Jump to content

Cuneyt

Utente ItLUG
  • Contenuti

    8
  • Registrato il

  • Ultima visita

Visitatori recenti del profilo

Il blocco visitatori recenti è disabilitato e non è mostrato ad altri utenti.

  1. Anch’io ho pensato più volte ad assicurare la mia collezione LEGO, soprattutto vedendo il valore crescente di certi set. So che alcune compagnie assicurative permettono di includere oggetti da collezione nella polizza casa, purché si possa documentarne il valore (scontrini, foto, ecc). Secondo me vale la pena informarsi presso la propria assicurazione o un broker specializzato per valutare costi e condizioni specifiche.
  2. Esistono programmi come "BrickStock" o "Rebrickable" che permettono di gestire la propria collezione di mattoncini LEGO anche inserendo immagini dei singoli pezzi. Puoi esportare e importare i dati anche in EXCEL. Ti consiglio di dare un’occhiata a questi siti, sono molto utili per catalogare ogni pezzo indipendentemente dal set.
  3. Personalmente ti suggerisco di mantenere il 6w per coerenza con gli edifici e i veicoli City che già possiedi. Per il layout, puoi pensare a una linea ad anello con almeno una stazione, uno scalo merci e qualche incrocio, così da rendere il gioco dinamico. Inserire ponti o gallerie aggiunge realismo e divertimento.
  4. Secondo me partire con un set completo è la scelta migliore, perché offre già una buona base di pezzi Technic e permette di imparare i meccanismi fondamentali costruendo un modello interessante. Il 42109 è più complesso e include anche il controllo via app, cosa che può divertire molto un bambino di 8 anni. In seguito potrai sicuramente integrare il tutto con pacchetti di ingranaggi o motorizzazioni extra.
  5. Sì, anche a me è capitato di vedere alcuni set LEGO non disponibili in Italia ma presenti in altri paesi europei. Di solito dipende da strategie di distribuzione o accordi particolari tra LEGO e i rivenditori locali. In alcuni casi può trattarsi anche solo di ritardi o scorte limitate. Concordo che sia un po’ strano, soprattutto tra paesi UE. Magari conviene scrivere direttamente al servizio clienti LEGO per avere spiegazioni più precise!
  6. Secondo me, se il tuo obiettivo è preservare il valore collezionistico e l’autenticità del set, è meglio recuperare i pezzi originali dell’epoca, anche se è più difficile e magari più costoso. Tuttavia, se vuoi solamente ricostruire il set per piacere personale, anche i pezzi con il nuovo design vanno benissimo.
  7. Ciao! Non posso garantire quali negozi specifici di Bricklink parteciperanno al Model Expo di Verona, ma spesso alcuni venditori italiani sono presenti con i loro stand. Ti consiglio di controllare sui social o contattare direttamente i negozi Bricklink che ti interessano per chiedere se parteciperanno all’evento.
  8. Cuneyt

    Estate da AFOLs!

    Anch’io da AFOL spesso porto con me qualche minifig in viaggio, anche solo per scattare qualche foto simpatica nei posti che visito. Mi piace l’idea di avere un “compagno di avventure” LEGO! In estate però cerco anche di staccare un po’ e godermi la pausa, magari prendendo ispirazione per nuove costruzioni al ritorno.
×
×
  • Crea nuovo...