Rudy Posted August 31, 2015 Report Share Posted August 31, 2015 Scusate se sembro un pò autocelebrativo.... 8) Non ho ancora disfato i bagagli di Istrana ma non vedevo l'ora di farvi vedere le semplici automazioni che ho realizzato per il diorama comunitario grazie all'aiuto di Claudio, Davide, Enrico, Lorenzo, Michele, Sabran e Stefano (in ordine alfabetico) ;D All'evento ho sentito tanti ferrovieri molto più bravi di me che si sono prodigati in suggerimenti ed idee: non vedo l'ora di vederle realizzate al prossimo evento ;D Se avete domande chiedete pure... Laz, Bianchino and sancho375 3 Link to comment Share on other sites More sharing options...
sancho375 Posted September 2, 2015 Report Share Posted September 2, 2015 Spero di esserti stato utile, scusa ancora per il ritardo nella risposta. Se hai dubbi chiedi pure! Utilissimo! Adesso vedo di smanettare un po' in base alle informazioni che mi hai dato non escludendo che ti "interrogheró" ancora Grazie e nessuna scusa: come ti ho giá scritto in privato, chiunque risponda ad una mia domanda/richiesta, mi fa un regalo e non un atto dovuto! Rudy 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
sky7176 Posted September 2, 2015 Report Share Posted September 2, 2015 Ciao Rudy, molto interessante quando da voi realizzato. Potresti per cortesia dare qualche info maggiore sul sistema che avere utilizzato per automatizzare gli scambi? Magari con qualche foto,così da poter capire come avete fatto. Grazie Giuseppe Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rudy Posted September 3, 2015 Report Share Posted September 3, 2015 molto interessante quando da voi realizzato. Grazie 8) Potresti per cortesia dare qualche info maggiore sul sistema che avere utilizzato per automatizzare gli scambi? Per automatizzare lo scambio ho usato la supercasetta che trovi qui il funzionamento è semplice: il treno passa davanti a due sensori luce messi sullo stesso canale che si guardano l'uno con l'altro l'RCX muove il motore ed accende una luce o l'altra sulla marmotta. chiedete pure... Link to comment Share on other sites More sharing options...
sky7176 Posted September 3, 2015 Report Share Posted September 3, 2015 Grazie studio il tutto Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rudy Posted September 8, 2015 Report Share Posted September 8, 2015 Electric, Train 12V 2 x 3 Signal Light Brick with Red and Green Lights Se qualcuno lo ha in casa, potrebbe per cortesia controllare cosa succede alimentandolo con il trasformatore/rotella del treno 9V? Ieri sera a casa di Dario l'abbiamo acceso con il PF e funziona a meraviglia ;D motore avanti=rosso, motore indietro=verde In barba alla teoria... Ricapitoliamo: Si usano e ed otteniamo un semaforo 100% LEGO da usare con il modulo stazione... 8) Dario3643 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Biffuz Posted September 9, 2015 Report Share Posted September 9, 2015 ed otteniamo un semaforo 100% LEGO da usare con il modulo stazione... 8) Sì ma devi tagliare i cavi... ZioTitanok 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
sancho375 Posted May 13, 2016 Report Share Posted May 13, 2016 Ciao a Tutti, mi sto (finalmente) cimentando con gli NXT per controllare i treni. Ho seguito tutte le istruzioni ricevute dai vari guru e adesso ho le seguenti domande/curiositá: - perché il sensore IR va montato come un input? In teoria dovrebbe lavorare come output... - esistono delle "ciabatte" per gli input? In altre parole, esistono degli aggeggi che usano un input ai quali si attaccano piú sensori (light sensor ad esempio)? - quanto dovrebbe tirare il sensore IR ovvero quale dovrebbe essere la massima distanza fra il treno e il sensore IR? - é possibile usare i motori PF con l'NXT? Se si, come si fa dato che i cavi sono diversi? Lego 8528... ma sono connettori carissimi!!!! Qualcuno ha ovviato con una soluzione piú economica? Spero di essere stato chiaro: se no, insult... ditemelo Grazie in anticipo a chiunque puó aiutarmi Matteo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rudy Posted May 13, 2016 Report Share Posted May 13, 2016 Ciao Matteo! - perché il sensore IR va montato come un input? In teoria dovrebbe lavorare come output... Semplicemente perchè non si muove ed è contenuto nella "scatoletta" degli input - esistono delle "ciabatte" per gli input? In altre parole, esistono degli aggeggi che usano un input ai quali si attaccano piú sensori (light sensor ad esempio)? Si possono costruire ma non sono LEGO, la soluzione migliore è usare più NXT collegati tramite Bluetooth - quanto dovrebbe tirare il sensore IR ovvero quale dovrebbe essere la massima distanza fra il treno e il sensore IR? In casa basta che sia nella stessa stanza puntato verso il soffitto, agli eventi ti sconsiglio di portarlo - é possibile usare i motori PF con l'NXT? Se si, come si fa dato che i cavi sono diversi? Lego 8528... ma sono connettori carissimi!!!! Qualcuno ha ovviato con una soluzione piú economica? Si autocostruiscono con i cavi di prolunga ed i Faston Bianchino and sancho375 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
sancho375 Posted May 13, 2016 Report Share Posted May 13, 2016 Ciao Matteo! - perché il sensore IR va montato come un input? In teoria dovrebbe lavorare come output... Semplicemente perchè non si muove ed è contenuto nella "scatoletta" degli input Ok... questa era una curiositá... Grazie! - esistono delle "ciabatte" per gli input? In altre parole, esistono degli aggeggi che usano un input ai quali si attaccano piú sensori (light sensor ad esempio)? Si possono costruire ma non sono LEGO, la soluzione migliore è usare più NXT collegati tramite Bluetooth Ottimo! Quando sará, mi procuro un altro NXT... - quanto dovrebbe tirare il sensore IR ovvero quale dovrebbe essere la massima distanza fra il treno e il sensore IR? In casa basta che sia nella stessa stanza puntato verso il soffitto, agli eventi ti sconsiglio di portarlo Tranquillo, é tanto se agli eventi vengo come visitatore... Verso il soffitto? ??? - é possibile usare i motori PF con l'NXT? Se si, come si fa dato che i cavi sono diversi? Lego 8528... ma sono connettori carissimi!!!! Qualcuno ha ovviato con una soluzione piú economica? Si autocostruiscono con i cavi di prolunga ed i Faston Fammi capire se ho capito: prendo una prolunga NXT, una prolunga PF, le taglio entrambi e poi le connetto un terminale ad un altro, usando i Fastom, giusto? Sono assolutamente ignorante in materia: visto che ci sono tantissimi tipi di Faston, quale consiglieresti per questo lavoro? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rudy Posted May 13, 2016 Report Share Posted May 13, 2016 Verso il soffitto? ??? Il soffitto (preferibilmente bianco) riflette gli infrarossi verso i treni in maniera uniforme (in fotografia si chiama bounce flash) 8) Fammi capire se ho capito: prendo una prolunga NXT, una prolunga PF, le taglio entrambi e poi le connetto un terminale ad un altro, Esatto. Sui cavi PF ci sono quattro fili ed i mortori vengono alimentati dai due più interni. Sull'NXT ci sono sei fili e i primi due portano l'alimentazione. Vanno inserite anche due resistenze. Qui trovi lo schema per costruirli sancho375 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
sancho375 Posted May 13, 2016 Report Share Posted May 13, 2016 Ciao Rudi, Grazie come sempre per il rapido e preciso feedback. Vedrò di utilizzare i motori nxt per muovere gli scambi: la tua soluzione è troppo complicata per i miei poveri mezzi. Per il sensore.... Bella li! Ho il soffitto bianco!! Appena finisco qualcosina, vedo di postare un video... Link to comment Share on other sites More sharing options...
sancho375 Posted May 16, 2016 Report Share Posted May 16, 2016 Ciao a Tutti, ho bisogno di una mano/consiglio/opinione... Complice un giorno di festa tedesco e la totale assenza della famiglia, mi sono messo a smanettare con l' NXT (forse si sarà anche capito dalle domande precedenti). Il sistema smanettandoci è veramente divertente! Che mi pare di scarsa qualità (considerando anche l prezzo e lo sbattimento per farlo arrivare dagli USA) è l' IRLink sensor: la portata del segnale IR è bassissima!!!!!!! Chi usa il sensore a casa, ha qualche consiglio da dare per come renderlo il più efficace possibile? @ Rudi: ho provato a puntarlo al soffitto bianco ma il sensore non becca neanche un treno; forse perchè il soffitto non è liscio ma rugoso? Mah.... Io voglio pensare e sperare che sto facendo qualche errore perchè se le performance ottenute sono realmente queste, viene veramente da piangere :'( e tale soluzione è assolutamente da NON consigliare anche qualora si voglia fare solo qualche automazione ferroviaria semplice a casa... Si capisce che sono i-----ato e frustrato? :-[ Link to comment Share on other sites More sharing options...
sancho375 Posted May 18, 2016 Report Share Posted May 18, 2016 Dopo la rabbia, il cervello si rasserena e inizia ragionare... Solo che non sono un esperto di elettronica e quindi chiedo a voi. È una stupidata pensare di usare i ripetitori di segnale infrarosso tipo quelli che si usano per potenziare i telecomandi di casa e poter mettere i dispositivi (decoder, lettore, dvd,...) nei mobili? In altre parole, sempre da ignorante, questi ripetitori amplificano solo il segnale o agiscono come un modem? Se me lo amplificano e basta, i ricevitori sui treni dovrebbero leggerlo, giusto? Un immenso grazie a chiunque mi illumini... Link to comment Share on other sites More sharing options...
GianCann Posted May 18, 2016 Report Share Posted May 18, 2016 In teoria si: sono dei semplici replicatori di segnale IR tramite trasmissione radio. sancho375 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
sancho375 Posted May 18, 2016 Report Share Posted May 18, 2016 Ciao Gianluca, grazie per la dritta: vedró di procurarmene uno (non costano un'enormitá) e di fare qualche prova... Buona giornata, Matteo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rudy Posted May 18, 2016 Report Share Posted May 18, 2016 IRLink sensor: la portata del segnale IR è bassissima!!!!!!! ??? Mi sa che hai un pezzo difettato... Segnala il problema al costruttore e te lo fai sostituire Altrimenti cerca "ripetitore infrarossi" o "IR repeater" su internet, costano intorno ai 50 euretti... Facci sapere e buon smanettamento ;D !!! sancho375 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
sancho375 Posted May 18, 2016 Report Share Posted May 18, 2016 Ciao Rudy, L'ho comprato online dalla hitechnic direttamente dagli Usa ormai un annetto fa: se gli chiedo di sostituirmelo mi sputano in faccia... Tu hai questo pezzo? Se si, a che distanza dovrebbe prendere un treno? A me da problemi a 40 cm, ancora meno con la loco del 7939 che ha il ricevitore ir un po' infossato... Circa il tuo consiglio, ho già cercato un po': tutti sti aggeggi sono usati per mettere i diversi apparecchi (lettori dvd, decoder,...) dentro i mobili e questi permettono di usare i telecomandi abbinati. La domanda che mi viene é questa: questi ripetitori ir lavorano anche con la frequenza del ns sensore? Che parametro devo controllare per verificare che potrebbe funzionare? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rudy Posted May 19, 2016 Report Share Posted May 19, 2016 Tu hai questo pezzo? No, ma lo usa @Pix questi ripetitori ir lavorano anche con la frequenza del ns sensore? Certamente si: Essendo ripetitori generici, mimano qualsiasi segnale IR. Funzionano accendendo i led IR quando "vedono" una luce IR accesa, indipendentemente da frequenza e/o durata. Invece di interpretare il segnale, lo riproducono e basta. Forse non è la scelta migliore: ho visto che il ripetitore illumina dei LED IR da attaccare ai dispositivi, quindi con luce molto bassa. Potresti avere di nuovo lo stesso problema sancho375 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
sancho375 Posted May 19, 2016 Report Share Posted May 19, 2016 Allora, io avrei trovato questo: www.ebodeelectronics.eu/index.php?option=com_content&view=article&id=304]&Itemid=3〈=en Alla stessa pagina si può scaricare il manuale: c'è scritto (pag. 19 punto 5) che il ricevitore riceve il segnale da una distanza di 6 m e il ripetitore emette lo stesso segnale a una distanza di 6 metri... Questo in teoria dovrebbe andare bene. Ho provato a scrivergli per chiedergli un parere ma mi hanno liquidato e dicendomi che non sanno se con un dispositivo come il nostro sensore il loro prodotto può funzionare... La Hitechnic manco mi ma ha risposto... Però gli ho scritto solo ieri sera... :-[ Rudi, che ne pensi? Pix, se ci sei, batti un colpo! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rudy Posted May 20, 2016 Report Share Posted May 20, 2016 il ripetitore emette lo stesso segnale a una distanza di 6 metri... Questo in teoria dovrebbe andare bene. Dalle caratteristiche tecniche è OK. Vai e acquista... ;D Link to comment Share on other sites More sharing options...
sancho375 Posted May 20, 2016 Report Share Posted May 20, 2016 Ok, grazie. Ora sono in Italia: lo compro quando torno a Monaco, lo provo e, se non funziona, lo rimando indietro... Ti tengo aggiornato sugli sviluppi! Grazie ancora per la pazienza e il supporto Rudy 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
sancho375 Posted May 21, 2016 Report Share Posted May 21, 2016 Ultimo aggiornamento: stanotte mi ha risposto la Hitechnic con una risposta molto sibillina e interlocutoria che lascia però buone speranze per il futuro... Forse non tutto il male vien per nuocere... :-X Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pix Posted May 22, 2016 Author Report Share Posted May 22, 2016 Ciao @sancho375! perdona il ritardo! allora tieni presente che l'IRlink fin dalla sua uscita (forse più di 5anni fa) ha avuto sempre problemi, uno su tutti il blocco comando per l'NXT, tant'é che io e Saba collaborammo con loro per sistemare degli errori e dando consigli per i comandi per i treni (prima di allora non avevano mai valutato il fatto che venisse utilizzato per diorami). Il "tiraggio" è una vera m... Feci un video su YT ai tempi. Per utilizzarlo al meglio devi metterlo molto in alto; l'ho montato su una replica della ISS dove dall'altro comanda varie cose del mio diorama. Non so come sia il tuo diorama, se ci sono edifici che possono interrompere il segnale ecc...se hai domande chiedimi pure. Link to comment Share on other sites More sharing options...
sancho375 Posted May 23, 2016 Report Share Posted May 23, 2016 Ciao @Pix, Grazie della risposta! E grazie a te e a Giancarlo per l'attività con i blocchi di comando: da quel punto di vista non ho avuto alcun problema! Attualmente non ho alcun diorama: stavo facendo varie prove con diverse configurazioni di binari e mi sono accorto che il sensore tira pochissimo... Il video che avevi fatto non è più visibile da tempo e mi dispiace a questo punto non averlo visto: il video ancora visibile è quello riguardante le prove del tipo spagnolo... Riguardo la posizione, capisco che bisogna metterlo in alto: con la locomotiva 7939, ad esempio, se il segnale non proviene dall'alto, essendo il sensore un po' "infossato", il tiraggio del segnale è ridicolo. Un po' meglio va con la locomotiva 7938 ma niente di spettacolare... Adesso sto aspettando una risposta dalla hitechnic: vediamo se con le loro indicazioni qualcosa migliora. Altrimenti sarei intenzionato ad acquistare un ripetitore segnale infrarosso: hai qualche esperienza con questi dispositivi? Ne hai mai provato qualcuno? Riguardo il tuo diorama, quanto è grande in metri quadri? Da dove hai installato il sensore riesce a comandare un treno in ogni punto del diorama? E, ultima domanda, che cos'è un ISS? ;D Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pix Posted May 23, 2016 Author Report Share Posted May 23, 2016 ...e non sai quanto i blocchi vecchi mi facevano smad...are!!! Perché il segnale veniva sempre mandato e non andava in loop, che per loro fare la modifica era una cosa banalissima. Non ho mai usato "ripetitori" IR, anche perché sono "abbastanza" un purista, ciò che non è LEGO o certificato LEGO non entra nel Diorama o nei miei progetti. Il Diorama è da mt. 3,5x1,8, la ISS (https://it.wikipedia.org/wiki/Stazione_Spaziale_Internazionale) dotata di 2 NXT e 3 IRlink sta (o meglio stava, perché ora il Diorama è tutto imballato) a circa mt. 2,7 di altezza (soffitto). Mai avuto problemi, anche perché oltre ai treni controllava passaggi a livello e un ponte. Magari un giorno rimonterò il tutto e farò un nuovo video...se hai domande chiedi pure, sono qui. sancho375 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
sancho375 Posted May 23, 2016 Report Share Posted May 23, 2016 le ma...ne sono servite: adesso i blocchi sono veramente perfetti... Tornando alla tua risposta, un diorama di 7 mq ( ??? ???) su cui puntavano 3 sensori montati a 2,7 m di altezza... Domanda: ogni sensore puntava una certa zona oppure ogni sensore era in grado di raggiungere/controllare Ogni punto del diorama? Adesso aspetto il contributo dalla Hitechnic (che ovviamente condividerò con tutti sul forum): se risolverà o migliorerà la cosa, bene; altrimenti vedrò di procurarmi questi ripetitori... Grazie ancora! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pix Posted May 25, 2016 Author Report Share Posted May 25, 2016 ...un diorama di 7 mq... No poco più di 6mq... I ricevitori IR sono messi in modo da poter prendere bene il segnare: ovvero sempre messi (nascosti) sui tetti in modo tale da non aver problemi di ricezione. Quando c'era meno luce o avevo problemi, mi bastava abbassate la ISS di qualche centimetro. Per i treni nessun problema, tranne quando passano in mezzo ai due modulari. Ma ho fatto in modo che il segnale mi servisse solo in zone dove il raggio IR venisse ricevuto senza problemi. Nelle zone d'ombra non ho messo nessun movimento a cui servisse un segnale comandato. sancho375 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
sancho375 Posted May 25, 2016 Report Share Posted May 25, 2016 A questo punto mi sono perso: avevi dei trasmettitori IR sulla ISS e dei ricevitori IR sul diorama? Ma non devono essere tutti in qualche modo connessi agli NXT? I treni li comandavano direttamente i trasmettitori collgati agli NXT? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pix Posted May 25, 2016 Author Report Share Posted May 25, 2016 @sancho375, questo trasmette... https://www.hitechnic.com/cgi-bin/commerce.cgi?preadd=action&key=NIL1046 ...e questo riceve: http://alpha.bricklink.com/pages/clone/catalogitem.page?P=58123c01#T=C Se devo comandare uno scambio o altro, non ho bisogno di un NXT per ricevere, mi basta un "Power Functions Receiver". sancho375 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
sancho375 Posted May 25, 2016 Report Share Posted May 25, 2016 Quindi un receiver collegato con un motore non deve passare dall'NXT!!! Ora capisco perché parlavo di grossissime potenzialità!!! Comunque più vado avanti e più non capisco come un sistema con così tante possibilità non sia stato dotato di un segnale IR più potente... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pix Posted May 26, 2016 Author Report Share Posted May 26, 2016 Comunque più vado avanti e più non capisco come un sistema con così tante possibilità non sia stato dotato di un segnale IR più potente... Perché è pensato come giocattolo per bambino e non per AFOL. Ed è giusto che sia stato così... AirMauro 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
sancho375 Posted September 24, 2016 Report Share Posted September 24, 2016 Perché è pensato come giocattolo per bambino e non per AFOL. Ed è giusto che sia stato così... Perché è pensato come giocattolo per bambino e non per AFOL. Ed è giusto che sia stato così... Risposta tardiva: @Pix permettimi ma gli NXT e i sensori sono stati pensati più per dei ragazzini (almeno 15+) che per dei bambini... E se uno fa una pista anche solo grande come l'ovale che trovi in un set hai veramente tanti limiti... Ma tant'è... Ho anche un aggiornamento: avevo scritto alla Hitechnic per segnalare se si poteva far qualcosa per la portata limitata del sensore IR e questa è stata la risposta di un certo Colton: Matteo, There is a hidden feature to extend the range of your IR Link. We are getting information together for you now as to how you can access that feature. Regards, Colton HiTechnic Avevo le lacrime per la gioia ma poi a questa email, nonostante numerosi solleciti, non mi è stato più detto nulla... Qualcuno ne sa qualcosa? Io comunque non demordo... Aggiungo poi una domanda: qualcuno sa come smontare il connettore nella foto allegata? E' il connettore lato trasformatore del cavo che si collega, dall' altra parte, ai binari 9v. Purtroppo mi si è staccato il cavo e devo ripararlo... Grazie a chiunque mi dia qualche dritta. Buon we a tutti! Link to comment Share on other sites More sharing options...
ravescat Posted September 24, 2016 Report Share Posted September 24, 2016 Prova a guardare questo: sancho375 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
sancho375 Posted September 24, 2016 Report Share Posted September 24, 2016 Esattamente ciò che cercavo! Grazie! Mii spaventano quelle bricioline di plastica nera che si vedono ma tentare non nuoce: adesso come adesso il cavo sarebbe da buttare... Link to comment Share on other sites More sharing options...
ravescat Posted September 24, 2016 Report Share Posted September 24, 2016 Prego Beh, come giustamente hai detto, se ora sono da buttare, non puoi fare peggio, puoi solo migliorare la situazione Link to comment Share on other sites More sharing options...
alf Posted August 10, 2017 Report Share Posted August 10, 2017 Per l'automazione dei treni allo scorso ItLUG Lecco 2017 ho usato un paio di soluzioni non LEGO e particolarmente costose (lo sottolineo perché se qualcuno vuole fare la stessa cosa, si troverà a spendere un sacco di soldi), solo perché avevo i pezzi già a portata di mano. Metto qui brevemente qualche nota, ripromettendomi di scrivere un articolo più dettagliato tra qualche giorno. Si tratta di treni PF. Lo scopo era di far fermare i treni in stazione, aspettare qualche secondo e poi ripartire. A differenza dell'Ardutrain di Luca, ho preferito pilotare i treni via bluetooth low energy (BLE) usando quei (tremendamente costosi) Sbrick (che a suo tempo avevo comprato per progetti Technic mai realizzati). Questo richiede un po' di programmazione software e conoscenza librerie Bluetooth (per scrivere il software su PC che in tempo reale dia comandi ai singoli treni), poiché le apps per lo Sbrick lo usano di fatto come telecomando più avanzato. Pilotare da PC significa poter dare lentamente accelerazioni e frenate (nel mio caso in due secondi passava da fermo a velocità 6/7 o viceversa) e riprogrammare in tempo reale la velocità (cosa che ho dovuto fare quando le batterie cominciavano ad essere stanche). Lo Sbrick è un po' più piccolo del ricevitore IR LEGO, e i tag RF potevano stare dietro le porte del treno: dunque non ho dovuto sventrare i treni, e posso riconvertirli a infrarossi in cinque minuti. Per riconoscere l'ingresso del treno in stazione ho usato dei tag RFID e relativi sensori. I tag erano nascosti dietro le porte dei locomotori di testa, e i lettori nei pannelli bianchi ad entrambi gli ingressi della stazione. I sensori comunicano via wifi col PC grazie ad una Huzzah Feather (concettualmente simile ad una Arduino con wifi); è wifi perché la versione bluetooth paradossalmente costava di più. "Riconoscere l'ingresso in stazione" significa poter ignorare la lunghezza del tracciato e la velocità del treno. Le Feather si collegano ad un hotspot ("Trenini LEGO di alf", per chi lo avesse notato in fiera) gestito dal PC, e inviano pacchetti UDP ad indirizzo IP:porta predeterminati. Non ho usato webserver/socket perché di tanto in tanto si impallavano per periodi fastidiosamente lunghetti. Il wifi mangia parecchia energia, per cui i sensori a terra non potevano durare una giornata intera a batteria (perciò ho dovuto usare un alimentatore 5V). Il software su PC comprendeva un programma di controllo treno (uno per ogni treno) e un programma di controllo traffico centralizzato (che ferma tutto qualora uno dei treni non risponda più); per il momento sono scritti in Ruby, ma sto riscrivendo il CTC in C++ e grafica Qt per usare il touchscreen ed evitare di dover maneggiare la command-line. Nota: il Bluetooth Low Energy (BLE) è un protocollo completamente diverso dal bluetooth classico: non è crittografato, non è veramente protetto da password, ma consuma ragionevolmente poco. Sebbene i miei treni fossero assai pesanti (il solo locomotore, incluso il pacco batterie, era sui 950 grammi), con buone pile da 2000mAh ho potuto far girare i treni per un totale di 3-4 ore continuative (avevo allungato la sosta in stazione a dieci secondi per farle durare di più). E tutto questo solo perché non avevo a portata di mano un modo per comandare infrarossi da NXT... Rudy and pivan 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
sancho375 Posted August 10, 2017 Report Share Posted August 10, 2017 Sono passato domenica mattina a Lecco e ho visto il sistema all´opera: a me il risultato dei treni piace tantissimo! Meno male che non ti ho cercato per chiederti come funziona il tutto: mi sono perso alle prime 5 righe della tua email qui sopra.... In ogni caso grazie per aver condiviso la soluzione! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rudy Posted August 15, 2017 Report Share Posted August 15, 2017 Bravo Alf! Sono felice che un altro novello capostazione abbia trovato un nuovo sistema per automatizzare il plastico (sBrick, BT, Wifi, RFid, Ruby... Sei davvero in gamba! Manca solo la mappa su tablet con i controlli). Ho scritto un articolo per ricapitolare la mia esperienza personale agli eventi comunitari, ed una breve guida per un'automazione semplice e low cost del diorama. Automazione dei treni agli eventi LEGO Buona lettura! cborella 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now