-
Contenuti
15 -
Registrato il
-
Ultima visita
-
Vittorie
7
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutto il contenuto inserito da Gabri.Check
-
Ciao e benvenuto in questa comunity! Ti auguro una felicissima esperienza!!!!
-
Sistema 12V dei treni... ma per i PF
Gabri.Check ha risposto al topic di Gabri.Check in Automazione, Illuminazione e Programmazione
Sì, sarò a Lecco sia il 2 sia il 3. Con mio papà abbiamo lavorato anche a una cosa veramente spaziale, ma..... niente anticipazioni Sarei veramente contento di collaborare a qualche progetto A presto!! -
Sistema 12V dei treni... ma per i PF
Gabri.Check ha risposto al topic di Gabri.Check in Automazione, Illuminazione e Programmazione
Ho realizzato un altro video sul passaggio a livello: -
Sistema 12V dei treni... ma per i PF
Gabri.Check ha risposto al topic di Gabri.Check in Automazione, Illuminazione e Programmazione
Salve a tutti!!! Ho approfittato di questo periodo di sospensione dell'università per fare una prova definitiva: del nuovo codice che ho scritto per gestire l'alternanza di 2 convogli; dei nuovi deviatoi a tre vie che necessitano un servomotore che ho dovuto realizzare da zero; del controller dei nuovi servomotori; del nuovo segnale ferroviario che permette di "comunicare" più informazioni del nuovo passaggio a livello con rispettiva segnaletica della rapidità delle comunicazioni wireless tramite ESPnow Il tutto è stato verificato e riassunto in questo video che mi sono divertito ad editare con anche una bellissimissima presentazione: L'ho voluto fare in inglese perché.... bho . Il sistema ha funzionato egregiamente, senza problemi e incidenti. Quindi posso dire concluso (per il momento) questa parte del diorama. Comunque c'è tanto altro che bolle in pentola e non velo l'ora mettere per bene le mani in pasta A presto -
Ho inviato la domanda di iscrizione. Se la disposizione dei tavoli proposta non dovesse andare bene potrei procedere a realizzare il pezzo mancante. A presto
-
powered up in dismissione?
Gabri.Check ha risposto al topic di Andreav in Novità, Notizie e Anticipazioni
Sincero, non trovo un motivo per cui LEGO debba interrompere la produzioni di sistemi powered up. Ragionandoci quando si passò dal sistema Power Functions (PF) al Powered Up (PU) i vantaggi erano evidenti (tranne alcuni dettagli che, nel mio caso, mi costringono tutt'ora a rimanere con il sistema PF) come il poter usare il cellulare come telecomando, l'utilizzo di trasmissioni in radiofrequenza (Bluetooth) decisamente meno disturbate da quelle ad infrarossi (IR), la compattezza del sistema (senza il componente responsabile per la ricezione dei comandi), .... Inoltre se LEGO volesse cambiare sistema in modo da "fare più cose/nuove cose" basterebbe distribuire un aggiornamento firmware per i "pacchi batterie intelligenti". In conclusione dubito che la casa danese se ne uscirà con un nuovo sistema o comunque se dovesse farlo non ci trovo un senso -
Sistema 12V dei treni... ma per i PF
Gabri.Check ha risposto al topic di Gabri.Check in Automazione, Illuminazione e Programmazione
Salve a tutti!! In questo periodo di apparente pausa, in realtà mi sono imbattuto nel mondo universitario che mi ha portato via molto tempo ( come è giusto che sia). Ciononostante, quest'ultimo fatto mia ha portato a pensare ad un possibile aggiornamento per la mia scatola magica. Ogni giorno per andare a Milano chiaramente prendo il treno e in stazione mi interesso ai vai segnali, luminosi e fissi, che sono presenti. Un giorno ho scoperto questo sito: https://www.segnalifs.it/sfi/it/sa/2016_sa_immagini_1ctg.htm molto ben fatto e dettagliato (chiaramente parlo da assoluto inesperto, quindi non saprei giudicare con assoluta certezza). Da lì mi è venuta l'idea di integrare dei segnali "veri" nel mio diorama LEGO. Quindi quello che ho realizzato nei ritagli di tempo ho realizzato quello che si vede in video: I segnali al momento vengono impostati manualmente. Mancherebbe un piccolo pannello (pannello rappel) che ho intenzione di realizzare non appena mi arriva il materiale necessario. Chiaramente i convogli non seguono direttamente il comportamento del segnale, ma ho intenzione di rendere casuali alcuni eventi, come le riduzioni di velocità, richieste di arresti della corsa improvvisi,.... Chi più ne ha più ne metta. Come ultima cosa, ho notato che questo post si sta sempre di più trattando argomenti inerenti al mondo DCC e non più al buon vecchio sistema 12V di casa LEGO.... Auguro un felicissimo capodanno a tutti!!! A presto Gabriele P.S. per chi volesse, posso mandare foto più dettagliate del segnale che ho realizzato. Vi avverto: è necessario modificare dei pezzi -
Buongiorno a tutti, premetto che non so se è corretto scrivere questo post nel topic "eventi", quindi mi scuso in anticipo per l'errore. Ogni anno a Carnate si tiene l'evento "Trenini in mostra a Carnate" che, come è facile intuire dal titolo, è un evento dove molti appassionati dei ferromodellismo di tutte le scale (H0, G, Z, ...) espongono i loro capolavori al pubblico nel primo fine-settimana di Dicembre. Io e un mio amico contribuivamo con piccole ambientazioni LEGO. Purtroppo, quest'anno è giunta la notizia che non si terrà la mostra. Volevo chiedere se qualcuno conoscesse degli eventi in zona di modellismo di treni/LEGO almeno per mantenere alimentata queste passioni che stanno svanendo. Ringrazio in anticipo. Gabriele
-
Sistema 12V dei treni... ma per i PF
Gabri.Check ha risposto al topic di Gabri.Check in Automazione, Illuminazione e Programmazione
Buongiorno a tutti!!! Vi lascio un piccolo aggiornamento/anticipazione per quello che sarà possibile vedere a Lecco: La centralina/scatola magica fa partire i treni in maniera randomica. Il treno giallo percorre un semplice anello con numero di giri e tempo di attesa randomizzato. Idem per gli altri due che devono condividere uno stesso binario di percorrenza (tempi e numero di giri random) A prestooooo p.s. @BOLTO@ come hai fatto a mettere l'ESP8266 nella scatola? Prende lo stesso il segnale? Io l'ho dovuto mettere esterno altrimenti non c'era ricezione -
Sistema 12V dei treni... ma per i PF
Gabri.Check ha risposto al topic di Gabri.Check in Automazione, Illuminazione e Programmazione
Più che altro, mi capita di cambiare il circuito a seconda delle dimensioni dei tavoli che trovo alle fiere e, di conseguenza, non ho il "vantaggio" di prevedere molte cose. Proprio ora sto lavorando sulla possibilità di realizzare dei programmi sul momento scegliendo la tipologia di programma: anello con un solo locomotore da fermare per un tot di tempo, un locomotore da poter fermare su due binari differenti, due convogli da far partire uno alla volta, ... Inoltre, in passato avevo pensato di passare a una sorta di sistema DCC, cioè prendendo la corrente dalle rotaie in modo da risparmiare sulle batterie. Poi ho fatto due conti su quanto mi potesse costare "convertirmi" a questo sistema considerando che al momento ho 8 locomotrici... meglio se continuo con le pile. Non è molto ecologico, ma esponendo solo quelle 3/4 volte l'anno mi conviene Per quanto riguarda il cablaggio può sembrare strano, ma mi piace avere tanti cavi che vanno in giro. A presto -
Sistema 12V dei treni... ma per i PF
Gabri.Check ha risposto al topic di Gabri.Check in Automazione, Illuminazione e Programmazione
Buonasera a tutti!!! Causa lieve influenza, ho avuto un po' di tempo per fare delle riprese al lavoro che ho fatto fino ad ora. I treni vengono azionati manualmente dalla "scatola magica". Ecco il video: Come si può sentire nel video, i treni emettono dei suoni come dei suoni statici del motore diesel (set 7939), del carbone che viene buttato nella caldaia (nel caso della locomotrice di ToyStory, set 7597), la frenata con rispettiva decelerazione. Inoltre, se le locomotrici sono in movimento avviene un cambio di suono (dal video si percepisce di più quello della locomotiva a vapore). In aggiunta, nel caso del 7939 e del 60098 (su cui sto ancora lavorando) le luci di marcia cambiano colore in base alla direzione di movimento: i fanali anteriori e posteriori cambiano scegliendo tra bianco e rosso. Dal video si vede che il passaggio a livello, oltre a muovere su e giù le sbarre, accende anche dei segnalatori rossi. Nel video il passaggio a livello era in modalità automatica rilevando con un sensore reed il passaggio del treno. Deviatoi e separatori di vagoni/decoupler sono azionati manualmente. Alcune foto e video più dettagliati: Purtroppo delle riprese non si sentono bene gli effetti sonori. Le prossime locomotrici che subiranno questo "intervento" saranno la 60098 (da finire come ho detto prima) e la 60052. Forse anche la 75955 (di Harry Potter), ma mi sa che non c'è abbastanza spazio. A presto Gabriele -
Sistema 12V dei treni... ma per i PF
Gabri.Check ha risposto al topic di Gabri.Check in Automazione, Illuminazione e Programmazione
Aggiornamento!!!! Ho svolto delle prove e ho dovuto apportare delle modifiche, non tanto hardware, per lo più software. Nel dettaglio, prima utilizzavo un access-point della D-Link (che era rimasto in un angolino della cantina a prendere polvere) come intermediario tra la scheda di rete della centralina e i treni. Ogni treno emulava un piccolo server HTTP che non restituiva nulla ai client (cioè la centralina e/o il telefono con cui provavo il sistema) ed eseguiva solamente i comandi che gli venivano ordinati dai client (come avanti velocità 4, stop, volume sù, volume giù, ...). Finché nella rete era presente un solo treno, il sistema funzionava anche bene. I problemi sono sorti quando ne ho aggiunto un altro... i tempi di risposta erano abbastanza elevati, circa 2-3 secondi. Siccome voglio che i treni si arrestino in un punto preciso del tracciato, cioè in prossimità dei semafori, questo ritardo non è ammesso. Allora mi sono informato e ho adoperato un nuovo protocollo: ESPNow. Quest'ultimo garantisce affidabilità nella ricezione dei dati, latenze negl'ordini dei millisecondi e ampio raggio di azione. La particolarità è che questo protocollo non necessita di un access-point addizionale. Così facendo ho rimosso il povero D-Link che tornerà in cantina (e ci rimarrà per un bel po' se non finirà in discarica, credo...); Comunque, alla fine della fiera, sono riuscito ad ottenere quello che vedete nel video più sotto: il treno parte non appena il semaforo diventa verde e sia arresta sul pezzetto blu presente sui binari. Quel pezzo non è altro che un reed-switch/interruttore magnetico che rileva il magnete presente nei motori dei treni (e non il magnete per agganciare i vagoni). I semafori manterranno comunque la possibilità di operare come nella versione 1.x, cioè mediante il LED ad infrarossi presente sul semaforo stesso (nella foto quello cerchiato in rosso). Alla fine di tutto, sono riuscito ad emulare ciò che si poteva fare con il sistema a 12V di LEGO. Quando il semaforo è verde chiaramente il treno parte e impostando il semaforo sul rosso, il treno si ferma solo in prossimità del segnalatore (nel mio sistema è il reed-switch). Ecco il video: Per chi fosse interessato, il locomotore presente nel video l'ho realizzato io ispirandomi al set 7760 utilizzando un vecchio motore PowerFunction che aveva il cavo rotto. Seguono foto più dettagliate: Tutta l'illuminazione e la scheda che controlla il motore è opera mia. Spero di continuare a migliorare questo sistema. Per chi è interessato, ad Agosto sarò presente al politecnico di Lecco alla fiera di ItLUG dove porterò tutto quello che riuscirò a realizzare da qui in avanti. Molto probabilmente non posterò fino a metà luglio causa esame di Maturità. Come sempre, non esitate a chiedermi ulteriori informazioni. A presto Gabriele -
Sistema 12V dei treni... ma per i PF
Gabri.Check ha risposto al topic di Gabri.Check in Automazione, Illuminazione e Programmazione
Buonasera a tutti, ci sono delle novità!! La versione 1.3.1 della centralina (o come mi piace chiamarla: scatola magica) è stata rottamata... per realizzare la versione 2.0. Alcuni dei componenti della versione precedente sono stati riciclati come gli step-down per convertire le tensioni, lo schermo lcd, Arduino mega, ... La nuova versione ha come principali caratteristiche: Connessione mediante rete WLAN (Wi-Fi) tra la centralina e i treni e/o tra smartphone e treni. Ogni treno avrà all'interno un piccolo microcontrollore che permetterà di comandare la velocità e, in alcuni casi, luci e suoni!; Rimozione dei relè per controllare i semafori/segnalatori per migliorare l'efficienza e aumentare lo spazio all'interno della centralina. Ora i semafori sono comandati da 2 transistor; Si è passati da 3 a 6 semafori/segnalatori e da 3 a 5 scambi/deviatoi. Inoltre è stato aggiunto un decoupler /come quello del sistema 12V, set numero 7862); Possibilità di posizionare 5 sensori sui binari per rilevare il passaggio dei locomotori; Passaggio a livello comandabile o dalla centralina o dai visitatori (ancora in fare di realizzazione); Cablaggio decisamente migliorato grazie alla saggia scelta del mio professore di elettronica di utilizzare un vecchio cavo IDE, lo stesso che si usava per gli hard-disk di qualche annetto fa; Fino ad ora sono arrivato a un buon 80% per quanto riguarda la realizzazione della centralina v2.0. Chiaramente seguirà tutta la parte di programmazione dove proverò a riciclare il codice della versione 1.3.1 (penso che siano più di 10000 righe di codice). Aggiornerò il post appena avrò terminato la scatola e, scuola permettendo, di condividervi la prima prova con un convoglio con effetti sonori. Seguono immagini del pannello di comando della vecchia scatola magica e la nuova scatola aperta dove sto ancora controllando delle tensioni anomale. A presto Gabriele -
Illuminazione set 7498
Gabri.Check ha inserito un topic in Automazione, Illuminazione e Programmazione
Buonasera a tutti, volevo condividervi una mia illuminazione custom del set 7498. Condivido il link del video: Video -
Sistema 12V dei treni... ma per i PF
Gabri.Check ha inserito un topic in Automazione, Illuminazione e Programmazione
Salve a tutti, sono un nuovo socio. Essendo un appassionato di elettronica e programmazione, anni fa mi chiesi se fosse possibile controllare i treni della serie PowerFunctions come se fossero dei treni a 12V. Chi ha mai visto un layout con questi treni, ha sicuramente notato che LEGO forniva tantissimi accessori come scambi, semafori, passaggio a livello, ... tutti controllabili "a distanza" tramite delle pulsantiere creando dei veri e proprio quadri di comando. Durante il 2023 ho realizzato una centralina con un Arduino mega che mi permetteva di emulare quello che si poteva fare, per l'appunto, con il sistema a 12V. Ho provato il sistema a una mostra locale (Trenini in Mostra a Carnate) e ha funzionato egregiamente. In allegato lascio il "manuale utente" che sto scrivendo e delle foto del mio piccolo diorama furante la mostra (non compro molti set LEGO, per una questione di spazio). Per chi volesse approfondire, non esiti a fare domande che sarei solo contento di rispondervi . A presto. Gabriele manuale_centralina_1.3_mega.pdf P.S. ringrazio l'amministrazione per avermi dato la possibilità di partecipare a questa comunity Foto del mio plastico durante "Trenini in Mostra a Carnate 2023) (ancora in fase di allestimento)