Popular Post sdrnet Posted June 7, 2022 Popular Post Report Share Posted June 7, 2022 E' stata una lunga giornata ma arrivo ancora in tempo per presentarvi la mia ultima MOC! MOC liberamente ispirata al lungometraggio Lupin III e il Castello di Cagliostro, capolavoro e primo lungometraggio del noto regista Hayao Miyazaki. In Giappone il film non ebbe inizialmente successo, la versione romantica del ladro gentiluomo non era piaciuta neanche al suo creatore Monkey Punch. Come per la serie tv, col tempo però, Lupin III – Il castello di Cagliostro, verrà riconosciuto come il primo capolavoro firmato Hayao Miyazaki, diventando un cult per intere generazioni, tanto da essere ripubblicato costantemente per il mercato dell'home video. Questa pellicola lancerà definitivamente la carriera di Miyazaki portandolo sempre più vicino alla realizzazione del suo obiettivo: la fondazione dello Studio Ghibli. Film uscito nel 1979 in Giappone e solamente nel 1984 in Italia, segnò la mia infanzia, avevo infatti 10 anni, adoravo i cartoni di Lupin III ma questo film mi ha lasciato affascinato da quell'alone di mistero, scene di avventura e ambientazioni fantastiche. Oggi dopo oltre 40 anni dalla sua nascita ho deciso di rendergli omaggio realizzando una MOC molto complessa e impegnativa sotto vari aspetti. Realizzare il Castello in scala minifigure era praticamente impossibile, ma anche la micro-scala sarebbe stata una impresa azzardata ma ... ancora una volta ho deciso di mettermi alla prova e soprattutto... divertirmi! La moc poggia su due basi 48x48 stud, tutto è fatto in microscala basandomi sulle immagini del film. Il Castello riporta alcune sezioni abbastanza fedeli mentre altre sono state inventate come il lato est del castello che non si vede mai in tutta la durata del film. Volevo riportare le cose fondamentali come si vede in questa immagine: Ho riprodotto le cose più importanti per uno scenario completo: il castello nella sua interezza, la sezione del paese posta sul retro, l'iconico acquedotto e la torre dell'orologio con le mura dell'antico castello. Studiare tutta questa ambientazione è stato difficile quanto appagante. Ma non ero contento così... volevo anche rendere delle parti in movimento! Ed è per questo che ho inventato un meccanismo che muove le seguenti cose: 1) il mulino a vento sul fronte 2) il velivolo a motore che usa il Conte per entrare nel Castello oppure Lupin per scappare 3) una luce ad intermittenza che si accende nell'ingresso posteriore del castello 4) il corridoio basculante che collega il castello alla torre della prigione 5) le lancette della torre dell'orologio Tutte queste funzioni sono collegate tra loro e quindi con una unica leva vengono azionate simultaneamente! Nei prossimi giorni farò un video di presentazione delle parti in movimento. Il castello si può suddividere in vari blocchi e anche la base si può dividere in due, per un facile trasporto. La realizzazione di questa opera mi ha richiesto più di 5 mesi di lavoro e conta circa 8700 pezzi. Solamente sulla base ci sono quasi 1500 tile 1x2 trans light-blue! Ci ho creduto molto, spero vi piaccia! Sandro Galleria completa su Flickr: https://www.flickr.com/photos/sdrnet/albums/72177720299613644 Commenti molto graditi Giuliano, Greenlamia, MastroMarco and 15 others 18 Link to comment Share on other sites More sharing options...
RicMar Posted June 8, 2022 Report Share Posted June 8, 2022 Complimenti Sandro, anche per la scelta del soggetto, molto originale. Bravo!!! sdrnet and AirMauro 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Wolfolo Posted June 8, 2022 Report Share Posted June 8, 2022 Stupendo, da fan di Miyazaki ti stimo moltissimo. La scala è perfetta e si notano tutti i particolari, anche lo scorcio del villaggio dietro mi piace moltissimo (dovrei mettermici sotto anche io col microscala, visto che sono anni che dico di volerlo fare). Anche la vegetazione è l'acqua sono molto piacevoli. Complimenti Sandro, alla prossima e spero di vederlo dal vivo sdrnet and AirMauro 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pix Posted June 8, 2022 Report Share Posted June 8, 2022 Rispecchia molto bene il Castello del cartone. Mi lascia perplesso la proporzione della torre dell'orologio con il Castello, ma non è colpa tua, è così e bona. Davvero, ma davvero ben fatto, la sfumatura del mare. Remind: mi devi cento e passa euro per la Baita degli alpini... AirMauro 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
sdrnet Posted June 8, 2022 Author Report Share Posted June 8, 2022 4 ore fa, Pix ha scritto: Rispecchia molto bene il Castello del cartone. Mi lascia perplesso la proporzione della torre dell'orologio con il Castello, ma non è colpa tua, è così e bona. Davvero, ma davvero ben fatto, la sfumatura del mare. Remind: mi devi cento e passa euro per la Baita degli alpini... Se vuoi proporzioni o comparazioni guarda qui Per la baita io non ti ho costretto a comprarla... perchè vuoi i miei soldi? AirMauro and Wolfolo 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
OMY Posted June 8, 2022 Report Share Posted June 8, 2022 uuuuu bello bello!! anche a me sembrava spoporzionata la torre dell' orologio rispetto al castello però vedendo le immagini dell' originale mi debbo ricredere. il verde ben curato e mare altrettanto, pensi di mettere i numeri romani nell' orologio? (darebbe un bel effetto ottico) aspetto di vedere il meccanismo !!!!!!!!!!! bravo sandro! AirMauro and sdrnet 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
sdrnet Posted June 8, 2022 Author Report Share Posted June 8, 2022 2 ore fa, OMY ha scritto: il verde ben curato e mare altrettanto, pensi di mettere i numeri romani nell' orologio? (darebbe un bel effetto ottico) aspetto di vedere il meccanismo !!!!!!!!!!! bravo sandro! Mi sarebbero piaciuti i numeri romani ma metterli dentro una area 4x4 era impossibile almeno di avere delle tile round 2x2 con le stampe sopra (cosa che non ho fatto). Il meccanismo della torre dell'orologio è molto semplice, quello più complesso è stato attivare tutte le cose all'interno del castello... appena riesco a farlo vi farò vedere cosa intendo. OMY, AirMauro and Wolfolo 2 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
AirMauro Posted June 8, 2022 Report Share Posted June 8, 2022 Tutto molto bello. Mi piace l'idea, mi piace la moc, mi piacciono i movimenti. C'è un errore di fondo, che è la scala. Chiaramente avrei voluto questa MOC per me in scala minifigs. Ma avendo un amico costruttore edile, con migliaia di chalet di lusso venduti, non dovrebbe essere un problema riceverlo in regalo... GRAZIE! sdrnet and Pix 1 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Teazza Posted June 11, 2022 Report Share Posted June 11, 2022 Grande Sandro! A me non piace Lupin e non conosco il castello in questione, però adoro la microscala, e tu hai fatto un grande lavoro! Il lato che preferisco è proprio quello dietro, per la complessità delle pareti e per il villaggio. Il fatto di pensare una un meccanismo interno che muova certe parti è un colpo di classe. Non vedo l'ora di poterlo vedere dal vivo a qualche evento, tanto prima o poi ci incontriamo sdrnet 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
carlo.fadel Posted June 11, 2022 Report Share Posted June 11, 2022 Visto nel reportage di Mongrando sdrnet 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
sdrnet Posted June 14, 2022 Author Report Share Posted June 14, 2022 Il 11/6/2022 alle 11:34, Teazza ha scritto: Grande Sandro! A me non piace Lupin e non conosco il castello in questione, però adoro la microscala, e tu hai fatto un grande lavoro! Il lato che preferisco è proprio quello dietro, per la complessità delle pareti e per il villaggio. Il fatto di pensare una un meccanismo interno che muova certe parti è un colpo di classe. Non vedo l'ora di poterlo vedere dal vivo a qualche evento, tanto prima o poi ci incontriamo Grazie Matteo! Non vedo l'ora di vederti, ormai è passato tanto tempo. Quando ci vedremo ti farò vedere tutto in dettaglio. Purtroppo questa moc è molto particolare, piace soprattutto a quelli che conoscono il film da cui prende ampiamente spunto e alcune cose si possono capire solamente avendolo guardato. Ti ringrazio però per le note tecniche Link to comment Share on other sites More sharing options...
sdrnet Posted June 14, 2022 Author Report Share Posted June 14, 2022 Il 11/6/2022 alle 19:35, carlo.fadel ha scritto: Visto nel reportage di Mongrando Grazie Carlo! Se questa settimana non sono iper-preso da impegni volevo dedicare qualche ora alla preparazione del video in dettaglio dei movimenti. A presto! Link to comment Share on other sites More sharing options...
cborella Posted June 15, 2022 Report Share Posted June 15, 2022 Per chi se lo fosse perso, lo stanno dando in TV proprio adesso su Italia 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gozer Posted June 18, 2022 Report Share Posted June 18, 2022 sdrnet 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Wolfolo Posted June 27, 2022 Report Share Posted June 27, 2022 Un po' in ritardo ma complimenti Sandro! https://www.brothers-brick.com/2022/06/23/feast-your-eyes-upon-this-castle-from-a-classic-studio-ghibli-film/ sdrnet, Fanfaro, AirMauro and 2 others 4 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
sdrnet Posted June 27, 2022 Author Report Share Posted June 27, 2022 13 ore fa, Wolfolo ha scritto: Un po' in ritardo ma complimenti Sandro! https://www.brothers-brick.com/2022/06/23/feast-your-eyes-upon-this-castle-from-a-classic-studio-ghibli-film/ Ti ringrazio, sono stato in vacanza per qualche giorno e non mi ero neanche accorto che Brothers Bricks aveva fatto una recensione sulla mia moc! Tra l'altro mi hanno lusingato davvero con belle parole... Wolfolo 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gozer Posted June 28, 2022 Report Share Posted June 28, 2022 @sdrnet Link to comment Share on other sites More sharing options...
sdrnet Posted July 22, 2022 Author Report Share Posted July 22, 2022 Ho caricato il video di presentazione che mostra anche i movimenti, buona visione. AirMauro, Arrow, Canio and 5 others 8 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vitriol Posted August 2, 2022 Report Share Posted August 2, 2022 Mi sono colpevolmente perso questo thread, mea culpa. Quindi ti faccio i complimenti solo ora. Bravissimo! Ho visto questa MOC a Lecco, ed è stata una delle cose che mi ha colpito di più. Infatti ben apposta ho cercato questo thread .... E devo "parzialmente contraddirti": pur non essendo un fan di Lupin III e non ho mai visto il film che ti ha ispirato, la tua MOC è comunque apprezzabilissima ! Ancora complimenti ! AirMauro and sdrnet 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
sdrnet Posted August 2, 2022 Author Report Share Posted August 2, 2022 28 minuti fa, Vitriol ha scritto: E devo "parzialmente contraddirti": pur non essendo un fan di Lupin III e non ho mai visto il film che ti ha ispirato, la tua MOC è comunque apprezzabilissima ! Ti ringrazio molto! La moc da vedere è sicuramente piacevole, quello che intendevo dire è che le persone che come me hanno visto il film e si sono appassionate a Lupin III fin da piccoli vedere questa moc colpisce un po' il cuore... diciamo che come si dice spesso in rete di questi ultimi tempi: "sblocca un ricordo"! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now