LT12V Posted November 26, 2016 Report Posted November 26, 2016 E' il momento di presentare la mia versione della 656 "Caimano", scopiazzata un po' qua e un po' là dai vari fans di questo iconico modello ;D Il locomotore è equipaggiato con luci e due interruttori nascosti per alimentare rispettivamente il ricevitore IR ed i led ...ci vediamo al prossimo lavoro, che sarà sempre un modello italiano alimentato a corrente ...ma non aggiungo altri indizi! :-X AirMauro, Asterix, cava and 11 others 14
Marco Me Posted November 26, 2016 Report Posted November 26, 2016 Che tecnica hai usato x disassare i brick modified sulle fiancate x simulare le griglie di areazione? Davvero ben fatto e qui partono i ricordi di quando giocavo con i Lima e Rivarossi da piccino
LT12V Posted November 26, 2016 Author Report Posted November 26, 2016 Ragazzi grazie per l'immediato riscontro di benvenuto Per quanto riguarda le griglie di areazione faccio prima a mostrare un'immagine che vale più di molte parole cborella, AirMauro, alf and 4 others 7
jaymz_hd Posted November 26, 2016 Report Posted November 26, 2016 Eccoloooooooooooooooooooooooooo.. Mi sembra di averla già vista da qualche parte! Io per le griglie ho snottato a manetta.. forse così come hai fatto tu è meno complicato! Comunque bella... Braooo! alf 1
jaymz_hd Posted November 26, 2016 Report Posted November 26, 2016 Una domanda.. come mai per la parte di light-bluish-gray del muso (dove c'è l'adesivo giallo delle fs) non hai usato tutti slope come quelli laterali, ma hai messo i 2 hinge 1x2? Magari questioni costruttive.. son curioso!
LT12V Posted November 26, 2016 Author Report Posted November 26, 2016 Una domanda..come mai per la parte di light-bluish-gray del muso (dove c'è l'adesivo giallo delle fs) non hai usato tutti slope Per questioni puramente estetiche: ritengo infatti che l'inclinazione corretta sia quella dei brick con gli hinge, ma non potevo farlo per tutta la lunghezza dei 6 studs per ovvie ragioni, così ne è derivata questa soluzione!
jaymz_hd Posted November 26, 2016 Report Posted November 26, 2016 Una domanda..come mai per la parte di light-bluish-gray del muso (dove c'è l'adesivo giallo delle fs) non hai usato tutti slope Per questioni puramente estetiche: ritengo infatti che l'inclinazione corretta sia quella dei brick con gli hinge, ma non potevo farlo per tutta la lunghezza dei 6 studs per ovvie ragioni, così ne è derivata questa soluzione! OK, sei molto più malato di me! ;D
LT12V Posted November 26, 2016 Author Report Posted November 26, 2016 OK, sei molto più malato di me! ;D Grazie detto da te, che ritengo un grande produttore di treni, il complimento vale ancore di più! ;D
indomitonoioso Posted November 27, 2016 Report Posted November 27, 2016 Magnifica moc! Una curiosità: la maniglia della porta dove sale il conducente l'hai fatta col cavalletto della vespina (che poi è lo stesso pezzo che fa da manico al secchio)?
jaymz_hd Posted November 27, 2016 Report Posted November 27, 2016 OK, sei molto più malato di me! ;D Grazie detto da te, che ritengo un grande produttore di treni, il complimento vale ancore di più! ;D Ohhhhh.. addirittura grande produttore.. ma anche no.. direi appassionato ma non ho inventato nulla.. anche tu direi che sei bravo, tant'è che t'ho scopiazzato i vagoni della Union Pacific.. altro che! Speriamo presto di vederli girare su un diorama comune.............
dabol_t Posted November 27, 2016 Report Posted November 27, 2016 Complimenti anche da parte mia. Veramente notevole! Volevo farti una domanda tecnica. Anche io sto affrontando la realizzazione di un convoglio con tre carrelli, il problema che tende a deragliare. Ho visto che nella tua MOC hai realizzato l'ultimo il primo carrello sterzanti, cosa che io non ho fatto. E' questa la soluzione? E' l'unica? Come li hai realizzati nello specifico? (spero di essermi spiegato bene) Grazie!
Aldo Borgato Posted November 27, 2016 Report Posted November 27, 2016 Fantastica......bravo....complimenti. by Aldo
LT12V Posted November 27, 2016 Author Report Posted November 27, 2016 Ho visto che nella tua MOC hai realizzato l'ultimo il primo carrello sterzanti, cosa che io non ho fatto. E' questa la soluzione? E' l'unica? Come li hai realizzati nello specifico? (spero di essermi spiegato bene) Grazie! Se guardi la soluzione proposta da jaymz_hd nella fotografia di questo stesso topic puoi vedere come i carrelli siano tutti liberi, ma mentre il primo e l'ultimo hanno un solo perno fulcrato con il corpo della locomotiva, quello centrale ha due vincoli: uno fulcrato con il modulo anteriore e l'altro con quello posteriore. Anche la mia locomotiva adotta la stessa soluzione; la bravura sta nel tenere i due corpi del locomotore il più ravvicinato possibile senza che in curva e sugli scambi ci sia contatto tra loro. Fantastica......bravo....complimenti. by Aldo Grazie 1000!
jaymz_hd Posted November 27, 2016 Report Posted November 27, 2016 Ho visto che nella tua MOC hai realizzato l'ultimo il primo carrello sterzanti, cosa che io non ho fatto. E' questa la soluzione? E' l'unica? Come li hai realizzati nello specifico? (spero di essermi spiegato bene) Grazie! Se guardi la soluzione proposta da jaymz_hd nella fotografia di questo stesso topic puoi vedere come i carrelli siano tutti liberi, ma mentre il primo e l'ultimo hanno un solo perno fulcrato con il corpo della locomotiva, quello centrale ha due vincoli: uno fulcrato con il modulo anteriore e l'altro con quello posteriore. Anche la mia locomotiva adotta la stessa soluzione; la bravura sta nel tenere i due corpi del locomotore il più ravvicinato possibile senza che in curva e sugli scambi ci sia contatto tra loro. Fantastica......bravo....complimenti. by Aldo Grazie 1000! basta chiedere.... TAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAC! alf and dabol_t 2
fonderiadigitale Posted November 28, 2016 Report Posted November 28, 2016 meco. complimenti davvero a entrambi. e sopratutto grazie per condividere le tecniche costruttive con noialtri
jaymz_hd Posted November 28, 2016 Report Posted November 28, 2016 meco. complimenti davvero a entrambi. e sopratutto grazie per condividere le tecniche costruttive con noialtri Grazie di che.. io ho imparato mooooltissimo su questo forum grazie agli altri.. e sto imparando ancora.. se posso esser d'aiuto è un piacerissssssimo!
johnfire Posted April 19, 2017 Report Posted April 19, 2017 il 26/11/2016 alle 12:50, LT12V ha scritto: E' il momento di presentare la mia versione della 656 "Caimano", scopiazzata un po' qua e un po' là dai vari fans di questo iconico modello ;D Il locomotore è equipaggiato con luci e due interruttori nascosti per alimentare rispettivamente il ricevitore IR ed i led ...ci vediamo al prossimo lavoro, che sarà sempre un modello italiano alimentato a corrente ...ma non aggiungo altri indizi! :-X SPETTACOLO! ZioTitanok and Jack75 2
Ade2003 Posted April 26, 2017 Report Posted April 26, 2017 Meravigliosa!!? Tantissimi complimenti! Ormai @jaymz_hd e te @LT12V siete le mie fonti di ispirazione per i treni! Sono anch'io infatti un grandissimo appassionato del trasporto su rotaia non ho ancora molta esperienza ma voglio assolutamente migliorare! A breve finirò su LDD la "progettazione" della mia prima seria moc (naturalmente un treno) e poi inizierò con gli ordini dei pezzi... comunque ancora mille complimenti per questo fantastico lavoro! Davide jaymz_hd 1
LT12V Posted April 26, 2017 Author Report Posted April 26, 2017 Ciao Davide, è sempre piacevole ricevere complimenti e soprattutto vedere tanto entusiasmo ...sono curioso di conoscere il soggetto della tua MOC ...ci anticipi qualcosa o ci fai una sorpresa?
Ade2003 Posted May 1, 2017 Report Posted May 1, 2017 @LT12V allora vi dico solo che ho preso spunto da una locomotiva australiana.... il nome è Downer EDI Rail GT46C ACe. per il resto sarà una sorpresa Allora a presto! Davide jaymz_hd 1
Antaniperdue Posted February 11, 2018 Report Posted February 11, 2018 Complimentissimi! E' grazie alla tua MOC che ho deciso di iscrivermi al forum, sia da appassionato di treni che da amante dell'architettura.Infatti uno dei miei progetti futuri sarà una stazione ferroviaria in stile italiano dove magari fare un gemellaggio con le tue creazioni! Bravo ancora
LT12V Posted March 9, 2018 Author Report Posted March 9, 2018 Troppo gentile ...i complimenti fanno sempre piacere! Sono contento che ci sia un altro fan delle ferrovie, qui troverai altri bravissimi costruttori ed appassionati!
Matteo1130 Posted December 23, 2019 Report Posted December 23, 2019 Incredibile livello di dettaglio su 6 stud di larghezza! Vorrei anche io dedicarmi al moc su rotaia, ma non ho davvero idea di dove iniziare a mettere le mani. Avrei una domanda sulla parte tecnica: non ho mai costruito nulla di dinamico, quali sono gli elementi necessari per mettere una locomotiva in movimento senza elettrificare i binari? Pensavo di partire dalla parte tecnica e costruirci intorno..
LT12V Posted January 4, 2020 Author Report Posted January 4, 2020 Dunque io ho iniziato proprio così come dici tu, ed esattamente son partito con le locomotive a vapore dove la parte tecnica (trasmissione, ingranaggi, motori e pistoni) dettava vincoli per specifici ingombri, a seguire veniva la carrozzeria ed il tender; le locomotive diesel ed elettriche sono arrivate molto dopo per me. La mia prima locomotiva era davvero un obbrobrio rispetto a quelle costruite in seguito (non aveva dettaglio ai carrelli ed era sproporzionata) ma in ogni caso per diventare un esperto (parolona nella quale non mi identifico nemmeno oggi) si deve passare da qui: nessuno nasce con la "scienza infusa". Posso dire, inoltre, che il percorso che ti porta a diventare un costruttore è forse la parte più bella, perché hai modo di scoprire nuove tecniche e conoscere altri appassionati che come te cercano di dare una forma alle proprie idee, facendole infine correre sui binari invece che nella sola fantasia!
alf Posted January 4, 2020 Report Posted January 4, 2020 Il 23/12/2019 alle 11:49, Matteo1130 ha scritto: quali sono gli elementi necessari per mettere una locomotiva in movimento senza elettrificare i binari? Pensavo di partire dalla parte tecnica e costruirci intorno.. In linea di principio, come puoi vedere in qualsiasi treno PowerFunctions, è sufficiente: un "carrello motore" un pacco batterie e un ricevitore a infrarossi, ed eventualmente luci (esempi qui) In linea di massima, tutta la "difficoltà" sta nell'assicurarsi che il baricentro sia basso (altrimenti in curva cappotta) e che il carrello non abbia ostacoli per girare. Realizzare un E656 snodato è un'impresa piuttosto ardua, magari si può cominciare con una Tartaruga E444...
Meluzz Posted January 10, 2020 Report Posted January 10, 2020 Ciao, inanzitutto complimenti per la tua creazione. Ho iniziato da pochissimo a costruire, difatti mi sono già imbattuto nel primo blocco e non riesco ad andare avanti. Parlo degli slope grigi anteriori. Li trovo solo da 2 x 1 x 3 mentre quelli sembrerebbero da 2 x 1 x 2. Potresti gentilmente aiutarmi?? Ti ringrazio in anticipo Carmelo
ArchGian Posted February 10, 2020 Report Posted February 10, 2020 (edited) Ciao, complimenti! Come hai fissato le due slope laterali del muso? Non sono inverted giusto? Le hai messe rovesce? Edited February 10, 2020 by ArchGian
pivan Posted February 12, 2020 Report Posted February 12, 2020 Il 4/1/2020 alle 15:06, alf ha scritto: un pacco batterie e un ricevitore a infrarossi, ed eventualmente luci (esempi qui) @Matteo1130 considera che con il nuovo PoweredUP - che ha i suoi difetti - a differenza del powerfunction c'è il vantaggio che la comunicazione è via Bluetooth (con telecomando LEGO o con app da smartphone). Quindi non devi avere nessun ingombrante ricevitore infrarossi che per di più deve essere almeno in parte a vista.
Matteo1130 Posted February 23, 2020 Report Posted February 23, 2020 Si ho preso il treno passeggeri per avere un kit iniziale
Valerio104 Posted February 28, 2020 Report Posted February 28, 2020 Buon giorno a tutti, meraviglioso modello, una locomotiva credo tra le più amate che ci siano. Sarebbe possibile avere le istruzioni o qualcosa su come realizzarla?
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now