Jump to content

LegoAmaryl

Socio ItLUG
  • Posts

    258
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    3
  1. Quei quattro elementi a Roma erano inseriti nel PaB "normale"... C'era anche il PaB natalizio con altri elementi, tra cui il brick 1x1 con capitello Pearl Gold.
  2. Vari plate e alcuni elementi speciali, in aggiunta ai comuni pezzi base, al LEGO Store di Roma in via Tomacelli. In allegato i soli pezzi che ho acquistato io.
  3. Peccato che su altri casi non così eclatanti non intervengano. Segnalo spesso le inserzioni relative a prodotti clonati, che sono strutturate in maniera tale da indurre gli utenti a pensare che siano prodotti originali con sconto elevato, seppur non facendo riferimento diretto al marchio LEGO. Nella maggior parte dei casi si tratta oltretutto di prodotti legati a licenze come Marvel o Star Wars. In questi casi rispondono sempre che l'inserzione non viola alcuna norma ma "capiscono" perché mi dia fastidio e mi suggeriscono il modo per non vederla più (peccato che poi, in base ai miei interessi, me ne appaiano sempre di nuove, a riprova del fatto che il loro motore di advertising le propone agli appassionati di LEGO).
  4. Alcuni set Technic assomigliano sempre di più a dei Model Team, con l'utilizzo di tanti elementi non Technic per restituire un aspetto realistico. In questo caso si notano parecchi slope, plate e tile, che fanno salire parecchio la conta dei pezzi...
  5. Visto che vorrei prendere l'attuale omaggio e ormai ho perso la patch dell'Apollo Lander, mi domando: quali sono i set che ha più senso comprare sul LEGO Shop? In altre parole, tra i set esclusivi come l'Apollo Lunar Lander, Steamboat Willie o la Ford Mustang, di quali si sa se è prevista la disponibilità nei normali negozi o se rimarranno esclusivo appannaggio di LEGO Shop e LEGO Store?
  6. Tutto verissimo e applicabile in vari altri contesti oltre quello degli AFOL. Su altre community che frequento gli argomenti sono molto simili. Senza contare il fatto che poi molti di quelli che si lamentano finiscono comunque per comprare (o guardare, se si tratta di un film o una serie tv) il prodotto oggetto della lamentela...
  7. Un pezzo insospettabilmente caro... anni fa ne ho venduti 2 su Bricklink ad appena 5€ ciascuno, avrei potuto aspettare per lucrarci di più!
  8. Bè, questo e gli altri esempi che hai fatto sembrerebbero sostenere l'argomento che alla fine un gruppo di discussione non ammazzerebbe il forum... Comunque io penso che la situazione sia questa: i gruppi territoriali, i cui membri si conoscono direttamente, usano Facebook principalmente per pubblicizzare gli eventi e reclutare nuovi membri, ma poi utilizzano altri mezzi per mantenersi in contatto. A livello nazionale, c'è già un gruppo di discussione su FB che monopolizza la scena e semmai è lì che alle volte nascono discussioni che potrebbero essere "buone" per un forum, ma sono una piccolissima parte dei post pubblicati. Gli altri gruppi FB maggiormente attivi riguardano principalmente i mercatini.
  9. Penso che questo nessuno se lo auguri, semmai il tema della discussione è capire se le due cose possano coesistere o se alla lunga un gruppo di discussione su FB finirebbe per cannibalizzare il forum...
  10. Provo a buttare giù alcuni concetti chiave: Un forum è uno strumento generalmente più adatto a creare un archivio di contenuti facilmente consultabile e ricercabile anche a distanza di anni. Inoltre, i dati pubblicati sul sito e sul forum rimangono sotto il controllo dell'associazione. Di contro, i forum sono mediamente caratterizzati da una facilità e velocità di utilizzo inferiore a quella degli strumenti social. E' un dato di fatto: non serve un'elevata dimestichezza con gli strumenti informatici per postare una foto su Facebook e molti utenti ormai utilizzano i social esclusivamente dallo smartphone senza possedere un PC. Nonostante l'ausilio di app come Tapatalk, i forum non possiedono la stessa immediatezza. Per il motivo di cui sopra, esistono parecchi utenti che hanno un profilo social ma sono parecchio restii a iscriversi e a utilizzare un forum. Viceversa, esistono anche utenti del forum che non hanno un profilo social o che per vari motivi non sono propensi a utilizzare i social per la passione AFOL. Aprire un gruppo di discussione su FB rischia di dirottare su questa piattaforma una parte delle discussioni del forum. Anche se gli scopi dei social e del forum sono diversi, gli utenti potrebbero non percepire questa differenza e utilizzare FB anche per postare contenuti più adatti al forum, come le MOC, i consigli su come arredare la LEGO Room o le discussioni tecniche sul Powered Up. E' pur vero che un gruppo di discussione su FB avrebbe molto probabilmente una platea più elevata e potrebbe attirare contributi di utenti che sul forum non interagiscono. Insomma, ogni strada ha dei pro e dei contro.
  11. Alla fiera di Albano ho avuto modo di far girare una versione modificata del treno Powered Up (4 carrozze ma leggermente più grandi e pesanti di quelle originali), e devo dire che non trovo così limitante l'utilizzo delle ministilo. Trovo che la cosa più importante sia la possibilità di connettere tra loro più hub, così da poter realizzare ciò che con il PF si ottiene semplicemente selezionando lo stesso canale IR su più ricevitori. La presentazione del sistema "allargato" (https://leganerd.com/2019/05/24/LEGO-presenta-a-billund-i-nuovi-moduli-powered-up/) promette funzionalità molto interessanti e inoltre fa chiarezza stabilendo che "Powered Up" è il nome del sistema inteso nel suo complesso e che l'app omonima sarà, a regime, quella compatibile con tutti i dispositivi. Non mi è chiaro se quanto presentato in questa slide sia già possibile o è necessario attendere aggiornamenti del firmware e dell'app. In ogni caso apre delle possibilità molto interessanti. Si potrebbero per esempio posizionare alcuni hub in alcune parti di un diorama per determinare il passaggio del treno con un sensore o per azionare gli scambi...
  12. Grazie per i consigli, la EIFRED mi è piaciuta proprio perché spesso tendo a mettermi in ginocchio sulla sedia quando costruisco e mi sembra che la posizione permetta più facilmente di raggiungere le parti del tavolo lontane rispetto a una sedia classica. Con le rotelle mi permetterebbe, almeno in teoria, di spostarmi fra le cassettiere adiacenti e prendere i pezzi senza alzarmi, quindi escluderei la soluzione "a dondolo". Per quanto riguarda le sedie tradizionali, provando quelle di Ikea, l'unica un minimo decente mi sembra la Markus. Sto cercando un rivenditore di prodotti per ufficio con qualità superiore a quella di Ikea ma senza spendere un capitale, non lavoro da casa quindi l'utilizzo della sedia sarebbe principalmente per il tempo libero, probabilmente la utilizzerei più per costruire che per lavorare al computer.
  13. Non si tratta di un pezzo di arredo dedicato alla conservazione o esposizione di LEGO, ma è pur sempre funzionale al nostro hobby. Come pensate debba essere la sedia giusta per costruire set o MOC preservando allo stesso tempo la salute della nostra spina dorsale? Sto dedicando una parte di una stanza all'utilizzo sia come studio (con docking station per computer portatile) che come hobby, quindi la mia intenzione iniziale era quella di comprare una classica sedia girevole da ufficio. All'Ikea però, ho avuto modo di provare la sedia ergonomica EIFRED e, regolata all'altezza massima, mi è sembrata particolarmente adatta al nostro hobby. Non ho mai usato una sedia di questo tipo, quindi ho il dubbio che possa essere difficile adattarmi o che alla lunga sia stancante (su internet molti utenti di questa tipologia di sedie lamentano in particolare fastidio alle ginocchia). Voi che sedia utilizzate mentre costruite? Qualcuno di voi ha esperienza con questa tipologia di sedie ergonomiche?
  14. Tutto molto interessante. Col nuovo firmware e la nuova app varrebbbe la pena di riprovare a utilizzare il sensore di colore per comandare l'arresto e la ripartenza di un treno... ma il mio attuale progetto prevede di utilizzare la seconda porta dell'hub per comandare l'apertura delle porte. L'hub technic dovrebbe essere più ingombrante visto che ospiterà batterie stilo, quindi dubito che si possa utilizzare su un treno. Se l'app potesse comandare più hub contemporaneamente, allora sarebbe una svolta... in quel caso forse si potrebbe anche fare a meno dell'ATS per semplici automazioni di diorama ferroviari... P.S. i costi degli hub sono assurdi, ha molto più senso comprare i set che li contengono!
  15. Stupendo! Ma non c'è una guida che spiega il significato di tutti i blocchi? Con i linguaggi visuali non mi trovo molto a mio agio
×
×
  • Create New...