Jump to content

Recommended Posts

Posted

Ciao a tutti!

Pubblico in questo post alcune immagini della MOC modulare che ho portato a Lecco 2023 per il diorama comunitario, miticamente diretto da @BOLTO@, MOC presentata poi anche al concorso per modulari-angolari indetto qui sul Forum (grazie @Fabbbbbricks, e grazie anche a @pivan e @Iry per aver l'idea di partenza); avendo terminato la MOC, senza quasi dormire, la notte prima della partenza per Lecco, a suo tempo ero riuscito a inviare (per il concorso) appena qualche foto orrenda e una breve descrizione, per cui approfitto della sezione "MOC" per postare qualche altra foto scattata successivamente con più cura. Partiamo dal fondo: le attuali macerie.

 

image.thumb.jpeg.f49afa31aa4fd3c10e0b398ed5bba213.jpeg

 

La costruzione di questa MOC è stata per me un banco di prova molto stimolante, in quanto non mi ero mai cimentato in modulari; lo stesso processo partecipativo di realizzazione della città da parte di quasi trenta costruttori diversi è stato occasione per me di vedere moltissime opere straordinarie, ciascuna delle quali avrebbe meritato un banchetto per sé, e che invece han dato forma, tutte insieme, ad un diorama più grandioso della somma delle sue parti.

Ho già demolito il mio modulare, come si vede qui sopra, perché confrontandomi per la prima volta direttamente con altri modulari mi sono reso conto di diverse modifiche che avrei potuto apportare per migliorarlo... ma modifica questo, modifica quello, ho capito che avrei fatto prima a recuperare i pezzi sfusi e costruire un altro edificio da zero. 🙂

 

Veniamo comunque al modulare che fu: si tratta di un edificio pensato come Museo Internazionale dei Racconti del Mare, ossia come luogo di esposizione di opere (cimeli, quadri...) che hanno come denominatore comune storie o leggende ambientate sulle onde. Forse a Lecco avrei dovuto portare qualcosa ispirato ad acqua più placida e meno salata? Mmm...

image.thumb.jpeg.479a627033d1e6be3eb614c2333595cc.jpeg

image.thumb.jpeg.f55084460a8468fd7b1df5afab03231c.jpeg

image.thumb.jpeg.4b7a618c5ff9958b6ecc8bb6551ce37a.jpeg

image.thumb.jpeg.c72c9d772310b7343310b8db72692787.jpeg

La parte costruita è distinta in due blocchi separati, uno già completato e aperto al pubblico, e un secondo ancora in cantiere, in pratica un'espansione del Museo a fianco; questo "lotto 2" è in realtà un nascondiglio per le componenti elettriche (vano batterie e cavetti delle luci LED) implementate nella MOC; la centralina batterie/Bluetooth è stata inserita in modo tale da poter essere completamente accessibile dall'esterno senza smontare alcunché: le batterie sono inseribili dall'esterno, e il pulsante di accessione è raggiungibile con la mano attraverso lo spazio aperto soprastante.

 

image.thumb.jpeg.bc769df2c1c86cf74a8f69fa81e04fdd.jpeg

image.thumb.jpeg.f15f53f6908cb45f90e7123021c586e7.jpeg

Di seguito qualche altra immagine di dettaglio di questo alloggiamento, scattata durante la costruzione.

image.thumb.jpeg.8f5186c6ed6a582130790f1999d05415.jpeg

image.thumb.jpeg.a27b5abcb22cf2668c5a341ab4ad5608.jpeg

image.thumb.jpeg.f60e9520e3e27d2f4275ad0493660c3d.jpeg

 

Per l'illuminazione ho utilizzato esclusivamente prodotti LEGO (coppie di luci LED - generalmente usate nei treni - collegate alla centralina Bluetooth) così da poter regolare accensione e intensità tramite l'app per cellulare "PoweredUp". Questa MOC è stata per me un banco di prova non solo nel mondo dei modulari, ma anche per quanto riguarda le componenti elettriche: anche da questo punto di vista ho capito, a costruzione finita, in quanti altri modi avrei potuto sistemare meglio le connessioni e ottimizzare lo spazio occupato da esse, per cui è un bene anche da questo punto di vista aver già demolito tutto.

Il "lotto 2" (il "cantiere" che ospita le parti elettriche) è costruito come blocco unitario da cui fuoriescono, a diverse altezze, i LED, i quali vengono poi fissati su "headlights" (pezzo cod. 4070) trasparenti, montati all'interno dei muri (color "tan") dei diversi piani sovrapposti; essendo l'edificio principale pensato per essere ispezionato piano per piano, slacciando quindi temporaneamente i LED dal loro alloggio nei muri "tan", ho voluto dare un aggancio di riscontro anche nel muro del cantiere (tramite headlights "dark bluish grey"), così da non rischiare che il cavetto, lasciato libero, cada dentro la costruzione grigia e sia poi impossibile da recuperare a mano, senza smontare tutto.

Nell'immagine seguente si può vedere come è pensata la costruzione una volta "aperta", e sotto di essa potete vedere le immagini della sequenza di montaggio.

image.thumb.jpeg.9c30b4ae32d9b9faa1586f8955c7884b.jpeg

image.thumb.jpeg.c0ef078549fa3a872e41437777373bc9.jpeg

 image.thumb.jpeg.0c68fd3192e854b196fc6a00c09aa0b2.jpeg

image.thumb.jpeg.f2e99b1ce5c11d6b8cdc5fca5c03067b.jpeg

image.thumb.jpeg.a5178bde6f06ee37850d3d6610ab7de8.jpeg

Gli interni sono pensati, a tutte e tre le altezze, come spazi di esposizione: ho cercato di ricreare opere che potessero raccontare delle storie in un percorso espositivo di tipo contemporaneo (v. ad esempio la leggenda delle paperelle in fuga, collocate sulle pareti e in mezzo alla stanza - e inserite, per la cronaca, solo per strizzare l'occhio a @pivan, @Iry, @Vitriol e @Teazza 😉).

image.thumb.jpeg.a7f7dfcdb053aaa3807d9eb498366b2d.jpeg

image.thumb.jpeg.e2221272180769408e14664c8c8c8a4e.jpeg

image.thumb.jpeg.198bbb80475b630a42b1b457c7df516a.jpeg

image.thumb.jpeg.9d9bdaa7695788749c86c9ce2ab8121b.jpeg

image.thumb.jpeg.ffccd4119616bfb16b55b8f5afa4a7fc.jpeg

image.thumb.jpeg.4ecbd555b4269fdf6b1d1c5e02718419.jpeg

 

Chiudo questa descrizione con un omaggio ai costruttori del "lotto 2", e ringraziando te, lettore, che sei arrivato fin qui.

A presto!

Giorgio

 

image.thumb.jpeg.bc22f42d8ba27ac5d9257b06e8addd5a.jpeg

Posted
descrizione dettagliata  foto ben curate e, bella moc ! 
ci vedrei bene delle stelle marine posizionate in modo sfalzato nella parte  blu esterna dell' edificio .  

Grazie mille
Effettivamente sarebbero state un bel dettaglio da aggiungere! Mi sa che non ne ho nello sfuso... si trovano nei set friends, giusto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Posted

Ah l'hai già demolita ?

Penso che il giusto contrappasso per questa azione debba necessariamente che il prossimo anno a Lecco ti presenti, non solo con un nuovo Museo Internazionale dei Racconti del Mare (nuova edizione riveduta e corretta), ma con un paio di altri modulari ...... 😄

Battute a parte bella la MOC e bella la descrizione che ne hai fatto qui !

Complimenti

 

 

Posted
Ah l'hai già demolita ?
Penso che il giusto contrappasso per questa azione debba necessariamente che il prossimo anno a Lecco ti presenti, non solo con un nuovo Museo Internazionale dei Racconti del Mare (nuova edizione riveduta e corretta), ma con un paio di altri modulari ...... 
Battute a parte bella la MOC e bella la descrizione che ne hai fatto qui !
Complimenti
 
 

Grazie Paolo

Pensavo che come contrappasso per la demolizione di UNA moc andasse bene la costruzione di UNA moc... no?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Posted

Molto bello e modulare diverso dagli standard classici.
Apprezzo tantissimo la scelta sul comparto elettrico: 100% LEGO is the way!

"Tanti punti" anche per le foto che rendono davvero bene ogni aspetto dalla costruzione.

PS: adesso però serve una MOC orrenda perché inizi a starmi antipatico 🤣

Posted
Molto bello e modulare diverso dagli standard classici.
Apprezzo tantissimo la scelta sul comparto elettrico: 100% LEGO is the way!

"Tanti punti" anche per le foto che rendono davvero bene ogni aspetto dalla costruzione.

PS: adesso però serve una MOC orrenda perché inizi a starmi antipatico 

Grazie mille Nico!!

Guarda che questa moc potenzialmente era già orrenda eh... mi sa che l'hai guardata con ancora troppa simpatia

Per quanto riguarda il distacco dagli standard classici, sono contento che ti sia piaciuta la moc anche per questo motivo: l'idea di partenza in effetti era proprio quella di fare un edificio più contemporaneo rispetto al canone dei modulari; una volta inserito nella città comunitaria, però, sembrava uno di quegli edifici costruiti senza alcuna attenzione al loro contesto. Per non abbandonare comunque questa idea di modulari contemporanei, bisognerebbe farne un intero quartiere, coerente almeno al suo interno... ma qui mi sa che servono rinforzi! Se vuoi unirti alla causa...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...