Popular Post Laz Posted April 28, 2021 Popular Post Report Share Posted April 28, 2021 E' da quando ho visto la Copenhagen di Ulrik Hansen (prima quella "a colori" a Skærbæk e poi quella "bianca" alla LEGO House) che mi frullava in testa l'idea di utilizzare le sue tecniche... incredibile che nessun altro ci abbia pensato, tra l'altro! Così, tra i vari test e prove (che includevano Billund oggi "a colori" e il mio paesino) mi sono spostato su "Billund nel 1954 con colori attenuati". Perché 1954? Perché è l'anno in cui c'è questa mappa e per cui ho quindi accesso virtuale a tutto il paese. Perché non con i colori veri? Perché la mappa (e le foto di riferimento) sono in bianco e nero, inventare per inventare l'effetto degli edifici bianchi mi pare ottimo. Ovviamente un grosso grazie va a Ulrik per aver inventato le tecniche delle strade! Immagine TLG. Questa è di qualche anno dopo, tra il 1958 e il 1960. Immagine TLG Immagine TLG Gozer, sdrnet, Canio and 15 others 18 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pix Posted April 28, 2021 Report Share Posted April 28, 2021 L'hai fatta davvero bene, complimenti Frank4bricks 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
sdrnet Posted April 28, 2021 Report Share Posted April 28, 2021 Molto bello, bravo Francesco!! Sempre sul pezzo quando riguarda la storia di LEGO! Frank4bricks 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
carlo.fadel Posted April 28, 2021 Report Share Posted April 28, 2021 Meraviglia davvero molto molto carino Frank4bricks 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Teazza Posted April 28, 2021 Report Share Posted April 28, 2021 Bravo! davvero bel lavoro! Frank4bricks 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Laz Posted April 29, 2021 Author Report Share Posted April 29, 2021 Grazie a tutti! Ma il vero colpo di genio qui l'ha avuto Ulrik con la sua tecnica per fare le strade, basata sul fatto che 5 plate corrispondono a due brick snottati. Tenendo presente questo tutto diventa "facile" perché si possono alternare sezioni interamente snottate a sezioni dritte, potendo quindi "disegnare" il terreno molto liberamente. Poi naturalmente riuscire a creare le approssimazioni corrette degli angoli (e soprattutto delle curve) è un incubo! Penso che se lo espanderò procederò in verticale... scendendo di altri tre moduli si coprirebbe il 90% della Billund di allora, includendo il caseificio costruito da Ole Kirk Kristiansen che stava dove sta ora la scalinata gialla della LEGO House, fino ad arrivare alla ferrovia e alla stazione che non ci sono più da decenni. Espandendolo dalle altre parti invece sarebbe sostanzialmente solo un sacco di verde! . Vedremo! Frank4bricks 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pix Posted April 29, 2021 Report Share Posted April 29, 2021 49 minuti fa, Laz ha scritto: Grazie a tutti! Ma il vero colpo di genio qui l'ha avuto Ulrik con la sua tecnica per fare le strade, basata sul fatto che 5 plate corrispondono a due brick snottati... Colpo di genio?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!? Frank4bricks 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
carlo.fadel Posted April 29, 2021 Report Share Posted April 29, 2021 1 ora fa, Laz ha scritto: Penso che se lo espanderò procederò in verticale, fino ad arrivare alla ferrovia e alla stazione che non ci sono più da decenni. Tocchi un tasto dolente. Esiste iconografia dell'epoca? Non ho trovato quasi nulla anche se ho scartabellato la storia delle chiusure selvagge, con molti paralleli a quanto successo in Italia, compresa la attuale discorrenza riguardo la costruzione di una nuova linea fino a Billund, anni di progetti, paroloni, opposizione popolare... il tutto in una rete ancora esercita in gran parte con materiale diesel. Mah... Frank4bricks 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
sdrnet Posted April 29, 2021 Report Share Posted April 29, 2021 2 ore fa, Laz ha scritto: Grazie a tutti! Ma il vero colpo di genio qui l'ha avuto Ulrik con la sua tecnica per fare le strade, basata sul fatto che 5 plate corrispondono a due brick snottati. Tenendo presente questo tutto diventa "facile" perché si possono alternare sezioni interamente snottate a sezioni dritte, potendo quindi "disegnare" il terreno molto liberamente. Poi naturalmente riuscire a creare le approssimazioni corrette degli angoli (e soprattutto delle curve) è un incubo! Penso che se lo espanderò procederò in verticale... scendendo di altri tre moduli si coprirebbe il 90% della Billund di allora, includendo il caseificio costruito da Ole Kirk Kristiansen che stava dove sta ora la scalinata gialla della LEGO House, fino ad arrivare alla ferrovia e alla stazione che non ci sono più da decenni. Espandendolo dalle altre parti invece sarebbe sostanzialmente solo un sacco di verde! . Vedremo! Potresti unire "il vecchio" e "il nuovo" in un'unica planimetria, aggiungendo ad esempio (sempre in scala) la LEGO House a colori, fondendo così il passato con l'attuale Billund. Comunque bella rappresentazione, sicuramente da espandere! Frank4bricks 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Laz Posted April 29, 2021 Author Report Share Posted April 29, 2021 1 ora fa, carlo.fadel ha scritto: Esiste iconografia dell'epoca? Ti riporto quello che ho scritto qualche tempo fa sulla LAN, quando qualcuno aveva chiesto info. Io ho trovato solo una foto (per ora). (1950, photo from the book Tro, Håb & Legetøj) Address: Lindevej 8, Billund. Opened 1914, May 21. Closed 1957, March, 31. Building demolished in 2018. Sources: Tro, Håb & Legetøj, by Søren Byskov, 1997 http://billundonline.dk/flere-lejligheder-paa-vej-i-billund/ https://jv.dk/artikel/gammel-station-bliver-forvandlet-til-lejligheder https://jv.dk/artikel/billund-har-stadig-meget-gamle-bygninger-2017-10-29 https://jv.dk/artikel/billunds-gamle-station-er-på-vej-i-graven-2018-9-18 http://inko.bloggersdelight.dk/2018/01/27/stationen-i-billund-er-nu-en-saga-blot/ https://danskejernbaner.dk/vis.station.php?FORLOEB_ID=1564&content=Billund+Station Frank4bricks and carlo.fadel 1 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
carlo.fadel Posted April 29, 2021 Report Share Posted April 29, 2021 Uh, grazie !!! Dopo cena leggo tutto Link to comment Share on other sites More sharing options...
Laz Posted April 29, 2021 Author Report Share Posted April 29, 2021 4 ore fa, sdrnet ha scritto: Potresti unire "il vecchio" e "il nuovo" in un'unica planimetria, aggiungendo ad esempio (sempre in scala) la LEGO House a colori, fondendo così il passato con l'attuale Billund. Comunque bella rappresentazione, sicuramente da espandere! Un'idea era di farli entrambi, per far vedere com'era e com'è. Vedremo! Frank4bricks and sdrnet 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Davide1 Posted May 1, 2021 Report Share Posted May 1, 2021 Davvero un lavoro impeccabile, magari diventasse un set, lo comprerei subito! Pix 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now