ItLUG @Robotex2017 di Tallin

[Riceviamo dal nostro socio Valter Padovan (@Valter1966) il resoconto sulla manifestazione/competizione robotica “Robotex 2017” di Talinn in Estonia. ItLUG si congratula con la famiglia Padovan, Caruso e Mantione per i risultati ottenuti nelle competizioni robotiche. Abbiamo già parlato dei successi del Team ItLUG in precedenti articoli: Robotchallenge 2015Robotchallenge 2016 e Robotex2016]

Dopo gli incredibili risultati ottenuti ai Robotchallenge di Vienna e i risultati dello scorso anno del Robotex, il team italiano ItLUG ha partecipato ha raggiunto un nuovo traguardo stupefacente con il primo posto assoluto al Robotex 2017. La competizione ha raggiunto il record mondiale di robot iscritti (1604) e per noi è stato un vero onore partecipare ed essere grandi protagonisti.  Quest’anno il Team ha fatto un salto di qualità con nuovi componenti, delle famiglie Caruso e Mantione, a fianco dei veterani, della famiglia Padovan, presentandosi con una “italianissima” maglia azzurra e portando 31 robots in 10 diverse competizioni. Il team ItLUG conquista il primo posto assoluto riuscendo a conquistare quattro medaglie d’oro, due medaglie d’argento e quattro medaglie di bronzo nelle competizioni:

  • Robot costruiti esclusivamente con mattoncini LEGO: LEGO Sumo e LEGO RCX Line Following
  • Robot non in mattoncini LEGO: Micro Sumo, Nano Sumo e Makeblock Makex Challenge.

Per i risultati completi, potete consultare “Risultati Robotex 2017”.

LEGO Sumo (330 robots iscritti, podio ITALIANO)

Dei nostri sette robots iscritti, Pluto, Shudo, Ziky, Goldrake vincono i rispettivi gironi di qualificazione e passano alla fase finale. La competizione si fa sempre più dura (quasi 10 interminabili ore), ma il Team non si perde d’animo e porta 3 robots in semifinale. Shudo ha la meglio su Pluto, mentre Ziky arriva dritto in finale senza mai perdere un match! Nell’incredulità generale, si ritrovano in finale gli stessi robots del 2016: Ziky e Shundo si classificano nuovamente al primo e secondo posto.

  • 1° Classificato: Ziky – Italia – ItLUG Robotics Team
  • 2° Classificato: Shundo – Italia – ItLUG Robotics Team
  • 3° Classificato: Pluto – Italia – ItLUG Robotics Team

LEGO Line Follower (160 robots iscritti, medaglia d’oro e di bronzo)

I nostri “LEGO Line Follower” hanno partecipato alla competizione con tutti gli altri concorrenti, realizzando il 1°, 3° e 4° tempo, ma sono stati inseriti in una classifica “speciale”, in quanto costruiti con l’ormai “maggiorenne” RCX. Il prossimo anno cercheremo di partecipare alla competizione “principale” utilizzando i nuovi Mindstorms NXT o EV3.

  • 1° Classificato: Giotto 3.0 – Italia – ItLUG Robotics Team (8,02 s)
  • 2° Classificato: Jimmy II – Estonia – Team Nexdata (8,04 s)
  • 3° Classificato: Raffaello 3.0 – Italia – ItLUG Robotics Team (8,19 s) 

Makeblock Makex Challenge (110 robots iscritti, medaglia d’oro)

Questa competizione è stata inserita per la prima volta nel programma della manifestazione, anche grazie a 100 kit regalati alle scuole estoni. Per noi si è trattato della prima medaglia ottenuta alla manifestazione, ed è stata una vera sorpresa, considerato che il robot “Mbot_ItLUG” è stato acquistato, montato e programmato in pochissimi giorni. Incredibile anche la quantità di premi vinti.

  • 1° Classificato: Mbot_ItLUG – Italia – ItLUG Robotics Team (13,29 s)
  • 2° Classificato: Nunnu – Estonia – Team Ülejõe 3 (14,77 s)
  • 3° Classificato: Zap911 – Estonia – Team Kmm (18,78 s)

NanoSumo (11 robots iscritti, medaglia d’oro e di bronzo)

Lo scorso anno abbiamo portato i nostri NanoSumo per una dimostrazione e gli organizzatori dopo esserne rimasti affascinati hanno deciso di inserire questa competizione nel programma della manifestazione. I NanoSumo sono piccoli robot (25x25x25 mm x 25 g) che hanno tutte le caratteristiche dei loro “fratelli maggiori”, compresa la partenza telecomandata da parte dei giudici. Qualche problema di riconoscimento del campo di gara (colore nero molto riflettente) ha messo un po’ in difficoltà i nostri Nano-campioni che si sono dimostrati all’altezza conquistando ben due posti sul podio.

  • 1° Classificato: RedSun – Italia – ItLUG Robotics Team
  • 2° Classificato: Nano 2 – Romania – Team HBFS
  • 3° Classificato: BlackStar – Italia – ItLUG Robotics Team

MicroSumo (23 robots iscritti, medaglia d’argento e di bronzo)

Il Team, detentore del titolo, si presenta con 5 robots MicroSumo (50x50x50 mm x 100 g). Il livello della competizione è salito di molto, anche per la presenza dei team polacchi e rumeni. Gli incontri di qualificazione risultano estremamente equilibrati ma ben 4 robots riescono a passare alla fase finale. Zaku 2.0 ottiene la 3° posizione mentre Bassotto cerca di riconfermarsi campione, ma trova sulla sua strada il robot polacco wAtek che dopo una doppia finale ottiene meritatamente la vittoria.

  • 1° Classificato: wAtek – Polonia – Team KoNaR
  • 2° Classificato: Bassotto – Italia – ItLUG Robotics Team
  • 3° Classificato: Zaku 2.0 – Italia – ItLUG Robotics Team

Altre competizioni

Per la cronaca riportiamo anche le altre competizioni alle quali abbiamo partecipato:

  • LEGO Sumo 3 kg (2° nel girone di qualificazione con passaggio alla fase finale);
  • MiniSumo (3° nel girone di qualificazione);
  • CityPassing (6° e 7° posto);
  • LineFollowing (19° e 24° posto).

Per gli organizzatori siamo diventati “leggenda” e ci è stato dedicato un articolo sul sito del Robotex. Per i più curiosi sono disponibili anche i video delle delle nostre avventure robotiche sul mio canale Youtube. Guardate anche che gradita sorpresa con i nostri “cugini estoni”!

Arrivederci alla prossima avventura (per chi volesse aggiungersi al Team, è in programma una trasferta in Polonia nella primavera 2018..)

ItLUG Robotics Team:  Michele, Luca, Samuele, Emanuela, Massimiliano, Mario e Valter (Mr. Padovani)

 

ItLUG @Robotex2016 di Tallin

[Riceviamo dal nostro socio Valter Padovan (@Valter1966) il resoconto sulla manifestazione/competizione robotica “Robotex 2016” di Talinn in Estonia. ItLUG si congratula con la famiglia Padovan per i risultati ottenuti nelle competizioni robotiche. Abbiamo già parlato dei loro successi in precedenti articoli: Robotchallenge 2015 e Robotchallenge 2016.]

Dopo gli ottimi risultati ottenuti al Robotchallenge di Vienna, il team italiano ItLUG ha partecipato per la prima volta alla competizione robotica “Robotex” che si è svolta presso il polo Universitario di Tallinn in Estonia dal 2 al 4 dicembre 2016. La manifestazione ha raggiunto il record europeo di robots iscritti: oltre 1200 provenienti da 20 paesi di tutto il mondo. Il team ItLUG, composto dalla sola famiglia Padovan, ha ottenuto un risultato eccezionale, riuscendo a conquistare complessivamente tre medaglie d’oro, tre d’argento, una di bronzo e un meritatissimo terzo posto nel medagliere finale. Le medaglie sono state conquistate nelle categorie “LEGO Sumo”, “LEGO Sumo 3Kg”, “LEGO Line Follower” (robot costruiti esclusivamente con pezzi LEGO) e “Micro Sumo” (non LEGO). Per i risultati completi, potete consultare “Risultati Robotex 2016”.

 LEGO Sumo (240 robots iscritti, medaglia d’oro e d’argento)

I nostri robots Shudo, Ziky e SuperArty5.0 vincono i rispettivi gironi di qualificazione a punteggio pieno (9 vittorie in 9 incontri) e passano alla fase finale. Il format a doppia eliminazione negli scontri di finale, permette a Shudo e SuperArty5.0 di essere ripescati; nello scontro diretto passa Shudo. Intanto Ziky non perde un incontro ed arriva in finale dove incontra proprio Shudo.

  • 1° Classificato: Ziky – Italia – Team ItLUG
  • 2° Classificato: Shundo – Italia – Team ItLUG
  • 3° Classificato: GGBOT 3.0 – Romania – Team The Feeders

Competizione incredibile con una durata complessiva di oltre 6 ore: i ragazzi non hanno perso la concentrazione centrando un risultato storico.

 LEGO Sumo 3Kg (40 robots iscritti, medaglia d’argento)

Questa competizione era presente per la prima volta al Robotex, ma ha comunque avuto ben 40 robots iscritti. Il nostro robot Gk3 si piazza secondo nel girone di qualificazione e passa alla fase finale. Anche in questo caso il format a doppia eliminazione negli scontri di finale, permette a Gk3 di essere ripescato dopo una partenza infelice. La strada verso la finale è senza ostacoli.

  • 1° Classificato: Kubix – Polonia – Robotic Team
  • 2° Classificato: Gk3 – Italia – Team ItLUG
  • 3° Classificato: Hexa-Core – Estonia– TTÜ Robotiklubi 

LEGO Line Follower (120 robots iscritti, medaglia d’oro e d’argento)

Qualche problema tecnico nel sistema di cronometraggio rallenta la competizione, quindi i nostri robots  Donatello, Raffaello 2.0 e Giotto 2.0 se la prendono comoda aspettando l’ultimo minuto per scendere in pista (come in F1!) e piazzano i 3 migliori tempi, tra cui il record del circuito (6,62 s) con Giotto 2.0. Il percorso con angoli a 90° e la linea nera più larga di quanto indicato nel regolamento hanno creato qualche problemino ai nostri robots, risolti però con un aggiornamento software “real time”. Nonostante alcuni scontri diretti, due dei nostri arrivano alla finalissima.

  • 1° Classificato: Giotto 2.0 – Italia – Team ItLUG (7,77 s)
  • 2° Classificato: Raffaello 2.0 – Italia – Team ItLUG (7,82 s)
  • 3° Classificato: Vector – Polonia – Team ItLUG

MicroSumo (13 robots iscritti, medaglia d’oro e di bronzo)

Nonostante non si tratti di una competizione tra robot costruiti con pezzi LEGO, merita sicuramente una menzione il risultato ottenuto nella categoria MicroSumo. Per la prima volta un MicroSumo italiano si piazza primo nella competizione davanti allo squadrone estone. I MicroSumo sono i più piccoli robot presenti alla manifestazione (50x50x50 mm, 100 g): nonostante le dimensioni ridotte hanno tutte le caratteristiche dei loro “fratelli maggiori”, compresa la partenza telecomandata da parte dei giudici.

  • 1° Classificato: Bassotto – Italia – Team ItLUG
  • 2° Classificato: Buldosser – Estonia – Team TTÜ Robotiklubi
  • 3° Classificato: Bryger –  Italia – Team ItLUG

Gli organizzatori si sono mostrati molto felici della nostra partecipazione e ci hanno un trattato da “ospiti d’onore” invitandoci alla prossima edizione che si preannuncia “schioppetante” cadendpo in concomitanza con il 100esimo anniversario della Repubblica d’Estonia. Noi torneremo anche il prossimo anno… magari con un Team Italiano “allargato”?

LEGO® 31313 Mindstorms – Alla scoperta dell’EV3

Gli appassionati di LEGO(®) e di Robotica saranno felici di sapere che, da qualche giorno (dal 1° settembre 2013, per l’esattezza), è disponibile per l’acquisto (sia on-line, sia sugli scaffali dei negozi specializzati) il nuovo set LEGO EV3 Mindstorms (set 31313).
E’ la naturale evoluzione dei precedenti Spybot/RCX/NXT/NXT 2.0 e le caratteristiche tecniche sono ovviamente notevoli, considerato che si tratta comunque di un oggetto pensato per essere utilizzato da ragazzi dai 10/12 anni in su che, giustamente, sono agli albori dell’affascinante mondo della programmazione (visuale) e della robotica.itlug-on-ev3

Commercialmente viene distribuito in due versioni: La ‘Retail’ (codice 31313) ovvero quella dedicata agli utenti finali e la versione ‘Educational’ (codice 45544), destinata al settore dell’educazione scolastica (laboratori di scienze ludiche/robotica).
Le due versioni si differenziano per alcuni particolari sia in termini di sensori, sia di pezzi “LEGO” (liftarm, ruote, cingoli, ecc.).
Anche il firmware dell’EV3-Brick e il software-PC della versione ‘Educational’ presentano alcune differenze rispetto la versione “casalinga”. (leggi l’articolo sulle differenze tra le due versioni)

Rispetto al precedente modello (l’NXT 2.0, messo in commercio nel 2009), l’EV3 presenta una fondamentale nuova caratteristica: la presenza di 4 porte per il pilotaggio di motori o di attuatori lineari (quest’ultimi disponibili da produttori diversi da TLG). Con la disponibilità di un solo EV3-Brick (e di un quarto motore, da acquistare separatamente) sarà quindi possibile creare robot e meccanismi più articolati ed evoluti (pensate ai GBC, ma non solo…) senza svenarsi per l’acquisto di un secondo brick intelligente.

L’EV3 presenta molte altre caratteristiche che evidenziano l’evoluzione della serie Mindstorms:
– Processore più veloce
– Tanta RAM a disposizione 1.000 volte in più)
– Nuovi (e migliorati) sensori
– Infrared Remote Control/Beacon
– Porta USB Host
– Funzionalità avanzate (Daisy Chain, per citarne una…)
– Firmware basato su Linux

In particolare, per i più “smanettoni”, la presenza di “Linux on board” (e della porta USB host) apre un mondo di possibilità virtualmente illimitato: non servirà molto tempo per assistere al rilascio di firmware e il supporto di ambienti di sviluppo alternativi che sfruttino, al massimo, le potenzialità offerte da questo “giocattolino”.

Guardando nella scatola dell’EV3 (versione ‘Retail’), noteremo alcune differenze nella dotazione “elettronica” rispetto all’NXT:
– n.2 Large Motor (paragonabili, all’incirca, a quelli NXT 2.0)
– n.1 Medium Motor (paragonabile, per rpm e forza, al medium motor della serie Power Function)
– n.1 Infrared Sensor
– n.1 Remote Control/beacon infrared
– n.1 Color Sensor (rispetto alla precedente versione, riconosce un colore in più)
– n.1 Touch Sensor

Entrambe le tipologie di motore integrano, al loro interno, il sensore di rotazione che, dal punto di vista della programmazione, permette di controllare il funzionamento dei motori in base a: numero di giri, angolo di rotazione, direzione, velocità.
I “Large Motor” sono stati leggermente modificati nella parte del “technic-connector” ma sono perfettamente sostituibili con i “gemelli diversi” dell’NXT 2.0. E’ bene sottolineare che quest’ultimi sono utilizzabili anche con l’EV3-Brick e che i nuovi motori sono utilizzabili con l’NXT-Brick.
Nella pratica, tutti i sensori della versione precedente sono utilizzabili sull’EV3-Brick, mentre non è possibile il contrario.

Con questa breve anteprima su l’EV3, ItLUG inaugura una nuova sezione del sito dedicata all’approfondimento tecnico sulla serie Mindstorms.
Stay tuned!
(P.S. per quesiti o approfondimenti sul contenuto di questo articolo, ti invitiamo a scrivere nella ‘Sezione Tecnica‘ del forum di ItLUG )

LEGO® Mindstorms EV3 – I dettagli

LEGO MINDSTORMS EV3 è una nuova piattaforma per la robotica domestica progettata per introdurre le nuove generazioni all’eccitante mondo della costruzione e programmazione di robot, aggiungendo al tempo stesso flessibilità per i veterani della robotica. Tecnologie potenziate e integrazione con dispositivi mobili forniscono opportunità illimitate per costruttori LEGO dai 10 anni in su per creare e comandare i propri robot. Grazie alla progettazione modulare è facile creare e programmare un robot in 20 minuti; da qui in poi EV3 è più flessibile che mai. Il Gruppo LEGO ha riunito un team internazionale di progettisti, tecnici ed appassionati per evolvere la piattaforma MINDSTORMS. Durante tre anni l’hardware ed il software sono stati reinventati mentre un team di 12 appassionati testava i limiti della piattaforma e contribuiva a sviluppare modelli, applicazioni ed ambiente di programmazione.

Caratteristiche brick intelligente EV3

[list type=”square”]
[item]Processore ARM9, più veloce e potente[/item]
[item]16MB di memoria flash incorporata[/item]
[item]64 MB di memoria RAM e slot di espansione SD[/item]
[item]Sistema operativo Linux open source[/item]
[item]Interfaccia USB 2.0, permette la connettività WiFi[/item]
[item]4 porte di ingresso e 4 porte di uscita permettono la connessione simultanea di 4 brick intelligenti[/item]
[item]Schermo a matrice con altoparlante[/item]
[item]Interfaccia a pulsanti compatibile con il montaggio + indicatore di stato[/item]
[item]Programmazione “on brick” potenziata[/item]
[item]Bluetooth 2.1[/item]
[item]Compatibile iOS e Android[/item]
[/list]

Caratteristiche hardware

[list type=”square”]
[item]3 servomotori interattivi, di cui 2 grandi ed 1 medio[/item]
[item]1 sensore di tocco[/item]
[item]Nuovo sensore di ricerca IR misura distanze, movimento e riconosce oggetti[/item]
[item]Nuovo segnalatore IR per controllare remotamente robot fino a 6 piedi (180 cm) di distanza[/item]
[item]Sensore di colore migliorato riconosce 6 colori o assenza totale di colore[/item]
[item]Compatibilità con Mindstorms NXT[/item]
[item]Assortimento di 596 pezzi Technic per costruzioni semplici, stabili e dotate di nuove capacità e movimento[/item]
[/list]

Caratteristiche software

[list type=”square”]
[item]SW scaricabile compatibile PC e MAC[/item]
[item]Ambiente drag & drop per “costruire” programmi, nuovo sistema di debug interattivo[/item]
[item]La possibilità di zoom nei programmi più lunghi facilita l’implementazione di tecniche di esecuzione in parallelo, array e altri concetti avanzati[/item]
[/list]

Uscita e Prezzo

[list type=”square”]
[item]Disponibilità prevista: Seconda metà del 2013[/item]
[item]Prezzo suggerito: 349.99 US$, 349.99€ e 399.99CA$[/item]
[/list]

 

 

Si ringrazia Glorfindel per la traduzione

Nuovo LEGO® Mindstorms EV3

I ROBOT LEGO INIZIANO LA MARCIA IN TUTTO IL MONDO: NUOVO LEGO MINDSTORMS EV3 SVELATO AL CES: PIU INTELLIGENTE, PIU POTENTE

Pioniere della robotica rilascia una nuova piattaforma, più accessibile ma al tempo stesso più da smanettoni, nel 15esimo anniversario dell’originale giocattolo intelligente. Include, per la prima volta in assoluto, edizioni in linguaggio nativo per Russia, Cina e Corea.

ev3_news001Consumer Electronics Show, Las Vegas (7 gennaio 2013) – Oggi il Gruppo LEGO ha annunciato il Mindstorms EV3, una nuova piattaforma per la robotica domestica progettata per introdurre le nuove generazioni all’eccitante mondo della costruzione e programmazione di robot, aggiungendo al tempo stesso flessibilità per i veterani della robotica. Svelato per la prima volta al Consumer Electronics Show di Las Vegas, Nevada (US), LEGO MINDSTORMS EV3 è il risultato di tre anni di sviluppo da parte di un team internazionale di progettisti LEGO, appassionati Mindstorms e esperti di tecnologia. LEGO MINDTSORMS EV3, disponibile a partire dall’estate 2013, sarà mostrato ai media internazionali al Digital Experience! del 7 gennaio 2013 e al pubblico del CES durante il Kids@Play SUmmit al Venetian Hotel dall’8 all’11 gennaio 2013. Quando il Mindstorms fu lanciato la prima volta nel 1998 fu visto come il primo vero “giocattolo intelligente”. 15 anni dopo LEGO ha ridisegnato il Mindstorms per attirare ed impegnare un pubblico di bambini cresciuti con la tecnologia, molti dei quali più abituati ad usare e configurare apparati mobili ed altre tecnologie che non i fratelli maggiori o i genitori. Inoltre il pubblico per la robotica domestica è cresciuto considerevolmente, spingendo il team a concentrarsi nella semplificazione a favore dei più giovani migliorando al tempo stesso potenza e flessibilità per hobbisti ed appassionati.

 

ev3_news002L’intero sistema Mindstorms è basato sul nuovo brick intelligente EV3. Più potente e più veloce, dotato di più memoria e di un processore migliore, il brick intelligente EV3 finalmente svincola i robot dal computer, fornendo più ampie possibilità di programmazione on brick e maggior integrazione con i dispositivi mobili. Un nuovo sensore ad infrarossi darà al costruttore ancora più controllo sui robot, aggiungendo personalità al robot stesso che potrà seguire il proprietario o altri oggetti. Nuovo firmware basato su Linux, porta USB e slot SD offriranno capacità di programmazione ed espansione praticamente illimitate. In più, LEGO MINDSTORMS EV3 includerà completa compatibilità iOS e Android “chiavi in mano”. Al lancio comprenderà le istruzioni per costruire 17 robot differenti come “Everstorm”, umanoide con cresta alla Mohicana che spara minisfere mentre cammina, “Spiker”, robot scorpione che insegue un insetto dotato di segnalatore IR, o “Reptar”, serpente robotico che striscia, ondeggia e colpisce, tutti progettati per divertire e ispirare i bambini con le potenzialità infinite della robotica domestica. Per iniziare a divertirsi da subito LEGO ha creato una serie di costruzioni “modulari” progettate per aiutare i bambini ad iniziare a programmare e giocare in pochi minuti. A questo punto i costruttori possono aggiungere pezzi Technic, motori e sensori per cambiare le funzioni del robot. Un “foglio missione” incluso nella scatola aggiunge nuovi elementi di gioco ed incoraggia i bambini a competere contro se stessi in una serie di corse ad ostacoli per i robot che costruiscono e programmano. E questa è un’altra prima volta nella storia di LEGO.

 

ev3_news003MINDSTORMS EV3 è il primo set LEGO che dispone di istruzioni 3D, rese possibili dalla collaborazione con Autodesk. Si tratta di un’importante innovazione nel caratteristico sistema di istruzioni passo-passo LEGO e, grazie ad Autodesk Inventor Publisher, permette ai costruttori di ruotare e ingrandire ogni fase del montaggio, rendendo così più semplice l’assemblaggio del robot più sofisticato. “Quindici anni fa eravamo tra le prime compagnie ad aiutare i bambini ad usare la potenza della tecnologia per dare più vita alle loro creazioni usando la piattaforma MINDSTORMS” ha detto Camilla Bottke, leader del progetto MINDSTORMS in LEGO. “Adesso stiamo fornendo ai bambini di oggi, già tecnologicamente avanzati, un kit robotico accessibile ed al tempo stesso sofisticato che soddisfa le loro aspettative di gioco tecnologico e le loro abilità, permettendo loro di utilizzare appieno il potenziale di stupire, impressionare ed eccitare il mondo con la loro creatività”.

 

ev3_news004LEGO MINDSTORMS EV3 è la piattaforma robotica più internazionale mai prodotta da LEGO. In risposta alla sempre maggiore domanda dei mercati emergenti, MINDSTORMS verrà rilasciato per la prima volta con edizioni localizzate per Russia, Cina, Corea, Giappone, Spagna e Danimarca, che vanno ad aggiungersi alle edizioni Inglese, Francese, Tedesca e Olandese già presenti. LEGO ha messo insieme un team internazionale di esperti ed appassionati per creare la nuova piattaforma MINDSTORMS: progettisti da tutta Europa e dagli Stati Uniti hanno lavorato insieme per sviluppare hardware e software per tre anni, mentre un team di 12 appassionati dalla Grecia al Canada hanno testato i limiti della piattaforma e lavorato su applicazioni, modelli e ambiente di programmazione. LEGO MINDSTORMS EV3 sarà disponibile in molti negozi di giocattoli e supermercati e negozi online nella seconda metà del 2013 ad un prezzo suggerito di 349.99 US$, 349.99€ e 399.99CA$.

 

Per gli insegnanti interessati a portare le sfide della robotica nel curriculum di medie e superiori sarà disponibile una versione della piattaforma MINDSTORMS ottimizzata per scopi educativi ed istituzionali. La piattaforma LEGO MINDSTORMS Education EV3 include un curriculum personalizzabile, appassionanti modelli su cui mettere le mani ed una piattaforma di programmazione semplice ed intuitiva.

 

 

Si ringrazia Glorfindel per la traduzione