_angle(0) In questo video, un esempio pratico dell'uso di run_until_stalled: una volta determinato il centro tra le due plate gialle, il motore si muove da un lato all'altro, senza raggiungere i limiti fisici del raggio di azione.
    Notare come l'albero del motore, prima dell'avvio del programma, non sia nella posizione centrale che verrà successivamente determinata.
    Vi ricordo che la documentazione di Pybricks è disponibile su https://docs.pybricks.com/en/latest/
  20. Like
    GianCann got a reaction from AirMauro in PIQABRICK: Piattaforma per il riconoscimento ottico di elementi LEGO   
    Piacevole chiacchierata con @Stefano_Berti, @ZioTitanok e Claudio per analizzare alcuni aspetti della piattaforma PIQABRICK!
    Ancora qualche settimana affinché l'allentamento del lockdown faccia ripartire il mondo produttivo e anche voi avrete modo di utilizzare il sistema 😉



     
     
  21. Like
    GianCann got a reaction from AirMauro in MOC dal web - Maggio 2020   
    Guardate su flick tutte le altre immagini di dettaglio! Autore: Jan Špička
  22. Like
    GianCann got a reaction from AirMauro in MOC dal web - Maggio 2020   
    Vediamo chi lo farà ancora più grande... (di Eivind Loekken)
     
  23. Like
    GianCann got a reaction from AirMauro in MOC dal web - Maggio 2020   
    di Carsten Grobe:


    ..
  24. Like
    GianCann got a reaction from AirMauro in MOC dal web - Maggio 2020   
    Questa MOC del castello è veramente simpatica!
    Non conoscevo assolutamente questo pezzo DUPLO

  25. Like
    GianCann got a reaction from Pix in Un armadio da... AFOL!   
    2 anni fa, sfruttando le offerte estive LIDL e Obi (che, a breve, dovrebbero nuovamente arrivare nei negozi, puntuali come ogni anno) acquistai un buon numero di cassettiere "porta minuteria" con lo scopo di ordinare una parte dei miei pezzi LEGO.
    Finora, per motivi logistici, non sono stato in grado di poterle rendere operative dato che non avevo una parete idonea sulla quale posizionarle (più che altro, avrei dovuto "sprecare" dello spazio utile in profondità, per posizionarle).
    Nei giorni, spinto dal bisogno di fare ordine in quella che, oramai, diventerà ufficialmente la mia "LEGO Room" (mi sono stufato di continuare ad acquistare i pezzi su BrickLink, sapendo di averli già presi con i bulk degli anni passati, ma di non saper più dove siano andati a finire...) m'è venuta l'idea (in realtà scopiazzata da un progetto visto in Rete tempo fa) di sfruttare un vecchio armadietto in legno che usavo già per "stoccare" materiale LEGO, ma di cui non sono mai stato soddisfatto dell'efficienza del suo utilizzo... Tant'è che stavo persino valutando di portarlo in discarica
    Fortunatamente mi si è "accesa la lampadina" convertendo questo armadio in "magazzino pezzi", sfruttando al massimo del possibile la sua profondità (50 cm) e il suo volume utile, collocando al suo interno le cassettiere porta minuteria.
    Per ottimizzare al massimo il volume interno, e considerato che in termini di profondità ci entravano egregiamente 3 cassettiere poste una dietro l'altra, ho pensato di sfruttare la facciata interne delle porte e, con un paio di binari a sfere per cassetti (che si trovano comunemente in ferramenta) ho realizzato una colonna a scorrimento (composta da 2 cassettiere) che mi consente di utilizzare maggior volume senza impattare sulla praticità.
    Sono persino riuscito ad inserire due storage Technic (6714c01, set 8062), sfruttando quindi anche quei 7/8  cm di spazio che le dimensioni delle cassettiere (in altezza) mi lasciavano liberi rispetto l'altezza effettiva del vano interno dell'armadio. Per posizionarle, ho rialzato le cassettiere (con un ripiano in legno) ed ho creato lo spazio opportuno sul piano inferiore: gli storage Technic ci entrano alla perfezione, senza disturbare l'apertura delle cassettiere posteriori.
    Altro aspetto (non indifferente) di questa soluzione è la protezione dalla polvere: queste cassettiere porta minuteria, essendo un prodotto economico, non offrono una buona ermeticità alla polvere. Il fatto di "chiuderle" in un armadio, che viene aperto solo al momento del bisogno, consente di aumentare la protezione alla polvere.
    Penso di migliorare ulteriormente questo aspetto, inserendo una guaina in spugna/gomma lungo le fessure delle porte (tipo i "paraspifferi" per le finestre).
    Inoltre, devo trovare il modo di sfruttare quella "colonna di spazio" che resta tra le due colonne di cassettiere, dovuta alla differenza di dimensioni in larghezza tra le cassettiere LIDL e quelle OBI (ad esempio, potrei acquistare ulteriori 6 cassettiere OBI, ovvero quelle a sinistra, nelle foto)
    Lo spazio interno dell'armadio, tra l'altro, consentirebbe persino di allungare la colonna a scorrimento di una ulteriore cassetta LIDL  Devo però trovare una soluzione più robusta per ancorarle al sistema di binari, dato che il peso di 3 cassettiere (e dei pezzi contenuti) potrebbe non essere di poco conto.
    Condivido con voi le foto del risultato e un video in cui si vede il funzionamento della colonna scorrevole...
    Magari avete anche voi un armadio da sfruttare al meglio e potete ispirarivi a questa idea
    Tenete conto che io sono partito da quello che già avevo in casa (armadio e cassettiere) e che ho riadattato alla meno peggio e con l'obiettivo di spendere poco (o nulla).
    La spesa, in effetti (al di là delle cassettiere e del vecchio armadio che stavo per buttare) si è limitata all'acquisto dei binari (8,5 euro).
    Se si parte da zero, con un progetto "su carta", sono sicuro che si può ottenere un risultato ben migliore sia dal punto di vista della praticità, sia dell'utilizzo dello spazio... magari curando anche l'aspetto estetico! (nel mio caso, assolutamente ininfluente)
    Sicuramente @Pix, per la sua esperienza nel settore dell'arredamento avrà qualche suggerimento in merito










     
    Ecco il video:
     
×
×
  • Create New...