Jump to content

13 Ottobre 2025 - IL SET LEGO® RISONANZA MAGNETICA AIUTA A RIDURRE L’ANSIA E L’ANESTESIA NEI BAMBINI IN OSPEDALE IN TUTTO IL MONDO


Post raccomandati

Inserito

IL SET LEGO® RISONANZA MAGNETICA AIUTA A RIDURRE L’ANSIA E L’ANESTESIA NEI BAMBINI IN OSPEDALE IN TUTTO IL MONDO

       Più di un milione di piccoli pazienti nel mondo ha utilizzato il set LEGO® Risonanza Magnetica negli ospedali per prepararsi alla risonanza magnetica attraverso l’apprendimento basato sul gioco.

       Il 96% degli operatori sanitari afferma che il modello aiuta a ridurre l’ansia nei bimbi.

       Il 46% degli operatori sanitari dichiara una riduzione della necessità di ricorrere alla sedazione o all’anestesia generale nei bambini durante le procedure di risonanza magnetica dopo aver giocato con il set.

image.thumb.png.89df3b6a7c0d3baf9716aae3e9858ddc.png

Billund, 13 ottobre 2025 – Oltre un milione di bambini in tutto il mondo ha utilizzato il set LEGO® Risonanza Magnetica, che ha contribuito a trasformare un potenziale momento di stress medico in un'esperienza educativa e giocosa.

Il modello, che include uno scanner, un lettino per il paziente, una sala d’attesa, una stanza per la risonanza, minifigure del personale medico e accessori ospedalieri, è stato sviluppato dal Gruppo LEGO in collaborazione con la LEGO Foundation per aiutare i bambini a comprendere il funzionamento della risonanza magnetica attraverso il gioco. Questi esami vengono frequentemente utilizzati in ambito pediatrico in quanto non prevedono l’uso di radiazioni. Tuttavia, per molti bimbi può essere un’esperienza difficile, poiché richiede di rimanere immobili in un grande macchinario rumoroso per periodi prolungati – il che porta spesso all’utilizzo della sedazione o dell’anestesia generale.

Una nuova ricerca condotta dal Gruppo LEGO ha evidenziato che il 96% degli operatori sanitari che hanno utilizzato il set LEGO Risonanza Magnetica afferma che il modello aiuta ad alleviare l’ansia dei bambini, mentre il 46% riferisce una riduzione della necessità di ricorrere alla sedazione o all’anestesia durante le procedure.

Dal 2023, oltre 10.000 set LEGO Risonanza Magnetica sono stati donati a ospedali e professionisti della salute in tutto il mondo, nell’ambito dell’impegno del Gruppo LEGO per liberare il potenziale del gioco nei bambini, in particolare quelli che ne hanno più bisogno.

Dalla risonanza ai sorrisi

Attraverso il gioco di ruolo e il racconto, il set LEGO Risonanza Magnetica consente al personale ospedaliero di adottare un approccio più ludico e centrato sul bambino nella preparazione alla risonanza. La ricerca ha anche rivelato che il 95% degli operatori sanitari che utilizzano il modello ritiene che migliori l’esperienza ospedaliera dell’intera famiglia, mentre il 94% lo considera coinvolgente e divertente per i piccoli pazienti.

Il Gruppo LEGO ha raccolto numerose testimonianze da parte di bambini, genitori e professionisti sanitari in tutto il mondo, tra cui quella della piccola Ivy, 5 anni, di Edimburgo (Scozia). A soli due anni, Ivy ha iniziato a soffrire di crisi epilettiche prolungate. Dopo essere stata sottoposta ad anestesia generale per la sua prima risonanza, la famiglia e il team medico hanno deciso di provare a farle affrontare la seconda da sveglia, a quattro anni. È così che Ivy è stata seguita dal team per l’ansia da procedura del Royal Hospital for Children and Young People di Edimburgo, dove ha conosciuto per la prima volta il modello LEGO Risonanza Magnetica.

Nel parlare della loro recente esperienza, la sua mamma Rachel racconta: “Il giorno della seconda risonanza Ivy è stata bravissima, era persino emozionata! Se non avessimo giocato con il modello LEGO Risonanza Magnetica prima, credo che sarebbe andata nel panico e avrebbe sicuramente avuto bisogno dell’anestesia. Nessun genitore vuole che il proprio figlio venga addormentato, se si può evitare”. E ancora: "Ivy impara soprattutto attraverso le immagini e l’osservazione e ama i mattoncini LEGO, quindi vedere e spiegare la procedura giocando ha fatto davvero la differenza. L’ha aiutata a capire cosa aspettarsi, ha eliminato ogni ansia e ha reso tutto molto più semplice. Entrare in ospedale può essere un’esperienza stressante, ma giocare con questo modello ha permesso a tutta la nostra famiglia di sentirsi più tranquilla, serena e preparata".

image.thumb.png.e48641233aee57b1f35999981947f213.png

Ivy aggiunge: “Mi è piaciuto giocare con il set LEGO. Mi ha fatto sentire rilassata. Non mi piacevano i rumori forti della macchina vera, ma sapevo cosa stava succedendo. Non avevo paura. Sono stata coraggiosa”.

Traci Aoki-Tan, Certified Child Life Specialist (esperta certificata nel supporto ai bambini in ospedale) al Kaiser Permanente Roseville Medical Centre (USA), racconta:Di solito, quando entriamo con il set LEGO Risonanza Magnetica, i bambini si illuminano. Non vedono l’ora di toccarlo e giocarci. L’atmosfera nella stanza cambia completamente. Anche i genitori più ansiosi si rilassano”.

Jannie Bøge Steinmeier Larsen, Tecnico di radiologia presso l’Aarhus University Hospital in Danimarca, spiega:Nel nostro progetto ‘Children Centered Care’, il modello LEGO è uno strumento prezioso per coinvolgere bambini con diverse patologie, dal mal di testa alle crisi epilettiche fino al cancro. I risultati iniziali mostrano che la maggior parte dei piccoli può essere sottoposta a risonanza senza anestesia generale, riducendo disagi e rischi, e liberando risorse per altri pazienti. Le famiglie sentono che il loro figlio viene ascoltato e valorizzato. Questo approccio migliora sia la qualità dell’esame sia la relazione tra il bambino e il sistema sanitario”.

Diana Ringe Krogh, Vice President and Head of Social Responsibility del Gruppo LEGO, conclude: “Il nostro set LEGO Risonanza Magnetica dimostra come un semplice gioco possa avere un grande impatto. Sappiamo che le risonanze possono essere un’esperienza nuova e persino spaventosa per i bambini. Consentire loro di esplorare, fare domande e giocare durante una procedura medica li aiuta a sentirsi più sicuri e padroni della situazione. È incredibile vedere come questo set stia contribuendo a ridurre il numero di bambini che necessitano della sedazione e a migliorare l’esperienza dell’intera famiglia in un momento spesso difficile e stressante”.

I set LEGO Risonanza Magnetica non sono in vendita e vengono donati esclusivamente agli ospedali attraverso i partner del team Social Responsibility del Gruppo LEGO, tra cui Fairy Bricks, Starlight Children’s Foundation, United Way e Ai You. Il programma rientra nell’ambizione più ampia del Gruppo LEGO di offrire a sempre più bambini – anche in contesti clinici – i benefici dell’apprendimento attraverso il gioco.

Per maggiori informazioni sul modello visita il sito LEGO qui.

 

 

 

 

***

Informazioni sul set LEGO® Risonanza Magnetica

Il set LEGO Risonanza Magnetica è un modello non commerciale creato esclusivamente per uso ospedaliero. Non è disponibile per la vendita o per richieste da parte del pubblico. Solo istituzioni sanitarie idonee possono riceverlo tramite i partner selezionati del Gruppo LEGO.

Informazioni sulla ricerca

Gli operatori sanitari che hanno utilizzato il set LEGO Risonanza Magnetica hanno ricevuto un questionario per valutare l’impatto del modello sulla loro pratica clinica e sull’esperienza dei bambini e delle famiglie. Oltre 430 professionisti sanitari da 432 ospedali in più di 13 Paesi hanno risposto tra dicembre 2024 e settembre 2025.

Gruppo LEGO

La missione del Gruppo LEGO è ispirare e sviluppare i costruttori di domani attraverso il potere del gioco. Il LEGO System in Play, con le sue fondamenta nei mattoncini LEGO, permette ai bambini e agli appassionati di costruire e ricostruire qualsiasi cosa riescano a immaginare. Il Gruppo LEGO è stato fondato a Billund, in Danimarca, nel 1932 da Ole Kirk Kristiansen e il suo nome deriva dalle due parole danesi LEg GOdt, che significano "Gioca bene". Oggi il Gruppo LEGO rimane un'azienda a conduzione familiare con sede a Billund. Tuttavia, i suoi prodotti sono venduti in oltre 130 Paesi in tutto il mondo.  Per ulteriori informazioni, visitare: www.LEGO.com.

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per postare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai un account? Accedi .

Accedi ora
  • Visualizzato ora da   0 utenti

    • Nessun utente registrato su questa pagina.
×
×
  • Crea nuovo...