Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'minifig'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • Informazioni, Tecnica e Set
    • Novità, Notizie e Anticipazioni
    • Area Generale
    • Area Tecnica
    • Set
    • Le nostre collezioni
  • MOC: Le costruzioni originali
    • Le nostre MOC
    • I nostri diorami comunitari
    • Le MOC dal web
    • GBC – Great Ball Contraption
  • Contest e attività online
    • ItLUG LEG GODT Award
    • ItLUG LEG GODT Award — Extra Contest
    • Altri Contest
  • Events and Meetings
    • Eventi
    • Meetings
  • Associazione
    • Bacheca Ambassador
    • Bacheca Associazione
  • Area Generica
    • Help desk
    • Presentazioni
    • Bar di ItLUG
    • Mercatino

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


Nome


Cognome


Città


Provincia


Regione


Indirizzo email


Contatto


Su di me


System o Technic?


Stud o Tile?


Slope o BURP?


ID LEGO Tower

Found 18 results

  1. LEGO 6874 Moon Rover Anno 1986 56 pezzi 2 minifigs Scatola con bordo giallo e banda LEGOLAND Sul retro le idee per costruire quattro modelli alternativi Livrea principalmente blu con dettagli bianchi che hanno sostituito il grigio dei primi e più famosi Classic Space. L'unico pezzo stampato è il Cockpit Space Nose with Black and Silver V Pattern (2336p35) che condivide con la ben più grande e famosa 6985 Cosmic Fleet Voyager. Compare anche nel set 1558 Mobile Command Trailer che credo sia stato venduto soltanto in un Value Pack e nel 1526, il quale probabilmente non è mai andato oltre la fase prototipo. Con questi ultimi due set condivide anche il Dish 2 x 2 Inverted (Radar) in Trans Yellow, mai più utilizzato nel tema Space. Il rover lunare è caratterizzato da uno snodo centrale che gli permette di sterzare e da una piccola navetta che si stacca dalla parte posteriore del veicolo. Interessante la tecnica "illegale" utilizzata per attaccare le ringhiere blu ed i coni rovesciati A me questo set piace. Giocabile e dal design particolare. La livrea blu/bianca non è delle mie preferite, affezionato a quella blu/grigia dei primi set, ma è quella che a breve porterà al bianco/nero e poi ai Futuron. Alla prossima puntata o meglio al prossimo set.
  2. Ciao a tutti. Ho finalmente iniziato a sistemare la mia stanza LEGO e mentre lo facevo ho pensato di controllare anche i miei set vintage. Mentre lo faccio, cercherò di fare qualche foto e pubblicarla qui sul forum sperando di fare una cosa gradita. Io sicuramente mi divertirò nel rimontarli. Essendo set principalmente usati la qualità delle scatole non sarà sempre il massimo, ma spero che comunque altri riusciranno ad apprezzarne il fascino ed amarle come le amo io. LEGO 886 Space Buggy Anno 1979 11 pezzi 1 minifig Set molto piccolo e decisamente semplice ma che dimostra che dalla semplicità possono nascere set bellissimi. Ben tre modelli alternativi presentati sul retro della scatola nonostante i soli 11 pezzi. Il medesimo design essenziale è stato utilizzato nei due anni seguenti anche per i set Classic Town 6609 e 6611. Non ho idea di che prezzo avesse nel 1979, ma immagino fosse veramente per tutte le tasche. Il classico regalino per far contento il figlio che ha accompagnato la mamma a fare la spesa senza incidere sul budget famigliare. La mia scatola non è perfetta ed ha anche del nastro adesivo ma a me piace anche così. Ho notato quando cercavo questi set che è quasi più difficile reperire set con scatola di questa misura rispetto a set più grandi. Credo sia perchè quelle grandi oltre ad avere un costo elevato e quindi degne di maggiore considerazione nel "fare spazio in casa", potevano essere usate anche come contenitore per altri LEGO. Quelle piccole venivano per lo più buttate. Nessun pezzo stampato per questo set, dotato però di bombole di riserva e di una pistola laser. Nel Classic Space sono stati fatti molti set simili a questo nelle dimensioni, nella forma e nel colore, ma nessuno con così pochi pezzi. Sia sul retro delle istruzioni che sul mini catalogo allegato ci sono due belle immagini di diorami Classic Space. Alla prossima puntata o meglio al prossimo set.
  3. Ho un certo senso del collezionismo dei Torsi LEGO, maggiormente (si può dire anche unicamente) per quelli a Tema City. Ogni volta che esce un Set nuovo mi metto a vedere il part-out per cercare torsi nuovi; e devo ammettere che LEGO in questo campo ha fatto un notevole salto di qualità negli ultimi 30 anni. Tralasciando tutto il tema soccorso (quindi polizia, pompieri e ospedale), ogni anno escono dei bellissimi torsi "civili". Sapete perché quest'anno (forse per la prima volta) andranno a ruba i calendari dell'avvento tra gli AFOLs? per questi Torsi! Questi bellissimi maglioni ricamati a mano li troverete nel Calendario dell'Avvento di SW (i primi due) e in quello City (l'ultimo).
  4. Inizia a sentirsi l'aria di Natale... Come sempre in questo periodo è tempo della MOC natalizia, orami è una consuetudine. Quest'anno presento ancora una volta la casetta di Babbo Natale ma in stile A-frame. Ho ripreso il design del mio A-frame cottage di un paio di mesi fa utilizzando una nuova colorazione: un bel rosso natalizio per l'esterno e tanto bianco sul tetto e tutt'attorno che simula l'effetto neve. Molti dettagli sono simili a quelli del precedente lavoro ma questa volta sono tutti ricoperti di neve...cioè di tile bianchi. Nel basamento i "lingotti" hanno preso il posto dei martelli di Thor ma l'effetto è sempre piacevole. Ho voluto inserire la nuovissima renna presente solo nel set LEGO 10275 di quest'anno. Davvero ben fatta. Anche la fotografia ha un ruolo importante con la luce proveniente da sinistra che crea un'atmosfera calda e un ambiente accogliente. Non mi resta che augurarvi un buon Natale e serene feste! (almeno si spera...)
  5. Moc 8x16 con minifig serie collezionabile "golfista" yellato che deve rimettere sul green una pallina finita vicino all'acqua
  6. Moc 8x16 con minifig serie collezionabili Hokey.
  7. Moc dalle misure non standard 6x14. La surfista scivola sull'acqua mentre l'onda arriva.
  8. Don't mess with Eleven! Tra pochi mesi partirà la terza stagione della serie TV Stranger Things e nell'attesa mi sono divertito a ricostruire una delle location più iconiche della seconda serie: la baracca dello Sceriffo Hopper. La baracca, usata per nascondere Eleven, ricercata dal "cattivo" Dr. Martin Brenner a capo degli Hawkins Laboratory, era di proprietà del nonno dello sceriffo. Da notare anche lo Chevrolet Blazer in una bellissima colorazione, perfetta per la palette dei colori LEGO: tan + dark tan. Ecco qualche foto: Qualche mese fa avevo realizzato una delle scene più famose delle prima serie, il "flip" del furgone sulle teste dei 4 protagonisti in bici. Un caro saluto e alla prossima MOC!
  9. BIG FOOT...il Piedone Da bambino avevo il modello in scala del Big Foot della Playskool, se non ricordo male. C'ho giocato tanto che l'ho praticamente distrutto. Era la replica del vero Big Foot realizzato nel 1974 da Bob Chandler di St. Louis, Missouri, sulla base di un Ford F-250 4WD. Ispirandomi al mio vecchio Big Foot ne ho costruito uno in LEGO in scala Minifig. Sono partito dal mio precedente pick up di Babbo Natale a cui ho sostituito le ruote e aggiunto qualche dettaglio. I più attenti si ricorderanno che l'originale era blu ma questo l'ho realizzato nei colori bianco e verde, una combinazione cromatica che mi piace molto. Ecco qualche foto Il lato B con targa custom in bella vista Un caro saluto e alla prossima MOC!
  10. Il Chiosco del caffè Il caffè è probabilmente la bevanda più bevuta al mondo, con un consumo annuo di più di 400 miliardi di tazzine. Io sono un gran bevitore di caffè: moka e espresso a "leva" sono i miei preferiti. Era quindi scontato che costruissi qualcosa a tema.Ecco qui il mio nuovissimo chiosco del caffè in stile retrò. Non manca niente: dai tavolini sul terrazzo alle insegne in stile "googie", dagli interni super dettagliati al pick-up vintage che trasporta i sacchi di caffè verde. Dategli un occhio e scoprite tutti i dettagli del "Coffee Stand" Qui sotto il retro del chiosco Gli interni con molti dettagli Altre foto e info sul mio FLICKR Buona serata e alla prossima MOC!
  11. Ciao a tutti. Vi presento la mia ultima creazione, in ordine di tempo, che comunque credo avrete già visto dalle foto durante l'allestimento alla LEGO House. L'ho chiamata Space Explorer, ma sicuramente avrei potuto fare di meglio. E' nata per creare un'ambientazione per la minifig della serie collezionabile, a mio parere la minifig più bella di sempre creata da LEGO. L'ho costruita in due mattine, circa sei ore, cercando di utilizzare per la maggior parte pezzi provenienti da buste di BrickBox e pezzi "inutili" da vari part-out fatti nel corso degli anni. Non era previsto che portassi questa costruzione alla LEGO House, anche perchè l'ho fatta giusto qualche giorno prima della partenza, e non ero affatto sicuro che avrei potuto esporla. Stavo allestendo la mia vetrina quando ho chiesto a @Laz di tradurre per me "Adesso ne ho una che non avete mai visto (rivolgendomi a Jan Beyer e Stuart Harris che mi stavano osservando), se però non vi piace la riporto a casa". Ho aperto la scatola, hanno visto il contenuto e mi hanno detto di metterla assolutamente, davanti alle altre, sono rimasti colpiti. E' assurdo che proprio l'ultima, quella fatta di fretta e con pezzi di "scarto" sia proprio quella che è piaciuta di più. Potete trovare altre foto sulla mia pagina Flickr https://www.flickr.com/photos/vedosololego/ Spero vi piaccia. Ciao e alla prossima, Cristiano
  12. Ciao a tutti. E' passato più di un mese da quando sono tornato da quella che è stata la mia trasferta LEGO più grande, bella ed emozionante: LEGO House e Skaerbaek 2017. E' stata una trasferta molto lunga, e durante il viaggio io e @Laz abbiamo avuto modo di parlare delle cose più disparate. Una di queste è che, tornato a casa, avrei finalmente iniziato a sistemare la mia LEGO room e fino a quando non ci fossi riuscito non avrei più costruito nulla... Non ce l'ho fatta. E' più forte di me. Ogni volta che mi ritrovo un pezzo in mano mi viene voglia di costruire. Lasciate quindi che vi presenti la mia nuova moc che è anche il mio nuovo progetto LEGO Ideas (non ho resistito nemmeno a questo): L'idea mi è venuta mentre sistemavo una minifig Classic Space. Ho pensato: quasi quarant'anni che viaggiano nello spazio, come avrà fatto a non invecchiare e a non impazzire di noia? Allora mi sono immaginato lui insieme ai suoi compagni di viaggio da quasi quarant'anni a costruire ed a giocare con una base spaziale fatta proprio di LEGO. Forse è proprio vero che questo gioco fa restare giovani. Secondo me potrebbe stare bene su una mensola o su una scrivania, ma anche (in uno spazio contenuto) farvi tornare bambini giocandoci un po’, oppure modificandolo ricreando la base che avreste sempre sognato costruire da bambini. L'occasione del 40° anniversario potrebbe essere quella buona per vedere ristampate le nostre amate minifig Space, o perché no qualche nuovo set a tema. Fino ad oggi hanno costruito due monorotaie Classic Space con le rispettive stazioni, una base con due torri di controllo, un razzo con la rampa di lancio, qualche navicella e qualche altro veicolo (lascio a voi valutare se possono assomigliare a qualche set Space). Lo so, in quarant'anni non hanno costruito molto, ma questo è secondo me un punto a favore del progetto perchè si apre a infinite possibilità di trasformazione. Voi come sviluppereste la vostra base spaziale? Non so, impressioni, commenti? Vi piace, non vi piace? Ho fatto bene o male a metterlo su LEGO Ideas? Io credo di aver avuto una bella idea, per quanto ne so anche nuova. Voi cosa ne pensate? Anche soltanto per la possibilità che ristampino le minifig Classic Space (magari anche con il casco giusto) io ne comprerei un camion. Vi lascio anche il link se volete votarlo e condividerlo. https://ideas.LEGO.com/projects/b21ccd00-a013-4509-9614-65cdab72ec82 Grazie e ciao a tutti. Cristiano
  13. La mia ultima creazione, Chevrolet camaro SS del 1969, striscia bianca centrale, larga 6 stud che diventano 5 per l'abitacolo, lunga 16. Perfettamente in scala minifig, spero piaccia.
  14. Eccomi a presentare la mia prima MOC post-Lecco Era da tempo che pensavo e desideravo realizzare una "hot-rod" in scala minifig, lavoro a me sconosciuto in quanto a parte i mezzi militari costruiti negli anni precedenti, non ho praticamente mai realizzato nessun tipo di veicolo. Quindi oggi mi ci son messo sotto alla grande, complici svariati fattori favorevoli quali giornata di riposo e famiglia in vacanza al mare. Nelle 7 ore di questo pomeriggio, tra vari smontae rimonta, sono giunto alla mia prima versione definitiva (quella nelle foto è praticamente la settima versione realizzata oggi, mi son detto basta e la tengo così). Per essere la mia prima volta credo non sia male, si può fare sicuramente di meglio, ma per oggi mi accontento anche perchè ho davvero passato l'intera giornata per realizzarla, oltretutto ho dovuto "accontentarmi" dei soli pezzi che avevo già in casa, mi piacerebbe sostituire alcuni componenti con altri cromati!!!! La parte che mi ha dato più grattacapi è stato il tettuccio, inizialmente avevo optato per tutt'altra cosa, interamente sand green, con angolazioni un pò complicate che mi sembravano poter essere d'effetto e armoniche, l'ho ricostruito almeno cinque volte, alchè stufo di continui fallimenti e complicazioni varie, ho realizzato un hard-top rimovibile in 3 minuti.A volte le cose semplici sono davvero le migliori!!! Per il motore avevo provato a realizzare un V8 ma risultava assolutamente sproporzionato, ho tentato con un V6, ma a colpo d'occhio era ugualmente orribile, pertanto sono sceso a 4 cilindri, stona abbastanza viste le reali cilindrate delle hot rod, ma perlomento visivamente è equilibrato. Battezzata Grasshopper, non si ispira a nessun veicolo esistente, diciamo che alla lontana richiama la Ford degli anni '30, vma ripeto che è un'auto di fantasia. Senza tettuccio Vista frontale Fiancata Retro Questo è il telaio a cui vi è attaccato il sistema di scarico, quello che è l'interno dell'abitacolo ed i semiassi Varie parti meccaniche Tutte le parti dell'auto Realizzazione del cerchione posteriore E ora un saluto dal mio meccanico di fiducia! Vi ho mostrato un pò di tecniche che ho utilizzato, nulla di eccezionale, ma qualche incastro particolare l'ho realizzato, non diffondete i miei segreti Vorrei interpellare il maestro delle hot rod @Norton74 per chiedergli un parere, se fosse così gentile da voler omaggiare qualche suggerimento su cosa migliorare, sarebbe formidabile, ovviamente estendo l'invito a tutti, ogni critica e suggerimento non possono che aiutarmi a migliorare. Grazie a tutti.
  15. Buonasera informandomi sul Web la scala del classico Minifig risulta 1:42 . Al momento sto creando veicoli in scala ma sto riscontrando difficoltà perché risultano piccoli con poco spazio per le minifig stesse. Infatti alcuni adottano una scala 1:35 ma se si vuole essere realistici essa non é corretta. Vorrei capire da costruttori esperti se questo é un problema normale oppure sto sbagliando io ? Mi sorge anche la domanda di una Moc intera in scala 1:42. Grazie del vostro tempo
  16. S.H.A.D.O. Interceptor Qualche settimana fa ho presentato lo S.H.A.D.O. mobile, il cingolato utilizzato dai membri della S.H.A.D.O. nella serie televisiva inglese UFO andata in onda negli anni settanta. Oggi vi presento un altro mezzo che puntualmente appariva nelle puntate della serie TV UFO: l'Interceptor. Questa piccola astronave è dotata di un singolo missile nucleare posizionato anteriormente. Il missile è anche la parte più distintiva della navicella che la rende inconfondibile (e forse un po' tozza). Gli Interceptor volavano in formazione di tre e decollavano dalla base lunare della S.H.A.D.O. (che era un'agenzia segreta con l'obiettivo di distruggere una razza aliena che attaccava la terra). Ecco la mia versione in LEGO: Alzando la parte superiore si accede al posto di comando e al motore jet. Il posteriore con il reattore ben in vista. Spero vi piaccia. Qui su flickr. Un caro saluto e alla prossima MOC!
  17. Quando ho visto per la prima volta il piccolo scooter Vespa prodotto dalla LEGO mi è sembrato subito molto "cool". All'epoca ero impegnato nella realizzazione dell'officina per la Vespa in grande scala e mi ero ripromesso di realizzare qualcosa in scala "minifig" utilizzando il piccolo scooter. Ecco qua il risultato! L'impostazione riprende quella della "sorella" in scala più grande e anche gli utensili sono gli stessi, di dimensioni più piccole ovviamente. Nell'officina non manca niente: dal pannello per gli attrezzi al trapano a colonna, dal carrello porta utensili al saldatore. Personalmente adoro la maschera da saldatore. Un caro saluto e alla prossima MOC! Andrea | Norton74
  18. WHITE TIGER | FUTURON TANK I Futuron* sono sempre stati una popolazione tranquilla e pacifica. Le loro astronavi e i veicoli terrestri erano infatti progettati per esplorare nuovi mondi e nuove dimensioni. Ma qualcosa sta cambiando, la minaccia nera è in agguato: i Blacktron stanno per tornare! Probabilmente vogliono impadronirsi del ricercatissimo Monorail degli omini con la "zip". Ma i Futuron sono un popolo intelligente e scaltro e si sono ben preparati per contrastare i nemici dalle giacche nere. La loro arma è il "White Tiger", un tank di medie dimensioni con due cannoni terra-aria a medio raggio capaci di sventare gli agguati dei Blacktron. Ecco qui la Tigre Bianca: E qui sotto il tank nell'hangar per alcune riparazioni e per fare il pieno di combustibile. Notare che i manutentori sono i Classic Space e a destra invece l'equipaggio Futuron (comandante, driver e gunner). Riusciranno i Futuron a difendersi dai Blacktron? Qui la gallery su flickr. *Per chi non li conoscesse, i Futuron sono un sub-tema LEGO prodotto dal 1987 al 1990 per rimpiazzare la serie Classic Space di cui riprendevano molte caratteristiche e colorazioni.
×
×
  • Create New...