La storia LEGO® raccontata da ItLUG

Gli anni 60

Da un altro incendio a LEGOLAND

1960

Il 4 febbraio la vecchia fabbrica (ora adibita alla produzione dei giocattoli in legno) va a fuoco… un’altra volta. Questa volta l’edificio non viene raso interamente al suolo, ma il danno è comunque consistente. Godtfred approfitta della situazione e decide di terminare la costruzione di prodotti in legno, venduti solo in Danimarca, per concentrarsi sul mattoncino LEGO. I fratelli Karl Georg e Gerhardt non sono d’accordo, così Godtfred acquista la loro quota dell’azienda e ne diventa l’unico proprietario.

I dipendenti LEGO a Billund sono 450.

Iniziano le vendite in Gran Bretagna e l’espansione continua in tutto il mondo… Africa, Australia e Giappone inclusi. In molti dei paesi in cui finora LEGO era presente solo mediante un agente ora aprono delle sedi locali.

1961

Tra questi paesi c’è anche l’Italia dove a Milano apre ufficialmente la sede locale.

System House

La System House viene espansa con un nuovo edificio di due piani. Intanto Godtfred assume Hans Schiess, uno svizzero esperto di materie plastiche che dal 1963 terrà corsi internamente all’azienda sulle tecniche di stampaggio. Il suo perfezionismo porterà alla precisione del mattoncino LEGO che conosciamo oggi.

Inizia anche la produzione di mattoncini LEGO negli Stati Uniti e nel Canada, grazie a un accordo con la Samsonite. I pezzi vengono realizzati a Denver, in Colorado, e a Stratford, in Ontario, con stampi affittati dalla Danimarca.

1962

Viene introdotta la ruota LEGO, dando il via a un’altra rivoluzione in quanto si possono ora costruire veicoli direttamente con i mattoncini invece di dover usare le piccole auto pre-costruite come si faceva in precedenza. La ruota era stata in realtà progettata dal dipendente Knud Møller Kristensen già nel 1958.

Il 10 settembre la LEGO apre a Billund una piccola pista aerea privata.

Dagny Holm torna a lavorare per la LEGO come designer. Le verrà presto assegnata un’intera area della vecchia fabbrica dove poter realizzare i suoi enormi modelli usati principalmente per esposizioni varie (e in futuro a LEGOLAND).

Set “Scale Model”.

A fine anno vengono introdotti su alcuni mercati i “plate” di piccole dimensioni (1×1, 1×2, 2×2, 2×3, 2×4). Fanno parte di una nuova linea di prodotti “Scale Model” che potremmo definire “Architecture” destinata a un pubblico più adulto e che avrà poco successo.

1963

Il materiale plastico dei mattoncini cambia e si passa all’ABS, anche se ci vorrà qualche anno perché termini completamente la vendita di pezzi in acetato di cellulosa, soprattutto negli Stati Uniti. L’ABS permette di avere un’accuratezza pari a 1/200 di millimetro.

Godtfred stabilisce le 10 regole LEGO:
1. Possibilità di gioco illimitate
2. Per bambini e bambine
3. Entusiasmo a tutte le età
4. Gioco tutto l’anno
5. Gioco stimolante e armonioso
6. Infinite ore di gioco
7. Immaginazione, creatività, sviluppo
8. Con più mattoncini LEGO il valore del gioco si moltiplica
9. Sempre attuale
10. Sicurezza e qualità

Modulex.

Godtfred ha l’esigenza di progettare una casa reale con i mattoncini, ma le proporzioni LEGO non lo aiutano; gli viene così l’idea di creare un sistema di mattoncini separato destinato alla progettazione architettonica e non compatibile con i mattoncini classici. Si tratta dei mattoncini Modulex, più piccoli di quelli LEGO e con una proporzione 1:1 tra altezza e larghezza, cosa che rende molto più semplice la progettazione. La Modulex in seguito si concentrerà nella produzione di cartelli e tabelloni aziendali e nel 2009 smette di essere un’azienda LEGO. Nel 2015 i diritti e gli stampi dei mattoncini Modulex vengono acquistati da un nipote di Kjeld, per rimetterli il produzione, ma la LEGO li ricompra e non procede con il progetto.

1964

Compaiono i primi set con le istruzioni e la LEGO cede il proprio aeroporto che diventa così l’aeroporto di Billund (oggi secondo aeroporto danese dopo Copenhagen). Negli Stati Uniti la Samsonite mette in commercio i JUMBO Bricks, dei mattoncini più grossi per bambini più piccoli, sono altri antesignani dei DUPLO.

Jumbo Brick.

In questi anni la LEGO modifica di nuovo il logo, per la prima volta quadrato e con l’aggiunta di un arcobaleno composto dai 5 colori dei mattoncini al momento in produzione (giallo, rosso, blu, bianco e, ultimo arrivato, nero). Inoltre Godtfred fonda la Ole Kirk Kristiansen Foundation (ancora esistente oggi), un fondo di beneficenza per la promozione di iniziative sociali, culturali e educative, principalmente in Danimarca.

1965

Da un sondaggio si scopre che la qualità dei prodotti è molto migliorata nell’ultimo decennio, ma che la fascia di bambini più entusiasta del prodotto è quella dei maschi tra i tre e i sette anni. Le regole stabilite da Godtfred prevedono che il prodotto sia per tutti, quindi si comincia a pensare come poter migliorare per poter piacere di più anche alle bambine e alle altre fasce d’età.

I dipendenti LEGO sono più di 600.

1966

Viene introdotto il primo sistema di treni. Si tratta di un trenino blu che si muove su una ferrovia di binari, anch’essi blu. Contestualmente viene prodotto anche il primo motore LEGO (a batterie 4,5 V in questo caso). Naturalmente sono già stati prodotti dei trenini di legno in passato e nel 1964 anche un treno costruito con i mattoncini, ma si trattava semplicemente di un veicolo con normali ruote LEGO e senza binari.

1967

Viene brevettato il mattoncino DUPLO che, come dice il nome, ha le dimensioni pari al doppio di quelle di un mattoncino LEGO normale (con cui è perfettamente compatibile, restando così “in sistema”). Verrà testato nel mercato svedese nel 1968 e distribuito nel resto del mondo nel 1969. Viene inizialmente prodotta e commercializzata in alcuni paesi come test anche una variante con le dimensioni triple di un mattoncino normale, simile ai Jumbo Bricks americani.

1968

Il 7 giugno apre LEGOLAND a Billund. L’idea di creare un parco viene a Godtfred dopo che il numero di visitatori agli showroom in sede a Billund si è fatto insostenibile. Chiede ad Arnold Boutrup (designer di un grande magazzino di Copenhagen) di progettare la “città” e saranno i modelli progettati da Dagny Holm a riempirla. Durante la prima stagione di apertura i visitatori sono 625.000, più del doppio di quanto previsto.

LEGO assume Jens Nygård Knudsen. Diventerà uno dei designer più importanti dell’azienda.

1969

Vengono prodotti i primi treni a 12 V. La corrente passa in uno speciale terzo binario centrale, più largo e realizzato anche con parti metalliche. I due tipi di treni (a batteria 4,5 V e con il trasformatore a 12 V) convivranno per diversi anni.