Jump to content

Lego UTM - macchina di prova funzionante


Teazza

Recommended Posts

// chiedo per cortesia di creare una discussione dedicata //

 

Ciao a tutti!

Alcuni mesi fa avevo chiesto aiuto qui sul forum e anche durante Ballabio (grazie Zarli) per realizzare una macchina di prova materiali (dinamometro) funzionante, interamente di lego. La costruzione mi è stata chiesta dalla ditta per cui lavoro, con lo scopo di esporla all'open-house annuale che la società svolge presso la propria sede, ad Ulm (Germania).

 

Bene, la costruzione è riuscita alla grande, la macchina di prova è stata collegata con successo all'elettronica che normalmente gestisce queste macchine ed al software che le controlla. Tutto ha funzionato perfettamente, il ciclo di lavoro della macchina, impostato via software, è stato eseguito senza problemi.

 

Qui sotto trovate alcune foto della costruzione:

 

Lego-Testing-Machine/utm_lego_3.jpeg">

Lego-Testing-Machine/utm_lego_6.jpeg">

Lego-Testing-Machine/utm_lego_5.jpeg">

Lego-Testing-Machine/utm_lego_1.jpeg">

 

Il funzionamento è esattamente come i modelli reali, il motore trasferisce il moto alle due viti senza fine sui lati, che consentono il movimento della traversa centrale.

 

La costruzione è stata un grande successo e ha attirato grande interesse e curiosità.

Nelle prossime settimane anche un rappresentante di Lego (cliente della mia società) visiterà l'azienda e avrà modo di vederla.

La mia società la utilizzera in altre esposizioni, e per l'anno prossimo ci sono un sacco di idee per il miglioramento.

Grazie a tutti per i consigli, cosa ne pensate?

 

Ciao

 

 

Link to comment
Share on other sites

Da universitario ho "giocato" spesso con quel tipo di macchine, anche se quelle con cui mi dilettavo erano oleodinamiche e con portata massima di 100 kN :).

Vedendo la tua creazione mi sorge spontanea una domanda: hai usato una intelaiatura fatta di elementi technic forati o solo brick normali e, soprattutto, quanta parte della macchina è "non Lego", immagino che non ti sei potuto limitare alla sola cella di carico, elettronica di controllo e software di gestione a parte, ovviamente.

A parte queste mie curiosità la realizzazione è veramente interessante, potrebbe essere l'inizio di un nuovo filone di MOC che vada oltre le scelte classiche di noi tutti amanti della serie technic (in fondo anche io sto pagando dazio con l'ennesima gru :):)).

Ciao, grazie ed a presto,

 

Fabio

Link to comment
Share on other sites

Vedendo la tua creazione mi sorge spontanea una domanda: hai usato una intelaiatura fatta di elementi technic forati o solo brick normali e, soprattutto, quanta parte della macchina è "non Lego", immagino che non ti sei potuto limitare alla sola cella di carico, elettronica di controllo e software di gestione a parte, ovviamente.

Ciao Fabio, si l'intelaiatura interna, dove alloggiano le viti, è tutta fatta con brick technic forati, per dare una buona rigidità alla struttura.

Parti non lego: ti assicuro che di non lego ci sono solo cella di carico, elettronica e software. Tutto il resto è rigorosamente lego: motore PF XL, viti fatte con 4 axle 32 technic e viti nere, trasmissione tutta con ingranaggi technic. Il motore è alimentato da un uscita dell'elettronica che fornisce un segnale 0-10 V.

 

Come evoluzione si pensava di creare una cella di carico lego, incollando degli strain-gauge ai brick.

 

Link to comment
Share on other sites

Complimenti ??? :o !!

Pensavo che i problemi di rigidezza degli assi technic così lunghi ti avessero costretto a soluzioni alternative, anche perché la connessione deve essere fatta solo con una vite che normalmente è pensata per scorrere sugli assi e non è il migliore dei giunti possibili :-\.

Speriamo di incontrarci presto, muoio dalla curiosità di confrontarmi con te sui dettagli, se me lo consentirai.

La prima prova che ho fatto prima di cominciare la mia attuale MOC è stata la verifica della rigidezza degli alberi technic lunghi 70 cm ottenendo torsioni imbarazzanti (dell'ordine dei 25° :-[), tanto da dovere abbandonare quel tipo di approccio.

Ciao ed a presto,

 

Fabio

Link to comment
Share on other sites

Ciao Fabio, scusa per il ritardo nella risposta. Anch'io avevo forti dubbi sulle viti, anche perchè le due axle technic sono connesse solo tramite un segmento di vite nera, e pensavo non fosse sufficiente per trasferirgli la torsione...invece funziona molto bene.

Spero anch'io di incontrati presto per discutere altre soluzioni o migliorie, anche perchè questo progetto va avanti e avrò bisogno di nuove idee.

 

A presto, ciao

Matteo

 

Link to comment
Share on other sites

Alcuni mesi fa avevo chiesto aiuto qui sul forum e anche durante Ballabio (grazie Zarli)

 

Cavoli, che grande!! ??? Quando ne abbiamo parlato pensavo che te la potessi cavare con una decina di viti senza fine, ma non pensavo ad una cosa così imponente!!

 

I miei complimenti vivissimi, una MOC davvero degna di nota... e per di più funzionante!!!

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...