Jump to content

GianCann

Utente ItLUG
  • Posts

    6,578
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    552

Everything posted by GianCann

  1. Attenzione: Il Powered Up si controlla via BLE 3.x e successivo e la documentazione del protocollo è pubblica (anche se non completamente aggiornata). Tra l'altro, il profilo BLE scelto è stato predisposto per funzionare anche con il 4 e con il futuro 5.
  2. Condivido qui il "programma" dell'AFOL Nuno Miguel (al quale ho chiesto il permesso per pubblicarlo). E' un buon esempio (e relativamente semplice) per scoprire alcune funzionalità della programmazione PU. Lo scopo del programma è far girare, contemporaneamente, senza 'intoppo', 3 treni sullo stesso circuito ferroviario, ovviamente nella stessa direzione. Questo e' l'intero programma... nelle prossime immagini vi spiego i singoli blocchi. Il circuito ferroviario è diviso in 3 sezioni, identificate ognuna da un tile rosso posizionato lungo i binari. Ogni treno usa un City HUB (lo smart hub a 2 porte). Sulla porta A c'è collegato il motore del treno, sulla porta B il sensore di colore. I 3 treni sono posizionati rispettivamente all'interno delle 3 sezioni. Ad ogni treno sono associazione 2 variabili: una per la velocità, una per lo stato (fermo/marcia) Treno 1: d (velocità), a (stato) Treno 1: e (velocità), b (stato) Treno 1: f (velocità), c (stato) Partenza: questo blocco di codice è quello che fa 'partire' tutta la procedura. Inizialmente, TUTTE le variabili hanno valore 0. Imposta le 3 variabili della velocità (nominate d, e, f) sul valore 40 (velocità iniziale dei treni) e poi invoca i 3 "trigger", ognuno per un singolo treno. Azione treno: questo blocco (identico per i 3 treni, con la sola differenza dei nomi delle variabili) è quello che determina il comportamento del treno. Avvia il motore del treno, alla velocità specificata e lo ferma quando trova il tile rosso. All'avvio imposta la variabile di stato (a, b, c) sul valore 1 (treno in marcia) e la reimposta sul valore 0 (treno fermo) nel momento in cui trova il tile rosso. Quindi una volta lanciato il programma, i 3 treni partiranno a velocità 40 e si fermeranno al primo tile rosso che troveranno lungo il percorso. Ovviamente i tile possono essere posizionati a distanze diverse tra loro e quindi si fermeranno con tempistiche diverse tra loro. Ripartenza: Quando tutti i 3 treni si saranno fermati in corrispondenza dei rispettivi tile rossi, parte un timer di 30 secondi allo scadere del quale verranno "triggerate" nuovamente le funzioni di azione dei singoli treni. E' interessante notare, in questo blocco, come viene usato il "trigger su condizione vera": quando le tre variabili di stato avranno tutte sul valore 0 (treno fermo), esegui questa routine. Controllo velocità: Grazie al telecomando (ovviamente agganciato allo smartphone), è possibile controllare indipendente la velocità di marcia dei 3 treni. Anche in questo caso viene sfruttato il blocco 'Esegui su condizione', associato alla pressione di un tasto del telecomando. Alla pressione dei pulsanti, viene eseguito anche un suono di feedback. Questa è la mappa dei comandi/treni: con i pulsanti di sinistra si diminuisce la velocità di 5 step alla volta, con quelli di destra si aumenta. Il "programma" è semplice, ma già è sufficiente a rendere più dinamico un banale circuito ferroviario. Riepilogando: I treni partono contemporaneamente si fermano uno alla volta in corrispondenza del primo tile rosso che trovano lungo il percorso. Quando tutti i treni saranno contemporaneamente fermi, partirà un timer di 30 secondi allo scadere del quale i treni percorreranno la successiva sezione del circuto... fino al successivo tile. E così via, all'infinito. Ulteriori informazioni: - I 3 City Hub devono essere connessi all'App in modo da occupare le posizioni 1, 2 e 3 di connessione; - Il telecomando deve essere connesso all'App in modo da occupare la posizione 4 di connessione; - i tile lungo il circuito possono essere più di 3 (ma non meno di 3).
  3. Il paragone tra EV3 e PU non ha ragione di esistere. Sono due prodotti con target ed obiettivi diversi. Il PU va visto come un'evoluzione del precedente PF, con l'aggiunta di feature evolute che, per forza di cose, introducono alcuni limiti che il PF non aveva. Ad oggi è impossibile sapere cosa ci riserva il futuro: - Un telecomando hardware per il Control+? - La possibilità di creare un network di dispositivi? (nella documentazione c'è qualcosa al riguardo, ma non è chiaro a nessuno di come possa funzionare questa cosa) - Nuovi componenti/sensori? Sicuramente, il PU non è ancora in grado di sostituire il PF in molte situazioni e, per specifiche applicazioni, credo non potrà (mai?) sostituirlo.
  4. Perchè TU SAPEVI che c'era un embargo fino alle 12.00. Il 99% degli AFOL, sapevano solo che il prodotto sarebbe stato reso pubblico il 28 (vedi il teaser), non l'orario. Quindi, quando le immagini sono state disponibili sui server LEGO, una miriade di fonti hanno preso immagini e testo e, a loro volta, le hanno condivise. Se fosse stato noto pubblicamente che fino alle 12.00 non si poteva condividere nulla, magari il "problema" non ci sarebbe stato. Interpretando alla lettera quello che c'è scritto, topic come quello dei 'Rumors' allora non dovrebbero esistere. Il Gruppo LEGO chiede ai fan di non condividere o pubblicare informazioni riservate di proprietà LEGO, ad esempio informazioni su nuovi prodotti LEGO inediti. Questo è il loro approccio sul loro forum, riguardo i leak: Special provisions for the forum The forum must not be used to redistribute images of unreleased products. Thus, we do not permit forum members to post such images in the forum. However, currently, it is acceptable to post links to other sites that are hosting them and to discuss them. Forum moderators will undertake to delete images that are brought to their attention in a timely manner Il fatto che Brickset faccia in un modo, ovviamente non vuol dire che ItLUG debba fare uguale, sia chiaro. Ieri, oltre le foto, dai miei post sono stati eliminati i link al sito di PromoBricks (che, per quanto possa essere odiato da Laz, resta una delle fonti di informazione e divulgazione più attiva sul mondo LEGO) e (per me più incomprensibile, come scelta) al forum Eurobricks. Ora, lo giuro, smetto di partecipare a questa discussione, perché tanto è solo una perdita di tempo tra chi la pensa in un modo, e chi la pensa in un altro. Non possiamo (e giustamente, non dobbiamo) vivere questa passione allo stesso modo.
  5. Il sistema è ancora "giovane" e vanta pregi, così come difetti. Stesso discorso vale per il sistema Power Function 1.0, altrimenti non sarebbe apparsi sul mercato (riscuotendo anche un notevole successo) prodotti come SBrick. Penso di averlo sottolineato decine di volte... e più vado a fondo di questo sistema, più mi chiedo "perché hanno fatto questa scelta, e non quest'altra?". Domande che difficilmente troveranno mai una risposta. Detto questo, il prodotto ha comunque delle potenzialità ancora non completamente sfruttate e spero che, prima o poi, LEGO o altri (vedi Pybricks) le rendano fruibili. Non comprendo bene questa osservazione. Puoi essere più chiaro?
  6. Infatti è quello che farò. Preciso che io non voglio imporre nulla, ci mancherebbe altro... Ma ho un mio punto di vista che è differente dal tuo e sicuramente da quello di altri AFOL. Per me non è stata una 'scorrettezza' nei confronti di LEGO aver pubblicato foto che loro stessi hanno (seppur erroneamente) reso pubbliche. Il mio "ero sicuro" è riferito al fatto che nelle novelty policy, non c'è scritto che non si possono ripubblicare immagini che provengo dal sito LEGO. Testualmente: "To all our fans: Please do not share obviously confidential information, which has not been released by the LEGO Group." Tant'è, che Brickset stesso (uno degli RLFM più famosi al mondo e che spesso viene preso come riferimento) specifica la loro interpretazione (https://brickset.com/about/noveltypolicy ) del documento ufficiale LEGO, sottolineando che: We will publish images that have originated from LEGO or one of its partners if their provenance is known For example: - Images found on the LEGO.com server - Images published by a partner of the LEGO group: e.g. one of the Amazon sites, small toy shop websites, Eastern European certified store Facebook groups. - Images of products purchased or seen in a physical shop providing it can be proved that they were purchased or displayed legitimately. Detto questo, possiamo star qui a discutere per anni: ognuno ha un suo modo di vedere le cose e quello che per me può avere importanza, può non averla per altri, e viceversa. La puntualizzazione che ho cercato di fare, e che mi rendo conto che non è stata colta in pieno, è l'impatto che certe scelte possono avere su una community di appassionati. Impatto che per alcuni può aver significato, per altri no. Dipende da come ognuno di noi vive ed interpreta, e condivide, la propria passione.
  7. Bene. È una scelta pro-AFOL e mi compiaccio che TLG (così come per le foto fatte nei negozi) abbia questo indirizzo. Ed è quello che ho cercato di spiegarvi nei precedenti post, quando ho fatto il paragone con la foto pubblicata da @Pix. E questo mi sta più che bene! Se chiedono di rimuoverlo, è corretto che si proceda in tal senso. Non sono scemo: se ho pubblicato le foto in alta risoluzione, prese direttamente dal sito LEGO, ero sicuro (e Sara ora lo ha confermato) che si potesse fare sulla base delle regole previste dalla Novelty Policy. Del resto, seppur siano a disposizione da giorni, nessuno di noi si è sognato di pubblicare le immagini del nuovo treno sul forum di ItLUG, perché sono chiaramente immagini che non provengono da una fonte ufficiale. Per concludere, quello che voglio dire io è: in casi dubbi (come quello delle immagini da me pubblicate) andrebbe scelta una linea più a favore di AFOL e non dell'azienda LEGO. Fermo restando che se l'azienda dovesse chiedere esplicitamente di rimuovere o non diffondere certe immagini/informazioni (come in effetti ha fatto in passato), va benissimo che siano oscurate. Va benissimo il rispetto reciproco, ma la "sudditanza a scopo cautelativo" non la trovo corretta. Senza considerare che la maggior parte delle community (ItLUG in primis) ha un credito di rispetto da parte di LEGO (soprattutto LEGO Italia). È chiaro che TLG, nonostante gli sforzi per evitare leak, continua a scontrarsi con errori grossolani (il caso "Lamborghini" è emblematico, dato che gli errori sono proprio loro, e non un comportamento scorretto di recensore/RLFM). Del resto, se fai in modo di innalzare l'hype della tua fan-base su un prodotto (con teaser vedo-non-vedo) non puoi pensare che la stessa fan-base faccia finta di nulla, se in qualche modo entra in possesso (in modo corretto, e per errore tuo) di materiale inedito sul prodotto.
  8. Complimenti. Dall'idea al prodotto finito, mi sembra un risultato eccellente. Perché solo 25 serie, e non di piu (50 o 100)? Sono convinto che non avreste avuto problemi a piazzare 50 o 100 serie, preservando comunque l'idea di un prodotto esclusivo. Per curiosità, quanto è costata all'AFOL la serie completa? Lasciami fare un unico appunto a questo interessante progetto; Diamine! Mancano proprio le minifigure dei piloti! Sarebbero state la ciliegina sulla torta, sia per sottolineare la scala del veicolo, sia per completezza del prodotto. Quando hai tempo, puoi pubblicare qualche foto di dettaglio di una di queste macchine? Pensate di condividere (gratuitamente) le istruzioni digitali di almeno un modello? Se la difficoltà è reperire i pezzi per realizzare l'intera serie, avete valutato l'opzione di vendere un box contenente solo le istruzioni e il set di adesivi, lasciando all'AFOL il compito di recuperare i pezzi?
  9. Se i prezzi sono in linea con quelli che ho già segnalato qui (a Honk Kong già sono in vendita ufficialmente) siamo sull'ordine dei 70 euro per l'HUB Control+ e 35 euro per i motori. Due settimane fa ho preso un po' di HUB Control+ su Bricklink, e li ho pagati 19 euro l'uno: Il Boost Move HUB ha un prezzo di 85 euro sullo S@H, mentre su BL si trova agevolmente tra i 25 e i 35 euro. L'unico componente che, al momento, "conviene" acquistare sullo S@H è il sensore di colore (14,99 euro), più o meno il prezzo di Bricklink, ma con il vantaggio di poterne acquistare in molteplici quantità. Visto che hanno messo questi nuovi componenti, potevano mettere sullo S@H anche i motori e i sensori dello Spike Prime (già disponibile come prodotti singoli presso i rivenditori Educational). Sinceramente, quando ieri ho visto l'annuncio del team Powered Up, mi aspettavo qualcosa di molto diverso che un annuncio "commerciale".
  10. I ragazzi di PIQABRICK hanno rilasciato un nuovo aggiornamento della piattaforma web che si avvicina sempre più a quella che sarà la versione 'definitiva', contestualmente alla distribuzione delle box. Ovviamente, quando si parla di software, la parola "definitiva" è un termine poco adatto Le novità, questa volta, riguardano la gestione dei drawner (cassettiere) e dei container (singoli contenitori). In sostanza, si può creare un archivio di oggetti drawner al cui interno possiamo aggiungere un numero "illimitato" di container, ai quali potremo associare gli elementi che andremo ad aggiungere al nostro magazzino. L'aggiunta di determinate quantità di elementi al magazzino può essere effettuata direttamente dalla pagina di scansione o, in alternativa, dalla pagina dell'inventario. Faccio notare che l'aggiunta di un elemento all'interno dell'inventario personale può essere effettuata senza passare della scansione, ovvero tramite la sezione 'Bricks', cercando per codice (o descrizione), e scegliendo 'Add to inventory': Come funzionano i drawner e i container? Partiamo dallo scansionare un tile dei '60 Years': L'elemento viene riconosciuto (lo avevo aggiunto io, nelle settimana passate), e quindi posso cliccare su 'Add to inventory' facendo comparire questa dialog box: Oltre a specificare la quantità, posso selezionare un drawner dall'elenco e, nella lista adiacente, potrò selezionare uno dei container associati. Una volta cliccato su 'Add', la quantità e la posizione dell'elemento saranno memorizzati nel mio inventario. Dalla pagina dell'inventario posso accedere alla sezione di gestione dei drawner/container: E' tutto molto intuitivo: posso assegnare un nome/codice al drawner (esempio: CF) ed una descrizione (ad esempio: Cassettiera di ferro). Il codice sarà quello che comparirà nell'elenco a discesa della dialog box 'Add to inventory'. Cliccando sull'icona di configurazione del drawner, si accede alla gestione dei container: Vi faccio notare che non si può cancellare un drawner se al suo interno ci sono dei container. La cancellazione di un container, invece, determina la cancellazione dall'inventario ANCHE degli elementi LEGO in esso contenuti... su questo, suggerisco a @Stefano_Berti di ragionare su qualche opzione aggiuntiva (ad esempio, lasciarli nell'inventario senza contenitore, oppure chiedere all'utente se si vogliono spostare in un altro contenitore). Apprezzo la possibilità di spostare un container (e il suo contenuto) da un drawner ad un altro... Ovviamente, quando andrò a scansionare un elemento che ho precedentemente inserito nel mio inventario, la piattaforma mi evidenzierà quanti ne ho in magazzino, e in quale drawner/container sono stoccati (nell'immagine si può notare che il nome dei container/drawner sono invertiti: è già nelle lista delle cose da fixare) Come avrete visto nella prima immagine di questo post, è stata aggiunta anche la configurazione estetica 'Dark mode' Infine, tra le novità di questo aggiornamento, vi faccio notare che sulle pagine di 'elenco' è ora presente la barra di filtraggio degli elementi che, in precedenza, era posizionata solo in fondo all'elenco. E' un suggerimento che io e @ZioTitanok avevamo fornito durante la chat di qualche settimana fa... questa 'Filter bar' è molto comoda e veloce! Un'ultima nota sul motore di riconoscimento ottico: il fatto di elencare elementi simili, può essere molto utile, soprattutto nel caso di minifigure: P.S. Notate come ho piegato all'indietro le gambe della minifig per metterla il posizione dritta. Nonostante quello, il riconoscimento è stato effettuato correttamente. La sporgenza della coda di questa minifig, fa mettere il posizione 'laterale' la minifig inficiando una corretta identificazione perchè altera parecchio "l'impronta" del soggeto in analisi. Per concludere: @Stefano_Berti e l'interno team che sta dietro il progetto PIQABRICK si stanno avvicinando alla data di rilascio del prodotto finito, ma sono sicuro che avranno ancora parecchio da fare (anche dopo il rilascio) per implementare tante altre funzionalità... Per chi avesse notato il menù 'Import BL XML file': non mi sono dimenticato di parlarvene... sarà oggetto di un prossimo post dedicato
  11. Le novità e i rumors (e, una volta, i leak/anticipazioni) da chè esiste il forum di ItLUG sono sempre state il traino e lo spunto di coinvolgimento per l'intero forum. Anche per quelle sezioni meno interessanti, a prima vista. Oggi, inoltre, è molto diverso rispetto al passato, perché tutto si "brucia" più rapidamente e ci sono 1000 luoghi dove parlarne: domani, della Lamborghini, non ne parlerà quasi più nessuno. C'è già l'attenzione sul nuovo treno, sul prossimo mega set Technic, sul prossimo UCS, ecc.ecc. Poterne parlare "nel momento caldo" è motivo di attrazione per molti (non per tutti, ovviamente) e quando c'è partecipazione, tale partecipazione potrebbe anche espandersi in altri settori del forum meno attivi: MOC, tecniche costruttive, condivisione di esperienze, partecipazione a contest, e così via... Ecco, secondo me, qual'è l'impatto (negativo) che le novelty policy hanno su molte community: spostano l'attenzione della maggior parte degli AFOL verso altri canali. Canali dove non ci sono vincoli. È questo, purtroppo, porta all'impoverimento della partecipazione in quelle community più rispettose di altre. Ovviamente è fondamentale rispettare il lavoro altrui (e sono d'accordo che foto "rubate/sgranate" di chiara fonte "non ufficiale") non debbano essere pubblicate ma, allo stesso tempo, trovo poco coerente (da parte di LEGO) "accettare" la foto scattata al volo in un negozio, ma non quelle pubblicate sul sito ufficiale. LEGO è una grande azienda, ed oggi ha dimostrato di non essere sempre in grado di gestire il lancio di un prodotto sul quale lavorano da almeno un anno. E sappiamo bene che non è un problema di oggi. E questo tipo di problemi, alla fine, non può certo risolverli la community AFOL. @AirMauro, io non penso assolutamente che ci sia un accanimento su di me. Per la legge dei numeri, è naturale che io abbia più possibilità di altri di essere moderato. Anzi, apprezzo che @Fabbbbbricks abbia iniziato a motivare i suoi interventi da moderatore. Sul discorso dell'amicizia non sto neanche a parlarne: posso anche scocciarmi sul momento su una moderazione (ed è capitato, ma non certo oggi) ma non può certo intaccare il rapporto di amicizia al di fuori del forum. Impensabile sciupare l'amicizia per qualche foto di un set senza stud o per un link rimosso Probabilmente non sono stato bravo ad esprimermi, ma oggi non volevo contestare la moderazione in quanto tale, ma l'impatto che questa moderazione (imposta da LEGO) ha su una community in casi come quello di oggi dove la foto scattata al volo in un negozio è concessa, e le foto pubblicate su un sito ufficiale no. Per me la questione finisce qui: per evitare ulteriori incomprensioni spenderò più tempo su altri fronti (sempre utili per il forum) e tralascerò le discussioni sulle novità e sui rumors.
  12. Come ho spiegato anche a @Fabbbbbricks, io ho ripubblicato le foto in buona fede. Quando le ho scaricate dal sito LEGO, questa era la pagina che avevo davanti. A questo punto, non potendo neanche più essere sicuro che qualcosa pubblicato su uno dei vari siti LEGO (fosse o non fosse per errore) sia ri-pubblicabile o meno, eviterò di farlo.
  13. Sposto la discussione qui, per non intasare il topic delle Novità Technic 2020. Non credo che il problema sia solo per il lancio di oggi e, sinceramente, se dopo tanti anni stiamo ancora qui a parlare di queste cose probabilmente non c'è una soluzione valida. E, quanto meno, la soluzione non può essere quella di "chiudere gli occhi agli AFOL", quando TLG "mostra il seno"... So benissimo che sul forum ItLUG non si possono pubblicare immagini che sono chiaramente ed inconfutabilmente leak (immagini di bassa qualità o con watermark o catturate in modo fraudolento). Conosco le novelty policy che, a chi fa parte del programma LAN, sono richieste di rispettare, Pertanto, quando stamani ho pubblicato le immagini relative al nuovo set Technic l'ho fatto nella consapevolezza di fare una cosa in linea con il regolamento, e che non andava contro le 'novelty policy', dato che le immagini era state pubblicate sul sito LEGO ungherese e che le stesse, come spesso accade quando viene diffusa una notizia da fonte ufficiale, vengono scaricare e ripubblicate da n-mila fonti. Tant'é che erano presenti sul forum di Eurobricks (dove non sono mai state moderate, nonostante ne stiano parlando dalle 5.00 di stamani), su varie pagine Facebook, su Instagram e su alcuni siti web, tra i quali il famigerato Promobrick che, per chi non ricorda, si è defilato dal programma LAN proprio perché non voleva sottostare a regole che sembrano "danneggiare" più la comunità AFOL (quanto meno questo sembrerebbe essere il parere più diffuso) che non LEGO stessa. O, quanto meno, alcune community AFOL. Quando stamani ho fatto lo screenshot della pagina del sito LEGO ungherese (dal quale ho preso le foto) non ho fatto uso di nessuna cache. Ho semplicemente cliccato su di un link e mi si è aperta la pagina del sito dedicata alla Lamborghini. Pagina dalla quale, lo stesso sito PromoBricks prima di altri, ha copiato immagini e testo, pubblicando un articolo. Poi, successivamente, LEGO deve essersi accorta di aver pubblicato troppo anticipatamente la pagina web ed ha rimosso/spostato la pagina, ma non i contenuti multimediali che sono rimasti comunque accessibili. Gli altri RLFM (Brickset e così via) avendo ricevuto (immagino) la press-release in anticipo, e conoscendo l'orario effettivo di embargo (che non è che fosse noto a tutto il mondo) ovviamente non hanno potuto far altro che attendere l'orario ufficiale che, oltre a non essere stato rispettato da LEGO Ungheria, non è stato rispettato neanche da LEGO Italia che ha pubblicato il video di presentazione con un'ora di anticipo rispetto all'orario ufficiale. E mentre qui venivano editati in miei post (che contenevano anche i link diretti alle immagini presenti sui server LEGO, così come i link al forum Eurobricks, e al sito PromoBricks), da altre parti gli AFOL continuavano a chiacchierare/commentare le immagini del nuovo set, seppure presentato con tempistiche ERRATE da parte di The LEGO Group, rispetto a quanto da loro stessi programmato. Ripeto: comprendo il divieto di pubblicare immagini che non sono provenienti da fonti ufficiali, ma comprendo molto meno la moderazione "preventiva" che è stata fatta oggi su immagini la cui fonte era ufficiale. Del resto, anche la foto pubblicata da @Pix (scattata dentro un LEGO Shop, senza dubbio) poteva essere uno scatto "rubato" in quel momento, successivamente al quale il set è stato rimosso dal banco... Se uno foto scattata non ufficialmente dentro un LEGO Shop è ritenuta 'fonte attendibile', perché non lo può essere un'immagine pubblicata anzitempo sul sito LEGO? Che poi, mi chiedo, l'aver 'cancellato' alcune immagini dal forum di ItLUG, ha risolto il problema a LEGO? Sia chiaro: non sto facendo e non voglio fare polemica, ma aprire solo uno spunto di riflessione che dovrebbe essere sottoposto ai referenti LEGO. Perché se è vero che c'è chi odia i leak (anche se sono frutto di errori macroscopici della stessa casa madre) c'è anche a chi piace parlare dei rumors e delle anteprime e, magari, vedere in anticipo qualche foto (ovviamente senza violare le novelty policy LEGO). Perché se è vero che la community AFOL deve aver rispetto del lavoro di TLG, anche TLG deve aver rispetto del 'lavoro' (e della paggione) delle community AFOL. P.S. Non sono più socio di ItLUG e posso anche capire che mi venga detto che le questioni relative alla moderazione del forum ItLUG non siano più un problema di cui dovermi occuparmi ma, allo stesso tempo, ad oggi sono il maggior contributor di contenuti sul forum... magari, la mia opinione, può comunque valer qualcosa.
  14. Il video del designer: Questa foto rappresenta quello che volevo intendere:
  15. Questione di gusti... io mi sentire un tamarro ad andare in giro con una macchina color lime Poi, sia chiaro... se me la dovessero regalare... Il fatto è che non è un vero e proprio lime, il colore di quella originale, ma sembra più un verde militare metallizzato-cangiante. Il colore reale sembrerebbe questo: Quello LEGO invece è più un: Ecco perché mi sembra che il verde 'Defender' sia più simile. Ho visto le foto della versione bianca della Sian (intendo la macchina reale) e, a mio parere, rende molto più l'aggressività stradale di questo bolide. Su Eurobrick hanno fatto una simulazione:
  16. Il video è molto bello (e su questo, LEGO sa affidarsi a gente in gamba) benché mi abbia stupito un po' la presenza dei Power Function, anziché dei Powered Up. Il tutto è facilmente spiegabile: la facilità in cui si può 'scalare' con il sistema PF 1.0 è tuttora impensabile (e tale resterà) con il Powered Up.
  17. Non si può più chiedere il parere di altri AFOL, qui sul forum? Ovviamente il mio parere (e quello di altri) non cambierà certo il colore del set però vorrei mantere il piacere di confrontare il mio dubbio, con il parere di altri AFOL...
  18. Come non detto... i codice corrispondono ai motori L, XL e al Battery Box 'Control+': 88012 88013 88014 Componenti che, al momento, non sono ancora venduti singolarmente e che arriveranno più avanti, sul LEGO Shop
  19. Considerato che il lime, dal vivo, è un colore più acceso, forse non era più appropriato il "verde" adottato per il Defender? In questa foto, il lime è più evidente...
  20. GianCann

    Rumors 2020

    Ne parlo qui: https://itlug.org/forum/topic/7615-LEGO-poweredup-aka-power-functions-20/?do=findComment&comment=85007 Sono 3 i nuovi "componenti" Powered Up di prossima uscita... spero anche in qualche nuovo sensore! Come non detto: sono i componenti del Control+, quindi nulla di nuovo che si conosce...
  21. Sul database Brickset sono riportati i codici di 3 nuovi prodotti (componenti) della linea Powered Up. Alcune voci, parlano di un nuovo motore di treno che potrebbe servire a motorizzare il prossimo "Coccodrillo". https://brickset.com/sets/theme-Powered-Up
  22. A giudicare da questa nuova immagine, ti confermo che non sarà possibile:
  23. Ecco qui la pagina LEGO dedicata al modello: https://www.LEGO.com/it-it/campaigns/lamborghini-sian
  24. Ecco il particolare di cui parlavo: @stevesp ecco cosa intendevo... immagino che i panel siano singolarmente attaccati al telaio: Eccola sul LEGO Shop! https://www.LEGO.com/it-it/product/lamborghini-sian-fkp-37-42115 379.99, dal 1° giugno
  25. Quindi posso linkare anche l'articolo di PromoBricks, giusto? https://www.promobricks.de/LEGO-42115-lamborghini-sian-kampagne/101632/
×
×
  • Create New...