Search the Community
Showing results for tags 'locomotiva'.
-
7750 Negli anni ’80 la LEGO ha prodotto il meraviglioso sistema ferroviario a 12V, un insieme completo di tutto. Mi sono avvicinato al mondo dei treni LEGO in epoca successiva, con le rotaie a 9V. Ho pertanto adattato parecchi modelli dell’era precedente a questo sistema sostituendo i carrelli-motore e gli assi. Nel tempo ho recuperato parecchi set che mi piacevano, tranne uno, la locomotiva a vapore 7750. Mi dispiaceva non averla perché si tratta di un bellissimo modello, nonostante la mancanza delle bielle che per una vaporiera sono essenziali. Procurarsela oggi è possibile solo se si è disposti a spendere una cifra spropositata, più o meno costa come il Titanic… Ho iniziato allora a coltivare l’idea di costruirla poco alla volta, mettendo da parte i pezzi che avevo già e facendomi una lista di quelli mancanti. Sono arrivato al punto in cui gli unici pezzi mancanti erano i più costosi, vedi la scheda che segue: Per non svenarmi, mi sono allora deciso a completare il modello generando una versione evocativa dell’originale, ma con alcune modifiche sostanziali e altre minori: -Rifatto il carro anteriore della locomotiva; per via dei motori degli scambi del mio tracciato ho dovuto far rientrare i cilindri; inoltre ora essi sono solidali con il carro. I respingenti sporgono meno dell'originale. Aggiunta la luce rossa sul frontale per movimento a ritroso -Sostituzione dei finestrini neri 1 x 2 x 2, con una coppia molto più economica 1 x 2 x 2 con finestrino arrotondato -Sostituzione dei finestrini lunghi 1 x 1 x 2 con quattro brick 1 x 1 neri impilati due a due -Recupero respingenti rossi da altro modello cannibalizzato -Sostituzione ruote con quattro coppie rosse con flangia BBB ‘M’ ovvero #7, cioè diametro uguale all’originale di 24 mm (tutte insieme arrivate dagli USA costano come un asse con due ruote originali…); per ora non ho pensato alle bielle, le ruote sono predisposte avendo gli innesti -La camera a fumo non si apre, eliminata quindi la cerniera -Illuminazione fatta da me con led -Eliminazione dei respingenti tra locomotiva e tender, nella realtà non esistono -Motorizzazione a 9V con rifacimento del tender; ho aggiunto anche qualche plate tondo 1x1 per simulare il carbone, più la luce gialla quando la loco va a ritroso -Etichette riprodotte da BrickStickerShop come l’originale Ed ecco il risultato. Sono abbastanza soddisfatto. Essendo il motore nel tender, la macchina viaggia in spinta, ma è un po’ leggera e la circolazione non è sempre lineare. Grazie per l'attenzione, spero vi piaccia.