Mazlego 4 Posted January 26 Report Share Posted January 26 Andrea Como 1 Link to post Share on other sites
Andrea Como 535 Posted January 27 Report Share Posted January 27 Prova a usare i plate 1x2 e tile 1x2 come per fare un muro, poi tra i pezzi si crea uno “spazio” che permette di curvarli, vedi esempio sotto. Poi devi trovare qualcosa per far combaciare le scale al piano con le beole. Questa tecnica (con brick 1x2, ma il principio è lo stesso) l’ho usata per realizzare le gradinate della curva Ospiti dello Stadio di Como: AirMauro and Laz 2 Link to post Share on other sites
Laz 5,925 Posted January 27 Report Share Posted January 27 Cambia tutto molto anche a seconda della scala che ti interessa tenere! Con opere molto grandi poi fare come dice Andrea, se invece sono piccole è un po' più dura! Link to post Share on other sites
sdrnet 4,912 Posted January 27 Report Share Posted January 27 Se devi fare delle gradinate curve di piccole dimensioni puoi usare questo pezzo: https://www.bricklink.com/v2/catalog/catalogitem.page?P=35480#T=C Ti sarà molto utile perchè potrai gestire la curvatura come meglio credi. AirMauro, Andrea Como and Laz 3 Link to post Share on other sites
Mazlego 4 Posted January 27 Author Report Share Posted January 27 grazie mille a tutti e 3 ,vedo quale soluzione è la migliore , però nel programma della LEGO (digital designer) non trovo il pezzo che mi avete proposto. Link to post Share on other sites
Mazlego 4 Posted January 29 Author Report Share Posted January 29 Il 27/1/2021 alle 13:32, Andrea Como ha scritto: Prova a usare i plate 1x2 e tile 1x2 come per fare un muro, poi tra i pezzi si crea uno “spazio” che permette di curvarli, vedi esempio sotto. Poi devi trovare qualcosa per far combaciare le scale al piano con le beole. Questa tecnica (con brick 1x2, ma il principio è lo stesso) l’ho usata per realizzare le gradinate della curva Ospiti dello Stadio di Como: ma mi spieghi bene la prima immagine con i tile e plate?,,hai una foto di fronte e non sopra? grazie mille Link to post Share on other sites
Andrea Como 535 Posted January 29 Report Share Posted January 29 Si, certo eccola. sancho375 and ZioTitanok 2 Link to post Share on other sites
Mazlego 4 Posted January 29 Author Report Share Posted January 29 scusa la mia "ignoranza" ma sono nuovo nelle grandi costruzioni, ma non capisco come si fa! Link to post Share on other sites
sdrnet 4,912 Posted January 29 Report Share Posted January 29 41 minuti fa, Mazlego ha scritto: scusa la mia "ignoranza" ma sono nuovo nelle grandi costruzioni, ma non capisco come si fa! Esiste una leggera tolleranza tra un pezzo e l'altro. Se tu allinei diversi plate 1x2 oppure 1x3, li colleghi tra di loro sopra con altrettanti tile (gli elementi lisci), e poi provi a curvarli leggermente a mano, noterai che assumono una certa curvatura. La curvatura verrà accentuata se ne metterai diversi in modo tale da raggiungere almeno un 20 cm di larghezza. Se invece devi fare la stessa cosa ma con un raggio decisamente più piccolo puoi usare il pezzo che ti ho consigliato io che è nato per fare queste cose infatti non ha degli angoli retti come i plate classici ma degli angoli curvi. Gli angoli curvi di questo pezzo ti permetteranno di fare appunto delle forme arrotondate molto facilmente. Molti li usano per fare ad esempio dei Fari o delle torri di castelli curvi usando solamente questi pezzi. AirMauro and Andrea Como 2 Link to post Share on other sites
Mazlego 4 Posted January 29 Author Report Share Posted January 29 grazie sdrnet, ottima spiegazione,però il pezzo che mi hai suggerito tu non programma della LEGO (digital designer) non lo trovo, perchè il progetto lo sto facendo con questo programma, Link to post Share on other sites
sdrnet 4,912 Posted February 2 Report Share Posted February 2 Il 29/1/2021 alle 23:29, Mazlego ha scritto: grazie sdrnet, ottima spiegazione,però il pezzo che mi hai suggerito tu non programma della LEGO (digital designer) non lo trovo, perchè il progetto lo sto facendo con questo programma, Purtroppo, non so se lo sai ma LDD non viene più gestito e aggiornato da LEGO da molto tempo. Credo da almeno 2 o 3 anni. Quindi è evidente che i pezzi più recenti non li trovi nell'inventario. Puoi usare il software "Studio" di Bricklink che è molto più recente e aggiornato. Tuttavia fare queste cose così curve sono abbastanza difficili da replicare graficamente. Ti converrebbe fare una prova coi pezzi reali per vedere se il risultato ti soddisfa. Speriamo anche che un giorno LEGO rilasci un software che abbia tutte le potenzialità di Studio e la semplicità di LDD fusi insieme. Link to post Share on other sites
Mazlego 4 Posted February 2 Author Report Share Posted February 2 Ok grazie mille, il problema che uso quello della LEGO perché così posso avere le istruzioni a fine lavori, proverò a cercare quello di Brick link, e vedere se riesco a fare qualcosa. Per il momento grazie mille Link to post Share on other sites
sancho375 312 Posted February 2 Report Share Posted February 2 37 minuti fa, Mazlego ha scritto: Ok grazie mille, il problema che uso quello della LEGO perché così posso avere le istruzioni a fine lavori, Non sono un esperto di Stud.io ma anche con questo software puoi fare le istruzioni.... Link to post Share on other sites
sdrnet 4,912 Posted February 2 Report Share Posted February 2 1 ora fa, Mazlego ha scritto: Ok grazie mille, il problema che uso quello della LEGO perché così posso avere le istruzioni a fine lavori, proverò a cercare quello di Brick link, e vedere se riesco a fare qualcosa. Per il momento grazie mille Hai mai provato a generare delle istruzioni in LDD? Vedrai che sono immondizia. Link to post Share on other sites
Mazlego 4 Posted February 2 Author Report Share Posted February 2 Sì sì ho costruito un camion dei pompieri anni fa, e diciamo che mi sono trovato abbastanza bene, perché forse ero alle prime armi e mi sembrava una cosa bellissima, adesso ascoltando i vostri consigli, provo a usare il programma di Brick link, così vediamo se riesco a ottenere risultati migliori Link to post Share on other sites
Mazlego 4 Posted February 5 Author Report Share Posted February 5 il programma dibricklink c.'e solo in inglese? Link to post Share on other sites
sdrnet 4,912 Posted February 5 Report Share Posted February 5 Si sono tutti in inglese i programmi cad per LEGO. Comunque sono molto immediati e semplici nel loro utilizzo. Link to post Share on other sites
Gozer 482 Posted February 5 Report Share Posted February 5 Il 2/2/2021 alle 14:47, sdrnet ha scritto: Hai mai provato a generare delle istruzioni in LDD? Vedrai che sono immondizia. Lasciamo stare, le prime moc ho avuto gli incubi ma poi ho capito e...ho volutamente continuato a generare le istruzioni con LDD per farmi male da solo. Fortuna che mi piace complicarmi la vita per cui ci sono andato a nozze con questa cosa ahahah MastroMarco 1 Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now