Jump to content

sdrnet

Moderatore
  • Posts

    2,819
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    210

Everything posted by sdrnet

  1. Intanto grazie 1000 dei tuoi complimenti, per la questione del copiare mi sono già espresso in merito in passato dicendo che le nostre creazioni Lego sono messe a disposizione di tutti per prendere spunti e idee e quindi non si può parlare di copiare! Copiare sarebbe fare una creazione identica e precisa a qualcun'altro e spacciarla per farina del proprio sacco. Per quanto riguarda i "buchi" come li chiami tu in realtà, quello che vedi è lo scuro del muro che sorregge la finestra sovrastato già da due tile 1x2 bianchi per simulare la neve... con quel taglio obliquo non si poteva coprire più di così.
  2. sdrnet

    Novità 2014

    Così l'ignaro pittore che colto da una improvvisa vena ispiratoria decide di andare nel suo studio a dipingere un po' e deve passare in un'altro appartamento dove magari ci sono due fidanzatini che fanno "le loro cose"... :
  3. A questo punto, dopo tutte le vostre segnalazioni, mi viene da pensare che non conviene più prendere la scatola intera... conviene spendere 50 / 60 euro nei negozi on-line specializzati ma almeno siamo sicuri di avere una serie completa! : :-[ :-X
  4. MODULO 10: WINTER SOUVENIR SHOP La creazione di questo modulo è stata piuttosto travagliata. Dopo aver inserito una strada con una curva (che poi avrebbe condotto al modulo successivo) volevo inserire un edificio nell'angolo della curva. Inizialmente avevo pensato al Post Office, poi al Bakery... ma non mi soddisfaceva mai il risultato e così alla fine ho deciso di creare da zero un nuovo edificio. Mi è nata così l'idea di fare un negozio di souvenir. Anche nei piccoli paesi se ne trova sempre uno che vende "giargiattole" di ogni tipo. Come avrete già notato nel mio villaggio ho inserito edifici e altre cose che hanno attinenza con alcuni ricordi della mia vita passata e presente. Anche in questo caso ho voluto omaggiare il negozio con un qualcosa di particolare. Piccola premessa: ultimamente mi capita di rado, ma adoro leggere libri gialli e thriller. Tra i miei scrittori preferiti c'è il grande Stephen King e ho voluto omaggiare uno dei suoi racconti che mi ha particolarmente colpito sia nel libro che nel film del 1993 molto ben realizzato. Sto parlando di "Cose Preziose". Chi di voi non lo conosce può andare a consultare su internet la trama di questo racconto e capirete il motivo di questo negozio! In futuro voglio anche inserire la famosa insegna fuori dal negozio che come nel film cita la frase in latino "Caveat Emptor". Ho modificato il negozio moltissime volte perchè non ero mai soddisfatto del tetto fino a che sono arrivato a questo risultato che è stato quello che mi ha soddisfatto di più. L'interno è ricco di arredi e dettagli di ogni tipo come dovrebbe essere. Finalmente c'è la presenza di una strada! Vi sarete chiesti: ma non ci sono strade in questo villaggio? Ebbene si, una stradina l'ho inserita. Non è molto larga ma la cosa è voluta dal fatto che non intendevo perdere troppo spazio all'interno delle basi per una semplice strada. Forse non sarà perfettamente realistica non avendo la doppia corsia, ma spesso in montagna le strade sono molto strette e per far passare contemporaneamente due macchine bisogna che una delle due si fermi a lato. Detto questo inoltre con i Lego bisogna cercare alle volte di trovare il giusto compromesso tra finzione e realtà. Questo tipo di strada non è molto realistica perchè vorrei fare in modo che si riconoscano i solchi lasciati dalle ruote dei mezzi del villaggio ma ai tempi di Ballabio non avevo abbastanza pezzi per migliorare la strada e quindi rimando questo miglioramento al prossimo anno. In linea di massima sarà molto simile a quella già fatta da Luigi (Priovit70) che alla fine della fiera e la soluzione più realistica e semplice da realizzare. Per il momento posso solo dirvi che la strada ovviamente continuerà all'interno del villaggio (da entrambi i lati). Buona visione. Ulteriori immagini sulla galleria Flickr:
  5. sdrnet

    Novità 2014

    Punti negativi: Condivido anche io il pensiero del retro: appena l'ho visto ho pensato che c'era troppo spazio sprecato... questo è uno dei pochi difetti che ha. Altra cosa, speravo ci fossero almeno un paio di minifig in più. Punti positivi: Di primo impatto lo trovo bellissimo, molto curato e con uno stile architettonico molto piacevole da vedere soprattutto per l'accostamento dei colori. Intanto la terrazza da un po' di respiro all'edificio che così non è largo 32 stud su tutta l'altezza, bellissimi i brick olive green che ben si accostano su un edificio di questo tipo. Belli tutti i nuovi pezzi aggiunti come i croissant bianchi e i nuovi vasi per i fiori appesi. Bella anche la parte di cornicione frontale credo sia realizzato con le penne grigie da indiano. Poi finalmente uno scooter Lego! Ci voleva e speriamo che questo modulare dia la possibilità in futuro di fare altri piccoli mezzi che possono abbellire i nostri diorami cittadini. Il fatto che abbia molti più pezzi di un modulare classico nonostante sembri più piccolo denota il fatto evidente che sono stati inseriti moltissimi dettagli che lievita inevitabilmente il numero. Vi ricordate il primo modulare? Il cafè corner era bellissimo esternamente ma nessun arredo interno... invece oggi di miglioramenti se ne sono fatti molti e questo non può che far piacere. Denota comunque una continua ricerca di ottimizzazione da parte dei designer e questo è un bene! Nessuno ha parlato della baseplate... anche questa sarà la prima in LBG. Bello, bello veramente... la nostra fila di modulari sta diventando sempre più bella! Bisogna cercare nuovo posto in casa!!!
  6. sdrnet

    Novità 2014

    Hai fatto bene a toglierla! Volevo vedere però chi riusciva a vederla prima che fosse rimossa Comunque sia non preoccupatevi credo che entro domani sarà presentato con tutte le foto relative. Ciao e scusate moderatori... non ho saputo resistere alla tentazione!
  7. sdrnet

    Novità 2014

    Indovinate cos'è??!!! ;D [rimosso] EDIT by Laz con il cappellino da admin d'urgenza: Temo che sia un'immagine uscita prima del voluto, per cui scusami, ma per ora la rimuovo. Se poi mi sbaglio mi cospargerò il capo di cenere!
  8. Eccomi di nuovo qui... oggi vi presento i moduli 8 e 9. MODULO 8 & 9: WINTER SQUARE Questi due moduli formano la parte principale della piazza. L'idea di tutto il diorama è partito da qui. Volevo avere un grande albero di Natale addobbato che fosse in centro ad una piazza e poi tutto il resto ha cominciato a prendere forma intorno ad esso. Essendo però la piazza di un paese, volevo avere anche due cose tipiche ovvero una fontana in pietra e una statua che ricordasse qualche eroe caduto in battaglia. La fontana è stata una bella sfida perchè ho voluto ricreare abbastanza fedelmente quelle fontane che si trovano nei paesi di montagna. La sua forma ottagonale mi ha creato alcuni problemi quando ho inserito un plate 8x8 trasparent blue che simulasse l'acqua al suo interno... gli spigoli non sapevo come nasconderli poi dopo varie prove ho trovato la soluzione! La statua invece è puro frutto della mia immaginazione, cercando in linea di massima di farlo somigliare alle tante statue che possiamo trovare nelle piazze. In fondo a sinistra della piazza ho inoltre ricavato un piccolo spazio per inserire una bancarella di vendita frutta e verdura. In futuro la piazza si espanderà di una ulteriore baseplate (verso sinistra) per far posto al Winter Village Market che è il nuovo set invernale 2013... ho aspettato ad inserire un mercatino natalizio (in stile Bolzano/Innsbruck/Bressanone) ed ora che la Lego ha presentato il nuovo set vedrò di adattarlo all'interno della piazza del mio villaggio. Sempre nella piazza ho inserito una scenetta divertente con un uomo che con una fresa spalaneve distrattamente sta seppellendo una bimba che gioca più avanti con altri amici! La miniaturizzazione e il collegamento delle piccole parti della fresa è stato un'altra lunga serie di prove. Per l'albero di Natale infine non c'è moltissimo da dire. Sono partito da una struttura molto simile a quello fornito nel Toy Shop, ho esteso le dimensioni sia in larghezza che altezza e l'ho rinforzato al suo interno con un axel 16. Ulteriori immagini sulla galleria Flickr: Alla prossima!
  9. Provo a buttarti giù due appunti 1) colore dominante: riprodurre il colore rosso mattone non è mai facile... alla fine si utilizzano colori alternativi. La legge per la scelta del colore è dettata da alcune parti fulcro del progetto e in base ai colori disponibili di quelli ti devi attenere a quel colore. Un'idea potrebbe essere usare il dark red mischiato a plate orange ma credo che il tuo portafoglio come tua prima moc piangerebbe parecchio (senza contare il fatto che non ci sono tutti i pezzi che servono)! Indi per cui potresti andare sul comunissimo grigio mischiato di qua e là ad altri colori (sempre dark red, orange e dark tan) e anche se non è proprio uguale come tonalità pazienza... cerca almeno di farlo simile nella scala. 2) scelta della scala: più o meno vale lo stesso discorso... in base alle tipologie di pezzi fulcro che vuoi usare ti basi anche sulla scala. Ad esempio per fare i 5 archetti di lato potresti usare il brick arch 1x4 il che vuol dire che avrai un lato di 24 stud. Questo ti implica fare la torre su una baseplate di 32x32 magari con un pizzico di marciapiede + verde sulla base e una altezza proporzionata al resto. Ovviamente ti ci vorranno molti pezzi! 3) varianti: puoi scegliere una scala molto più piccola e quindi ingeniarti un pochino su come realizzare gli archi più in piccolo (per il resto non ci sono grandi problemi) oppure esagerare e comprare diverse centinaia di plate 2x1 di vari colori e comporre la texture del muro con quei pezzi. Tutto dipende da 4 fattori: impegno, determinazione, tempo libero, soldi da spendere!
  10. Oggi faccio un salto di alcuni numeri e vi presento il modulo 7: il bar. MODULO 7: WINTER BAR L'idea di un bar mi è venuta assolutamente per caso. Stavo completando questo modulo con la piccola scalinata a ciottoli che saliva verso la chiesa quando mi sono reso conto che avrei avanzato un po' di spazio sul fondo. Non era molto grande ma sufficiente per contenere un piccolo edificio. Allora ho pensato ad un bar all'aperto di quelli che vendono le bevande calde, la birra e il vin brulè! Nonostante le sue piccole dimensioni l'interno del bar è completo di tutto: lavandino, macchina per il caffè e le bevande, spillatore di birra, bicchieri sospesi a testa in giù pronti all'uso, registratore di cassa, armadietti e varie. Si può osservare tutto meglio sollevando il tetto che è rimovibile. Nel modulo è presente un'altro albero innevato (staccabile) e una porzione della piazza che ho pensato potesse servire per parcheggiare le vespe dei clienti del bar. Le vespe, al momento, sono gli unici pezzi non originali Lego (in tutto il diorama): sono forniti dalla ditta BrickForge che produce accessori per AFOL Lego. Queste vespine erano troppo belle e non ho potuto resistere a prenderne 3 di colori diversi. Si trovano a questo link: http://www.brickforge.com/store/home.php?cat=381 Su una di queste c'è Superman! Assolutamente fuori luogo ma rientra nelle mie scenette divertenti. Interno del bar: Altre immagini sulla galleria Flickr: Ciao!
  11. sdrnet

    Novità 2013

    Ordinato in anticipo con carta VIP su Lego Shop il giorno stesso di partenza delle vendite (15 settembre). ;D Non ho ancora aperto la scatola... però credo sia solo questione di pochi giorni e dovrebbe arrivare su bricklink l'inventario completo dei pezzi + istruzioni su Brickset. Attenzione perchè sul forum di Eurobricks pare abbiano identificato un errore di costruzione e Lego ha già provveduto a modificare una pagina delle istruzioni + pezzo mancante proprio per quello che riguarda la parte del meccanismo di rotazione della giostra.
  12. sdrnet

    Novità 2013

    Guardate cosa mi è arrivato ieri? Il Natale qui da me arriva prima!
  13. Volevo solo rispiegare meglio questo appunto: il cartocino di sfondo è un giallo chiaro, molto chiaro, tendente al bianco ma con una leggera sfumatura che mi permette di "staccarlo" dal soggetto che principalmente è composto da parti bianche. Durante la fase di post-produzione (che ho spiegato) utilizzo un plug-in che mi permette di eliminare le dominanti di colore che tendono ad "ingiallire" il bianco... questo significa che il bianco degli edifici diventa realmente bianco (e non una sfumatura di avorio o simile come spesso si vede in giro) e ovviamente il cartoncino giallino viene trasformato quasi in bianco. Spero di essere stato chiaro questa volta
  14. L'ufficio postale è stato modificato qualche settimana prima di presentare il diorama a Ballabio. Volevo modificare l'edificio e onestamente non è che mi sono sbattuto più di tanto nel farlo... volevo fare il tetto spiovente in quel verso per un naturale collegamento verso il modulo successivo dove c'è il mulino. Anche io guardandolo credo che gli manchi ancora qualcosa e forse un giorno lo modificherò ancora un po' ma al momento non è nelle mie priorità. Per la questione di avere le idee in comune credo sia inevitabile... bene o male la pensiamo allo stesso modo siamo pignoli sui particolari e abbiamo gusti "costruttivi" in comune. Anche io userò tecniche o cose che hai usato anche nel tuo villaggio, credo sia normale. Raramente si utilizzano tecniche o idee veramente nuove... bene o male sono leggeri adattamenti o modifiche di cose o tecniche già viste da qualcun altro! Ad esempio nel mio nuovo villaggio utilizzerò anche io la tecnica dei tile con le griglie per fare la strada più un altro piccolo accorgimento per renderla più realistica possibile. Il cottage continuo a reputarlo uno degli edifici più belli visivamente ma credo che contenga il più alto numero di errori e gap di tutti gli altri set a partire dal tetto troppo spesso, fessure evidenti e scelte bizzarre di elementi inseriti nei muri che non condivido. p.s. per la cronaca ieri sera ho cominciato finalmente la mia nuova moc!
  15. Continuo il viaggio nella spiegazione del mio villaggio... (spero di non essere troppo tedioso! : ) MODULO 3: WINTER TOWN-HALL Il municipio ormai non ha bisogno di presentazioni, ve l'ho fatto già vedere in tutte le salse ed è stato il fortunato vincitore del secondo posto al contest 2012 "Expand the Winter Village Contest III" di Eurobricks. Il municipio doveva essere uno degli edifici più importanti di tutto il villaggio, doveva avere una posizione centrale, essere presente davanti alla piazza e doveva avere una generosa dimensione senza tuttavia essere troppo differente dagli altri edifici. Come architettura ricorda un pochino quelli di alcuni paesi di montagna da cui ho preso parzialmente spunto. Il municipio è dotato di 4 ambienti interni completamente arredati e visionabili comodamente dal retro dell'edificio. L'edificio copre quasi interamente la base 32x32 e ha una porzione di piazza sul fronte. Insieme al municipio ho abbinato un'ape 50 che ho pensato possa essere utilizzata per la pulizia dei marciapiedi del villaggio e come scenetta simpatica ho aggiunto Han Solo (in tenuta invernale) sopra un Taun Taun. Tutto il modulo è composto da circa 1600 pezzi. MODULO 4: WINTER BAKERY & POST OFFICE Attaccato al municipio volevo costruire delle nuove casette ma poi ho preferito inserire questi due edifici (set Lego) ad angolo per chiudere una parte della piazza. Il Bakery non è stato modificato al momento, mentre il Post Office non mi piaceva molto come era fatto il tetto allora ho voluto rifare quasi interamente una parte di questo inserendo due finestre ad angolo, neve che scende dal tetto, canaline di scolo e altri piccoli dettagli. Questo modulo è abbellito da altre due panchine, un lampione e vari personaggi e accessori tra cui un furgoncino della posta. Il simpatico furgoncino rosso particolarmente squadrato è un omaggio al cartone animato "Postino Pat", uno dei preferiti di mia figlia! L'intero modulo è composto da circa 1400 pezzi. Foto dei due moduli collegati insieme: Altre immagini sulla galleria Flickr: Alla prossima!
  16. Velocemente: 1) Conversione foto da RAW a JPG (solo per coloro che scattano in formato RAW). 2) Immagine > Regolazioni > Ombre/Luci: impostare "quantità" su un livello basso di 10 ... 15 3) CTRL+L apri la finestra dei livelli e agisci sulla luminosità sul cursore delle alte luci e medie... dosare con cura. 4) Filtro neutralizzatore dominanti sul bianco (è un plug-in che ho installato a parte, credo ci sia anche nei filtri di photoshop però) 5) Filtro > Contrasta > Contrasta-migliore: impostato con Fattore 200%, raggio 2 pixel (da applicare sulla foto alla massima risoluzione) 6) Ridimensionare la foto con lato lungo al massimo a 2000 pixel Finito!
  17. Ottenere una foto perfetta senza usare photoshop è possibile. Io stesso cerco sempre di utilizzare più accorgimenti possibili prima dello scatto per ottenere una foto più completa possibile. Per fare questo però è necessario fare molte prove e ottenere il giusto compromesso tra esposizione, bilanciamento del bianco, tempi e diaframmi... Ti garantisco che con photoshop invece per ognuna di queste foto ci avrò impiegato 15 secondi a sistemarle. Ci vuole un pochino di dimestichezza ma questa si ottiene dopo aver imparato a manipolare moltissime fotografie. Poi non ti preoccupare... io sono il primo che preferisce non alterare le fotografie ma non voglio andare OT altrimenti ne avrei da parlare per due settimane su questo argomento!
  18. Ho scelto il giallo chiaro perchè doveva avere un minimo di stacco cromatico con il bianco della casa, ed è lo stesso che uso anche per il mio winter village per lo stesso motivo. Si vede quasi bianco perchè ho aumentato la luminosità su photoshop e quindi la casa si vede molto chiara ma inevitabilmente schiarisce tutto il resto tra cui lo stesso cartoncino. Il risultato comunque è voluto... non avevo la necessità che si vedesse il giallo ma che ci fosse una leggera venatura cromatica che permettesse di staccare lo sfondo dal soggetto. Se il cartoncino fosse stato bianco puro probabilmente le stesse parti bianche si sarebbero fuse con lo sfondo in fase di post-produzione.
  19. Ecco un esempio di fotografia scattata col minimo sforzo e un discreto risultato: La fotografia è stata fatta con luce naturale, sfondo con cartoncino di 70x100 cm di colore giallo chiaro comprato in cartoleria con 1,40 euro, posato su un tavolino fuori su un bancone, curvato ed appoggiato sul muro di casa con due pezzi di nastro in alto per non farlo vibrare dal vento. Impostazioni della macchina: scatto a mano libera, lunghezza focale 50mm, apertura F8, ISO 250, tempo di esposizione 1/320, no flash. Obiettivo usato: 24-105 F4 stabilizzato Per immagini più grandi visionate la Galleria flickr: http://www.flickr.com/photos/49191153@N08/sets/72157635799511263/
  20. Ciao a tutti! Dopo un agosto piuttosto fiacco dal punto di vista delle presenze sul forum e dei messaggi scritti, a settembre si torna a scrivere sul forum e anche io ho deciso di ricominciare a dare vita ai topic là dove li avevo lasciati. In questi due mesi (dopo Ballabio) non sono stato fermo anzi. Ho lavorato molto sui nuovi progetti di questo autunno e ho praticamente due nuove moc pronte per essere costruite e poi presentate a tutti voi. Nel frattempo però mi ero promesso di fare un po' di foto di dettaglio del mio villaggio invernale (presentato a Ballabio 2013) anche perchè entro il prossimo anno subirà ulteriori aggiornamenti, modifiche e ovviamente molti nuovi moduli! Finalmente ho avuto un po' di tempo questo fine settimana e ho allestito un piccolo studio fotografico su un balcone di casa mia. In questo primo episodio vi presento i primi due moduli del villaggio: MODULO 1: WINTER CHURCH La chiesa è stata la mia prima vera MOC in assoluto (2010) e anche il primo edificio realizzato per il villaggio. Poichè Lego per questioni religiose non svilupperà mai una cosa del genere ho preferito realizzarmela da solo. La chiesa era ovviamente un edificio che dovevo assolutamente avere all'interno del villaggio; è stata realizzata con 1300 pezzi circa e con il suo campanile a punta è attualmente il più alto edificio del diorama. La parte frontale della chiesa è la riproduzione abbastanza fedele di una chiesa di montagna che si trova dalle mie parti. Ha subito nel corso del tempo diverse rivisitazioni; la prima versione era abbastanza spartana senza troppi dettagli ma nonostante tutto è arrivata al quinto posto nel concorso di Eurobricks del 2011 "Expand the Winter Village Contest II". Da allora ho modificato il tetto, il campanile, ho aggiunto dettagli ai muri, le canaline di scolo e altri piccoli particolari. Vista la sua dimensione riempie quasi completamente una intera base infatti ai tempi per me era prioritario farcela stare all'interno di un'area 32x32. La chiesa contiene due scenette simpatiche: alcuni personaggi di Guerre Stellari del lato oscuro che pregano all'interno (tra cui Darth Vader) e nella parte esterna un omino Spiderman che si arrampica sul campanile. La texture dei muri della chiesa e il tetto non mi soddisfano ancora completamente e quindi in futuro probabilmente farò ancora altre modifiche appena sarò colto da una illuminazione! Nel modulo ora sono presenti anche un albero innevato e una fontanella ghiacciata (totale complessivo circa 1900 pezzi). MODULO 2: WINTER TOY SHOP Questo modulo inizialmente doveva alloggiare altri edifici, poi dopo una serie di cambiamenti in corso d'opera ho deciso di inserire un set Lego ufficiale. A Ballabio avevo messo la panetteria poi ho pensato che ci sarebbe stato meglio il Toy Shop con la futura vicinanza della giostra dei cavalli del set Winter Village 2013. Sul Toy Shop ho effettuato alcune piccole modifiche aggiungendo la canalina di scolo, un po' di verde sul tetto e poco altro. Il modulo doveva principalmente fungere da separatore tra la chiesa e il municipio e così ecco esserci una parte di discesa della collinetta e una porzione di piazza. Nel modulo sono inclusi una panchina, un omino di neve e vari personaggi che abbelliscono il tutto. L'intero modulo è composto da circa 900 pezzi. Ed ecco una foto dei due moduli collegati insieme: Altre immagini sulla galleria Flickr: http://www.flickr.com/photos/49191153@N08/sets/72157634571975653/ Alla prossima!
  21. Bravo GianCann, argomento utilissimo per ognuno di noi. Non so cosa sia meglio però vi posso raccontare la mia personale esperienza e ci metto anche gli ulteriori accorgimenti che utilizzerò per il prossimo anno. Tutti i moduli del mio diorama sono "modulari" ovvero sono basi 32x32 che si staccano una all'altra. Come sapete questo è stato il mio primo pensiero quando già 3 anni fa cominciai a costruire. La modularità ti permette di avere due grandi vantaggi: lavoro progressivo e lineare del diorama e facilità del trasporto quando si deve esporre. Detto questo, penso che ognuno di noi faccia diorami con basi staccabili, specialmente i modulari town classici nascono già con questo concetto. Io per portare il mio diorama ho trovato la scatola giusta per il trasporto che è uno scatolone Ikea. Ce ne sono di due misure a questo link... http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/40243191/#/40243191 Nello scatolone (quello più grande) riesco a farci stare 4 basi infilate in verticale + edifici + accessori + alberi + minifig. La gestione è piuttosto ordinata perchè so che in ognuno di quei scatoloni c'è un "quartiere" del diorama composto da 4 moduli. La scatola viene etichettata con un rapido sunto del contenuto. All'interno invece inserisco un foglietto di carta che riassume tutto il contenuto della scatola + una fotografia 20x30 (imbustata) che mi permette di vedere a colpo d'occhio dove devono essere posizionati gli omini qualora mi fossi dimenticato come piazzarli. Gli edifici più grandi stanno sul fondo dello scatolone, tutti gli accessori + gli alberi vengono avvolti da semplice carta di giornale e poi infilati uno vicino all'altro in modo tale che riempiendo i buchi vuoti all'interno dello scatolone non si muovano troppo e quindi si evita lo sbriciolamento. Tutti i minifig e altre piccole cose vengono invece inseriti in una busta trasparente chiusa con un elastico. Così so che tutto quello che mi serve per quel determinato quartiere è all'interno di quella scatola. La scatola essendo chiusa inoltre mi permette di evitare che entri troppa polvere e posso riporla comodamente a casa e riutilizzarla quando è necessario. Rimontare l'intero contenuto della scatola ci vogliono +/- 15 minuti. E' il giusto compromesso tra spazio utilizzato e tempo di ricostruzione. Certo, avrei potuto usare scatole singole che mi permettono di portare ogni singolo modulo senza dover staccare nessun omino, albero o quant'altro ma così facendo dovrei comprarmi un furgoncino per portare tutto, invece con questi scatoloni tutto lo spazio è sfruttato al massimo e riduco lo spazio all'interno della mia auto. Ho calcolato che quando il mio diorama sarà finito (fra 3 o 4 anni) riuscirò ancora a portarlo tutto con la mia sola auto senza dover noleggiare un furgone! Ovviamente questo che vi ho raccontato è la mia personale esperienza e mi rendo conto che i miei edifici rispetto ad un modulare town sono decisamente più piccoli però all'incirca il sistema dovrebbe essere questo... organizzare lo spazio all'interno degli scatoloni per portare più cose possibili con il miglior rapporto spazio occupato/tempo di ricostruzione. Per gli edifici più grandi uso anche io il sistema di Giuliano ovvero per i grandi modulari si può usare un grosso sacchetto (non quelli biodegradabili perchè sono troppo leggeri e si spaccano) che tirandolo dall'alto ti permette di sfilarlo comodamente dalla scatola senza rompere nulla. Passo la palla ad altri commenti e interessanti spunti che possono essere utili a tutti
  22. Brickstuff fornisce degli elementi molto ben fatti. In questo link http://brickstuff.dozuki.com/Guide/Adding+Lights+to+the+LEGO%C2%AE+Winter+Village+Cottage+%28Set+%2310229%29/7/1 c'è un esempio dettagliato di come illuminare il cottage della Lego con ben 8 led, spiegato in ogni minimo dettaglio. Unico problema che vedo è il fatto di dover smussare leggermente gli angoli delle piastrine dei led per inserirli nei brick round 1x1. Tutto il resto però è ben realizzato. Ci devo fare un pensierino... :
  23. Ciao a tutti. Ieri sera in un intervallo tra un progetto legoso e l'altro sono riuscito a completare il mio secondo espositore di minifig. Non è niente di particolare, lo postai la prima volta un paio di anni fa forse ancora sul vecchio forum. E' semplicemente composto da un paio di piastre 48x48 unite insieme da una cornice nera composta da plate + tile neri. I vari minifig li attacco in verticale su di esso sfruttando la loro piastrina in dotazione 4x3. In questo modo riesco a farci stare 154 minifig per espositore. Certo non protegge dalla polvere ma è sicuramente molto d'impatto da vedere e costa poco. Posterò poi delle immagini... Scusate mi sono dilungato un po' troppo, in realtà la mia domanda è un'altra. Un po' per gioco e un po' per curiosità volevo chiedervi di usare un pochino della vostra fantasia e fare un elenco dei personaggi che mancano ancora nei Minifig da collezione, quelli che noi reputiamo interessanti ma che non sono mai stati realizzati in queste 11 serie. Comincio io con una piccolissima selezione la prima che mi viene in mente in questo momento: Muratore, Elettricista, Falegname, Giardiniere, Fotografo reporter, Panettiere, Medico, Lattaio, Operatrice call-center, Zeus, Ade, Bacco, Miliardario, Modella, Carcerato, Ciclista, Uomo che corre, Leonardo da Vinci, Galileo, Napoleone, Einstein... chi offre di più? p.s. ho volontariamente tralasciato personaggi religiosi e soprattutto politici!
  24. sdrnet

    Novità 2013

    La penso esattamente allo stesso modo. Questo set è una bella collezione di pezzi bianchi ma su BL se ne trovano in abbondanza anche a basso prezzo essendo uno dei colori più diffusi in assoluto!
  25. sdrnet

    Novità 2013

    E' un set che per me è decisamente utile anzi utilissimo! Contiene un repertorio di pezzi bianchi veramente notevole e per chi fa winter village è ideale. Unico problema come sempre è il prezzo. Io personalmente aspetterò che arrivi anche in europa (se arriverà) e spero anche di trovare delle offerte a riguardo perchè il suo prezzo originale è troppo alto. Se così sarà potrei comprarne anche 5 scatole! ...altrimenti pazienza, rimane sempre BL
×
×
  • Create New...