Pix 1840 Segnala post Inserito 11 Ottobre Avviso per chi ha Mac.Se aggiornate a macOS Catalina LDD smette di funzionare. Come ben sapete LEGO non supporta più LDD quindi dubito fortemente in un loro aggiornamento. Il tutto è dovuto anche dal fatto che in 10 anni LEGO non ha mai portato LDD a 64 bit. Condividi questo post Link al post Condividi su altri siti
Fabbbbbricks 3411 Segnala post Inserito 11 Ottobre Lo sapevo e ho dovuto cestinarlo l'altro giorno (purtroppo), però ho una macchine che non aggiornerò quindi no problem. Catalina, comunque, è molto bello. Condividi questo post Link al post Condividi su altri siti
Pix 1840 Segnala post Inserito 11 Ottobre 10 minuti fa, Fabbbbbricks ha scritto: ...però ho una macchine che non aggiornerò quindi no problem... Mi sa che dovrò fare la stessa cosa, un MacBook Pro dovrò non aggiornalo e uno si. Roba de mat... Condividi questo post Link al post Condividi su altri siti
sdrnet 4074 Segnala post Inserito 11 Ottobre Certo che LEGO potrebbe però investire un po' di soldi in uno sviluppo serio di LDD. Potrebbero migliorarlo sia graficamente, sia a livello di performance. Non capisco perchè si siano fermati. Non per tutti, ma sicuramente per molti (me compreso) è ancora considerato uno dei più utili cad per costruire moc LEGO grazie soprattutto alla sua semplicità e comodità. 1 Ha reagito a questo contenuto: Pix Condividi questo post Link al post Condividi su altri siti
alf 497 Segnala post Inserito 11 Ottobre (modificato) LDD probabilmente va riscritto da zero, come tutti i software che sono stati rimaneggiati troppe volte e che a pulire il tubo di scappamento smettono di funzionare gli abbaglianti, come le incerottatissime auto di queste parti... Un altro motivo di obsolescenza di LDD è che usa librerie grafiche 3D non create da LEGO non più supportate (in caso di vulnerabilità, con chi prendersela?). Ancor oggi spero che mamma LEGO abbia in cantiere un nuovo LDD (che potrebbe benissimo chiamare LDD 5.0 anche se rispetto al vecchio conserva solo il nome) e non può ancora svelarlo solo perché non ancora pronto per il grande pubblico. Sarà pure che abbiamo alternative (da Stud.io all'SR3D di Sergio Reano) ma avere un software di riferimento è un'altra cosa. Postilla di deformazione professionale: la soppressione del supporto 32 bit (non solo su Catalina) è puramente "politica", non dà benefici ad eccezione del non doversi più occupare di certi pezzi di codice sorgente che non venivano più toccati perché or mai maturi. Dover usare LDD in una macchina virtuale a 32 bit è scomodo e lento. Meno male che ho Linux e Wine. Ultima modifica: 11 Ottobre da alf postilla finale 1 Ha reagito a questo contenuto: Pix Condividi questo post Link al post Condividi su altri siti
Pix 1840 Segnala post Inserito 11 Ottobre 2 ore fa, sdrnet ha scritto: Certo che LEGO potrebbe però investire un po' di soldi in uno sviluppo serio di LDD. A questo punto penso che si siano fermati da quando hanno dismesso "Build by Me". Fu un flop non come idea, ma come gestione. Non sono riusciti a svilupparlo e a organizzarsi internamente come volevano e piano piano hanno abbandonato anche LDD, che nacque per quello. Stud.io è molto similare a LDD in fatto di semplicità. Su alcune cose è molto più potente, su altre mi fa bestemmiare quando non ti fa degli accoppiamenti. Diciamo che c'è ancora molto da sviluppare. Comunque, salvo cambio di rotta da parte di TLG, mi sa che possiamo definire LDD morto ... Condividi questo post Link al post Condividi su altri siti
D4-N1 316 Segnala post Inserito 13 Ottobre Ho cestinato LDD da un bel po' di tempo ormai. Ritengo Studio decisamente superiore sia per le performance, le funzioni disponibili (bricklink e render integrati in primis) e la facilità d'uso. Certo, come fa notare @Pix ci sono ancora dei problemi da risolvere, ma vedo che gli aggiornamenti sono frequenti ed il programma migliora continuamente. Allo stato attuale, sinceramente, non vedo il motivo di una nuova versione di LDD. Condividi questo post Link al post Condividi su altri siti