New World Record LEGO Monorail

During the event in Ballabio (Italy) held the 7th and 8th of July 2012, ItLUG (Italian LEGO Users Group) sets the new World Record for the longest monorail track with an overall length of 362.5 m. The track was composed only by official LEGO monorail parts, brought to the event by many AFOLs from Italy and Netherland. This is the list of the parts used during the attempt, with reference length for each type. We deem that the best way to fix an objective rule in determining the track length is to consider the part list and relevant reference length, so:

The total length is 362.56 meters (1189,49 feet) that is 63% more than previous record (222.5 m [730 ft] by NELUG on 11 February 2012). The attempt was made possible by the support of LEGO Italy that has supplied about 30’000 bricks to help us building the supporting structures for the rising loop towers (the highest couple was 2.1 meters tall) and for the rest of the track. We have made a video of the full ride of the first train (the black one) that with fresh batteries took 23 minutes and 20 seconds to complete the distance, at an average speed of 0.259 m/s or 0.93 kmh. Three different trains were used during the attempt, starting every 10 minutes, so you can see them in the video (partially accelerated to reduce the length to about 6 minutes).

Youtube – ItLUG Monorail Video

Durante l’evento di Ballabio (Lecco) svoltosi il 7-8 luglio 2012, ItLUG (Italian LEGO Users Group) ha stabilito il nuovo Record Mondiale di lunghezza per un tracciato di monorotaia LEGO, con un totale di ben 362.5 m. Il tracciato della monorotaia è composto di sole parti originali LEGO, appartenenti a numerosi appassionati italiani e ad alcuni olandesi. Di seguito riportiamo la lista delle parti utilizzate, con la lunghezza di riferimento per ciascuna di esse: in questo modo riteniamo che si possa stabilire un criterio oggettivo e “ripetibile” per valutare la lunghezza di un tracciato per monorotaia LEGO. Ecco il conteggio delle parti impiegate per stabilire il Record:

La lunghezza totale è pertanto di 362.56 metri (1189,49 piedi) che super di ben il 63% il record precedente (222.5 m [730 ft] di NELUG stabilito l’11 Febbraio 2012). Il tentativo è stato reso possibile anche grazie al supporto di LEGO Italia, che ha messo a disposizione oltre 30’000 mattoncini che hanno consentito a ItLUG di realizzare le varie strutture di sostegno del tracciato, incluse le caratteristiche torri a spirale che hanno portato il treno fino ad una quota di oltre 2 metri (la coppia più alta di torri arrivava a 2,1 m). E’ stato realizzato un video che riprende ininterrottamente la corsa del primo treno (quello nero) che con batterie 9V nuove ha impiegato ben 23 minuti e 20 secondi per percorrere l’intero tracciato, ad una velocità media di 0.259 m/s equivalente a circa 0.93 kmh. Sono stati utilizzati 3 diversi treni durante il tentativo, ciascuno è partito a 10 minuti di distanza dal precedente: li potrete osservare nel video integrale, che è parzialmente accelerato per ridurne la durata a circa 6 minuti.

Youtube – ItLUG Monorail Video

Tutti i numeri di ItLUG Ballabio 2012

Si è concluso ormai da quasi due mesi l’evento clou di ItLUG, ed è ora di tirare le somme. Rispetto all’edizione 2011 le nazioni rappresentate sono stabili (4) con la Svizzera che ha rimpiazzato la Spagna. Oltre, ovviamente, all’Italia (91% degli iscritti) sono ormai costantemente presenti Germania ed Olanda. Il miglior risultato è stato comunque il 2009 con 6 nazioni rappresentate.

Per poter esporre agli eventi ItLUG non è necessario essere associati. Un evento è quindi il modo migliore per provare la vita del gruppo e decidere di farne parte. L’evento di Ballabio è giunto alla settima edizione e il venerdì si tiene l’Assemblea Ordinaria, è normale quindi che ci sia una concentrazione particolare di associati. I soci ItLUG sono stati il 67% degli espositori, il 33% invece i non soci.

La percentuale delle donne è in rialzo ma la partecipazione maschile è davvero schiacciante (95%). Vedremo se con l’arrivo di LEGO Friends negli anni a venire aumenterà la percentuale femminile che comunque è buona nel concorso ragazzi.

Questo è in assoluto il dato più importante: 22 espositori hanno partecipato a Ballabio per la prima volta. Ancora di più: 21 espositori hanno partecipato per la prima volta in assoluto ad un evento ItLUG. Il dato è davvero straordinario e ha contribuito notevolmente alla varietà espositiva della manifestazione.

La parte del leone è costituita dalla Lombardia che piazza ben 45 espositori sugli 81 totali (56%). La tendenza è identica alle edizioni precedenti, la posizione geografica di Ballabio favorisce questa percentuale. Seguono il Piemonte con 11 espositori, l’Emilia Romagna con 7, il Lazio e la Germania con 4 a testa. Si confermano quindi i 3 poli storici di ItLUG (Lombardia, Piemonte e Lazio). Gli espositori più lontani sono gli olandesi, mentre l’espositore italiano più lontano è giunto dalla Campania.

Si ringrazia il Presidente Marco Chiappa (Chmar) per i dati.

Stadio Sinigaglia di Como

A Ballabio, questo week-end, tra le varie MOC che debutteranno spicca sicuramente lo stadio Sinigaglia di Como costruito da Andrea Rudi.

Stadio Sinigaglia di Como

I brick usati sono ben 65532 e le dimensioni raggiunte sono di 4,60 m di lunghezza per 3,20 m di profondità. E ci sono pure 1226 tifosi sugli spalti.

Potete ammirare una galleria completa su YouBrick.

Articoli: La Provincia di Como, Ballabio News, Quicomo.