Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'architecture'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • Informazioni, Tecnica e Set
    • Novità, Notizie e Anticipazioni
    • Area Generale
    • Area Tecnica
    • Set
    • Le nostre collezioni
  • MOC: Le costruzioni originali
    • Le nostre MOC
    • I nostri diorami comunitari
    • Le MOC dal web
    • GBC – Great Ball Contraption
  • Contest e attività online
    • ItLUG LEG GODT Award
    • ItLUG LEG GODT Award — Extra Contest
    • Altri Contest
  • Events and Meetings
    • Eventi
    • Meetings
  • Associazione
    • Bacheca Ambassador
    • Bacheca Associazione
  • Area Generica
    • Help desk
    • Presentazioni
    • Bar di ItLUG
    • Mercatino

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


Nome


Cognome


Città


Provincia


Regione


Indirizzo email


Contatto


Su di me


System o Technic?


Stud o Tile?


Slope o BURP?


ID LEGO Tower

Found 6 results

  1. Novità, che forse non lo sarà. Ieri c'è stata l'inaugurazione della People House, parte del LEGO Campus di Billund, e ai dipendenti è stato regalato un Set Architecture esclusivo. E' il nono Set LEGO Architecture realizzato basato su una Fabbrica o Edificio di TLG.
  2. LA BIZZARRA CASA A FORMA DI "A" Negli USA le case di campagna a forma di "A" sono un'icona. Realizzate principalmente tra gli anni '50 e gli anni '70 come case di villeggiatura sono oggi ricercatissime e alla moda. Personalmente le trovo molto affascinanti e bizzarre, perfette da replicare in LEGO. La mia A-Frame Cabin (scusate l'inglese ma la traduzione in italiano è orrenda), che ho presentato ieri, segue le mie altre creazioni a tema uomo-natura e probabilmente non sarà l'ultima. Al centro della scena c'è la casa a forma di triangolo (con angoli all'incirca di 60°) composta dalla facciata, il tetto e il basamento. I primi due sono realizzati con una tecnica che uso spesso, cioè i tile non completamente attaccati agli stud per dare l'effetto "imperfezione" del legno. Il basamento è composta da decine di martelli secondo la tecnica di Letranger Absurde. I martelli li ho comprati alla festa della LEGO House del 2019 quando per 10 euro è possibile riempire un mezzo bicchiere di Minifig e accessori; quando li ho visti non me li sono lasciati scappare. Sulla sinistra c'è la legnaia con all'interno diversi pezzi che simulano diverse tipologie di ceppi. La copertura è realizzata con una porta grande reddish brown. Sulla destra della casa una barca coperta per la stagione invernale. Sullo sfondo 3 pini con colori autunnali. Ci sono innumerevoli dettagli e NPU che lascio a voi cercare. La scelta e la costruzione delle 2 Minifig mi ha portato via tempo ma alla fine sono riuscito a comporle come volevo. E infine grazie alla fotografia e alle luci ho reso "vivo" il piccolo diorama. Ecco qualche foto: Spero vi piaccia!
  3. Questa volta a diventare Skyline è Il Signore Degli Anelli con un architecture dedicato alla Terra di Mezzo  Il viaggio di Frodo dalla Contea a Mordor. Passando per Gran Burrone; Le Miniere di Moria; Gli Argonath; Il Fosso di Helm; Minas Tirith fino ai Cancelli di Mordor con il Monte Fato , il Barad-dûr e l'occhio di Sauron. Pezzi: 730 Misure: 47 x 12 x 28 studs 37.2 x 9.5 x 22.5 cm Altre immagini, informazioni ed istruzioni qui
  4. Ciao, non so se la realizzerò mai fisicamente, quindi per ora ho solo la versione digitale di Springfield nello stile della linea Skyline Architecture. Mi sono ispirato ad una creazione vista in rete di cui ci sono solo un paio di foto, ma l'ho stravolta completamente allargandola, modificandola ed inserendo altri "monumenti". Nella tile verde sulla montagna ci dovrebbe essere una stampa con il nome Springfield stile Hollywood ed anche davanti alla scuola dovrebbe esserci la bandiera USA stampata. Spero vi piaccia, se c'è qualche fan dei Simpsons si faccia sentire per consigli o idee per migliorarla LEGO Springfield Skyline 01 by Matteo M, on Flickr LEGO Springfield Skyline 03 by Matteo M, on Flickr LEGO Springfield Skyline 04 by Matteo M, on Flickr LEGO Springfield Skyline 02 by Matteo M, on Flickr
  5. Salve di nuovo a tutti. Dopo aver capito e ripristinato il problema con Stud.io, cioè un problema con la ram, eccomi di nuovo con il progetto per una MOC di un celebre villino dell'altrettanto celebre architetto italiano, Adalberto Libera. Si tratta di un villino composto da due corpi contrapposti identici siti ad Ostia Lido e realizzati negli anni '30.Di seguito le foto dell'epoca e attuali. Si tratta di un mirabile, a mio avviso, e tipico esempio di architettura futurista le cui linee essendo sul mare sono ispirate all'architettura navale sia per quanto riguarda la forma complessiva, per gli aggetti dei balconi e delle tettoie ed infine per le ringhiere che li circondano. Ho iniziato con la progettazione delle parti più salienti e complicate, sempre a mio avviso, per vedere l'aspetto finale e per verificare i volumi finali e la disponibilità dei colori scelti. Ho incominciato dai balconi e dalle tettoie che non ammettevamo semplificazione proprio per la già struttura minimale. Devo dire che se non vi fossi riuscito avrei abbandonato subito l'impresa. Ecco il progetto finale. Purtroppo consono riuscito a trovare una soluzione che rispettasse la struttura sottostante con linee tese, impossibilitato ad usare slope di qualsiasi tipo a causa delle angolazioni troppo acute. Però devo dire che il risultato mi sembra più che discreto. Dopo i balconi sono passato all'altro tasto dolente: le finestre con i bordi di travertino sui quattro lati. Anche questo dettaglio non ammetteva compromessi e l'insuccesso avrebbe determinato la chiusura del progetto. Mi sono dovuto inventare una soluzione affatto elegante (ma nascosta) per avere un effetto a mio avviso strepitoso! Di seguito il risultato finale di una striscia di cinque finestre in cui sono presenti i "provini" per inserire le tapparelle avvolgibili realizzate con dei tile da 8 di cui sto studiando anche la versione con le guide spioventi apribili. Al momento ci sono due tapparelle su ogni finestra. I tile 2x3 del margine superiore sono stati posizionati sottosopra con l'unico escamotage che ho trovato su due piedi. Ve lo mostro più sotto. La parte posteriore delle finestre nasconde la soluzione come detto non elegante per consentire di apporre il bordo in marmo superiore, la struttura che sorregge i 3 tile 2x3 ed una ulteriore struttura per consentire una rapida messa in opera delle tapparelle. Come potete vedere (metterò una foto più esplicativa più tardi del sistema che sorregge i tile) per consentire al bordo superiore di aggettare della misura giusta ho dovuto ricorrere a diversi aggiustamenti, così come la realizzazione della struttura che regge con un bracket un plate 2x8 che può diventare anche doppio per simulare un maggior numero di tapparelle abbassate, così come la rimozione totale per una finestra totalmente aperta. L'altra parte che richiedeva un progetto di fattibilità era infine la facciata posteriore, totalmente diversa rispetto a quella sulla strada principale, caratterizzata dalla presenza del vano scale dalla forma ellissoidale e dalle finestre a nastro verticale. Essendo usate due diverse soluzioni per l'edificio A e B, ne ho presa una (l'altra foto sottostante mostra la parte terminale sul terrazzo. Di seguito la soluzione il più simile possibile al vero, realizzata da me. In ultimo, ho provato a realizzare le ringhiere dei balconi. Dopo tanto riflettere ho optato per quella di sotto riportata che dal vero, cioè se e quando costruirò il modello LEGO, avrà gli stessi elementi ma le aste lavorate a caldo per dare l'effetto circolare come sul progetto originale. Per adesso hanno un angolo vivo, devo dire però che non sono proprio "acce, acce".. Come detto dal vero troverò altre soluzioni più riprendenti la realtà. Spero che il lavoro vi piaccia, spero anche di realizzarlo anche se sarà come al mio solito con un numero abbastanza cospicuo di pezzi Come sempre commenti e consigli sono ben accetti! Emiliano.
  6. Ciao, volevo mostrarvi la mia MOC in stile Architecture Skyline di Westeros, ambientazione di Game Of Thrones (e prima dei libri). Qui alcune immagini, altre nella pagina Flickr, purtroppo niente Ideas perchè il tema non è accettato da LEGO, ma magari non aveva speranze comunque LEGO MOC - Westeros Skyline (Game Of Thrones) by Matteo M, on Flickr LEGO MOC - Westeros Skyline (Game Of Thrones) by Matteo M, on Flickr LEGO MOC - Westeros Skyline (Game Of Thrones) by Matteo M, on Flickr LEGO MOC - Westeros Skyline (Game Of Thrones) by Matteo M, on Flickr
×
×
  • Create New...