
eros
Utente ItLUG-
Posts
81 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Store
Events
Everything posted by eros
-
A proposito del "purismo", su MOCpages o Eurobricks, nessuno ha sollevato dubbi sulla possibilità di far dell'autocostruzione, la stretta osservanza LEGO è forse una caratteristica italiana?
-
Grazie per i complimenti, ripeto, il tutto è scaturito dal desiderio di fare del modellismo in scala, se si vuole essere puristi allora bisogna ammettere che in LEGO è probabilmente impossibile. Faccio presente che i materiali non LEGO sono solamente le bielle e le sbarre (e il reggiglifo della distribuzione Walschaerts) tutto il resto è LEGO doc (tagliato e verniciato si, ma sempre LEGO). Per le bielle molti trenofili utilizzano quelle non originali (mi vengono in mente le fantastiche realizzazioni di LT12V), per le sbarre beh è una questione estetica, avrei potuto usare gli hose 3mm rigid ma apparivano troppo grossi in rapporto alla caldaia. Comunque mi ritengo in ottima compagnia anche su queste pagine. Le pagine brickshelf sono in aggiornamento potete vedere alcune foto anche su http://www.mocpages.com/moc.php/419844
-
Tagliare, verniciare autocostruire, sono tutti momenti di un modo di fare modellismo (in scala ripeto) che trova ampio spazio nel mondo LEGO, potrei citare tante costruzioni, se poi andiamo a vedere chi compra rods non originali invece di costruirsele, o binari e ruote non originali, beh sono in ottima compagnia (Sava the aggie per esempio o Ulimy). Ci sono vari modi di intendere il modellismo LEGO, non c'è un vangelo, l'unico imperativo e.. DIVERTIRSI.
-
Finalmente, dopo quasi 2 anni, abbiamo finito la locomotiva più impegnativa della nostra collezione, la BR96 o Gt 2 x 4-4 - K.Bay.St.B. Potet vederla su Eurobricks o su http://www.brickshelf.com/cgi-bin/gallery.cgi?f=559302 Ha una larghezza di 9 studs ed una lunghezza di 58. PER NON PURISTI ciao Sergio e Eros
-
però, ai tedeschi piace ancora l'Italia.. http://www.1000steine.de/de/gemeinschaft/forum/?entry=1&id=337295&PHPSESSID=b7651d7ff355ca65194ae6a161c8ae4c#id337295
-
anche in Italia c'è qualcosa:
-
bellissimi davvero, dovresti pubblicare un libro, o magari un numero monografico di railbricks (se riprende le pubblicazioni). Una sola domanda: hai un capannone come magazzino? io non so più dove mettere le cosette di Eros immaginarsi una ferrovia del genere. (Spero di riuscire a completare la famosa Br.. siamo ansiosi di avere il tuo parere) salutoni Sergio e Eros
-
Nel mio post rispondevo ad Andrea Como che affermava l'impossibilità di avere tonalità simili agli originali, io ho dipinto Percy e Duck perché la Lego semplicemente non fa quella tonalità di verde (forse in Duplo). Poi ho dovuto dipingere Gordon perché non fa in blu i pezzo che mi servivano, e per questa seconda occasione che bisogna fare dei provini, perché i pezzi verniciati andranno a confrontarsi direttamente con i pezzi blu originali. Nel tuo caso, se ho capito, tutto il tetto sarà in dark orange, per cui se non c'è un confronto diretto con altri pezzi dello stesso colore puoi anche approssimare..
-
Verniciare si può in 2 casi: 1) devi ottenere un colore che la Lego non fa, per cui è ovvio che non sarà uguale esempio: http://www.brickshelf.com/cgi-bin/gallery.cgi?f=546970 2) sei assolutamente sicuro che la tonalità è quella giusta (provini), esempio: http://www.brickshelf.com/cgi-bin/gallery.cgi?f=546972 le slope curved 6x8 non ci sono in blu ma la tamya fa un colore assolutamente indistinguibile, inoltre le "imperfezioni" dello smalto aggiungono un effettom "realtà" alla vaporiera.
-
Non permesso da chi? non sono socio ma vi seguo assiduamente e non mi pare che nel vostro statuto vi sai una regola del genere (ho letto male?). Si dipinge eccome, il problema è che il LEGO è un bellissimo GIOCO, NON UNA RELIGIONE, per cui se si vuole fare del modellismo Lego si fa quel che si può. Non si dovrebbe allora neanche discutere di Ruote BBB o binari ME-models o rods stampati 3d ecc. Se dai ad un bambino anche un pennello pensi che non lo usa? Piuttosto è vero che ci sono dei problemi tecnici, potresti tentare con delle vernici viniliche che entrano nella plastica senza creare spessore, oppure schermi le parti che si attaccano, tanto andranno nascoste. Noi abbiamo fatto così: http://www.brickshelf.com/cgi-bin/gallery.cgi?f=546970 http://www.brickshelf.com/cgi-bin/gallery.cgi?f=546978 http://www.brickshelf.com/cgi-bin/gallery.cgi?f=546972 salutoni Sergio e Eros
-
Ciao, buon anno e grazie, si la BR.. sta arrivando, attendo alcuni pezzi che mi mancavano (credo avra circa 800 pezzi!). La sfida però sarà completamente diversa, è possibile fare del modellismo in scala esatta col Lego, pur cercando di mantenere la sua giocabilità? secondo me si ma bisogna scegliere con cura il modello di riferimento. Pezzi dispari e diametro ruote sono vincoli fortissimi, io comunque ho seguito la via di uno come Ulimy: http://www.brickshelf.com/cgi-bin/gallery.cgi?m=ulimy aggiungo alcune cose autoscostruite (dopotutto i custom rods sono gia in commercio) e dipingo quello che non c'è nel colore giusto. a presto Sergio ed eros
-
Salve e buon anno a tutti. Chi era bambino negli anni sessanta ricorderà la grande gru blu che appariva negli idea-book 240 e 241, adesso siamo finalmente riusciti a realizzarla http://www.brickshelf.com/cgi-bin/gallery.cgi?f=551836 http://www.mocpages.com/moc.php/404503 . L'ho aggiornata con una base migliore e più stabile, con un motore in più ed un sistema di sollevazione più razionale, ma lo stile e quello. Sergio ed Eros grublu1.pdf
-
segnalo che il set delle scienziate è stato notato anche dall'Istituto Nazionale di Astrofisica http://www.media.inaf.it/2014/12/19/le-astronome-della-lego-vanno-a-ruba/ Sergio e Eros
-
Si in effetti la mia locomotiva avrà 9studs di larghezza, la scala la considero in relazione allo scartamento, per una modellismo realista credo sia la strada più giusta, poi per giocare si fa quello che si vuole ;D Se nelle prossime vacanze avrò un po' di tempo spero di tiuscire ad assemblarla, per adesso ho realizzato solo i carrelli. Sergio ed Eros
-
Complimenti, ho gia scritto su Eurobricks le stesse considerazioni. Sergio e Eros
-
Salve su mocpages ho inserito un treno espresso a carelli condivisi, motore 12 volt e 8stud di ampiezza. Era un progetto preliminare poi non sviluppato ulteriormente, che voleva studiare la realizzazione in scala (curve permettendo) di un treno espresso non elettrico (maca il pantografo). E' di pura fantasia ma è stato uno studio proficuo, i carrelli non sono solo liberi di girare sul'asse verticale ma anche di basculare per affrontare le salite (come tutti i nostri progetti) e sono collegati con semplici cerniere (hinges). http://www.mocpages.com/mocs.php?id=115253
-
grazie, detto da te è un gran bel complimento, tengo a precisare che alcuni motori (Thomas e uno della Meyer) sono quelli che usavo io da piccolo! hanno più di 45 anni, quello di Edward poi è addirittura il modello precedente, il primo motore LEGO. Riguardo al progetto (stanno arrivando i pezzi) ti posso anticipare che sarà una BR ma non voglio scoprire il numero. Tornando al topic: credo che gli Afol interessati al modellismo in scala non solo statico, e credo tu sia fra questi, abbiano il grande problema delle ruote e di curve più larghe, per le prime BBB è una soluzione a metà, per le seconde lo stesso Ben aveva/ha un bellissimo progetto ma non entrerà in produzione, propone la stampa 3d. Forse l'unica è l'autocostruzione come hanno fatto per fanabriques i francesi http://www.freelug.org/spip.php?article1899 ne avevamo già parlato sul forum ed il problema restava sempre il bordino delle ruote. Me-model non mi convince, propone un profilo di rotaia per cui il gioco non vale la (salata) candela. gioca bene a tutti Sergio
-
certo i problemi di larghezze dispari sono evidenti, comunque sto lavorando ad un progetto in scala (1:38), fortunatamente le ruote da 1250mm combaciano esattamente con le 4stud dell'Emerald. La larghezza di 7 stud è forse riduttiva, io per la mia prossima MOC vado a 9stud (come dovrebbe anche il frecciarossa se non erro: 2950mm/38/8=9,7stud). Più ci si allarga più è facile restare in scala. Certo la giocabilità e lo spazio di manovra ne risentono, ma per questo non occorre fare modellismo in scala, basta la fantasia.. ancora complimenti Sergio http://www.mocpages.com/mocs.php?id=115253 http://www.brickshelf.com/cgi-bin/gallery.cgi?m=erosergio
-
Molto bello, la cura dei dettagli è tutto per il modellismo, lo dimostra quello che per me resta il tuo capolavoro, la br53 borsig. In un'altro post dicevo che secondo me il fermodellismo LEGO in scala è limitato essenzialmente dalle ruote, fuori scala nella maggior parte dei casi e con bordini troppo grandi. Mi piacerebbe sapere che ne pensi, che problemi hai avuto tu, la borsig è in scala esatta (1:38)?
-
In effetti Brickshelf va a singhiozzo e poi ci mette un po' per aprire al pubblico, perciò potete vedere le nostre realizzazioni anche su: http://www.mocpages.com/mocs.php?id=115253 non uso flickr perché non ho un cellulare (pare strano ma esistono ancora persone non rintracciabili dalla NSA...) Sergio
-
Salve sono Sergio il papà di Eros (6 anni) io sono appassionato di treni, lui di.. tutto! potete vedere le nostre realizzazioni su http://www.brickshelf.com/cgi-bin/gallery.cgi?m=erosergio&n=0 Lo sfondo per l'isola di Sodor è stato dipinto da Eros, come anche le faccie di Harvey e Gordon. In attesa dell'approvazione di Brickshelf ecco un assaggio: saluti a tutti Sergio e Eros
-
Questa in realtà è una tragedia, non per i pezzi LEGO ma per il mare, avete mai sentito parlare dll'isola galleggiante di plastica nel Pacifico settentrionale? o delle spiaggie con grani di plastica invece che di sabbia alle Hawai? perdipiù questi somigliano pure a polpi o altri prelibati bocconi per pesci ed uccelli che poi muoiono. Non ci scherzerei poi tanto..
-
Non so se rientra nel topic o non si adegua a qualche regola del forum, però è bellissimo.... https://twitter.com/ethilia1/status/470843865222893568/photo/1 Sergio
-
se volevano delle giostre potevano "volare più in alto", vedete un po che roba: