Tizianos79 Posted January 8 Report Share Posted January 8 Ciao a tutti, non so se è la sezione giusta, mi scuso eventualmente, vi scrivo perchè sto riformando dei vecchi set che avevo da bambino, cercando in rete la lista dei pezzi e acquistandoli sui siti di compravendita, tipo Brick Link oppure direttamente sullo store LEGO, ma volevo sapere la vostra opinione riguardo al recupero dei vai pezzi mancanti, perchè dall'uscita dei set ad oggi alcuni pezzi hanno subito negli anni delle modifiche nel design, e quindi mi sono chiesto se, nel ricomporre i set, sarebbe più "giusto" recuperare il pezzo dal vecchio design oppure va bene anche il pezzo con il nuovo design, secondo voi quale metodo sarebbe più corretto per preservare il "valore" del set? Grazie per l'eventuale spiegazione. Ciao Tiziano AirMauro 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Laz Posted January 8 Report Share Posted January 8 Non c'è una risposta univoca... a qualcuno non interessa usare i pezzi "d'epoca" a qualcuno invece sì. E a volte non è semplicissimo trovare i pezzi corretti. Soprattutto se si vogliono "nuovi". Il "valore" è un concetto un po' generico in ogni caso. Sicuramente se volessi rivenderlo dovresti usare i pezzi d'epoca (e specificare che il set è stato parzialmente ricostruito). Tizianos79 and AirMauro 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tizianos79 Posted January 8 Author Report Share Posted January 8 Grazie mille della risposta, è esattamente il mio cruccio, non è semplice reperire i pezzi d'epoca, e a volte quando li trovo sono un po' da sistemare diciamo... quindi il valore di un set vecchio non è dato dall'usare anche pezzi dal design più recente o usare pezzi nuovi? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Laz Posted January 8 Report Share Posted January 8 Diciamo che mi è capitato di comprare un set vecchio e trovare anche una manciata di pezzi nuovi al suo interno... non sono stato particolarmente felice della cosa. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tizianos79 Posted January 8 Author Report Share Posted January 8 eh vedi! E' quello che penserei anche io... perchè alla fin fine, non è "totalmente" originale il set... Link to comment Share on other sites More sharing options...
AirMauro Posted January 8 Report Share Posted January 8 Magari ti ci vorrà più tempo, ma è corretto ripristinarli con i pezzi della loro epoca. A maggior ragione se poi li rivenderai (salvo dichiari quali pezzi hai sostituito). In generale comunque è buona regola quando si tratta di ricostruzioni, anche se si usano pezzi della stessa epoca, specificarlo. Mio consiglio divertiti con calma a fare tutto come si deve. Da più soddisfazione. Tizianos79 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Wolfolo Posted January 9 Report Share Posted January 9 Secondo me con LEGO ci sono solo 2 strade: o hai il set vecchio, costruito, mai smontato, ingiallito e impolverato, oppure cadi nel paradosso della nave di Teseo. https://it.m.wikipedia.org/wiki/Paradosso_della_nave_di_Teseo A me sinceramente non importa di finire nel secondo caso, e come me molti altri, tanto non rivendo e al massimo replico per soddisfazione personale, quelli del primo caso sono solo i puristi estremi. TL;DR è solo questione di gusti e di cosa te ne fai, spetta solo a te la decisione, poi come detto da altri, se devi rivedere però specifica che è un restauro con pezzi nuovi. Ceis, AirMauro, Fanfaro and 3 others 6 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tizianos79 Posted January 9 Author Report Share Posted January 9 Ciao a tutti, grazie per i consigli, non ho intenzione di rivendere i miei set, quindi la decisione è solo dettata dal mio gusto . Non conoscevo il paradosso della nave di Teseo, ma hai centrato il punto Ehhh sinceramente sarò catalogato come purista ma se riesco preferirei piano piano ricostruirli con i pezzi originali, non importa se ingialliti (poi ci sono dei metodi per far tornare il colore originale se non sbaglio), basta non averli rotti, ecco... Wolfolo 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
AirMauro Posted January 9 Report Share Posted January 9 @Wolfolo ottima citazione... però diciamo che se usi gli stessi pezzi prodotti da LEGO a quel tempo, non stai esattamente sostituendo come nella nave di Teseo o in un tempio Giapponese.... Ad ogni modo, se si sostituisce anche con pezzi della stessa epoca andrebbe riportato come ho già scritto ricostruito. Perchè spesso i giochi dei mattoncini, il colore ecc. possono avere variazioni. Io per i miei diorami classic space ho ricostruito con vari lotti vari set, e non è come un set originale... Wolfolo and Ceis 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
trial72i Posted January 10 Report Share Posted January 10 Bella domanda !!! Io personalmente utilizzo solo pezzi dall’ età giusta. questo perché ritengo che ogni set ricostruito e/o completato, in un futuro, anche remoto, potrei decidere di regalarlo e/o venderlo e quindi metto in circolazione. un set “ originale” in circolazione sará sempre apprezzato e valorizzato rispetto ad un set “compatibile”. Vero anche che solo un vero appassionato/collezionista potrà apprezzare e valorizzare tale set, ma io preferisco creare valore piuttosto che creare volume ….. Pix and AirMauro 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tizianos79 Posted January 11 Author Report Share Posted January 11 Ecco mi piacerebbe provare ricostruire i set con i pezzi dell'età giusta ma come fai a saperlo? Hai una tabella o delle date per definire quando i pezzi han cambiato design? Per esempio prendi i classici "Plate 1x4" cod 3710 dietro hanno i supportini rotondi, quelli più datati sono pieni, quelli più recenti sono bucati al centro, c'è un modo per sapere quando un set ha un tipo invece che l'altro? :) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Wolfolo Posted January 12 Report Share Posted January 12 21 ore fa, Tizianos79 ha scritto: Ecco mi piacerebbe provare ricostruire i set con i pezzi dell'età giusta ma come fai a saperlo? Hai una tabella o delle date per definire quando i pezzi han cambiato design? Per esempio prendi i classici "Plate 1x4" cod 3710 dietro hanno i supportini rotondi, quelli più datati sono pieni, quelli più recenti sono bucati al centro, c'è un modo per sapere quando un set ha un tipo invece che l'altro? Io uso rebrickable per gestire la mia collezione e la ricerca dei pezzi, bricklink lo trovo scomodo e troppo tecnico, su rebrickable gli inventari dei set dovrebbero tutti avere la corretta versione del pezzo, e se vai su uno specifico pezzo e scegli la versione che hai puoi vedere in che set era usato. Inoltre hai tutte le informazioni visive e temporali per riconoscere di quale versione è il pezzo che hai. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tizianos79 Posted January 12 Author Report Share Posted January 12 Ciao! sono andato a dare un occhio a rebrickable, ma non lo trovo molto diverso da Bricklink, anzi è un po' dispersivo, devo studiarmelo un po' sto sito, ho vistoc he ci sono i livelli ecc..., però la parte dove vedi, tramite il pezzo che hai il set dov'era usato, questa mi è molto utile! Grazie! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tizianos79 Posted January 12 Author Report Share Posted January 12 4 ore fa, Wolfolo ha scritto: Io uso rebrickable per gestire la mia collezione e la ricerca dei pezzi, bricklink lo trovo scomodo e troppo tecnico, su rebrickable gli inventari dei set dovrebbero tutti avere la corretta versione del pezzo, e se vai su uno specifico pezzo e scegli la versione che hai puoi vedere in che set era usato. Inoltre hai tutte le informazioni visive e temporali per riconoscere di quale versione è il pezzo che hai. Ci sono delle cose che su rebrickable non comprendo però, come si fa ad avere la lista dei componenti che hai o non hai su un SET? Puoi aiutarmi? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Wolfolo Posted January 12 Report Share Posted January 12 (edited) Inserisci il set in una tua lista e poi c'è una funzione che ti permette di inserire i pezzi smarriti, a quel punto quando vedi l'inventario del set ti marchia in rosso quelli che ti mancano. Adesso non ricordo se la lista dei smarriti è specifica del set o è globale, però dovresti poterli inserire direttamente dall'inventario del set EDIT: ora che sono comodo a casa ti faccio pure il disegnino Prendiamo ad esempio uno dei miei set di cui so che mi mancano 2 pezzi perché persi da piccolo: Vado nell'inventario del set, clicco il pezzo che devo segnare come mancante ed imposto la quantità A questo punto nell'inventario dovrebbero comparire col bordino arancio (se ne hai di meno di quelli richiesti) oppure col bordino rosso (attivando l'evidenza delle parti mancanti) se non ne hai proprio Nel mio caso mi segnerebbe tutte le parti mancanti (quelle col bordino grigio) perché il set è in una lista che non è considerata per la costruzione, quindi quelle verdi e arancio sono parte dello sfuso di altri set. Se però vai nella lista "My lost parts" puoi vedere tutte le parti mancanti, e cliccandole ti dice anche in che set mancano se le hai inserite partendo dagli inventari. Edited January 12 by Wolfolo Ceis, Tizianos79 and Fanfaro 3 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tizianos79 Posted January 13 Author Report Share Posted January 13 Grazie per lo sbatti! dunque se ho capito bene devo inserire i set nella sezione "my set lists" e poi li vedere le parti che mancano e aggiungerle nella sezione "my lost parts"? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tizianos79 Posted January 13 Author Report Share Posted January 13 Comunque riprendendo la discussione del topic, anche rebrickable non specifica bene se il pezzo di un set del 1986 ha, per esempio, i "Plate 1x4" cod 3710 con dietro i supportini rotondi pieni, o quelli bucati al centro, nonostante abbia una gestione più capillare dei pezzi di Bricklink secondo me. Per questo, chiedevo, se si aveva un'idea di annate, quando il pezzo era in uso rispetto all'altro o se esistono siti che lo specificano meglio, che effettivamente aiuterebbe a ricorstruire il set esattamente com'era, anche se, come avete detto voi, alla fine è sempre "ricostruito", perchè anche se un pezzo è dello stesso design magari è più nuovo dell'altro... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Laz Posted January 13 Report Share Posted January 13 La questione dei tubi 1x pieni o vuoti è difficile, perché sono cambiati più e più volte e non credo che nessuno abbia mai fatto un analisi a livello di singolo pezzo. Per i 2x4 sì e per alcuni pezzi simili si può sicuramente dedurre per similitudine (immagino che i 2x3, per dire, seguano le stesse "regole", a grandi linee), ma in generale no... a parte il passaggio da "pat. pend." al codice interno. Penso che il suggerimento migliore sia guardare effettivamente quali pezzi ci sono originali in quel set e copiarli. Anche se può essere eccessivo perché "LEGO non butta via mai niente" e ha sempre mescolato anche diverse varianti di pezzi nello stesso set senza problemi. Ceis and AirMauro 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tizianos79 Posted January 13 Author Report Share Posted January 13 Cos'è il passaggio da "pat. pend." al codice interno?! Ecco la questione è questa, se i siti che mostrano l'elenco dei pezzi di un set non specificano il design del pezzo, ma mostrano, per esempio, che il 1x è sia pieno che vuoto in un set del 1986, come fai a sapere quali pezzi sono originali in quel set e copiarli? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Laz Posted January 13 Report Share Posted January 13 Devi avere uno di quei set (anche incompleto) a portata di mano o chiederlo a qualcuno, non credo ci siano altri. modi sicuri! I primi pezzi dopo la richiesta del primo brevetto nel 1958 avevano scritto sotto "pat. pend."... (oltre al codice di stampo e posizione) e continuarono a tenerlo scritto per una ventina di anni, a prescindere dal fatto che poi i brevetti erano stati approvati. Poi negli anni 70 (<-- volutamente vago) hanno smesso (non dopo una fase in cui in ALCUNI pezzi la scritta era stata coperta) e poi hanno iniziato a inserire il codice (es: 3001) e poi anche "The LEGO Group". Anche se appunto, questo vale (a grandi linee per i 2x4) e non vale necessariamente per tutti i pezzi, ogni pezzo fa un po' storia a sé. Tizianos79, AirMauro and Ceis 3 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Wolfolo Posted January 13 Report Share Posted January 13 1 ora fa, Tizianos79 ha scritto: Comunque riprendendo la discussione del topic, anche rebrickable non specifica bene se il pezzo di un set del 1986 ha, per esempio, i "Plate 1x4" cod 3710 con dietro i supportini rotondi pieni, o quelli bucati al centro, nonostante abbia una gestione più capillare dei pezzi di Bricklink secondo me Pendo che quella modifica lì come dice il buon @Laz non sia stata presa in considerazione appunto perché non c'è stata una variazione di stampo ufficiale. Altri pezzi come ad esempio il lamp holders (ma ne trovi a decine di esempi) hanno la letterina dopo il codice e ti dice precisamente le date di inizio e fine produzione per ogni variazione: https://rebrickable.com/parts/4081a/plate-special-1-x-1-with-clip-light-thin-ring/ Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tizianos79 Posted January 13 Author Report Share Posted January 13 Questo è già molto utile, perchè si potrebbe dare per sicuro che tutti i set prima dell 1986 avevano il codice 4081a e dopo il 4081b... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tizianos79 Posted January 18 Author Report Share Posted January 18 (edited) Ciao a tutti! Riprendendo il discorso, quindi secondo voi i pezzi 1x con i buchi nel retro, da che anni si può pensare siano stati introdotti nei set?? Edited January 18 by Tizianos79 AirMauro 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now