Il Treno dei Mattoncini ferma ancora a Latina

Anche nel 2016 tornano le costruzioni di Romabrick a Latina, Borgo Faiti, Museo Piana delle Orme.

17664697618_882b73fa3b_zQuest’anno l’appuntamento si rinnova per la settima volta!

Ridendo e scherzando insieme, al ritmo di “è meraviglioso” siamo riusciti a ripetere questo straordinario appuntamento per ben sei volte e ci apprestiamo a raccontare la settima avventura. Forse eravamo gelosi che Star Wars ci avesse superato a Dicembre dopo che tanto tempo avevamo impiegato per raggiungerlo? Forse! Ma forse no e me lo sono inventato ora!

Fatto sta che sì, ci siamo di nuovo, e non vediamo l’ora più che altro che ci siate ancora voi. Per chi già ci conosce, quest’anno ci saranno tanti nuovi motivi tutti colorati e lucenti per venire. Oltre al nuovo mosaico, troverete anche nuovi diorami. Non possiamo proporvi sempre le stesse cose! Il Diorama del Trono di Spade fa la pausa per fare un viaggio più a Nord (Ascoli, Verona) come ogni buon Stark farebbe! In compenso ecco che lo spazio si riempie con il Tunnel Segreto, un’esperienza tutta nuova. Cos’è? Ma come vi ho appena detto che è segreto! E poi il nuovo grande diorama dei pirati! Ahrrr! Finalmente i nostri galeoni viaggiano, vento in poppa che arride alle vele! Ma anche il nostro classico Pick and Build con tanti mattoncini nuovi… vi credevate portassimo sempre gli stessi? No, perché a volte ci stufiamo persino noi! E poi il diorama city sempre più affollato! E il mercatino! E la possibilità di passare un giorno all’insegna della compagnia e dell’allegria. E se un giorno non vi basta, sappiate che Romabrick TRIPLICA. 23,24 e 25 Aprile, Museo Piana delle Orme, a Latina, apertura al pubblico ore 10:00 ma se sei fortunato ti faremo fare una sneak peek.
E per gli AFOL, momenti particolari con la serata del Sabato sera animata da IL MASTER (al secolo M. Valentini) che per la gioia di grandi e piccini ha in serbo diverse sorprese.

E quindi, se ne hai la possibilità, questo è il TUO weekend dei mattoncini.
Vieni a Latina!

itlug-latina-2016

Il week-end del 25 aprile siamo a Latina!

ItLUG Latina 2014

[Comunicato stampa]

Venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 aprile torna a Latina, presso il Museo Piana delle Orme, “ItLUG Latina 2014”, l’evento organizzato dall’associazione ItLUG e dal gruppo RomaBrick; tre giorni di mostra, costruzione, concorsi, giochi e sorprese per tutti gli appassionati di LEGO®!

La manifestazione, ormai giunta alla quinta edizione, richiama ogni anno appassionati da tutta Italia. Per tre giorni si potrà assistere all’esposizione di grandi diorami (la città LEGO®, il diorama di Game of Thrones) che, pur rinnovandosi ogni anno, hanno raggiunto una fama e un’ammirazione che ha superato i confini nazionali.

Come è stato per le precedenti edizioni anche quest’anno tutti i visitatori saranno chiamati a dare il loro contributo aiutando gli organizzatori a montare un super mosaico composto esclusivamente da mattoncini LEGO®. Due anni fa fu il Colosseo, l’anno scorso la Fontana di Trevi. Per scoprire quale sarà il tema del 2014 bisognerà partecipare all’evento, farsi consegnare i mattoncini e cominciare a costruire!

Inoltre si potrà giocare con chili e chili di mattoncini messi gratuitamente a disposizione di tutti i visitatori nell’area Pick ‘n’ Build per dare sfogo alla fantasia e costruire ciò che più piace (ai grandi e ai piccini).

Per chi ama la competizione c’è il concorso CreActive riservato ai bambini che premierà con un set la costruzione più elaborata e originale scelta dalla giuria! Gli esperti di ItLUG saranno a disposizione per tutta l’area della manifestazione per rispondere a ogni domanda e curiosità per poter appagare la sete di conoscenza LEGO®.

Insomma, 750 metri quadrati a disposizione di tutti per riempirsi gli occhi di forme e colori, in un’area facilmente accessibile con ampio parcheggio e aree per pic-nic, un bel posto per stare anche all’aria aperta e godervi una splendida giornata in famiglia o con gli amici. Con picchi di frequenza sempre crescenti, l’anno scorso abbiamo raggiunto le 7500 presenze. In quanti saremo quest’anno?

Tutte le informazioni per raggiungere la manifestazione e sul programma le potete trovare sulla nostra pagina dell’evento, sulla pagina dedicata di RomaBrick e sulla pagina Facebook di RomaBrick.

Report da ItLUG Porto San Giorgio 2013

(Brevissimo “report” dall’evento, più una scusa per segnalare le bellissime foto che altro.)

Lo scorso week-end, come annunciato, si è svolta la seconda edizione di “Brick n’ Build – ItLUG Porto San Giorgio“, nel Palasavelli di Porto San Giorgio (FE).

PSG

La manifestazione organizzata da RomaBrick con ItLUG è stata, come lo scorso anno, un grande successo (i visitatori dovrebbero essere stati circa 7000) e ha potuto contare su espositori e partecipanti da tutte le parti d’Italia.

I “pezzi forti” dell’esposizione sono stati sicuramente i due diorami più grandi: quello cittadino e quello medievale (parzialmente ispirato alla serie TV Game of Thrones e alla serie di libri a cui è ispirata “Le cronache del ghiaccio e del fuoco” di George R. R. Martin).

Potete trovare numerose foto dell’evento:

Possiamo riportare in dettaglio una veloce “descrizione” delle varie zone del diorama medievale, grazie a uno degli autori, Marco Cancellieri di RomaBrick.

Il diorama è composto dalle seguenti zone:

  • Il campo di battaglia con ben 1500 minifig e 3 navi è stato realizzato da Jody Padulano negli ultimi 2 mesi. L’area consta di 12 basi 48×48 più alcune file di 32×32 di mare.
  • Il porto medievale, come il teatro della diorama cittadino, l’angolare interno e i modulari asimmetrici sono opera di Manuel Montaldo. È un’area di 12 basi da 48 (3×4).
  • La bellissima cascata e il villaggetto tra il fiume (in plate round) e il mare sono di Luca D’Ottavio. È un’area di 6 basi da 48 (2×3).
  • Il villaggetto è di Marcello Amalfitano. Un modulo di 6 basi da 48 (2×3).
  • L’enorme mulino e le 3 basi che vanno verso la città medievale sono di Jonathan Petrongari.
  • La foresta è di Marco Cancellieri. Da qui iniziano le ambientazioni di Games of Thrones perché riprende la zona del “Tridente”, ma ci sono ancora citazioni liberamente fantasy come alcuni forestmen, le sirene e via dicendo. Si tratta di 18 basi 48×48 (6×3 con all’interno una di Jonathan).
  • La città medievale (con annessa Guarded Church di Dan Siskind) di Marco Cancelleri. Sono 10 basi da 48, più altre 5 da 48 fuori di verde.
  • Andando verso nord troviamo l’area delle Torri Gemelle, molto scenografica con le torri e il ponte in diagonale. Gli autori sono Jody Padulano e Federico Micocci. L’area è da 24 basi da 48 (6×4).
  • Il Moat Cailin con tanto di paludi e montagna a mo’ di quinta teatrale sono opera di Maurizio Di Palma. L’area è composta da 18 basi 48×48 (6×4).
  • L’ormai celeberrimo castello di Winterfell di Jonathan ammirato anche a Ballabio. L’area è composta da 24 basi da 48 (6×4).
  • Completa il diorama la grande Barriera ghiacciata, con ai piedi il Castello nero, di Marco Cancellieri. L’intera area è composta da 30 basi da 48×48 (6×5).

Complessivamente il diorama Castle occupa oltre 27 mq, la larghezza è fissata a 6 basi da 48 (2,31 m), la lunghezza è invece di 30 basi da 48 e una 32×32 (11,80 m).

Naturalmente non c’erano solo i due diorami comunitari… non posso non citare almeno il diorama western di Cremona Bricks, la zona pompieri di Sergio Berretta, i treni di Paolo Sbrascini, i Mindstorms di Gianluca Cannalire, i pirati di Andrea La Dolcetta e le casette di Stefano Nussbaumer!

Infine, oltre alle MOC c’era l’ormai tradizionale mosaico di Domenico Franco (che quest’anno raffigurava la Rocca di Porto San Giorgio) e il “Pick ‘n Build”, la gioia di grandi e bambini che possono “ravanare” tra pezzi usati e comprarli a peso… magari costruendoci qualcosa prima!

ItLUG Porto San Giorgio 2013

ItLUG Porto San Giorgio 2013Domani aprirà le porte uno degli eventi nazionali organizzati da ItLUG (con RomaBrick), ItLUG Porto San Giorgio (“Brick ‘n’ Build”).

Come lo scorso anno la manifestazione si terrà al Palasavelli di Porto San Giorgio (FM) e come lo scorso anno ci saranno il “Pick ‘n’ Build”, la costruzione del mosaico, il diorama City comunitario e molto altro!

Ci sarà anche un concorso per ragazzi (regolamento).

Sabato 7 dicembre, dalle 10:30 alle 19:00 e domenica 8 dicembre dalle 10:30 alle 19:00.

Per invitarvi a una visita, ecco le bellissime foto dello scorso anno, a cura di Domenico Franco.

ItLUG Latina 2013

…e siamo alla quinta! Si, anche quest’anno si ripete la collaborazione tra l’associazione ItLUG ed il Museo di Piana delle Orme (LT) per omaggiare tutto il pubblico di Latina (e non solo) con la tradizionale festa dei mattoncini LEGO. Il gruppo di appassionati romani di “RomaBrick” che, nell’ambito dell’associazione, organizzano questo grande evento, ha riservato nuove sorprese. La formula, ormai notissima, è quella di raccogliere tutti i bambini con famiglie e nonni al seguito per far trascorrere una giornata in grande allegria costruttiva. Plastici moderni e medievali, esposizioni di modelli LEGO, ma anche celebrazioni di edifici, vedute e importanti ponti delle nostre città, insieme al giocoso contorno di mattoncini per tutti, da non perdere! Ai nostri piccoli amici, quest’anno, riserviamo uno spazio espositivo per le creazioni che ci porteranno da casa e, nei tre giorni della manifestazione, ci saranno altrettanti premi ad estrazione per i partecipanti. Gli espositori saranno oltre 40, ben più dello scorso anno e questo ci fa credere che si potrà incrementare il record di pubblico che si è registrato nel 2012 con oltre 6000 persone. Per restare nei numeri, diciamo che i pezzi LEGO utilizzati quest’anno dagli espositori supereranno il milione, se poi consideriamo quelli a disposizione dei visitatori per giocare, ma anche per l’acquisto (anche con la formula “a peso”), si supererà il milione e mezzo! Aspettiamo, quindi, tutti nei giorni del 25, 27 e 28 Aprile per una giornata di pazzo divertimento! Come al solito, l’ingresso è gratuito per grandi e piccini!

Scarica il volantino dell’evento con tutte le informazioni: Volantino ItLUG Latina 2013 (PDF)