Report da ItLUG Porto San Giorgio 2013

(Brevissimo “report” dall’evento, più una scusa per segnalare le bellissime foto che altro.)

Lo scorso week-end, come annunciato, si è svolta la seconda edizione di “Brick n’ Build – ItLUG Porto San Giorgio“, nel Palasavelli di Porto San Giorgio (FE).

PSG

La manifestazione organizzata da RomaBrick con ItLUG è stata, come lo scorso anno, un grande successo (i visitatori dovrebbero essere stati circa 7000) e ha potuto contare su espositori e partecipanti da tutte le parti d’Italia.

I “pezzi forti” dell’esposizione sono stati sicuramente i due diorami più grandi: quello cittadino e quello medievale (parzialmente ispirato alla serie TV Game of Thrones e alla serie di libri a cui è ispirata “Le cronache del ghiaccio e del fuoco” di George R. R. Martin).

Potete trovare numerose foto dell’evento:

Possiamo riportare in dettaglio una veloce “descrizione” delle varie zone del diorama medievale, grazie a uno degli autori, Marco Cancellieri di RomaBrick.

Il diorama è composto dalle seguenti zone:

  • Il campo di battaglia con ben 1500 minifig e 3 navi è stato realizzato da Jody Padulano negli ultimi 2 mesi. L’area consta di 12 basi 48×48 più alcune file di 32×32 di mare.
  • Il porto medievale, come il teatro della diorama cittadino, l’angolare interno e i modulari asimmetrici sono opera di Manuel Montaldo. È un’area di 12 basi da 48 (3×4).
  • La bellissima cascata e il villaggetto tra il fiume (in plate round) e il mare sono di Luca D’Ottavio. È un’area di 6 basi da 48 (2×3).
  • Il villaggetto è di Marcello Amalfitano. Un modulo di 6 basi da 48 (2×3).
  • L’enorme mulino e le 3 basi che vanno verso la città medievale sono di Jonathan Petrongari.
  • La foresta è di Marco Cancellieri. Da qui iniziano le ambientazioni di Games of Thrones perché riprende la zona del “Tridente”, ma ci sono ancora citazioni liberamente fantasy come alcuni forestmen, le sirene e via dicendo. Si tratta di 18 basi 48×48 (6×3 con all’interno una di Jonathan).
  • La città medievale (con annessa Guarded Church di Dan Siskind) di Marco Cancelleri. Sono 10 basi da 48, più altre 5 da 48 fuori di verde.
  • Andando verso nord troviamo l’area delle Torri Gemelle, molto scenografica con le torri e il ponte in diagonale. Gli autori sono Jody Padulano e Federico Micocci. L’area è da 24 basi da 48 (6×4).
  • Il Moat Cailin con tanto di paludi e montagna a mo’ di quinta teatrale sono opera di Maurizio Di Palma. L’area è composta da 18 basi 48×48 (6×4).
  • L’ormai celeberrimo castello di Winterfell di Jonathan ammirato anche a Ballabio. L’area è composta da 24 basi da 48 (6×4).
  • Completa il diorama la grande Barriera ghiacciata, con ai piedi il Castello nero, di Marco Cancellieri. L’intera area è composta da 30 basi da 48×48 (6×5).

Complessivamente il diorama Castle occupa oltre 27 mq, la larghezza è fissata a 6 basi da 48 (2,31 m), la lunghezza è invece di 30 basi da 48 e una 32×32 (11,80 m).

Naturalmente non c’erano solo i due diorami comunitari… non posso non citare almeno il diorama western di Cremona Bricks, la zona pompieri di Sergio Berretta, i treni di Paolo Sbrascini, i Mindstorms di Gianluca Cannalire, i pirati di Andrea La Dolcetta e le casette di Stefano Nussbaumer!

Infine, oltre alle MOC c’era l’ormai tradizionale mosaico di Domenico Franco (che quest’anno raffigurava la Rocca di Porto San Giorgio) e il “Pick ‘n Build”, la gioia di grandi e bambini che possono “ravanare” tra pezzi usati e comprarli a peso… magari costruendoci qualcosa prima!

ItLUG Porto San Giorgio 2013

ItLUG Porto San Giorgio 2013Domani aprirà le porte uno degli eventi nazionali organizzati da ItLUG (con RomaBrick), ItLUG Porto San Giorgio (“Brick ‘n’ Build”).

Come lo scorso anno la manifestazione si terrà al Palasavelli di Porto San Giorgio (FM) e come lo scorso anno ci saranno il “Pick ‘n’ Build”, la costruzione del mosaico, il diorama City comunitario e molto altro!

Ci sarà anche un concorso per ragazzi (regolamento).

Sabato 7 dicembre, dalle 10:30 alle 19:00 e domenica 8 dicembre dalle 10:30 alle 19:00.

Per invitarvi a una visita, ecco le bellissime foto dello scorso anno, a cura di Domenico Franco.