Jump to content

Medieval-Italy

Socio ItLUG
  • Posts

    33
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Medieval-Italy

  1. il bello è che scrivo all'assistenza LEGO e non lo sanno
  2. ok. ora sto aspettando un utente BL e sento che mi dice, lui lo vende a meno
  3. io però continuo a non capire tutto il nesso questo libro brickMaster contiene 14 istruzioni di SET. anche gli altri hanno un nome specifico come il 5372 e 5373? se no, perchè no?
  4. da ebay US c'è un venditore con serio (oltre 3000 feedback) che lo vende a 26 euro + spedizione + tasse. Se ne prendiamo 3/4 vengono sui 40 euro cad
  5. mah, se li trovassi a 50 euro li prenderei anche... ma su BL sono oro oppure vengono da troppo lontano. molti set li ho chiaramente di seconda mano (vorrei costruirli tutti e non vederli nelle scatole), ma questi avrebbero poco senso. Per "scambio" cosa intendi?
  6. Esatto... Si trova sui 60 euro comprese spedizioni.
  7. Da collezionista Castle sto cercando i Battle pack, ma non li trovo (o troppo cari). Consigli?
  8. Sapete sempre tutto, grazie! Ora compro il libro
  9. Ciao! secondo voi i set 5372 e 5373 sono mai stati rilasciati? online si trovano anche gli scan delle istruzioni... ma BL dice che non sono mai stati rilasciati. in effetti non esiste una compravendita... grazie! alessio
  10. la tua lunga esperienza mi è di largo conforto. in effetti le serie HP sono molto simili, ma diverse. io per esempio proprio non le guardo (così come Knight Kingdom II che non reputo Castle). Grazie davvero!
  11. e delle mie adorate serie Castle cosa ne pensi? dal Castello Weetabix, il 375 e 383 fino ai recenti Castle. Li amo a prescindere dal valore, ma non nego che se svalutasse tanto mi rattristerei (e magari manterrei soltanto gli oggetti di culto)
  12. Tutto chiaro, con livelli ovvi di imprevedibilità, ma chiaro. Ma ad oggi esiste un qualche sito/gruppo per capire come sono distribuiti i collezioni di LEGO? il Classic Space, che ci cita spesso, mi sembra tra i più sacri Gli altri quali sono? Forse le statistiche di Bricklink possono dare una mano a capire?
  13. Ciao Mauro, di nuovo i commenti che porti sono un ottimo contributo e le motivazioni chiare. Per quanto riguarda al trend delle collezioni e della probabile "interruzione" di un amore di massa (e le tue citazioni di tessere telefoniche e sorpresine sono esempi lampanti), mi viene voglia in effetti di interpretarle, magari puoi anche qua darmi un contributo. Per le tessere mi viene da pensare sia dovuto al fatto che hanno smesso di produrle e quindi quando qualcosa non si produce più (nel senso più lato, perchè non è che dalla tessera siamo passati ad altro di più evoluto), il fatto di non avere nuove uscite potrebbe far passare la passione? Per le sorpresine Kinder è in parte simile, alla fine dopo le belle serie di un tempo, mi sembra le collezioni abbiano perso, anche da parte di Kinder, quell'approccio basato sulla collezione (ricordo anche le pubblicità di un tempo che dopo non hanno fatto). Saranno elementi simili? Ciò premesso mi hai fatto venire voglia sulla psicologia delle colleizoni, mi leggerò qualcosa in tal senso :-) Tornando a LEGO, sono andato un po' OT ma non a caso, fin quando saranno prodotti i pezzi "classici" probabilmente non c'è questo rischio (ce ne saranno altri), sicuramente cambieranno i temi, ma spero/credo non sia sufficiente. E' vero, come dici, che se il trend diventa Bionicle qualcosa vuol dire (in tal caso brucio tutto e mi metto ad adorare i cloni cinesi), tutto sta nel valutare in effetti i tempi di questo trend. Vado a studiare, mi sa che metto all'asta tutti i pezzi :-)
  14. Secondo voi, il motivo può essere quello di massimizzare il rapporto tra "effetto volumetrico" e numero di pezzi?
  15. Ciao Mauro e grazie del tuo contributo, molto prezioso. Condivido i passaggi relativi all'impossibilità di crescita del valore all'infinito, è pur vero che, immagino, essendo il valore degli oggetti da collezione il rapporto tra domanda e offerta, man mano che passa il tempo l'offerta è destinata a diminuire. Ci saranno persone che si "accontentano" di un aumento del valore del 20% e soprattutto ci saranno persone (per esempio per me è così per i castelli) che i SET li vogliono aprire, toccare, muovere, anche se non costruire. E credo anche che la maggior parte dei SET che vengono comprati (da 10 o 1000 euro), anche se presenti in moltissime case (come correttamente mi fai riflettere), vengano usati, giocati, persi. Avere un SET completo, a distanza di anni, non credo sia semplicissimo (se non per un vero collezionista o semplice giocatore metodico), avere un SET integro non aperto credo sia ancora più difficile. Ma è la mia riflessione, basata su quello che farei io, per cui potrebbe essere distorta (e da qui il piacere di confrontarmi con guru del settore come te) Quando parli delle ristampe, quale tipologia di panico ha scatenato? Il panico dei collezionisti che avevano SET ormai rari che si sono impauriti nel vedere di nuovo i loro SET sugli scaffali? Grazie grazie ancora! ps. i playmobil a me proprio non piacciono!!
  16. Ah, approfondendo quindi finirò di strozzare quel senso di colpa che in parte ho percepito pensando a LEGO come un mero investimento economico, quando tutto (ahimè) è sempre stata passione! Meglio così, anche perchè in effetti investire su qualcosa che si ama, e magari guadagnarci qualcosa, è bello 2 volte! Una percezione che ho, mi sembra molto strana, dimmi cosa ne pensi, è che però statisticamente quasi tutti i set più "particolari" (dalla casa dei simpson, alla DeLorean di ritorno al futuro o qualsiasi altro set che di base possa suscitare qualcosa), in effetti nella loro somma, chi più chi meno, tenderà inevitabilmente ad aumentare di valore. Certo, mi dirai che c'è da investire, ci vuole spazio, etc etc, ma anche fosse un 5% l'anno, non mi pare proprio un investimento da gettare. Poi qualcuno farà flop (e ti rimarrà un po' di LEGO...) e qualcun altro sarà incredibilmente desiderato da tutti. E' una sensazione troppo qualunquista?
  17. Caro sdrnet, ti ringrazio del tempo e della bellissima nota. "purtroppo" apre, come è corretto che sia, solo l'oblo che si affaccia su un mondo veramente grande, ma altrettanto è affascinante. Le regole di cui parli sono chiare e sembrano semplici perché la tua esperienza e passione sono davvero importanti, complimenti! Molto bello il ragionamento della "unicità", peccato che, come racconti, risulta sicuramente complesso perchè si basa su un "dopo" che non sai (o meglio lo sai appunto solo dopo). Magari esiste una finestra che fa capire la tendenza della casa madre e quindi decidere se comprare agli albori dei rialzi invece che dopo. Non so invece perchè alcuni set (appunto il Taj Mahal) siano arrivati così in alto, gli AFOLS ne riconoscono la bellezza del progetto? Sai, quelli di Star Wars vanno oltre il tema LEGO, credo uniscano 2 forti passioni. Ma il Taj Mahal, così come il Cafè Shop... onestamente li capisco poco. Perchè nel collezionismo, correggimi se sbaglio, il valore è dato anche dal rapporto domanda/offerta: quando escono non credo ci sia (come quando escono le serie numerate - io che amo i castelli guardo il Lowenstein Castle). Qui, per il collezionista LEGO, il valore è la pregevolezza del pezzo? e tra gli Afols (e mi rendo conto forse di essere sempre più atipico) solitamente la passione riguarda un genere/categoria o no?
  18. Te quindi dici che siccome stanno uscendo set molto belli, tra 10 anni l'attenzione sarà sui set che gli appassionati di oggi, magari perché troppo giovani o comunque impossibilitati a comprare tutto, vorranno avere mossi da quel sentimento di pochi post fa. Io sono in effetti atipico, sono solo i Castle che mi smuovono, tutto il resto mi pare solo simpatico Certo che se qualche set diventa un buon investimento, per me poi diventa permuta per comprare altri castle - che alla fine non varrà più niente perchè la voglio solo io
  19. A parte il perdermi nel buco nero (ma essendo nero credo sia comprensibile), la tua lettura è molto chiara. Certo che a comprare 100 scatole di quelle importanti devi quasi permutare un monolocale. pensavo di essere un collezionista più serio
  20. Ciao Mauro, grazie del parere, vista la tua grande esperienza è molto gradito. Ti chiedo, se puoi, un'altra riflessione: a tuo avviso, superata la generazione di chi aveva 10/20 anni negli anni 80, che quindi è cresciuto con un grande amore verso LEGO, riuscirà questa passione a passare alle prossime generazioni? E se sì, sarà a tuo avviso legata al nuovo o sarà mantenuta la sacra passione per il vecchio?
  21. Leggo, tra le curiosità online, che alcuni set, sigillati, diventano culto nel tempo ed aumentano molto di valore (ad es. il Taj Mahal) Mi sono domandato però per curiosità se, per la vostra lunga esperienza, qualsiasi set, sigillato, mantenga almeno il valore di uscita in negozio, o se ci sono alcuni flop che proprio poi non piacciono. grazie!
×
×
  • Create New...