- ABS
- Acrylonitrile Butadiene Styrene, il materiale di cui sono fatti i mattoncini LEGO® dal 1963.
- AFOL
- Adult Fan of LEGO, appassionato adulto di LEGO.
- Ambassador
- Lett. “ambasciatore”: il programma LUG Ambassador (un tempo LEGO Ambassador) consiste nella creazione di mediatori tra The LEGO Group e le varie comunità dei fan. Si tratta di appassionati adulti di LEGO (AFOLs) che non sono assunti da LEGO e a titolo gratuito collaborano con LEGO in varie iniziative e progetti.
- Baseplate
- È la piastra base, sia essa stradale (detta anche baseplate stradale o roadplate) che interamente coperta di stud, su cui si costruisce. È caratterizzata dall’impossibilità di attaccare pezzi sulla faccia inferiore ed è meno alta di un plate.
- Battery Box
- Scatola portapile. Usata in molti set LEGO, può essere da 4,5 V oppure 9 V.
- Beam (Brick Technic)
- Termine indicante il mattoncino forato tipico della serie Technic. È usato spesso in contrapposizione con liftarm.
- Billund
- Città della Danimarca, sede della LEGO e del primo parco LEGOLAND.
- BL
- BrickLink, il sito di compravendita pezzi e set per eccellenza.
- Bley
- Ovvero bluish grey, la “nuova” tonalità dei grigi (dark, scuro e light, chiaro) mattoncini LEGO prodotti dal 2003 e caratterizzata dalla colorazione bluastra, quasi metallica. Nello stesso anno si è avuto il passaggio dal vecchio marrone (brown, simile alla tonalità detta in italiano testa di moro) al nuovo marrone (reddish brown, più chiaro e rossastro).
- Bracket
- Elemento a forma di “L” che permette di posizionare altri pezzi LEGO con una rotazione di 90°.
- Brick
- È il “mattoncino” base, il pezzo più famoso in assoluto. In tedesco viene tradotto stein, in francese brique. Può essere round (ovvero dalla forma circolare), headlight (se permette l’attacco di un altro pezzo su uno stud rientrato posizionato su una sua faccia), decorated (se presenta un motivo ornamentale stampato) e molto altro.
- BS
- Brickshelf, storico sito di condivisione immagini LEGO.
- BURP
- Big Ugly Rock Piece, brutto grosso pezzo di roccia (lett. burp = rutto). È quel grosso pezzo unico, spesso presente nella serie Castle, che rappresenta una specie di roccia. I BURP appartengono anche alla categoria dei POOP.
- Castle Wall
- Indica tutta la categoria dei muri per castello, ovvero quegli elementi di grandi dimensioni utilizzati per costruire le mura e le torri medievali.
- Cheese Slope
- “Slope a forma di formaggio”, ovvero il pezzo 54200, così detto per la sua forma. In italiano è detto anche “slopino” o “sloppino”.
- Dark Age
- È il periodo della vita di un appassionato LEGO compreso tra quando si smette di giocare con i mattoncini LEGO e quando, alcuni anni più tardi, si ricomincia.
- DBG
- Dark Bluish Grey, il nuovo grigio scuro (vedi Bley).
- Fence
- Lett. “recinto”: indica generalmente un elemento di recinzione.
- GKC
- Godtfred Kirk Christiansen. Figlio del fondatore della LEGO Ole Kirk Kristiansen.
- Hinge
- Termine generico per classificare qualunque elemento LEGO dotato di un “cardine” (traduzione letterale di hinge). A questa categoria appartengono tutte le cerniere LEGO, qualsiasi sia l’orientamento della rotazione.
- Hose
- Appare spesso nei set Technic e indica i tubi flessibili. Può essere rigid (quelli del sistema Flex System, ora non più usato ma sopravvissuti come elemento decorativo), flexible (quelli di materiale gommoso) e ribbed (quelli compatibili con pin technic).
- HP
- La serie dedicata a Harry Potter.
- IR
- Infra Red, infrarossi.
- Jumper
- È il plate 1×2 con un solo stud anziché due, posto al centro. Ne esiste anche una versione 2×2.
- KKK
- Kjeld Kirk Kristiansen. Nipote del fondatore della LEGO Ole Kirk Kristiansen e attuale proprietario.
- LBG
- Light Bluish Grey, il nuovo grigio chiaro (vedi Bley).
- LFW
- LEGO Fan Weekend, esposizione annuale che ha luogo a Skærbæk, in Danimarca. L’edizione del 2014, il decennale, è stata l’ultima. In seguito i Fan Weekend sono organizzati dai fan.
- Liftarm (Technic)
- È il termine utilizzato in contrapposizione a beam per indicare i brick Technic privi degli stud. Possono essere spessi ½ stud o uno stud intero.
- LCP
- LEGO Certified Professional.
- LCS
- LEGO Certified Store.
- LSP
- LEGO Serious Play.
- L/S, L&S
- Light and Sound, luce e suono. Una serie di pezzi con funzione elettrica (luci, sirene) prodotta negli anni 80 e 90.
- Maxifig
- Termine descrittivo per i grossi personaggi LEGO degli anni 70 della serie Homemaker,. A volte usato anche per i personaggi Technic e Belville.
- MIB
- Mint in Box, nuovo di zecca in scatola (ma non sigillata – a volte capita che i vecchi sigilli si rompano o scollino col tempo).
- MISB
- Mint In Sealed Box, nuovo di zecca in scatola sigillata.
- MOC
- My Own Creation, mia creazione originale.
- Minifig
- Con minifig (da minifigure) si fa riferimento a tutti i personaggi LEGO® prodotti dalla fine degli anni 70 a oggi, compatibili dimensionalmente con la serie Town/City, Castle, Space, Trains…
- MS
- Mindstorms, la linea LEGO dedicata alla robotica.
- NXT
- Il “mattoncino programmabile” della serie MindStorms che ha sostituito RCX.
- OT
- Off Topic, fuori tema. Un argomento non attinente a quelli normalmente trattati.
- Panel
- Categoria di pezzi caratterizzati dall’avere il fianco di spessore ridotto. Tradotto sovente con “pannello”.
- Part out
- L’atto di prendere un set e dividerlo nei pezzi che lo compongono (per riutilizzarli o rivenderli separatamente);
- Pick-a-Brick (PAB)
- Possibilità data nei LEGO Store (e i nostri Certified) di poter comprare pezzi sfusi a un prezzo fisso (si riempie una tazza di pezzi a piacere tra quelli disponibili). C’è anche sul LEGO Shop, ma con prezzo variabile a seconda del pezzo;
- Platform
- Indica le basi rialzate utilizzate nelle banchine delle stazioni ferroviarie e nei moli dei porti LEGO.
- Pin (Technic)
- Indica un elemento (o la parte di esso) che può essere incastrata all’interno dei fori Technic.
- POOP
- A Piece that could be made Of Other Pieces, (lett. poop = cacca) un pezzo che può essere ottenuto da altri pezzi. Esempi tipici sono quelle colonne 1×1×5 o 1×2×5 che si possono ottenere facilmente impilando 5 pezzi 1×1 o 1×2. Anche i BURP sono POOP.
- Radar Dish
- Nome indicante tutti gli elementi di forma circolare, leggermente concavi, utilizzati in origine per realizzare i radar e le antenne paraboliche.
- RC
- Remote Controlled, comandato a distanza (a infrarossi o radiocomandato).
- RCX
- È il vecchio “mattoncino programmabile” della serie Mindstorms.
- RIS
- Robotics Invention System, il primo set della linea Mindstorms.
- S@H
- LEGO Shop at Home (adesso LEGO Shop), il servizio di vendita online della LEGO.
- Set
- Scatola di montaggio LEGO. È contraddistinto da un numero (quasi sempre a 4 cifre, dal 2013 a 5) che ne è il codice rappresentativo.
- Slope
- Lett. “pendio”. È utilizzato per indicare tutti gli elementi dotati di un lato obliquo (per lo più si tratta di elementi che sono usati per i tetti delle case). Possono essere inverted (ovvero con la parte obliqua rivolta verso il basso) e curved (dove la parte obliqua è arrotondata).
- Slopino
- Vedi “Cheese Slope”.
- SNIR
- Studs Not In a Row, tecnica costruttiva che prevede l’uso di pezzi orientati secondo linee diagonali.
- SNOT
- Studs Not On Top, tecnica costruttiva mediante la quale tutti o parte dei pezzi di una MOC non sono orientati nella consueta maniera, con gli stud in alto.
- Sorting
- La divisione e l’ordinamento dei pezzi per tipo, colore, tipo e colore o qualche altro metodo;
- Stud
- È il bottoncino che permette l’incastro tra due pezzi LEGO. Spesso usato come elemento di misura per i pezzi (per esempio il mattoncino da 1×8 si può definire “lungo 8 stud”).
- SW
- Star Wars, Guerre Stellari.
- Tile
- Lett. “piastrella”: indica un pezzo liscio, simile al plate ma privo di stud.
- TLG
- The LEGO Group, l’insieme di aziende che costituiscono il gruppo LEGO.
- TRU
- Toys ‘R’ Us, una catena di negozi di giocattoli.
- Turntable
- Lett. “base rotante” o “ralla”: elemento che permette di far ruotare ciò che viene attaccato su di esso.
- UCS
- Ultimate Collectors Series, si tratta di alcuni set di Star Wars – e non solo – caratterizzati dalla notevoli dimensioni. Sono set creati per il mercato collezionistico.
- Vignette/Vignetta
- Una MOC di piccole dimensioni, in genere 8×8 stud (a volte 16×16), rappresentante una scenetta.
- Wedge
- Lett. “cuneo”: indica tutti gli elementi che hanno angoli smussati o forma trapezoidale.
Grazie a Gianluca Morelli.
Pingback: LEGO a Piana delle Orme, un incastro perfetto - Fatto a Latina