Toretto1981 Posted August 16, 2014 Report Share Posted August 16, 2014 Ciao a tutti, sono al mio primo topic in questa sezione (in quanto socio da oggi ;D). Sto progettando un ponte ferroviario sospeso (sono ancora in fase di progetto su LDD) e sto avendo qualche dubbio per quello che riguarda la tenuta dei cavi in acciaio, mi spiego. Il mio intento era quello di fare un ponte di lunghezza 192 cm (con una campata centrale di 134 cm) sorretto solo da due cavi in acciaio. I cavi avevo intenzione di ancorarli al "terreno" mediante dei 2 blocchi, farli passare nel punto più in alto della prima torre, fatti scendere nella parte centrale della campata, risalire sulla seconda torre e quindi ancorarli dall'altra parte usando ancora 2 blocchi. Quello che più mi preoccupa però è la parte centrale, la mia paura è che i 6 brick technic 1x2 (bloccati con dei plate) non riescano a sostenere il passaggio di 1 o 2 treni e che si strappino. Qualcuno ha già fatto qualcosa di simile oppure può darmi una dritta di come migliorare? Aggiungo una foto per cercare di essere più chiaro. Grazie a tutti Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fabio Posted August 16, 2014 Report Share Posted August 16, 2014 Ciao, non sono un esperto di ponti, ma per me Lego si legge "Technic", e ti posso dire che se hai bisogno di una struttura virtualmente indistruttibile devi usare gli elementi technic sia in orizzontale che in verticale, collegandoli con pin o aste. Più in dettaglio, se sovrapponi due brick forati interponendo tra loro due plate i rispettivi fori possono essere collegati con un lift da 3 fori in verticale e non c'è modo di separare i suddetti brick tirandoli (a meno di spezzare letteralmente i lift di collegamento). Se usi questo sistema per ancorare al ponte i cavi non si strapperanno mai. Per esempio, puoi fare sporgere i lift verticali di 1 foro sopra il piano del ponte ed utilizzare questo foro per collegare il cavo. Spero di essere stato sufficientemente chiaro e di esserti stato d'aiuto. Buon divertimento ed a presto, Fabio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Toretto1981 Posted August 16, 2014 Author Report Share Posted August 16, 2014 Ciao, non sono un esperto di ponti, ma per me Lego si legge "Technic", e ti posso dire che se hai bisogno di una struttura virtualmente indistruttibile devi usare gli elementi technic sia in orizzontale che in verticale, collegandoli con pin o aste. Più in dettaglio, se sovrapponi due brick forati interponendo tra loro due plate i rispettivi fori possono essere collegati con un lift da 3 fori in verticale e non c'è modo di separare i suddetti brick tirandoli (a meno di spezzare letteralmente i lift di collegamento). Se usi questo sistema per ancorare al ponte i cavi non si strapperanno mai. Per esempio, puoi fare sporgere i lift verticali di 1 foro sopra il piano del ponte ed utilizzare questo foro per collegare il cavo. Spero di essere stato sufficientemente chiaro e di esserti stato d'aiuto. Buon divertimento ed a presto Fabio Grazie mille per la risposta, ora vedi come fare perché nn sono molto pratico di technic, però i tuoi consigli mi sembrano molto utili. Ti faccio sapere se risolvo. Ancora grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Toretto1981 Posted August 17, 2014 Author Report Share Posted August 17, 2014 Ciao, non sono un esperto di ponti, ma per me Lego si legge "Technic", e ti posso dire che se hai bisogno di una struttura virtualmente indistruttibile devi usare gli elementi technic sia in orizzontale che in verticale, collegandoli con pin o aste. Più in dettaglio, se sovrapponi due brick forati interponendo tra loro due plate i rispettivi fori possono essere collegati con un lift da 3 fori in verticale e non c'è modo di separare i suddetti brick tirandoli (a meno di spezzare letteralmente i lift di collegamento). Se usi questo sistema per ancorare al ponte i cavi non si strapperanno mai. Per esempio, puoi fare sporgere i lift verticali di 1 foro sopra il piano del ponte ed utilizzare questo foro per collegare il cavo. Spero di essere stato sufficientemente chiaro e di esserti stato d'aiuto. Buon divertimento ed a presto Fabio Grazie mille per la risposta, ora vedi come fare perché nn sono molto pratico di technic, però i tuoi consigli mi sembrano molto utili. Ti faccio sapere se risolvo. Ancora grazie Grazie ai tuoi consigli penso proprio di aver risolto, ora non mi resta che costruirlo veramente e provare se effettivamente regge...speriamo... Grazie ancora dell'aiuto Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fabio Posted August 17, 2014 Report Share Posted August 17, 2014 E' stato un piacere e non ti dimenticare che la stessa tecnica che ti può aiutare a rinforzare le torri, se i soli brick messi uno sull'altro non fossero sufficienti. In questo caso, ovviamente, è meglio usare i brick forati anche per il collegamento in verticale, per poterli giuntare uno di seguito all'altro con una coppia di plate ed impacchettare l'intero pilone dalla base alle cima. Buon divertimento ed a presto, Fabio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Toretto1981 Posted August 17, 2014 Author Report Share Posted August 17, 2014 E' stato un piacere e non ti dimenticare che la stessa tecnica che ti può aiutare a rinforzare le torri, se i soli brick messi uno sull'altro non fossero sufficienti. In questo caso, ovviamente, è meglio usare i brick forati anche per il collegamento in verticale, per poterli giuntare uno di seguito all'altro con una coppia di plate ed impacchettare l'intero pilone dalla base alle cima. Buon divertimento ed a presto, Fabio Non credo che avrò questo tipo di problema sulle torri in quanto lavorano più in pressione che in trazione, o almeno spero Ciao e grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gioppa Posted August 18, 2014 Report Share Posted August 18, 2014 voglio ricordarti che non e' necessario citare tutte le risposte che ti danno.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
motux Posted August 18, 2014 Report Share Posted August 18, 2014 Non ho realizzato ancora nulla..ma sicuramente presto mi dedicherò alla costruzione di un piccolo ponte. Mi ero segnato nei preferiti questo bel sito: http://www.texbrick.com/ Come vedi parla di ponti e grandi costruzioni...lo trovo molto utile ci sono degli esempi realizzati, un bel file excel che ti aiuta a costruire la campata e spiega alcune tecniche per reggere a grandi carichi. Il file excel ho provato ad usarlo ma non riesco a capire la terza fase di progettazione dei vari triangoli. Spero di essere stato utile a presto Claudio (motux) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Toretto1981 Posted August 18, 2014 Author Report Share Posted August 18, 2014 Ho dato un'occhiata al sito che mi hai indicato, sono molto belli quei ponti, però il mio sarà più piccolo e con molti meno pezzi anche perché il mio intento è quello di fare il ponte e vedere se riesco a sostenerlo con due cavi. I ponti sul sito sono fatti invece al 100% di lego e naturalmente hanno dovuto abbondare con i pezzi per fare in modo che stiamo sù. Avrei un'altra domanda da fare, qualcuno sa quanto sono alti i treni 7938 e 60051? Link to comment Share on other sites More sharing options...
LT12V Posted August 20, 2014 Report Share Posted August 20, 2014 Il 7938 e' alto dagli 11 ai 13 brick (in base a quanto alzi i pantografi) escluso il binario ...e a occhio direi che il 60051 sviluppi la medesima altezza Link to comment Share on other sites More sharing options...
Toretto1981 Posted August 20, 2014 Author Report Share Posted August 20, 2014 Ok grazie mille, avevo qualche dubbio sull'altezza del ponte Link to comment Share on other sites More sharing options...
LT12V Posted August 21, 2014 Report Share Posted August 21, 2014 Avevo immaginato, quando ho realizzato le mie strutture a ponte ho sempre fatto un check con tutte le mie locomotive in servizio! Link to comment Share on other sites More sharing options...
LEGOTEC96 Posted September 4, 2014 Report Share Posted September 4, 2014 ciao toretto, riesco a rispondere solo ora anche se ho visto il topic quando l'hai aperto (causa connessione....) prima di tutto ti faccio i complimenti per il progetto! molto bello, anche solo il file ldd rende già l'idea di massima di quello che sono sicuro farà una bella impressione veniamo al tuo problema: anche io mi sono cimentato con un ponte sospeso, a differenza del tuo però il mio è del tipo strallato, quindi con i tiranti direttamente collegati dalla campata ai piloni di sostegno (per darti un'idea se non sai di cosa parlo, è simile al ponte sullo stretto di corinto, da cui ho ripreso in parte la forma dei piloni). i tiranti sono stati anche per il problema più grosso: dopo un paio di prove ho deciso di farli con un filo di nylon sintetico molto resistente e soprattutto non elastico, infatti gli altri tipi che avevo provato erano tutti allungabili in parte e quindi non riuscivo a tenderli bene. per ancorarli ho trovato un sistema credo molto comodo e abbastanza veloce (considera che ne ho dovuti attaccare una sessantina): ho preso i pin technic con lo stop sul fondo http://www.bricklink.com/catalogItem.asp?P=32054 e li ho inseriti in normali brick technic sulla carreggiata, poi ho fatto passare il cavo nella fessura dello stop (quella in cui infili gli axel) ed è fatta ;D rispetto a te ho dovuto in più fissarli al pin, ma per te il problema non si pone neanche giusto? spero di esserti stato utile, comunque anche il sistema suggerito da Fabio va benissimo, ho solo voluto darti un'altra strada, magari ti accorgi che l'una è meglio dell'altra Link to comment Share on other sites More sharing options...
Toretto1981 Posted November 19, 2014 Author Report Share Posted November 19, 2014 Sto realizzando il mio ponte sospeso. Metto qualche foto del work in progress Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andrea Como Posted November 20, 2014 Report Share Posted November 20, 2014 Non riesco a vedere le immagini. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Toretto1981 Posted November 20, 2014 Author Report Share Posted November 20, 2014 Chiedo scusa, ecco le foto Andrea Como 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Toretto1981 Posted November 20, 2014 Author Report Share Posted November 20, 2014 Altra foto del work in progress... chmar and Andrea Como 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Toretto1981 Posted November 26, 2014 Author Report Share Posted November 26, 2014 Il ponte prende sempre più forma... ora mancano alcuni dettagli di rifinitura e naturalmente i binari, poi il collaudo finale sperando che i cavi d'acciaio reggano il peso del passaggio di due treni contemporaneamente... Laz, Biffuz and Andrea Como 3 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Toretto1981 Posted November 28, 2014 Author Report Share Posted November 28, 2014 Altre foto, manca solo il test finale con i cavi... chmar, cava, Luca91 and 1 other 4 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Toretto1981 Posted November 29, 2014 Author Report Share Posted November 29, 2014 Ponte finito e testato...ecco il video Andrea Como, Legonet, chmar and 2 others 5 Link to comment Share on other sites More sharing options...
GianCann Posted November 29, 2014 Report Share Posted November 29, 2014 Con quei cavi d'acciaio, puoi farci transitare due treni merci a "pieno carico" Complimenti Link to comment Share on other sites More sharing options...
cava Posted November 29, 2014 Report Share Posted November 29, 2014 Mi associo ai complimenti di GianCann, e aggiungo che apprezzo molto lo spazio lasciato sia ai lati che in alto per poter far transitare anche treni con vagoni larghi (8 wide) e lunghi, anche con una curva a ridosso dell'imbocco del ponte. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Toretto1981 Posted November 29, 2014 Author Report Share Posted November 29, 2014 vi ringrazio per i complimenti, ma vi assicuro che già cosi il ponte un pochino flette, però secondo me può reggere carichi sicuramente maggiori. Di sicuro in questi giorni farò ulteriori prove di carico...naturalmente appena riuscirò a portare il ponte ad un evento lo metterò a disposizione di chiunque per farci prove di portata ;D Andrea Como 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now