Jump to content
IGNORED

Il Calendario dell'Avvento più raro che ci sia IL PRIMO.... 922194 Advent Calendar 1992


AirMauro
 Share

Recommended Posts

Oggi vi parlo di un set oggetto di mie lunghe ricerche... prive però di successo.

Il MITICO 922194:

922194-1.png

La questione su quale sia stato il primo calendario dell'Avvento LEGO, è assai dibattuta in rete.

Molti ufficialmente fanno riferimento al set 1298

1298-1.png

Uscito nel 1998 e distribuito prevalentemente in USA... 

In realtà, per ciò che sappiamo da collezionisti del Nord Europa, nel 1992, LEGO distribuì nei negozi scandinavi (Danimarca, Svezia, Norvegia e Finlandia) il suo primo calendario dell'Avvento.

A lungo noi collezionisti impazzimmo immaginando quale incredibile contenuto potesse celare tale calendario.

Il 1992 infatti era ancora assai ricco di temi a noi cari, è la copertina faceva sognare.

Tra l'altro copertina che era anche la copertina di alcuni cataloghi LEGO di allora.

c92pl2.png

Onestamente qui in Italia si sognò a lungo e si dibatte a lungo su quali potevano essere i contenuti di tali caselle....

Ma in realtà NON CONTENEVANO NULLA!

Infatti questo primo calendario era un vero e proprio cartoncino con le finestrelle tipiche da aprire prive di contenuto che rivelavano un'immagine LEGO.

Come hanno potuto dimostrare più recentemente collezionisti nordici, che hanno la fortuna di trovare questi calendari (idem 1993) nel retro di vecchi negozi di giocattoli.

(Quindi se state andando a Capo Nord...mi raccomando i negozietti nei fiordi... PS: ricordarsi del SOTTOSCRITTO)

Ad oggi questo "set" rimane il PRIMO Calendario dell'Avvento LEGO, di cui si abbia notizia.

 

Aggiungo una postilla, sappiamo che la famiglia Kristiansen, fin da Ole è stata ed è profondamente influenzata dalla sua fede Cristiana.

Con valori profondi poi applicati in quella che è l'azienda LEGO. 

Sebbene LEGO per policy da multinazionale abbia poi abbracciato e scelto di non riprodurre soggetti religiosi per i motivi che spesso abbiamo dibattuto...

Non ha mai rinunciato a ricordare ed accompagnare tutti i suoi fan con il Calendario dell'AVVENTO.

Detto ciò, MI MANCA!

Oggettivamente penso che questo set meriti:

  • RARITA' 10
  • SOGGETTO 10
  • SVOLGIMENTO (set) 7 (è cartonato e non contiene pezzi e nemmeno cioccolatini...) 
  • PACKAGING 9

INDICE DI COLLEZIONABILITA' 36

E voi che ne pensate?

Link to comment
Share on other sites

9 minuti fa, Canio ha scritto:

Svolgimento io gli darei 1... praticamente cosa puoi "svolgere" con questo set? Nulla?

Lo so, è un voto criticabile. Però l'immagine così evocativa per molti collezionisti,  e la bellezza attribuitegli con quell'aria da vintage... effettivamente non sono stato IMPARZIALE. 

Purtroppo questo "NUMERO UNO" mi affascina anche per quello che ha creato dopo. 

Immagina di essere nel 1992 e di avere tra le mani un banale calendario dell'avvento natalizio con caselle dorate

1200-1200-123328021_7gGVj6B-png

e per la prima volta quello LEGO... anche senza pezzi sarebbe stato così innovativo e foriero di fantasie, che il 7 lo meritava (per quei tempi).

Questa la spiegazione del mio voto, ma la critica è giustificata.

 

Link to comment
Share on other sites

Beh immagino la gioia di un bambino che apre una finestrella e dentro trova.... NULLA!!!

A parte tutto lo scopo qual era? Che i genitori riempivano le caselline a casa con quello che volevano? In quel caso il 7 è giustificato, se poi fosse stato riutilizzabile anche 9

Edited by Canio
Errore di correttore
Link to comment
Share on other sites

Se guardi il bordo in alto del cartone, vedrai che è previsto un leggero montaggio per creare un effetto 3D e di sostegno del cartone.

Nel successivo del 1993 si vede meglio:

922705-1.png

Ripeto tieni conto che allora diversi calendari dell'AVVENTO non avevano alcuna ricompensa giorno per giorno, ma era l'immagina che si componeva o le singole immagini il divertimento per chi li apriva.

E che lo scopo principale è il count-down verso Natale.

Sebbene il Calendario dell'AVVENTO sia nato per accompagnare con piccole ricompense, non sempre ne aveva di MATERIALI. 

Oggi nell'epoca della "ricchezza" un bambino occidentale riceve quantità di LEGO infinitamente più alte rispetto a quegli anni. Sarebbe impensabile farlo senza pezzetti LEGO dentro.

Ma allora aveva un senso...

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

×
×
  • Create New...