BrickJournal #25

Copertina BrickJournal #25Da questo mese iniziamo a segnalare l’uscita delle principali riviste dedicate al mondo LEGO. Sicuramente la rivista principale è BrickJournal. Diretto da Joe Meno e edito dalla TwoMorrows BrickJournal esce fin dal 2005, prima in formato esclusivamente elettronico e poi anche stampato.

L’ultimo numero uscito è il 25, un numero dedicato principalmente al tema Castle. Fra le altre cose sul numero si parla di:

  • Montagne russe LEGO? Quasi, ma compatibili (si parla del progetto Roller Coaster Factory);
  • Si festeggiano i 150 anni della metropolitana di Londra con alcune versioni della sua bellissima mappa realizzate in LEGO. In più le istruzioni per costruire il tipico cartello con il logo della metropolitana in LEGO;
  • Il modellino in scala reale dell’X-Wing arriva a New York!
  • Breve recensione dei primi set del tema dello Hobbit;
  • Come fotografare le minifig custom (ma non solo quelle, consigli utili in generale);
  • Speciale castelli! Articoli di ogni genere dedicati agli amanti di questo tema: un articolo di Bob Carney, come realizzare diversi tipi di finestre, timeline della costruzione di un grosso castello (Schloß Neuschwanstein, sempre di Carney), l’esame della struttura di una città medievale e di altre MOC similari (Ras-al-Jabar, Irruini Manor, The Walls of Arkusa…) e molto altro! Tra cui le istruzioni per un mini-coniglio-di-Troia e di una locanda medievale microscale;
  • Si chiude come sempre con un fumetto della serie AFOLs.

Potete seguire BrickJournal su Facebook e Twitter.

Ecco una breve anteprima gratuita del numero:

Il numero (84 pagine) può essere acquistato direttamente sul sito dell’editore, sia come semplice download (pdf) che come cartaceo. Attenzione! Naturalmente la rivista è in lingua inglese!

Ci si può abbonare a BrickJournal in due modi: esclusivamente digitale (pdf) per un costo di 23,70$ (senza ovviamente nessuna spesa di spedizione), oppure cartaceo più digitale, per un costo di 57$ più 29$ di spedizione in Italia.

Hogwarts Castle

Oggi intervistiamo forse uno degli AFOL più anziani di ItLUG, ma anche tra i più attivi. Parliamo di Giuliano Beduglio (54anni di Vigliano Biellese, in provincia di Biella), membro del CD dalla nascita di ItLUG come Associazione.

[image path=”http://itlug.org/images/best_of_moc/giuliano_2011_hogwartscastle_004.jpg” width=”200″ height =”150″ alt=”” title=”” align=”alignleft” frame=”yes” link=”http://itlug.org/images/best_of_moc/giuliano_2011_hogwartscastle_004.jpg”]Ciao Giuliano, finalmente possiamo presentare ai nostri lettori la tua MOC più famosa, ce la presenti?
La mia MOC vuole riprodurre, in maniera molto fantasiosa la Scuola di Harry Potter, ovvero la Scuola per maghi di Hogwarts Castle. In effetti non assomiglia molto ad un castello né all’originale del film, ma è stata la mia prima realizzazione “importante” e l’esperienza era poca. Inoltre mi ero prefissato due condizioni per realizzarla: dovevo poterla riporre in uno scaffale di dimensioni obbligate e doveva essere realizzata in modo che i miei figli ci potessero giocare. Questa seconda condizione è stata soddisfatta realizzando l’edificio in “tre sezioni” che si possono separare e quindi giocarci all’interno. Aggiungo anche che in qualche modo ho cercato di mantenere lo stile della costruzione, abbastanza simile a quello dei set originali.

[image path=”http://itlug.org/images/best_of_moc/giuliano_2011_hogwartscastle_005.jpg” width=”200″ height =”150″ alt=”” title=”” align=”alignleft” frame=”yes” link=”http://itlug.org/images/best_of_moc/giuliano_2011_hogwartscastle_005.jpg”]Come è nata l’idea di costruire questa MOC?
L’idea è nata quando ho iniziato a montare alcuni sets originali di Harry Potter e mi sono piaciuti, successivamente ho potuto acquistare alcune copie dei sets originali ad un prezzo interessante, e subito ho iniziato ad “unire” vari set. Per unire intendo avvicinare, in modo da duplicare o triplicare l’edificio. L’effetto era buono ma non soddisfacente, il passo successivo è stato di smontare tutti i sets e ripartire con un unico edificio.

 

Come l’hai progettata? hai utilizzato Software (MLcad, LDD) oppure fantasie e carta e penna?
Ho progettato solo la base, che come scritto prima era di misure obbligate, poi ho iniziato dal basso e poco per volta aggiungendo elementi, archi, finestre, muri e torrette sono arrivato in cima. Quindi tutto di fantasia. Questo ha comportato parecchie varianti in corso d’opera, rifacimenti e rimaneggiamenti continui.

[image path=”http://itlug.org/images/best_of_moc/giuliano_2011_hogwartscastle_006.jpg” width=”200″ height =”150″ alt=”” title=”” align=”alignleft” frame=”yes” link=”http://itlug.org/images/best_of_moc/giuliano_2011_hogwartscastle_006.jpg”]Tra progettazione e costruzione quanto tempo hai dedicato alla realizzazione?
Direi un sei mesi, più qualche ora sparsa nei successivi mesi per gli ultimi ritocchi. Ma io sono abbastanza lungo nel costruire, visto che ci dedico poche ore a settimana.

I pezzi li hai recuperati facendo sorting o acquistando su Bricklink?
Tutti i pezzi sono ricavati al 90% da sets originali di Harry Potter, alcuni li ho acquistati su Bricklink perché comunque non erano sufficienti, per esempio le finestre e gli archi di colore tan.

Parliamo della tua passione, da quanto hai ripreso a giocare con la LEGO?
Ho ripreso nel 2000, quando pensavo che era ora che mio figlio iniziasse a giocare con i miei vecchi mattoncini (stavano tutti nel classico fustino di detersivo), poi qualche piccolo acquisto al supermercato, qualche visita al sito LEGO su internet ed è stato l’inizio (o la fine per le mie finanze).

Quale Set ha sancito la fine della tua DarkAge?
Non ricordo il primo sets, ma sicuramente non era per me ma per mio figlio, e sicuramente era un’automobilina della serie Racers.

[image path=”http://itlug.org/images/best_of_moc/giuliano_2011_hogwartscastle_007.jpg” width=”200″ height =”150″ alt=”” title=”” align=”alignleft” frame=”yes” link=”http://itlug.org/images/best_of_moc/giuliano_2011_hogwartscastle_007.jpg”]Come hai conosciuto ItLUG? Il tuo primo evento (visitatore e espositore)?
Ho conosciuto ItLUG attraverso il primo forum quello che funzionava ancora con le mail (i newsgroup). Il mio primo evento è stato a Torino 2005, dove ho esposto i mie sets di Harry Potter come dicevo prima “avvicinati”.

Hai consigli da dare a ItLUG?
Direi di no, se non quello di mantenere l’associazione o il gruppo sempre con lo stesso spirito che abbiamo adesso, ovvero un gruppo di amici con la stessa passione.

Chiudendo la nostra intervista, anticipazione sulla tua prossima MOC?
Vorrei riprodurre altri elementi ed edifici che ispirati ai film di Harry Potter, per esempio altri edifici in stile “Diagonalley” oppure una stazioncina con il binario nove e tre quarti.

 

[testimonial author=”Giuliano Beduglio”] Posso affermare che secondo me il (la, le) LEGO sono il vero gioco per eccellenza. E per un adulto oltre che un gioco è anche uno stile di vita[/testimonial]

Castello di Couronne

Con questa prima intervista a Jonathan Petrongari (User: Tristan, AFOL 26enne di Roma) inizia la nostra Rubrica dedicata alle Migliori MOC dei soci di ItLUG. Dieci semplici domande per conoscere meglio i nostri migliori AFOL, e perché no, magari per imparare qualcosa!

Ciao Tristan, ci presenti in poche parole la tua MOC?
Si tratta del castello di Couronne, roccaforte dell’Imperatore d’Alahan. Il castello misura 75×51 cm. Si trova nella parte nord di Couronne (altra mia MOC). E’ composta da circa 10-12000 pezzi. Il castello è nato come parte integrante del grande diorama medioevale di Latina ma si può adattare tranquillamente ad un uso urbano (con le dovute modifiche) e Ballabio ne dà la conferma.

Come è nata l’idea di costruire questa MOC?
Quando esposi il primo anno a Latina mi resi conto che il castello che avevo portato era troppo junior e non adatto ad un LEGOfest. Quel castello venne smantellato subito dopo per dar vita a quello attuale.

Come l’hai progettata? hai utilizzato Software (MLcad, LDD) oppure fantasie e carta e penna?
All’inizio il castello doveva essere grande 6 basi da 32 x 3 con una forma simmetrica. Ho dovuto renderlo più piccolo sia per un problema di trasporto e montaggio sia perchè con la forma attuale (non simmetrico) risulta più particolare. Per le mura e i torrioni ho preso spunto da varie MOC su Brickshelf ed Eurobricks. Per quanto riguarda gli edifici imperiali composti da un grande torrione (entrata principale), sala del trono e stanze reali, ho utilizzato LDD. Dovevo essere il più preciso possibile visto che le misure erano ben definite.

[image path=”http://itlug.org/images/best_of_moc/tristan_2011_castellodicouronne_004.jpg” width=”200″ height =”150″ alt=”” title=”” align=”alignleft” frame=”yes” link=”http://itlug.org/images/best_of_moc/tristan_2011_castellodicouronne_004.jpg”]Tra progettazione e costruzione quanto tempo hai dedicato alla realizzazione?
Circa 4 mesi. Sembra un tempo biblico per la portata della MOC ma, come ben sai, il tempo a nostra disposizione per le MOC è sempre meno. Potrei darti una stima più veritiera, all’incirca lavoravo 6-8 ore a settimana, anche se il lavoro si divideva con la costruzione del villaggio.

I pezzi che hai utilizzato, li hai recuperati comprando set e facendo sorting o acquistando su Bricklink?
Per una MOC del genere è impensabile poter pensare di recuperare tutti i pezzi facendo sorting. Per fortuna esiste Bricklink!

Parliamo della tua passione, da quanto hai ripreso a giocare con la LEGO?
Circa 5 anni, anche se negli ultimi 2-3 anni la LEGO è diventata parte integrante della mia vita.

Quale Set ha sancito la fine della tua DarkAge?
Il primo set che ho comprato dopo tanto tempo è stato il 7949, un set della linea Kingdoms. In realtà in precedenza avevo sempre acquistato da Bricklink pezzi sfusi.

[image path=”http://itlug.org/images/best_of_moc/tristan_2011_castellodicouronne_005.jpg” width=”200″ height =”150″ alt=”” title=”” align=”alignleft” frame=”yes” link=”http://itlug.org/images/best_of_moc/tristan_2011_castellodicouronne_005.jpg”]Come hai conosciuto ItLUG? Il tuo primo evento (visitatore e espositore)?
Sinceramente non ricordo (ride n.d.r.). Sicuramente avrò digitato su google LEGO, gruppo, Italia ! Il mio primo evento è stato ItLUG Latina 2011 di cui sono diventato parte integrante dell’organizzazione insieme ai ragazzi di Romabrick, da lì è stato un susseguirsi di partecipazioni, Lecco, Ballabio e recentemente Skærbæk.

Hai consigli da dare a ItLUG?
Maggiore flessibilità in alcune decisioni.

Chiudendo la nostra intervista, anticipazione sulla tua prossima MOC?
Winterfell (Grande Inverno in italiano), la capitale del Regno dei Lupi nel Trono di spade (la serie TV HBO). Sarà una città fortificata con castello annesso grande 36 basi da 32 ( 1,5×1,5 m ). Ho già acquistato 5000 brick per le mura, il prima possibile cominceranno i lavori. Verrà aggiunto al diorama medioevale che porteremo a Latina, quest’anno potremo superare i 20mq di grandezza (i portoghesi sono a 21).

 

[testimonial author=”Jonathan Petrongari “]Winter is coming…ItLUG Latina 2013[/testimonial]