Nitro_Lori41 Posted May 22, 2019 Report Share Posted May 22, 2019 Avendo una gran quantità di pezzi gialli e sfruttando una moc precedente ( Per ricominciare... Un Badoni senza troppe pretese.) ho deciso di costruire un piccolo treno cantiere composto da locomotiva, piccola tramoggia per la distribuzione della massicciata, carro carico di rotaie , e un mezzo d'opera strada/rotaia. La riproduzione è fantasiosa ma ispirata a mezzi reali. Questa moc è espandibile a piacere, in quanto vi sono una miriade di macchine da cantiere che volendo si possono aggiungere; conto infatti di riuscire a riprodurre una profilatrice Plasser & Theurer SSP 100 SW in una delle sue mille varianti (http://www.bdf.business.t-online.de/schotterpflug/ssp110sw/ssp110sw99.htm#99x001 , una volta entrati nel sito scorrete in basso e vedrete un sacco di questi macchinari). Ceis, steyr, cborella and 10 others 13 Link to comment Share on other sites More sharing options...
steyr Posted May 23, 2019 Report Share Posted May 23, 2019 Bel lavoro e bell'idea complimenti. Nitro_Lori41 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
LT12V Posted June 6, 2019 Report Share Posted June 6, 2019 I treni da cantiere rappresentano un tema altamente giocabile, affascinante e stimolante per la fantasia! Molte volte da adolescente ho fatto sopralluoghi in stazioni secondarie, per ammirare le motrici gialle da manovra, i vagoni di servizio manutentivo e le ruspe per "portare" a casa un po' di idee e di spunti di gioco. Mi piace la trasposizione di situazioni reali nell'universo LEGO, in cui anche il caos del cantiere appare ordinato ...bellissimo progetto! AirMauro and Nitro_Lori41 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Feo Sala Posted June 6, 2019 Report Share Posted June 6, 2019 Mi piace molto questa moc soprattutto per la presenza dei vecchi binari grigi, 12V, o 4.5V che se ne voglia,con le vecchie traversine Dark Grey. Hanno un che di nostalgico per quelli come me che ci hanno giocato da piccolini. Anzi riguardando la tua MOC mi sembra tutta in stile anni 90, con pochi pezzi recenti, solo qualche brick round qua e la. È stata una scelta voluta, pezzi disponibili o altro? Aspettiamo di vedere la prossima espansione del cantiere! Nitro_Lori41 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nitro_Lori41 Posted June 8, 2019 Author Report Share Posted June 8, 2019 Vi ringrazio molto per i complimenti. La scelta dei pezzi anni 90 è stata obbligata dal fatto che ne ho una discreta quantità... Di LEGO nuovi ne ho pochissimi e vorrei provare a usare più pezzi possibili prima di comprarne altri. Questa cosa ha pro e contro; da un lato mi limita un po' nella creazione, dall'altro mi obbliga a ingegnarmi con ciò che ho e quindi a scoprire varie tecniche di costruzione. pivan 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
pivan Posted June 13, 2019 Report Share Posted June 13, 2019 Il 8/6/2019 alle 16:19, Nitro_Lori41 ha scritto: Questa cosa ha pro e contro; da un lato mi limita un po' nella creazione, dall'altro mi obbliga a ingegnarmi con ciò che ho e quindi a scoprire varie tecniche di costruzione. Beh personalmente è solo un pro essere limitato dalla tipologia di pezzi diventa più divertente. E poi cosi' facendo hai la possibilità di arrivare a MOC che, in effetti, sono "in stile" con quel periodo, una cosa secondo me molto bella a vedersi... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nitro_Lori41 Posted October 3, 2019 Author Report Share Posted October 3, 2019 Prime prove di assemblaggio dei vari pezzi che andranno a comporre la profilatrice Plasser & Theurer SSP 100 SW. Questo è il tentativo di riprodurre i vomeri mobili che servono a dare il giusto profilo al ballast che compone la massicciata Mentre questa è la spazzola presente in coda che serve a ripulire i binari da eventuali residui, sopra è presente anche la spazzola di ricambio Purtroppo, come spesso accade, il realismo si scontra con la funzionalità, quindi ho dovuto optare per uno snodo centrale al posto di un telaio rigido come invece si presenta nella realtà. Inoltre non disponendo di una finestratura adatta ho dovuto arrangiarmi con qualche adesivo. Di seguito una foto di uno dei mille modelli di queste macchine, le quali si distinguono per piccoli particolari dovuti alle diverse esigenze dei vari proprietari (compagnie ferroviarie e operatori privati della manutenzione dell'armamento) Scusate il post prolisso, un saluto a tutti! cborella, GianCann, AirMauro and 5 others 8 Link to comment Share on other sites More sharing options...
alf Posted October 4, 2019 Report Share Posted October 4, 2019 Lo snodo è per fargli affrontare le curve? Non avevi spazio per i carrelli con la 4025? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nitro_Lori41 Posted October 4, 2019 Author Report Share Posted October 4, 2019 La macchina reale non ha carrelli, ma ha solo 2 assi, pertanto volevo mantenere il suo schema reale. Inoltre lo snodo centrale credo possa permettere un eventuale accoppiamento più agevole con altri vagoni. Link to comment Share on other sites More sharing options...
GianCann Posted October 5, 2019 Report Share Posted October 5, 2019 Il 3/10/2019 alle 23:00, Nitro_Lori41 ha scritto: Scusate il post prolisso Magari ce ne fossero di più di questi post Mi ha incuriosito, ed ho fatto un giro su YT per vedere il funzionamento di queste (ed altre) macchine da cantiere ferroviario. Ritengo sia un tema poco sviluppato nel settore "LEGO Train", ma particolarmente affascinante vista la complessità di questi macchine operatrici. Non ho però capito il motivo per il quale hai messo lo snodo centrale. Vuoi far girare il mezzo su un circuito LEGO? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nitro_Lori41 Posted October 5, 2019 Author Report Share Posted October 5, 2019 (edited) L' idea che ho in testa è quella di riprodurre le macchine che servono a risanare l'armamento ferroviario. Vorrei riprodurre un piccolo diorama in cui si vede un tratto di ferrovia malmesso a causa di uno smottamento, con all'opera i vari mezzi durante la riparazione della sede ferroviaria. Con LDD sto già progettando un 214 RFI con un vagone tramoggia per il pietrisco, che andranno a sostituire la piccola locomotiva e il vagoncino presente nelle foto precedenti. Inoltre con il tempo vorrei arrivare a costruire una macchina rincalzatrice/livellatrice (che serve a livellare i binari sollevandoli, rincalzando al contempo il pietrisco della massicciata), e infine una stabilizzatrice ( che serve a compattare ulteriormente il pietrisco ). Da notare che vi sono macchine che riuniscono queste due funzioni, quindi potrei optare per riprodurne una, anziché fare rincalzatrice e stabilizzatrice. Per quanto riguarda lo snodo, non credo le farò mai girare su un circuito LEGO a causa della loro scarsa robustezza, ma mai dire mai... Quindi ho deciso di cercare una soluzione in caso debba affrontare curve strette ( vorrei anche comprare dei bonari da Trix Brix, mi sembrano abbastanza realistici in confronto a quelli LEGO). In conclusone, questo è un progetto ad ampio respiro, che non garantisco nemmeno di portare a termine, e che in ogni caso richiederà molto tempo. Senza contare che ho la mia passione principale, ovvero la moto, che si accaparra molte delle risorse finanziarie disponibili Edited October 5, 2019 by Nitro_Lori41 Andrea Como, ZioTitanok and GianCann 3 Link to comment Share on other sites More sharing options...
GianCann Posted October 6, 2019 Report Share Posted October 6, 2019 22 ore fa, Nitro_Lori41 ha scritto: vorrei anche comprare dei bonari da Trix Brix, mi sembrano abbastanza realistici in confronto a quelli LEGO Ieri notavo proprio questa loro ultima realizzazione: ...continuando a chiedermi perché LEGO snobba questo settore. Non lo capirò mai... 22 ore fa, Nitro_Lori41 ha scritto: In conclusone, questo è un progetto ad ampio respiro, che non garantisco nemmeno di portare a termine, e che in ogni caso richiederà molto tempo. Comunque vada, ricordati di tenerci informati sui progressi Nitro_Lori41 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nitro_Lori41 Posted October 7, 2019 Author Report Share Posted October 7, 2019 23 ore fa, GianCann ha scritto: Comunque vada, ricordati di tenerci informati sui progressi Certo che lo farò! Tra qualche giorno dovrei riuscire a mostrarvi la profilatrice finita. Poi seguirà qualche immagine dei prossimi progetti. Inoltre con la quantità di pezzi a mia disposizione, che non mi sono utili per i mezzi ferroviari, conto di costruire qualche mezzo di supporto al cantiere, come ruspe e camion. Un saluto a tutti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nitro_Lori41 Posted October 15, 2019 Author Report Share Posted October 15, 2019 Finalmente ho completato la profilatrice! Ho cercato, per quanto possibile, di rispettare le proporzioni del mezzo reale. Se avessi progettato il modello con LDD forse sarei riuscito a fare un po' meglio, ma uno degli obiettivi era non acquistare altri pezzi , bensì utilizzare quelli che posseduti sin dall'infanzia. Inoltre per arrivare a certi risultati visti sul web, credo dovrò fare ancora tanta esperienza. Di seguito vi lascio qualche immagine, sperando il risultato possa piacervi, facendovi nel frattempo scoprire un mondo per me molto interessante come quello delle macchine operatrici (specialmente quelle ferroviarie). GianCann, Ceis, AirMauro and 1 other 4 Link to comment Share on other sites More sharing options...
GianCann Posted October 16, 2019 Report Share Posted October 16, 2019 Complimenti! Ottimo lavoro. Ora ti tocca passare a quella che posiziona le traversine Nitro_Lori41 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
GianCann Posted October 16, 2019 Report Share Posted October 16, 2019 Non so se è un mezzo simile, ma stamani (anche se è ancora abbastanza buio) alla stazione di Empoli c'è in sosta questo materiale rotabile: Nitro_Lori41 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nitro_Lori41 Posted October 16, 2019 Author Report Share Posted October 16, 2019 Grazie per i complimenti! Proprio così, quella mi sembra una rincalzatrice/livellatrice della MATISA, la principale azienda concorrente della Plasser & Theurer. GianCann 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now