Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'castello'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • Informazioni, Tecnica e Set
    • Novità, Notizie e Anticipazioni
    • Area Generale
    • Area Tecnica
    • Set
    • Le nostre collezioni
  • MOC: Le costruzioni originali
    • Le nostre MOC
    • I nostri diorami comunitari
    • Le MOC dal web
    • GBC – Great Ball Contraption
  • Contest e attività online
    • ItLUG LEG GODT Award
    • ItLUG LEG GODT Award — Extra Contest
    • Altri Contest
  • Events and Meetings
    • Eventi
    • Meetings
  • Associazione
    • Bacheca Ambassador
    • Bacheca Associazione
  • Area Generica
    • Help desk
    • Presentazioni
    • Bar di ItLUG
    • Mercatino

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


Nome


Cognome


Città


Provincia


Regione


Indirizzo email


Contatto


Su di me


System o Technic?


Stud o Tile?


Slope o BURP?


ID LEGO Tower

Found 3 results

  1. E' stata una lunga giornata ma arrivo ancora in tempo per presentarvi la mia ultima MOC! MOC liberamente ispirata al lungometraggio Lupin III e il Castello di Cagliostro, capolavoro e primo lungometraggio del noto regista Hayao Miyazaki. In Giappone il film non ebbe inizialmente successo, la versione romantica del ladro gentiluomo non era piaciuta neanche al suo creatore Monkey Punch. Come per la serie tv, col tempo però, Lupin III – Il castello di Cagliostro, verrà riconosciuto come il primo capolavoro firmato Hayao Miyazaki, diventando un cult per intere generazioni, tanto da essere ripubblicato costantemente per il mercato dell'home video. Questa pellicola lancerà definitivamente la carriera di Miyazaki portandolo sempre più vicino alla realizzazione del suo obiettivo: la fondazione dello Studio Ghibli. Film uscito nel 1979 in Giappone e solamente nel 1984 in Italia, segnò la mia infanzia, avevo infatti 10 anni, adoravo i cartoni di Lupin III ma questo film mi ha lasciato affascinato da quell'alone di mistero, scene di avventura e ambientazioni fantastiche. Oggi dopo oltre 40 anni dalla sua nascita ho deciso di rendergli omaggio realizzando una MOC molto complessa e impegnativa sotto vari aspetti. Realizzare il Castello in scala minifigure era praticamente impossibile, ma anche la micro-scala sarebbe stata una impresa azzardata ma ... ancora una volta ho deciso di mettermi alla prova e soprattutto... divertirmi! La moc poggia su due basi 48x48 stud, tutto è fatto in microscala basandomi sulle immagini del film. Il Castello riporta alcune sezioni abbastanza fedeli mentre altre sono state inventate come il lato est del castello che non si vede mai in tutta la durata del film. Volevo riportare le cose fondamentali come si vede in questa immagine: Ho riprodotto le cose più importanti per uno scenario completo: il castello nella sua interezza, la sezione del paese posta sul retro, l'iconico acquedotto e la torre dell'orologio con le mura dell'antico castello. Studiare tutta questa ambientazione è stato difficile quanto appagante. Ma non ero contento così... volevo anche rendere delle parti in movimento! Ed è per questo che ho inventato un meccanismo che muove le seguenti cose: 1) il mulino a vento sul fronte 2) il velivolo a motore che usa il Conte per entrare nel Castello oppure Lupin per scappare 3) una luce ad intermittenza che si accende nell'ingresso posteriore del castello 4) il corridoio basculante che collega il castello alla torre della prigione 5) le lancette della torre dell'orologio Tutte queste funzioni sono collegate tra loro e quindi con una unica leva vengono azionate simultaneamente! Nei prossimi giorni farò un video di presentazione delle parti in movimento. Il castello si può suddividere in vari blocchi e anche la base si può dividere in due, per un facile trasporto. La realizzazione di questa opera mi ha richiesto più di 5 mesi di lavoro e conta circa 8700 pezzi. Solamente sulla base ci sono quasi 1500 tile 1x2 trans light-blue! Ci ho creduto molto, spero vi piaccia! Sandro Galleria completa su Flickr: https://www.flickr.com/photos/sdrnet/albums/72177720299613644 Commenti molto graditi
  2. Buongiorno a tutti, Sono Matteo, Bolognese di nascita ma Pratese di adozione e sono socio ITLUG Inutile dire che sono appassionato LEGO...ho ricevuto il primo set quando avevo 6 anni e da li non mi sono mai fermato (ho 33 anni), trasmettendo la mia passione ai miei due bambini (9 e 2 anni) Ovviamente quello più piccolo costruisce torri con i DUPLO, ma quello grande è già stato coinvolto da me nella costruzione di una vera e propria città e di un castello MOC del quale vi riporto le foto (ammetto non siano le più recenti, ma nel topic dedicato alle MOC metterò quelle più aggiornate perché desidero ricevere i vostri esperti consigli) La città, a causa del trasloco è stata smontata (con cura) ma ora lo spazio a disposizione è maggiore e presto sarà di nuovo attiva Sono anche un grande appassionato di fotografia e quelle che vi allego sono il risultato dell'unione di queste due passioni Da pochi giorni è online un progetto LEGO IDEAS (link sotto) che ho sviluppato con il piccolo ma futuro costruttore LEGO di 9 anni ... vi prego di darci il vostro supporto https://ideas.LEGO.com/projects/fa3fca9d-c2a5-4e3f-9202-91122114c95c Ho partecipato, come visitatore, a quasi tutti i vostri eventi e ammetto che mi piacerebbe anche partecipare un giorno come espositore o poter partecipare anche alle attività di organizzazione Grazie mille a tutti!!!
  3. Ciao, vorrei mostrarvi il mio moc del Castello di Cenerentola di WDW. L'originale LEGO è troppo grande per costo e "gestione" in casa mia e mi sono imbattuto in una meravigliosa creazione da cui ho avuto più di un'ispirazione, ma anche questa era ancora troppo per me in difficoltà, prezzo e dimensioni. Così ho compresso tutto in una base di 12x12, ma credo (o meglio, spero) di essere riuscito a catturare la magia del castello. So che queste foto non sono il massimo, ma la mia idea è di metterla all'interno di un caso di vetro IKEA HÄRLIGA come quest'altra creazione, l'ho creata con delle dimensioni che dovrebbero essere adatte (ma ancora non sono riuscito a comprarne una, la giacenza è sempre minima).
×
×
  • Create New...