bricksnspace Posted April 20, 2012 Report Share Posted April 20, 2012 Ciao a tutti. Da buon "informatico" di vecchia data e contemporaneamente come AFOL recentemente "riscoperto", sto realizzando un programma il cui scopo è aiutare i costruttori di MOC che usano i vari CAD per LEGO, come il Digital Designer, LeoCAD, MLCAD e simili, a raccapezzarsi con le liste di pezzi, gli inventari della collezione, gli acquisti su BrickLink, e via così. Lo sto lavorando da un po', ma solo oggi ho terminato il manuale in italiano (per primo avevo fatto quello in inglese... :-[ ), quindi mi sono deciso a parlarne qui. Il programma è disponibile in varie versioni (installabile o "portable"), per Windows e Linux, ed è in licenza Open Source, quindi non solo non costa niente, ma potete modificarlo a piacere e riutilizzarlo. La funzione principale del programma è quella di confrontare l'elenco dei pezzi necessari per un progetto in CAD (ricavato dal programma direttamente dal file del progetto) con la propria collezione di pezzi ed individuare i pezzi mancanti. Da qui si può esportare una liste in formato leggibile da BrickLink per l'acquisto, o un elenco in HTML stampabile. La faccio breve: vorrei avere le vostre impressioni e suggerimenti, come "costruttori" di lunga esperienza. Manuale e programma lo trovate qui: http://bricksnspace.wordpress.com/brickutils/ o qui: http://sourceforge.net/projects/brickutils/ Grazie in anticipo a chi vorrà perderci un po' di tempo. Mario Link to comment Share on other sites More sharing options...
Biffuz Posted April 20, 2012 Report Share Posted April 20, 2012 Anch'io avevo iniziato a fare un programma del genere... più o meno 8 anni fa, mi hai battuto sul tempo Lo scarico subito e gli do' un'occhiata. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Piccololord Posted December 2, 2012 Report Share Posted December 2, 2012 Il titolo non rende giustizia e forse non tutti hanno capito di che potenziale stiamo parlando. Per chi progetta moc di notevole importanza questo programma è a dir poco fondamentale. Ringrazio anzitutto Mario per l'assistenza che mi ha dato online nel capire i passi basici e fondamentali per un ottimale utilizzo del programma. Per chi progetta moc con un certo numero di Bricks dia con Ldd o con Cad è assai complicato e richiede molto tempo inserire tutto l'inventario dei bricks su briklink. Con questo programma bastano poche mosse ed il gioco è fatto: 1)Aprite Ldd/open another file e copiate il file lxf che vi interessa 2)Incollate il file lxf sul desktop 3)Aprite il programma creato dal buon Mario Brickutils ed in alto a destra cliccate su current bricks list 4)Import ldd project 5) si apre una seconda finestra grigia/open/Ldd files e impostate "all files" e cliccate su desktop (nel mio caso il file l'ho messo sul desktop) 6) cliccate sul file che avete inserito sul desktop/ok/save/ chiudete la finestra 7) tutti i bricks del vostro progetto appariranno all'interno della finestra bianca del riquadro del programma 8) Export as Blink mass upload e si aprirà una finestra grigia 9) dove lampeggia list id dovete: entrare su bricklink/wanted list/crea nuova wanted list e bricklink le assegnerà un numero/copiatelo e incollatelo su list id del programma 10) Dove cè scritto don't care vuol dire che non vi interessa se i pezzi che andrete a comprare saranno nuovi o vecchi a meno che non li volgiate selezionare 11) cliccate su select output file e date un nome al vostro file che andrà a generare e che dovremo caricare su brick link 12) dove cè save in folder cliccate sulla freccetta e mettete desktop (nel mio caso salvo sempre sul desktop) 13) Avete il file sul desktop/cliccate e aprite come note/copaite tutto il contenuto 14) Entrate su bricklink/wanted list/mass upload/incollate il contenuto e date ok 15) Tutti i bricks divisi per colore e quantità verranno importati nella wanted list di bricklink 16) Buona spesa e grazie ancora a Mario Spero di essere stato d'aiuto a tutti quelli che, come me, anche se sanno utilizzare il programma Ldd e riescono ad elaborare Moc favolose, non sanno bene come si utilizzano cerchi programmi informatici. Sembra più difficile di quanto sembri ma in realtà non lo è. E mi raccomando, fate sapere le vostre impressioni a chi, come Mario, ha impegnato del tempo per rendere più facile il lavoro di importare migliaia di bricks sulle wanted list!!! Federico Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuliano Posted December 3, 2012 Report Share Posted December 3, 2012 Spero di essere stato d'aiuto a tutti quelli che, come me, anche se sanno utilizzare il programma Ldd e riescono ad elaborare Moc favolose, non sanno bene come si utilizzano cerchi programmi informatici. Sembra più difficile di quanto sembri ma in realtà non lo è. E mi raccomando, fate sapere le vostre impressioni a chi, come Mario, ha impegnato del tempo per rendere più facile il lavoro di importare migliaia di bricks sulle wanted list!!! Federico Bravi a tutti e due!! Avevo già provato questo programma, io l'ho trovato molto utile, per esempio, per avere un'idea di quanto potrebbe costarmi una MOC! Link to comment Share on other sites More sharing options...
jaymz_hd Posted December 3, 2012 Report Share Posted December 3, 2012 Fermi tutti!!!! Volevo chiedere al forum se esiste un programma Per archiviare i brick posseduti per quantità, colore e tipo.. Questo lo fa..?! Ti lovvo! Sei poi mi fa le differenze con una mia moc progettata ti lovvo al quoto!!! ;D Link to comment Share on other sites More sharing options...
bricksnspace Posted December 4, 2012 Author Report Share Posted December 4, 2012 Fermi tutti!!!! Volevo chiedere al forum se esiste un programma Per archiviare i brick posseduti per quantità, colore e tipo.. Questo lo fa..?! Ti lovvo! Sei poi mi fa le differenze con una mia moc progettata ti lovvo al quoto!!! ;D Fa tutte e due le cose. Puoi crearti la tua "collezione" di bricks sia importando vari tipi di liste da Bricklink (tipo i set inventory e gli shop inventory), sia importando progetti LDD o LDraw (MLCAD, LeoCAD,...), sia componendola a mano nel programma stesso. Poi se importi il tuo progetto MOC fatto con LDD ha una funzione che ti mostra i pezzi mancanti e ti esporta la lista pronta da importare in Bricklink per l'acquisto. Nel manuale c'è tutto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tristan Posted December 4, 2012 Report Share Posted December 4, 2012 Ottimo programma provato in anteprima Ringrazio il buon Mario per il software ... tornerà molto utile a noi costruttori incalliti ps. credo che lo utilizzerò per la stesura della lista preliminare per il nostro bulk , è più comodo, poi la importerò in quello di sdrnet! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pix Posted December 4, 2012 Report Share Posted December 4, 2012 ...a quando per MAC? Link to comment Share on other sites More sharing options...
bricksnspace Posted December 4, 2012 Author Report Share Posted December 4, 2012 ...a quando per MAC? In teoria dovrebbe funzionare senza problemi anche su MAC: - è interamente in Python, che se non sbaglio è di serie su OSX - usa librerie standard su molte installazioni di Python: SQLite, PyGTK Se qualcuno è abbastanza "navigato" su MAC potrebbe prendere il .tar.gz e provare ad usarlo come spiegato nel manuale al paragrafo 4.8.2.1 Versione Linux "portable" (sperimentale), avviando lo script "pyBrickUtils.py" dopo aver esploso l'archivio in una directory a piacere. Database e file di supporto sono tutti contenuti dentro il tar.gz e dovrebbe essere sufficiente l'installazione di SQLite e PyGTK/GTK per MAC. Dato che si tratta di opensource non ci dovrebbero essere problemi (usando Fink o Macports). Non ho un MAC e non conosco molto l'ambiente OSX, quindi non posso preparare un pacchetto "preconfezionato". Link to comment Share on other sites More sharing options...
alf Posted December 5, 2012 Report Share Posted December 5, 2012 È un software a dir poco [glow=red,2,300]grandioso[/glow] che anch'io sognavo di fare fin dai tempi del primo LDD... specialmente per il fatto che dall'uscita dalla Dark Age non comprato parecchie decine di set senza mai "informatizzarmi" il catalogo pezzi! BrickUtils 0.1.4.0 ha ancora bisogno di diverse rifiniture (per esempio la prima cosa che ho tentato di fare è dirgli che ho quattro treni 7938... ho dovuto ripetere quattro volte tutta la sequenza "importa inventario BL", "aggiungi come un set", "search 7938", eccetera) ma direi che anche per l'utente più imbranato in meno di un pomeriggio ci si può familiarizzare a sufficienza da renderselo "produttivo". Per me così è stato: dopo aver caricato pochi set e un mio LXF di LDD, ho visto la lista dei mattoncini che mi mancano (paginone HTML con immagini e quantità e file XML per BrickLink!) "Percent buildable: 91%" La prima cosa da fare è leggere il manuale perché nonostante l'interfaccia sia semplice e pulita, alcune cose non sono immediatamente intuitive (per esempio: prima di caricare parts e sets dagli XML di BrickLink occorre caricare colors e categories). Provvedo a mandarti una email con qualche suggerimento, però una cosa è meglio dirla subito qui: per lanciarlo da Ubuntu 12.04 dopo l'installazione ho dovuto fare così (altrimenti dava un errore "Import Error No Module Named..."): export PYTHONPATH=/usr/lib/python2.7/site-packages/ cd $PYTHONPATH python /usr/bin/pyBrickUtils.py Link to comment Share on other sites More sharing options...
bricksnspace Posted December 5, 2012 Author Report Share Posted December 5, 2012 Grazie, mi fate arrossire.... ;D Certamente, il lavoro da fare è ancora tanto, ma per questo ho bisogno di gente che lo usi veramente, ecco. BrickUtils 0.1.4.0 ha ancora bisogno di diverse rifiniture (per esempio la prima cosa che ho tentato di fare è dirgli che ho quattro treni 7938... ho dovuto ripetere quattro volte tutta la sequenza "importa inventario BL", "aggiungi come un set", "search 7938", eccetera) ma direi che anche per l'utente più imbranato in meno di un pomeriggio ci si può familiarizzare a sufficienza da renderselo "produttivo". Per me così è stato: dopo aver caricato pochi set e un mio LXF di LDD, ho visto la lista dei mattoncini che mi mancano (paginone HTML con immagini e quantità e file XML per BrickLink!) "Percent buildable: 91%" Beh, in fondo al pannello di "aggiungi come set" c'è una opzione che dice "Delete parts added from Current list", se la deselezioni puoi riaggiungere gli stessi mattoncini senza reimportare ogni volta il set da bricklink (paragrafo 6.4.10 del manuale). Per il resto, grazie per averlo usato e per tutti i suggerimenti che ti verranno in mente Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now