GianCann 8,081 Posted July 23, 2019 Report Share Posted July 23, 2019 (edited) Promobricks ha realizzato una dettagliata recensione del set Hidden Side che include un treno (set 70424). La cosa che ritengo degna di nota è la presenza di nuovi carrelli ferroviari con ruote indipendenti e senza barretta di ferro. Potranno essere migliori di quelli attuali? Come si comporterà l'usura della plastica, in caso di utilizzo "pesante" come quello sui diorami city negli eventi espositivi? Edited August 13, 2019 by GianCann AirMauro 1 Link to post Share on other sites
alf 518 Posted July 23, 2019 Report Share Posted July 23, 2019 L'articolo parla anche dell'abolizione dei magneti per collegare i vagoni (anche se il set Espresso Fantasma 70424 effettivamente contiene qualche magnete): dev'essere iniziata una nuova rivoluzione ferroviaria in casa LEGO... AirMauro 1 Link to post Share on other sites
Pix 4,597 Posted July 23, 2019 Report Share Posted July 23, 2019 5 ore fa, GianCann ha scritto: Soluzione economica venduta allo stesso prezzo. Sono dei geni del male. 2 ore fa, alf ha scritto: dev'essere iniziata una nuova rivoluzione ferroviaria in casa LEGO... Se questa è una rivoluzione, come togliere un po' di realismo al tema Treni. Spero che sia solo una soluzione per questo "tema", se no davvero, chi studia queste cose...bah. Sento già le proteste degli AFOLS delle varie comunità dei treni... @Laz ti avevano accennato qualcosa? AirMauro and Andrea Como 2 Link to post Share on other sites
Superteo00 149 Posted July 23, 2019 Report Share Posted July 23, 2019 quel pezzo per attaccare i vagoni non si può vedere AirMauro and pivan 2 Link to post Share on other sites
ravescat 596 Posted July 23, 2019 Report Share Posted July 23, 2019 Che tristezza, uno si aspetterebbe come rivoluzione nei set train le curve con raggio diverso e invece si trova 'sta roba inguardabile AirMauro 1 Link to post Share on other sites
alf 518 Posted July 23, 2019 Report Share Posted July 23, 2019 2 ore fa, Superteo00 ha scritto: quel pezzo per attaccare i vagoni non si può vedere Quel pezzo ha parecchio attrito e non si presta affatto bene quando il treno attraversa le curve. La vecchia soluzione coi magneti (i cui ganci hanno deliberatamente un po' di "gioco") aveva come unico svantaggio il costo di produzione. AirMauro 1 Link to post Share on other sites
GianCann 8,081 Posted July 23, 2019 Author Report Share Posted July 23, 2019 (edited) Voglio augurarmi che la questione magneti sia solo una soluzione specifica di questo set, per massimizzare il profitto. I carrelli, invece, essendo uno stampo nuovo, mi fanno temere per i futuri treni... Edited July 23, 2019 by GianCann AirMauro 1 Link to post Share on other sites
Pix 4,597 Posted July 23, 2019 Report Share Posted July 23, 2019 41 minuti fa, alf ha scritto: ...aveva come unico svantaggio il costo di produzione. Hai detto poco, per il profitto che hanno in mente loro. Idem vale per i carrelli...bah. Per fortuna che volevano rilanciare il tema Treni...se queste sono le premesse. Pari prezzo, soluzioni più economiche, soluzioni peggiori. Only the best is good enough. AirMauro and Superteo00 2 Link to post Share on other sites
GianCann 8,081 Posted August 13, 2019 Author Report Share Posted August 13, 2019 Sinceramente non mi aspettavo così presto un nuovo treno motorizzato Powered Up... A questo punto, non ci resta che vedere che tipo di carrello monterà questo set! Dalla foto del nuovo treno non si riesce ancora a capire esattamente qualche dei due carrelli hanno utilizzato. AirMauro 1 Link to post Share on other sites
cborella 283 Posted August 13, 2019 Report Share Posted August 13, 2019 Certo che di tutti i carrelli a disposizione sei andato a prendere la foto di quelli del motore, che rimangono invariati, si notano infatti gli axle technic... gli altri carrelli comunque non lasciano molta speranza, si nota infatti che sono aperti sotto all’asse, mentre quelli vecchi erano chiusi Superteo00, ZioTitanok and Pix 1 2 Link to post Share on other sites
GianCann 8,081 Posted August 13, 2019 Author Report Share Posted August 13, 2019 Hai perfettamente ragione! Ho fatto un errore madornale... e, a quanto pare, hai proprio ragione.. benchè gli altri carrelli siano più lontani/piccoli nella foto, è abbastanza evidente il taglio della parte inferiore. Citando @Pix, "Only the best is good enough" cborella 1 Link to post Share on other sites
Pix 4,597 Posted August 13, 2019 Report Share Posted August 13, 2019 Come dice il sito New Elementary https://www.newelementary.com/2019/08/LEGO-review-71044-disney-train-station.html?m=1 Con lo stesso comando (energia) i carrelli nuovi fanno quasi un giro in meno rispetto al vecchio sistema con perno metallico. Only the best is good enough...ricordaglielo @Laz per favore in LAN. AirMauro 1 Link to post Share on other sites
carlo.fadel 433 Posted August 13, 2019 Report Share Posted August 13, 2019 No @Pix è ancora così, dipende dal punto di vista. Per loro è meglio eccome... cborella 1 Link to post Share on other sites
GianCann 8,081 Posted August 14, 2019 Author Report Share Posted August 14, 2019 Avevo già segnalato la differenza di performance tra nuovo e "vecchio" carrello ben evidenziata in questo video: Il maggior attrito, oltre ad un decadimento delle "prestazioni" (che, su un treno alimentato a batterie, significa un più veloce consumo delle stesse) potrà avere impatto anche sull'usura della plastica nei punti di giunzione, laddove il treno verrà fatto girare per lungo tempo (eventi AFOL/esposizioni). Probabilmente sarà necessario utilizzare una mezza goccia di olio lubrificante (tipo quello per le macchine da cucito) per ridurre questi inconvenienti. New Elementary ha ben analizzato il nuovo carrello che, insieme alle ruote, offre comunqur nuove possibilità di interconnessione. Da un punto di vista produttivo, questo nuovo carrello semplifica la vita a TLG (non di meno i costi) in quanto, a parità di funzionalità (carrello+2 ruote) deve distribuire un elemento in meno (la barra metallica) che a sua volta è confezionato in una scatolina di cartoncino. È indubbio il risparmio dal punto di vista produttivo se si pensa all'intero processo. Probabilmente è anche una semplificazione costruttiva per il bambino che dovrà assemblare i componenti e, forse, anche una misura di sicurezza. (n.b. cerco giustificazioni che fatico a comprendere...) La mia personale impressione è che TLG, invece di fare passi in avanti nel settore ferroviario, prosegue sulla strada della semplificazione deludendo una minima parte di clienti (gli AFOL). Il tempo, comunque, ci saprà dire di più su questi nuovi carrelli, sulla loro durata, sui vantaggi e sugli svantaggi. Rinnovo la mia richiesta a @Laz di provare a chiedere a TLG (tramite forum LAN) maggiori informazioni tecniche su questo nuovo design. Magari c'è qualcosa che ci sfugge e che ci aiuterebbe meglio a comprendere una scelta che, a leggere un po' dappertutto nel settore AFOL, non è certo stata accolta positivamente. mikemelz 1 Link to post Share on other sites
GianCann 8,081 Posted August 15, 2019 Author Report Share Posted August 15, 2019 Dalla pagina Facebook "HA Bricks": Hello Train Fans, Wheels, wheels and even more wheels… Train wheels keeps us busy these days. LEGO has decided to update the train wheels. Not to make them better, but cheaper. The driveability is enough for standard LEGO sets, but not for us as train fans. The old type train wheels are massively bought now @BrickLink and the prices are rising fast. We need an alternative! We are currently exploring if we can produce the train wheels ourselves. The quality must be the same as LEGO. To get the same quality it requires a substantial investment. Before we invest, we are curious to see if there is interest in these train wheels. We can use the wheels in our own custom train sets. But to reduce costs we also want to sell the wheels separately. Are you interested in these train wheels? Or do you prefer the new LEGO train wheels? And if we make the wheels.... What would be a reasonable price for a pair of train wheels? Do you have ideas to improve the train wheels? Please let us know! AirMauro 1 Link to post Share on other sites
GianCann 8,081 Posted August 15, 2019 Author Report Share Posted August 15, 2019 Dalla pagina Facebook BrickTracks Since there seems to be a lot of chatter regarding LEGO's change to the train wheels, it makes sense to announce that BrickTracks has already started on a replacement. We are currently designing the molds and securing the funding for the tooling and parts. We are going to make a change though to the design: instead of the point at the end for fitting into the wheel holders, these will have a fully functional stud on the hub. The inside will be a tighter fit on the axle. These will not be a direct replacement for the current wheels, rather they are for use with metal axles and ball bearings. If any of the 3rd party manufacturers or resellers or kit makers are interested in bulk lots of wheels, please don't hesitate to get in touch. AirMauro 1 Link to post Share on other sites
Asterix 182 Posted November 16, 2019 Report Share Posted November 16, 2019 Durante il BiFF ho testato per un po’ di tempo in diverse situazioni i nuovi carrelli. la prima impressione è ... pessima!!! Rispetto al carrello con l’asse in ferro che collega le due ruote ho notato una maggiore instabilità dovuta proprio dal fatto che le ruote sono indipendenti e tendono a ballare/oscillare molto. La prova l’ho fatta con il nuovo treno Disney e avendo rebrickato la carrozza “con la tenda” si nota la differenza. Il fatto che sia anche larga 8 non aiuta di certo. Profondamente deluso Fatemi sapere se anche voi avete notato lo stesso schif... ehm problema ciao Ceis, ZioTitanok, Superteo00 and 1 other 3 1 Link to post Share on other sites
GianCann 8,081 Posted December 13, 2019 Author Report Share Posted December 13, 2019 TLG ha diffuso un video con una spiegazione sul nuovo carrello ferroviario: In questo articolo di HBM c'è un sunto ed alcun osservazionie Laz 1 Link to post Share on other sites
alf 518 Posted December 13, 2019 Report Share Posted December 13, 2019 Al di là del fatto che sembra la solita Giustificazione Ufficiale Postuma, avrei un appunto da fare: i treni provati nel video sono piuttosto leggeri. Un treno MOC, specialmente se 7-wide o più, è alquanto più pesante. La versione classica ha un asse metallico inteso a far resistere alle sollecitazioni laterali, conservare l'allineamento e la distanza tra le ruote (a costo di sfregamenti sui binari), e non deve deformarsi. Anche usando un axle si ottengono queste stesse caratteristiche. In questa nuova versione "bio" le ruote non sono vincolate a un asse ma solo ai rispettivi perni, con sfregamento continuo "plastica su plastica". Il video citato mi sembrerebbe dunque da interpretare con: se i vagoni sono sufficientemente leggeri, le nuove ruote vanno persino un po' meglio. Pix 1 Link to post Share on other sites
Pix 4,597 Posted December 13, 2019 Report Share Posted December 13, 2019 5 ore fa, GianCann ha scritto: TLG ha diffuso un video con una spiegazione sul nuovo carrello ferroviari... Che si mettano d'accordo almeno... Il 13/8/2019 alle 19:32, Pix ha scritto: https://www.newelementary.com/2019/08/LEGO-review-71044-disney-train-station.html?m=1 Con lo stesso comando (energia) i carrelli nuovi fanno quasi un giro in meno rispetto al vecchio sistema con perno metallico. Link to post Share on other sites
eros 23 Posted December 13, 2019 Report Share Posted December 13, 2019 Come ho già avuto modo di osservare su Eurobricks, la LEGO è l'oste a cui si chiede se il vino è buono? Ci sono almeno 3 GROSSI problemi col test LEGO: 1) non ci sono binari dritti! anche la parte dritta viene evitata! le nuove ruote indipendenti hanno un ovvio vantaggio 2) non si sa come fossero le pile ed il controllo dei motori, le hanno scambiate? perché non fare un test d'attrito per discesa? 3) le ruote vecchie corrono in senso antirorario cioè hanno più attrito dove ci sono le giunzioni. Ma chi vogliono prendere in giro, eppoi perché fanno questa bieca propaganda? che bisogno ne hanno se il loro target fossero solo i bambini? L'unica nota positiva è che ammettono che le nuove ruote COSTANO meno A LORO e quindi avranno maggiori profitti. Solo il meglio è abbastanza? ahi ahi per il vecchio Kristiansen AirMauro 1 Link to post Share on other sites
GianCann 8,081 Posted December 13, 2019 Author Report Share Posted December 13, 2019 3 ore fa, eros ha scritto: 1) non ci sono binari dritti! anche la parte dritta viene evitata! le nuove ruote indipendenti hanno un ovvio vantaggio Confermo. L'unico tratto rettilineo, tra i due scambi, non viene utilizzato. Ed è molto sospetto. Anche il fatto che hanno usano un senso di rotazione opposto, è inspiegabile in un test "comparativo". Non ho né il tempo, né (soprattutto) le nuove ruote per poter riprodurre il test in modo più equilibrato ma sicuramente qualcuno lo farà, prima o poi... AirMauro and pivan 1 1 Link to post Share on other sites
stevesp 105 Posted December 13, 2019 Report Share Posted December 13, 2019 Ho visto il treno Disney di Asterix a Como e il vagone con le nuove ruote in rettilineo traballa come un ubriaco, mentre quello con il vecchio sistema non si muove e parliamo di vagoni larghi 8 Superteo00 and Asterix 2 Link to post Share on other sites
eros 23 Posted December 19, 2019 Report Share Posted December 19, 2019 Su Eurobricks c'è un nuovo test, simile a quello effettuato dalla LEGO, da parte di Tcm0 www.eurobricks.com/forum/index.php?/forums/topic/174792-new-train-wheels-tested-by-me/ Sembrerebbe che in una situazione di treno costruito, non di efficienza di rotolamento del singolo carrello, le nuove ruote e le vecchie siano comparabili, il che smentisce LEGO, il cui test è palesemente fazioso.E' probabile che le vecchie ruote a cassa (termine ferroviario per indicare l'asse e le ruote unite) siano meno efficienti, sotto sforzo, nei tratti curvi e, SOPRATTUTTO, nei binari flessibili. E' inoltre determinante l'uso di pile comparabili. Direi che comunque la geometria delle ruote sia sempre stata il punto dolente in un ottica di LEGO-modellismo (so che a molti questo termine non piace); quello che non mi va giù è che facciano della bieca propaganda, era molto più onesto dire: sono più sicure, i bambini ci giocano meglio, NOI ci GUADAGNAMO di più. GianCann and cborella 2 Link to post Share on other sites
GianCann 8,081 Posted December 19, 2019 Author Report Share Posted December 19, 2019 Per comodità, pubblico il video del test anche qui: Andrea Como 1 Link to post Share on other sites
Matteo1130 1 Posted January 4, 2020 Report Share Posted January 4, 2020 In pratica il problema sarebbe una instabilità in rettilineo? Tecnicamente sarebbe possibile congiungere i due mozzi in maniera custom? Link to post Share on other sites
Laz 5,794 Posted May 14, 2020 Report Share Posted May 14, 2020 Una risposta relativa al video sulle nuove ruote: In breve: il materiale è cambiato ed è sostenibile (ma non vuol dire che il precedente fosse pericoloso per i bambini). Non possono dare troppi dettagli sui test perché sono confidenziali, i test che fanno realmente non sono come quelli del video. Hanno passato qualche altro prototipo con combinazioni varie prima di arrivare a questo con test multipli della durata di una settimana. ==== "We are happy to read that the video helped shed some light to some of the questions we received before making the video. With the video we answered the question about the reason why we changed the wheel. We’re grateful to read that you appreciate some of the new features as well as the support from you around the new element material coming from sustainable sources. We also see that the video motivated some new questions and a chance for us to further elaborate. "First of all, we want to highlight that we’ve changed the material to a material from sustainable sources and this doesn’t mean that the material we have used in the past will put children at risk. It is the first important step out of many on the journey towards LEGO Group using sustainable materials by 2030. "In the video we explain parts of our testing procedure that we hope gave some interesting insights. Unfortunately, we cannot share detailed information about the scientific tests because it’s company confidential information, but we can assure you that we take tests of trains and train wheels seriously. The intention of the wheel test in the video was purely to have visual content and we underestimated the signal it might have sent to community members that this is how tests are conveyed. Now we understand that you’re very interested in scientific test results. "Though we cannot share all details, we do want to open up test lab door and can share this: We’ve been through 3-4 different design prototypes of the wheels and several different combinations of material to find the wheel that was the best in efficiency and the best in overall performance. Further we can share that multiple tests have been conducted for each iteration and that the duration of each of these tests is a full week. "Some of you ask about the future elements and functionality and unfortunately we cannot reveal any specific details about future product and/or element designs, but just like train wheels, we are moving… "Thank you for taking an interest in our work." AirMauro 1 Link to post Share on other sites
Pix 4,597 Posted May 14, 2020 Report Share Posted May 14, 2020 1 ora fa, Laz ha scritto: Una risposta relativa al video sulle nuove ruote: In breve: il materiale è cambiato ed è sostenibile (ma non vuol dire che il precedente fosse pericoloso per i bambini). Non possono dare troppi dettagli sui test perché sono confidenziali, i test che fanno realmente non sono come quelli del video. Hanno passato qualche altro prototipo con combinazioni varie prima di arrivare a questo con test multipli della durata di una settimana. Come già detto, che si mettano d'accordo. I test che hanno fatto gli AFOL mostrano il passo indietro rispetto ai carrelli di "vecchia" generazione. Mi devo fidare dei Test che fa TLG o di quelli che fanno gli AFOL? Link to post Share on other sites
stevesp 105 Posted May 14, 2020 Report Share Posted May 14, 2020 Chiedi all’oste se il vino è buono.La risposta di TLG mi sembra una superc...laSe prendi il nuovo modello di carrello vedi che il sistema ha gioco e flette sotto carico ( d’altronde l’incastro è corto). Pix 1 Link to post Share on other sites
Pix 4,597 Posted May 14, 2020 Report Share Posted May 14, 2020 6 minuti fa, stevesp ha scritto: Se prendi il nuovo modello di carrello vedi che il sistema ha gioco e flette sotto carico ( d’altronde l’incastro è corto). Per non dire dell'attrito. A parti tempo il carrello nuovo fa più metri. Link to post Share on other sites
Superteo00 149 Posted December 10, 2020 Report Share Posted December 10, 2020 Il 13/12/2019 alle 10:30, GianCann ha scritto: TLG ha diffuso un video con una spiegazione sul nuovo carrello ferroviario: In questo articolo di HBM c'è un sunto ed alcun osservazionie riprendo questo topic perché mi è venuto un dubbio esistenziale... al minuto 1.15 del video il designer dice che per i bambini era difficile incastrare le due ruote e l'asse metallico. ORA, chiaramente non sono più un bambino ;P, ma non credo di avere mai avuto difficoltà ad assemblare quei due pezzi. c'è qualcuno con bambini che può confermare? perché ricominciando ad usare il treno Disney mi sono ricordato di quanto siano "ubriachi" i nuovi carrelli AirMauro 1 Link to post Share on other sites
SanMa 87 Posted December 10, 2020 Report Share Posted December 10, 2020 Guarda nel mio tracciato girano 7 treni di varie epoche LEGO diverse, tutti upgradati col poweredup.... 6 treni girano con la stessa taratura e uno gira con la taratura a 3/4 rispetto agli altri.... indovina quale? Superteo00 1 Link to post Share on other sites
Canio 238 Posted December 10, 2020 Report Share Posted December 10, 2020 Comunque io faccio un ragionamento diverso, secondo me c'è stato un progressivo abbandono del metallo: Prima le ruote system (ante 2000) Poi le ruote DUPLO (intorno al 2010 se non ricordo male) Erano rimaste praticamente solo le ruote dei treni con l'asse in metallo. POTREBBE essere questo il motivo, che ne pensate? AirMauro 1 Link to post Share on other sites
Superteo00 149 Posted December 10, 2020 Report Share Posted December 10, 2020 1 ora fa, Canio ha scritto: Comunque io faccio un ragionamento diverso, secondo me c'è stato un progressivo abbandono del metallo: Prima le ruote system (ante 2000) Poi le ruote DUPLO (intorno al 2010 se non ricordo male) Erano rimaste praticamente solo le ruote dei treni con l'asse in metallo. POTREBBE essere questo il motivo, che ne pensate? potrebbe, lati positivi dell'abbandono delle vecchie ruote - plastica del pezzo migliorata, in effetti prima aveva poco clucth-power - le ruote possono essere di diversi colori (rosso nel treno Disney) - il materiale, essendo HDPE è plant-based lati negativi -costo di produzione minore (si, è negativo perché non c'è stato un aumento di pezzi o dettagli nei set) - meno realistico -rendimento PEGGIORE -costo (bricks&pieces, Bricklink) uguale o molto poco inferiore lati indifferenti -facilità di assemblaggio (non riesco a mettermi l'anima in pace su questo argomento) AirMauro and Wolfolo 1 1 Link to post Share on other sites
SanMa 87 Posted December 11, 2020 Report Share Posted December 11, 2020 15 ore fa, Superteo00 ha scritto: potrebbe, lati positivi dell'abbandono delle vecchie ruote - plastica del pezzo migliorata, in effetti prima aveva poco clucth-power - le ruote possono essere di diversi colori (rosso nel treno Disney) - il materiale, essendo HDPE è plant-based lati negativi -costo di produzione minore (si, è negativo perché non c'è stato un aumento di pezzi o dettagli nei set) - meno realistico -rendimento PEGGIORE -costo (bricks&pieces, Bricklink) uguale o molto poco inferiore lati indifferenti -facilità di assemblaggio (non riesco a mettermi l'anima in pace su questo argomento) Ecco... tutto condivisibile.... magari tornando al discorso dei bambini può essere visto positivamente ma vedere quel treno fare una curva è come guardare una citroen 2cv o una renault 4 appena giri il volante.... Capisco che per i bambini sia piu semplice montarlo... ma se poi scoprono che ogni 3x2 deraglia... non lo so..per il me bambino sarebbe una delusione. Io mi sono anche chiesto se per quel treno non fosse voluto. in fin dei conti proviene da un mondo di cartoni animati. Wolfolo 1 Link to post Share on other sites
stevesp 105 Posted December 11, 2020 Report Share Posted December 11, 2020 Senza assale la ruota flette di più Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now