Jump to content

sdrnet

Moderatore
  • Posts

    2,819
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    211

Everything posted by sdrnet

  1. Credo che per questo problema sia necessaria una analisi dal punto di vista soggettivo ovvero: 1) Se vuoi fare un diorama che sia sempre visibile all'interno della tua casa non c'è altro modo che trovare dello spazio libero in casa! Soluzione ovvia ma non banale 2) Se vuoi fare un diorama che non occupi una sala della tua casa ma vuoi montarla ogni tanto bisogna capire le modalità... ovvero... se vuoi montarla ogni tanto significa che un po' di spazio in casa lo trovi altrimenti se lo spazio proprio non ce l'hai è inutile farsi queste fisime mentali. 3) Se vuoi fare un diorama che si monti facilmente per essere allestito in una fiera allora abbandoni il problema spazio in casa e crei delle tavole anch'esse modulari che puoi montare rapidamente per ricreare l'intero diorama e facendo attenzione al dato principale ovvero che le tavole di legno entrino nella tua macchina/furgoncino. Ci sono varie soluzioni e non è mai semplice gestire grossi diorami. Io personalmente ho meno problemi non facendo ancora tratti ferroviari ma questi tipi di problemi credimi che me li sono posti fin dall'inizio delle mie creazioni perchè volevo trovare il giusto compromesso tra dimensione, facilità di trasporto, allestimento in casa, allestimento in fiera. Facendo il paesaggio modulare mi è estremamente facile lavorare su alcune aree dell'intero diorama. Quando devo migliorare dei moduli li tiro fuori dalle mie scatole e allestisco una parte del diorama in 4 tavolini ikea che non occupano moltissimo spazio. Poi una volta finito li ripongo nelle scatole e passo ad altri moduli e così via. Se un'area del mio diorama mi piace particolarmente essendo tutto modulare posso allestire qualche modulo in casa per poter essere osservato da famigliari e amici e quando invece devo liberare lo spazio li porto nelle scatole e passo ad altro. L'intero modulare a dirti la verità lo allestisco solo una o due volte l'anno per poter verificare che tutto sia a posto per un allestimento in fiera ma poi lo ripongo al suo posto perchè in casa purtroppo anche io non ho uno spazio sufficiente e dedicato a tenere il mio diorama in modo permanente! Non so se ti è servita questa spiegazione.... ho provato a dirti come ragiono io
  2. Segnalo due MOC inserite oggi su Brothers Brick veramente degne di nota! Per gli amanti di Batman e Joker... una moc impressionante con decine di scene in movimento! http://www.brothers-brick.com/2013/11/26/jokers-funhouse-immortalized-in-lego/ Guardatevi anche il video relativo, c'è da rimanere sbalorditi ??? http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=95gUCiT_-A8 Altra moc.... per gli amanti di LOTR/Hobbit ecco una stupenda creazione di Erebor:
  3. Grazie Riccardo, questi complimenti detti da uno bravo come te valgono doppio! Per Reggio Emilia farò il possibile per esserci. Ciao Ric!
  4. Benvenuto e complimenti per le tue creazioni!
  5. Che dire... ormai sei uno dei più bravi a costruire modulari e mi piace molto la cura che usi soprattutto nei dettagli interni e la continua ricerca di uso innovativo degli elementi. Il gioco di incastri del pavimento è veramente notevole! Ti voglio assolutamente nel prossimo concorso modulari che EB organizzerà nel 2014 (credo). Bravo!
  6. Reggio Emilia è abbastanza lontana per me, ma mi piacerebbe partecipare e portare un po' di neve nel periodo di febbraio Vedremo se riuscirò ad organizzarmi!
  7. E' già tutto nei miei piani futuri. La stazione però non ci sarà fino al 2015! : : Il diorama del prossimo anno si espanderà sia in larghezza che in profondità di un'altra fila di basi. Nel 2015 inserirò un'ulteriore fila di basi sul fronte per far passare una ferrovia e inserire ovviamente una stazione. Ovviamente non l'ho ancora progettata ma già da ora sto raccogliendo idee e immagini dal web per avere gli spunti necessari per realizzarla. Prima di Natale però vi presenterò una nuova moc grande quasi quanto la fattoria. Stay Tuned!!!
  8. Molto carino.... a vederlo sembra mastodontico! Ottimo uso dei tile marroni per le pareti.
  9. Con questo ultimo post concludo la presentazione del Winter Village 2013 con i moduli 11 e 12! MODULO 11: WINTER LITTLE BRIDGE Nel mio primissimo rudimentale diorama che ho fatto 3 anni fa, avevo inserito un piccolo ponte e la mia idea futura era quello di farne un'altro leggermente più grande ma molto più dettagliato. Anche in questo caso ho preso spunto da un ponte di pietra che si trova nel mio paese dove vivo e così ho creato questo piccolo ponte che serve per congiungere la strada dal lato più "cittadino" del villagio a quello più prettamente di montagna. Il ponte, anche se non si direbbe, è totalmente asportabile dalla base per un più facile trasporto (e pulizia dalla polvere). Sopra il ponte ho inserito il carretto trainato da cavallo (che si trovava nel set speciale natalizio del 2012), una scenetta simpatica formata da R2-D2 + C1P8 che si trovano a camminare sopra il ponte e sotto invece ho inserito una canoa con un eschimese. Il ponte così come tutti gli altri moduli contenenti la strada è già in fase di modifica per avere una versione più realistica della strada come già accennato nei precedenti capitoli. MODULO 12: SPRING TREE Questo è l'ultimo modulo del mio diorama 2013 e sarà anche il primo modulo da cui partirò per creare le nuove basi del diorama 2014. In questo modulo avrei voluto inserire un sacco di cose ma per oggettivi problemi di spazio su una unica base 32x32 ho dovuto fare marcia indietro ed inserire le prime cose a cui avevo pensato. Prima di tutto doveva esserci la fine della scalinata in pietra che dal cottage porta fino alla strada. Poi doveva esserci appunto una strada che continua all'interno del villaggio. Sopra di essa ho inserito un trattore modificato opportunamente per spalare la neve. Mi rimaneva poco spazio e avrei voluto inizialmente inserire un gazebo con i suonatori (accessorio del Post Office 2011) ma mi è venuta un'altra idea. Tutto questo bianco e questa neve nel villaggio non mi hanno permesso di fare qualcosa di particolarmente colorato, volevo inserire un albero fiorito ma dovevo anche motivarlo con qualcosa... ed ecco che mi è scattata l'idea di mettere una scenetta divertente con il personaggio di Harry Potter che fa un incantesimo e trasforma l'albero innevato in un albero fiorito primaverile! L'albero è addobbato con funghi, fiori e una pianta di girasoli. Infine ho inserito l'igloo (del cottage) e due ragazzini che fanno sci di fondo. Ecco fatto: con questo ho finito! Spero che la prima versione del mio villaggio vi sia piaciuto, spero che avrò tanti commenti e consigli da voi e vi comunico che presto comincierò a presentarvi i nuovi moduli del diorama 2014! Grazie a tutti voi per avermi seguito così numerosi. Albero primaverile con Harry Potter: Moduli 5 e 6 collegati: Moduli 11 e 12 collegati: Moduli 6 e 12 collegati: Tutte le immagini complete del Winter Village 2013: http://www.flickr.com/photos/49191153@N08/sets/72157634571975653/
  10. Scusate vedo solo ora che la moc di Derfel era già stata citata prima. Sorry :
  11. Secondo me questa gente è già un po' alla frutta nel senso che avendo a disposizione migliaia e migliaia di pezzi e avendo già costruito un po' di tutto in mille salse cercano di superarsi facendo un uso esagerato dei pezzi e spesso in modo "illegal-building". Solo per fare il muro della torre c'è da diventare matti! L'effetto è bellissimo per carità... Inoltre a me piacerebbe vedere tutte queste opere radunate in uno scopo di più preciso come può essere un grande diorama medioevale. Questo è un po' il mio concetto, ovvero fare delle costruzioni seguendo un tema preciso ed evolvendo la tua opera fino ad un risultato finale che può essere un grande diorama. Inoltre sono bellissime viste da fuori ma non hanno mai gli interni e questo mi dispiace. Anche perchè non oso immaginare come reggono in piedi quei muri tutti storti che stanno facendo ultimamente Derfel & Legonardo... Credo che la bellezza di un'opera si può raggiungere con un buon livello di dettaglio e cura dei particolari senza però lasciare in secondo piano solidità della struttura, portabilità per il trasporto e uso improprio dei pezzi. Le mie non sono critiche, normali chiacchiere per creare discussioni positive anche perchè sono sicuramente invidioso di non aver mai realizzato delle cose simili!
  12. lavori impressionanti dai soliti noti: (da notare il tetto verde e il muro con graticcio) (costruzione post-catastrofica! )
  13. Benvenuto anche da parte mia e complimenti per i tuoi lavori!
  14. Ciao socio! Ottimo lavoro come sempre, già sapevo di questo tuo progetto e del quale avevo visto le immagini preliminari della santella. Come già ti avevo detto l'anno scorso non potevi andare avanti ad allungare il villaggio e così hai fatto la scelta più ovvia di continuare in profondità ed altezza. La cascata è magnifica, in confronto la mia sembra solo un rigagnolo! Anche se in realtà nel mio progetto a lunga scadenza ci sarà un'altra cascata molto più alta e quella che hai creato tu sicuramente mi servirà da spunto per prendere qualche idea Sono curioso di vedere l'effetto finale del villaggio ma per questo dovremo aspettare al prossimo anno (almeno al Verona Brick). Anche io sto procedendo e nei prossimi giorni vi farò vedere delle nuove foto dei miei avanzamenti. Sarà bello vedere i nostri due villaggi che avranno molte cose in comune ma allo stesso tempo saranno diversi dal punto di vista delle altezze! Bravo, continua così e non mollare! ;D
  15. Adoro i treni ma fino ad ora non mi sono mai cimentato a costruirne uno in Lego. So però riconoscere quando un lavoro è ben fatto e il tuo nuovo treno è una costruzione meravigliosa! Complimenti davvero
  16. Ma guarda, penso di averlo già detto in qualche vecchio topic. I set preferisco tenerli forati sulla parte posteriore per vari motivi: 1) si usano molti pezzi in meno (25%) per costruire un edificio. 2) guardandolo da varie angolazioni l'edificio non perde necessariamente bellezza 3) uniformità con i primi edifici winter village 4) ultimo motivo (ma non per ultimo) mi piace molto arredare gli interni con molti dettagli e mi dispiace che tutto questo lavoro non possa essere visto specialmente durante le fiere espositive. A proposito dell'ultimo punto quante costruzioni, prime fra tutti i modulari, sono bellissime moc esternamente ma altrettanto belle all'interno? La maggior parte delle persone non possono visionare gli interni a meno che venga chiesto gentilmente all'autore di poter visionare meglio l'interno. E spesso accade che dopo magari 10 volte che apri e chiudi un modulare inizi a scocciarti oppure si rompe qualcosa e ti tocca aggiustarlo! Soprattutto per questo motivo ho preferito lasciare vuoti gli edifici sul retro e nelle future edizioni del mio villaggio non escludo la possibilità di poterlo visionare non solo di fronte ma a 360 gradi per poter osservare al 100% tutti i dettagli!
  17. MODULO 6: WINTER COTTAGE Nel mio progetto originale questo modulo serve per alloggiare un importante edificio di larghezza superiore a 32 stud. Prevedo di completare e presentare questo nuovo edificio entro il prossimo mese! A luglio 2013 però, in occasione della presentazione del diorama a Ballabio, volevo inserire qualcosa e allora ho pensato di alloggiare sopra il Cottage della Lego (set #10229 del 2012). Questo modulo si doveva trovare in una posizione rialzata rispetto al villaggio perchè doveva essere ben visibile, ci doveva essere una scalinata che scendeva e perchè doveva essere il punto di partenza nei futuri moduli laterali rialzati. Il modulo è alto circa 9 brick e come riempimento ho utilizzato i pannelli 6x5 bianchi per i lati e internamente ho sfruttato brick 2x4 gialli + 2x8 gialli (più economici rispetto ad altri colori) e alcuni brick Duplo per fare spessore e reggere tutto il peso sovrastante. Poichè avevo piuttosto spazio ho deciso che avrei sfruttato una parte sottostante della base per inserire una scenetta extra del villaggio. Mi è così venuto in mente di fare una piccola grotta angusta con ragnatele + il personaggio di Gollum che tiene in mano l'anello della saga LOTR. Visto che si trovava all'interno del modulo ho inserito opportunamente una luce rossa Lego a pressione per osservare meglio la grotta al suo interno. Tutta la grotta è altresì asportabile dal modulo per poter effettuare ulteriori modifiche senza dover demolire tutto. Nella parte frontale del cottage ho inserito un bosco di pini con un taglialegna e un orso che lo sta per assalire, lo so, può sembrare un pochino sadico, però doveva stare attento... c'è pure il cartello (questo si vedrà nel modulo di fronte)! A partire dall'uscio della porta del cottage ho inserito inoltre una scalinata in pietra che andrà a completarsi nel modulo di fronte ad esso. Nel momento in cui sto scrivendo, questo modulo è stato smontato quasi del tutto ed è già stato modificato per alloggiare la futura moc. Questo modulo in futuro verrà affiancato da un'altro modulo con un'altezza analoga che servirà a contenere l'edificio di cui vi parlavo prima, mentre il cottage dopo essere stato parzialmente modificato prenderà posto nelle future versioni del villaggio. Vista laterale: Grotta di Gollum: Vista posteriore: Ulteriori immagini su Flickr
  18. sdrnet

    Novità 2014

    In questa immagine il brick slope 2x1 si vede nel colore DBG (credo diventerà molto diffuso dal 2014): ...e in quest'altra purtroppo il brick mattonato non è in red (come nelle immagini preliminari) ma in Medium Dark Flesh:
  19. Benvenuto! La droga è cominciata anche per te
  20. sdrnet

    Novità 2014

    ...e già mio! ho già un'idea per usarlo
  21. Avete ragione, l'avevo già notato io quando ho esposto tutto il diorama e sembrava che questo tetto fosse diverso da tutti gli altri. Il punto è che avevo realizzato il mulino inizialmente come edificio a se stante e nel mulino originale c'erano le tegole rosse che volevo far risaltare in qualche modo. Come ho già detto probabilmente lo riprenderò in mano per fare delle modifiche e valuterò l'ipotesi di rifare il tetto con plate e tile bianchi, magari lasciando come sfondo le plate rosse. Grazie a tutti per l'interessamento
  22. sdrnet

    Novità 2014

    Ecco la lista completa con immagini dei nuovi set Lego Movie: http://www.eurobricks.com/forum/index.php?showtopic=84753 Due o tre set sono molto simpatici e anche se non sono "prettamente da collezione" ci sono un buon numero di elementi. Cominciate ad adocchiare i pezzi nuovi!
  23. sdrnet

    Novità 2014

    Ecco spiegato l'arcano! Ora mi è tutto più chiaro e in linea con quello che ci aspettavamo.
  24. sdrnet

    Novità 2014

    Se non avranno prezzi molto alti potrebbero essere dei set interessanti per fare sorting di pezzi molto particolari. Ovviamente il gioco deve valere la candela! Staremo a vedere... intanto continuo a non capire come mai hanno fatto i set del Lego movie con personaggi che ritroviamo esattamente uguali nei collezionabili della serie 12.
×
×
  • Create New...