Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'classic'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • Informazioni, Tecnica e Set
    • Novità, Notizie e Anticipazioni
    • Area Generale
    • Area Tecnica
    • Set
    • Le nostre collezioni
  • MOC: Le costruzioni originali
    • Le nostre MOC
    • I nostri diorami comunitari
    • Le MOC dal web
    • GBC – Great Ball Contraption
  • Contest e attività online
    • ItLUG LEG GODT Award
    • ItLUG LEG GODT Award — Extra Contest
    • Altri Contest
  • Events and Meetings
    • Eventi
    • Meetings
  • Associazione
    • Bacheca Ambassador
    • Bacheca Associazione
  • Area Generica
    • Help desk
    • Presentazioni
    • Bar di ItLUG
    • Mercatino

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


Nome


Cognome


Città


Provincia


Regione


Indirizzo email


Contatto


Su di me


System o Technic?


Stud o Tile?


Slope o BURP?


ID LEGO Tower

Found 8 results

  1. Ciao a tutti. Ho finalmente iniziato a sistemare la mia stanza LEGO e mentre lo facevo ho pensato di controllare anche i miei set vintage. Mentre lo faccio, cercherò di fare qualche foto e pubblicarla qui sul forum sperando di fare una cosa gradita. Io sicuramente mi divertirò nel rimontarli. Essendo set principalmente usati la qualità delle scatole non sarà sempre il massimo, ma spero che comunque altri riusciranno ad apprezzarne il fascino ed amarle come le amo io. LEGO 886 Space Buggy Anno 1979 11 pezzi 1 minifig Set molto piccolo e decisamente semplice ma che dimostra che dalla semplicità possono nascere set bellissimi. Ben tre modelli alternativi presentati sul retro della scatola nonostante i soli 11 pezzi. Il medesimo design essenziale è stato utilizzato nei due anni seguenti anche per i set Classic Town 6609 e 6611. Non ho idea di che prezzo avesse nel 1979, ma immagino fosse veramente per tutte le tasche. Il classico regalino per far contento il figlio che ha accompagnato la mamma a fare la spesa senza incidere sul budget famigliare. La mia scatola non è perfetta ed ha anche del nastro adesivo ma a me piace anche così. Ho notato quando cercavo questi set che è quasi più difficile reperire set con scatola di questa misura rispetto a set più grandi. Credo sia perchè quelle grandi oltre ad avere un costo elevato e quindi degne di maggiore considerazione nel "fare spazio in casa", potevano essere usate anche come contenitore per altri LEGO. Quelle piccole venivano per lo più buttate. Nessun pezzo stampato per questo set, dotato però di bombole di riserva e di una pistola laser. Nel Classic Space sono stati fatti molti set simili a questo nelle dimensioni, nella forma e nel colore, ma nessuno con così pochi pezzi. Sia sul retro delle istruzioni che sul mini catalogo allegato ci sono due belle immagini di diorami Classic Space. Alla prossima puntata o meglio al prossimo set.
  2. LEGO 894 Mobile Ground Tracking Station Anno 1979 65 pezzi 1 minifig Il set, con i suoi 65 pezzi, è il veicolo di terra più corposo del 1979. Viene distribuito negli USA con il codice 452. Nei cataloghi il nome cambia in Mobile Signal Centre. Ben cinque modelli alternativi da costruire raffigurati sul retro della scatola, tra cui un robot abbastanza inquietante . Il veicolo è interamente Light Gray fatta eccezione per i tre piccoli vetri Trans Yellow e le due luci. Rilevanti (e purtroppo fragilissimi) sono gli scudi circolari 3876 utilizzati come antenne. In colore Trans Clear sono esclusivi di questo set e ciò li rende anche abbastanza costosi in buone condizioni. Verranno poi ripresi nel 1984 in colore Trans Red in altri quattro set Classic Space e dal 1984 al 1990 in Dark Gray per alcuni set Castle con funzione di scudi. Tre i pezzi stampati: un computer e due Bricks 1x2 con logo. Minifig Classic Space bianca. Il set è costituito da un veicolo a sei ruote che traina un carrello. Nonostante i soli quattro stud di larghezza offre alcune funzioni interessanti. Il retro apribile nasconde una postazione dove, quando è in posizione aperta, è possibile collocare la minifig. Il carrello è staccabile e l'antenna sul tetto è rotante. Ciao
  3. LEGO 6809 XT-5 and Droid Anno 1988 17 pezzi 2 minifigs Nei cataloghi il nome cambia in Speed Rider and Robot. Quattro i modelli alternativi utilizzando però anche i pezzi del droide, tre sulla scatola ed uno sulle istruzioni Questa volta ci sono ben due riferimenti per il prezzo. Uno sul catalogo UK del 1988 che prezza il set 1,50£ ed uno direttamente sulla mia scatola di "ben" 3200 Lire. Sia il veicolo che il droide sono sostanzialmente composti da pezzi Light Gray e Black. Una tile ed una slope stampate. In questo set fa la sua ultima apparizione la minifig Classic Space blu . E' anche il set che chiude l'era Classic Space Che amarezza
  4. LEGO 6801 Moon Buggy Anno 1981 17 pezzi 1 minifig Altra scatola piccolissima e purtroppo con nastro adesivo (se dovessi trovarne una migliore la prenderei sicuramente). Tre i modelli alternativi, inseriti con foto da differenti angolazioni anche nelle istruzioni Il set è chiamato Moon Buggy da Bricklink, ma nei cataloghi dell'epoca è nominato Space Scooter che ha mio avviso ha molto più senso Il colore dominante è il buon classico Light Gray con qualche accessorio nero. Un solo pezzo stampato e minifig Classic Space bianca. Il set venne inserito anche nello Space Value Pack 1977 del 1983, insieme al 6822 ed al 6823. Alla prossima
  5. LEGO 6874 Moon Rover Anno 1986 56 pezzi 2 minifigs Scatola con bordo giallo e banda LEGOLAND Sul retro le idee per costruire quattro modelli alternativi Livrea principalmente blu con dettagli bianchi che hanno sostituito il grigio dei primi e più famosi Classic Space. L'unico pezzo stampato è il Cockpit Space Nose with Black and Silver V Pattern (2336p35) che condivide con la ben più grande e famosa 6985 Cosmic Fleet Voyager. Compare anche nel set 1558 Mobile Command Trailer che credo sia stato venduto soltanto in un Value Pack e nel 1526, il quale probabilmente non è mai andato oltre la fase prototipo. Con questi ultimi due set condivide anche il Dish 2 x 2 Inverted (Radar) in Trans Yellow, mai più utilizzato nel tema Space. Il rover lunare è caratterizzato da uno snodo centrale che gli permette di sterzare e da una piccola navetta che si stacca dalla parte posteriore del veicolo. Interessante la tecnica "illegale" utilizzata per attaccare le ringhiere blu ed i coni rovesciati A me questo set piace. Giocabile e dal design particolare. La livrea blu/bianca non è delle mie preferite, affezionato a quella blu/grigia dei primi set, ma è quella che a breve porterà al bianco/nero e poi ai Futuron. Alla prossima puntata o meglio al prossimo set.
  6. Prima MOC dell'anno, una piccola astronave in stile neo-classic che va ad aggiungersi alla mia collezione
  7. Ciao a tutti. E' passato più di un mese da quando sono tornato da quella che è stata la mia trasferta LEGO più grande, bella ed emozionante: LEGO House e Skaerbaek 2017. E' stata una trasferta molto lunga, e durante il viaggio io e @Laz abbiamo avuto modo di parlare delle cose più disparate. Una di queste è che, tornato a casa, avrei finalmente iniziato a sistemare la mia LEGO room e fino a quando non ci fossi riuscito non avrei più costruito nulla... Non ce l'ho fatta. E' più forte di me. Ogni volta che mi ritrovo un pezzo in mano mi viene voglia di costruire. Lasciate quindi che vi presenti la mia nuova moc che è anche il mio nuovo progetto LEGO Ideas (non ho resistito nemmeno a questo): L'idea mi è venuta mentre sistemavo una minifig Classic Space. Ho pensato: quasi quarant'anni che viaggiano nello spazio, come avrà fatto a non invecchiare e a non impazzire di noia? Allora mi sono immaginato lui insieme ai suoi compagni di viaggio da quasi quarant'anni a costruire ed a giocare con una base spaziale fatta proprio di LEGO. Forse è proprio vero che questo gioco fa restare giovani. Secondo me potrebbe stare bene su una mensola o su una scrivania, ma anche (in uno spazio contenuto) farvi tornare bambini giocandoci un po’, oppure modificandolo ricreando la base che avreste sempre sognato costruire da bambini. L'occasione del 40° anniversario potrebbe essere quella buona per vedere ristampate le nostre amate minifig Space, o perché no qualche nuovo set a tema. Fino ad oggi hanno costruito due monorotaie Classic Space con le rispettive stazioni, una base con due torri di controllo, un razzo con la rampa di lancio, qualche navicella e qualche altro veicolo (lascio a voi valutare se possono assomigliare a qualche set Space). Lo so, in quarant'anni non hanno costruito molto, ma questo è secondo me un punto a favore del progetto perchè si apre a infinite possibilità di trasformazione. Voi come sviluppereste la vostra base spaziale? Non so, impressioni, commenti? Vi piace, non vi piace? Ho fatto bene o male a metterlo su LEGO Ideas? Io credo di aver avuto una bella idea, per quanto ne so anche nuova. Voi cosa ne pensate? Anche soltanto per la possibilità che ristampino le minifig Classic Space (magari anche con il casco giusto) io ne comprerei un camion. Vi lascio anche il link se volete votarlo e condividerlo. https://ideas.LEGO.com/projects/b21ccd00-a013-4509-9614-65cdab72ec82 Grazie e ciao a tutti. Cristiano
  8. Buonasera a tutti. Dopo moltissimo tempo mi sono riavvicinato al tema "classic space,, rivisitato in chiave moderna. Oggi mi sono cimentato nella realizzazione di un piccolo mecha, (una sorta di exo-suit) fatta a modo mio e realizzata con lo sfuso che avevo a disposizione, pertanto premetto che alcuni componenti verranno sostituiti in futuro, non appena effettuerò un ordine BL in uno store che ha ciò che cerco. E' il secondo mecha che realizza di sempre, è un mondo totalmente nuovo per me, pertanto sono in cerca di consigli, anche se sono sufficientemente soddisfatto del risultato considerando la mia inesperienza ed il fatto che abbia usato solo pezzi di sfuso già in casa, senza aver nato nulla con LDD, tutto a mano libera. Ultima nota: ogni componente è assolutamente snodabile, quindi piedi, gambe e braccia armate possono assumere posizioni assolutamente indipendenti. Sono ossessionato dalla realizzazione di qualsiasi cosa in scala minifig Il mecha è composto da 3 pezzi, decisamente solidi e molto facile da assemblare, questo per far si che il trasporto risulti semplice e sicuro, senza rischiare di frantumare tutto ad ogni inscatolamento (cosa che succede costantemente con quello che realizzai qualche anno fa, il cosidetto n°1) Ho aggiunto delle note giusto per dare una breve descrizione di cosa vogliono rappresentare i vari componenti del mecha Grazie a tutti.
×
×
  • Create New...