Leaderboard
Popular Content
Showing content with the highest reputation since 03/20/2023 in all areas
-
Bricklink Designer Program
superforno and 15 others reacted to sdrnet for a topic
Riporto dalla mia pagina Facebook: Il momento tanto atteso è arrivato! Sono finalmente in possesso delle mie scatole dello Chalet! Avere tra le mani queste scatole, vedere il mio nome stampato sopra con il connubio Bricklink + marchio LEGO: tutto questo mi riempie di gioia. E' una sensazione incredibile. Tutti quegli anni a progettare moc, mettere pezzi su pezzi, stare fino a notte fonda a giocare e inventare... poi ancora, pensare a quando ero un bambino che sognavo ad occhi aperti giocando ai mattoncini. Con oggi si realizza un mio sogno! La realizzazione di un mio progetto LEGO che è stato prodotto e spedito nel mondo e con il quale sono stato ribattezzato come LEGO Fan Designer. Grazie a tutti voi che mi avete sempre sostenuto! Senza di voi questo sogno non si sarebbe mai realizzato. Aggiungo: Devo ammettere che tornare al primo post di questo Topic mi fa davvero emozionare... pensare a tutto il percorso che ho dovuto fare per arrivare alla foto che vedete qui sopra!!16 points -
Questa è la mia prima volta, la mia prima volta che posto una MOC appena realizzata. Non l'ho mai fatto perché sempre intimorito dalla bravura degli altri, però ho vinto ogni indugio pensando che sia da una parte un modo per essere parte "attiva" del forum e della sua comunità, e da una parte un modo per raccogliere critiche e suggerimenti anche al di fuori dei pochi Afol che frequento. Il titolo avrebbe dovuto essere per la precisione " Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullamco laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur. Duis aute irure reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint obcaecat cupiditat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum" che è parte, neppure completa, della formula evocativa tema della MOC, ma per esigenze di spazio ho condensato in "Summoning", cioè evocazione, convocazione. La MOC si sviluppa su una baseplate 32x32, ed il tema è di carattere "fantasy": in una stanza del castello, dedicata agli esperimenti e allo studio di scienze diverse, un mago e la sua assistente evocano uno spettro. Il Re e la sua scorta assistono al fatto con atteggiamenti diversi: chi si irrita, chi sviene, chi va nel panico e chi fugge per le scale. Le mie MOC, almeno sinora, sono tutte partite da una più o minifig. Di fatto è la MOC che cresce attorno alla o alle minifig. La protagonista è una banshee, e nello specifico una minifig "creata incrociando" pezzi della serie Vidiyo e della serie Hidden Side. Come si può comprendere da molti elementi il mio tema preferito in ambito Castle è Fantasy Era, ma non ho assolutamente disdegnato di fare un bel potpourri di elementi, così come l'assistente del Mago ( che poi è Vitrivius di LEGO Movie ...): praticamente realizzata con elementi BAM. La banshee emerge dal pavimento. Sotto la banshee ho illuminato con led ( BRIKSMAX con modulo che crea un effetto alternato), dando così un diverso "colore". Quasi tutta la MOC è stata realizzata con pezzi provenienti da sfuso ( i più attenti potranno facilmente notare pezzi di Elves, HP, Pirati dei Caraibi e persino Avengers) e dal bulk. Qualche nota tecnica. Mi sono divertito nella costruzione del pavimento, operazione un pò laboriosa, ma fonte di soddisfazione. Questa foto credo sia sufficiente per spiegare la tecnica usata. Pur senza volermene assumere la paternità mi sono divertito ad inventare il colonnato in alto. Questa tecnica me lo sono completamente inventata: Spero di non aver fatto pessima figura a mostrare qui il mio lavoro, e spero mi si voglia perdonare la non eccelsa qualità delle foto: è una cosa devo molto migliorare. Un grazie particolare poi a @Nastronauta: in due occasioni mi ha aiutato suggerendomi la "cosa giusta". Sapevo cosa volevo, ma sbagliavo qualcosa nel realizzarlo. E lui mi ha aiutato a risolvere il problema suggerendomi il "pezzo giusto". E grazie anche a chi ha avuto bontà e pazienza per leggere sino a qui.14 points
-
Cartiera Burgo, Mantova
MastroMarco and 5 others reacted to chmar for a topic
Ho realizzato una versione microscale della Cartiera Burgo di Mantova, qui tutte le info: https://pierluiginervi.org/cartiera-burgo-mantova-1961-1964-con-gino-covre-impresa-nervi-e-bartoli-e-antonio-badoni-di-lecco/ Atlante architettura contemporanea: https://www.atlantearchitetture.beniculturali.it/cartiere-burgo-mantova/ Beni culturali Lombardia: https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/p3010-00163/ Durante Lecco dello scorso anno ho visitato il museo dedicato all'architetto Pier Luigi Nervi presso il Politecnico e sono rimasto affascinato dal tetto sospeso di questa costruzione. 2 mezze giornate di realizzazione ad Agosto e quasi 7 mesi per sostituire 5 pezzi... foto pessime come da tradizione.6 points -
Dopo un pò di riflessioni, calcoli e valutazioni, la disposizione dei tavoli e relativo layout sono stati modificati. In allegato la prima ipotesi di layout su cui andremo a lavorare in base alla partecipazione, le opere e le disponibilità tecniche. L'ipotesi prevede: Una superficie occupata di poco superiore ai 50 mt2 809,5 basi circa 880 binari tre livelli Una distribuzione tematica che prevede area industriale (servita da treno A/R) scalo merci porto area agricola (servita da treno A/R) spiaggia 2 aree urbane castello funicolare 2 anelli per treni merci 2 tracciati per treni passeggeri A/R 1 tracciato tram A/R 1 tracciato metro A/R fino a 5 stazioni metro A presto per ulteriori aggiornamenti. Ciao6 points
-
4 points
-
Ciao a tutti, il giorno 6 e 7 maggio a Costa Masnaga si svolgerà una esposizione, questo è il link per compilare il modulo di iscrizione https://forms.gle/rDfVMsVv2RNJcfC294 points
-
Mattoncini a Mariano... Con AVIS costruiamo
MastroMarco and 2 others reacted to Betty for a topic
Caio a tutti, Nel weekend del 20-21 Maggio 2023 si terrà l'evento "Mattoncini a Mariano... Con AVIS costruiamo" presso il teatro San Carlo di Mariano Comense, in provincia di Como. Gli orari sono: sabato dalle 14:00 alle 19:00, domenica dalle 10:00 alle 18:00. Per le iscrizioni, compilate questo modulo: https://forms.gle/u1gc12ooYQxn5t2693 points -
Una foto dell'incontro di ieri sera grazie a tutti i partecipanti e alla prossima2 points
-
2 points
-
2 points
-
2 points
-
On-line la pagina relativa al pernottamento. Nelle prossime settimane verrà popolata con alcuni suggerimenti per soggiornare a Lecco o nelle vicinanze. https://lecco.ItLUG.org/pernottamento-2023/2 points
-
Abbiamo a disposizione 7 camere presso il campus. Al di là dei prezzi che vedrete qui sotto, se a scendere inciampate nell'ultimo gradino cadete direttamente nell'evento. Qui sotto le istruzioni per la prenotazione, i primi alloggiano gli altri no. ---- Inoltro le istruzioni ricevute dal gestore del campus del Politecnico. Invitiamo ciascun interessato a prenotare un alloggio (pagandone personalmente e anticipatamente i costi di pernottamento) presso la residenza Loos nel periodo check-in 27/7/2023 dalle 14.00 - check-out 31/7/2023 entro le 10.00 del mattino a scrivere a foresteria-adolfloos@polimi.it , comunicando: EVENTO: ItLUG Lecco 2023 - Nome e Cognome - Codice fiscale e Partita iva (se posseduta) - Indirizzo di residenza/fiscale (Via, numero civico, CAP, Comune, Provincia, Stato) - Recapito telefonico (cellulare) - Data di check-in e data di check-out - Tipologia di sistemazione scelta (doppia uso singolo o camera doppia; in caso di richiesta di prenotazione per camera doppia, occorrerà indicare anche il nome/cognome/genere/indirizzo email/rapporto parentela (se coniuge) dell’altro ospite che condividerà la stanza) - Profilo (studente/docente/altro) COSTI 40€/notte per persona (iva inclusa) per sistemazione in camera doppia>> 80€ iva inclusa per camera occupata da 2 persone, per notte 50€/notte per persona (iva inclusa) per sistemazione in doppia uso singolo Tali informazioni verranno utilizzate per emettere fattura e, in caso di ospiti italiani, generare l’avviso di pagamento utile per saldare anticipatamente il costo del pernottamento, necessario per confermare la prenotazione. Gli ospiti stranieri invece potranno pagare anticipatamente a mezzo bonifico bancario e riceveranno in ogni caso fattura. Recepita la richiesta e verificata la disponibilità della sistemazione scelta, a ciascuno daremo le indicazioni del caso e le deadline di riferimento utili per confermare il pernottamento. Prenotazioni entro e non oltre il 9 Giugno.2 points
-
Bricklink Designer Program
Jack75 and one other reacted to carlo.fadel for a topic
Arrivata! Scatola esterna esplosa ma contenuto quasi intonso per fortuna! Sarà quasi un delitto aprire tutto per costruire ...2 points -
Finalmente il Winter Chalet ha varcato i confini ed è arrivato a Milano! Spettacolo @sdrnet !!2 points
-
IL GRUPPO LEGO SVELA TRE NUOVI IMPERDIBILI SET ISPIRATI A INDIANA JONES™ I nuovi modelli verranno lanciati il 1°aprile e rendono omaggio ai film d’avventura Indiana Jones e i Predatori dell’Arca Perduta e Indiana Jones e l’Ultima Crociata 20 marzo 2023 - Indiana Jones™ torna nel portfolio del Gruppo LEGO con tre nuovi set che racchiudono momenti memorabili del franchise. Bambini e adulti hanno la possibilità di tuffarsi nel mondo del brivido e dell'avventura ricreando le scene più iconiche delle pellicole Indiana Jones e i Predatori dell'Arca Perduta e Indiana Jones e l'Ultima Crociata. L’inseguimento dell’aereo a elica LEGO® Indiana Jones™: questo set è interamente dedicato all’emozionante scena del film Indiana Jones e l'Ultima Crociata. Gli appassionati di tutte le età possono divertirsi con Indiana Jones™ e suo padre, il Professor Henry Jones Sr.™, e salire a bordo dell'auto d’epoca decappottabile per sfuggire all'aereo da combattimento per non essere catturati. Questo modello, con i suoi 387 pezzi, è dotato di 3 minifigure: Indiana Jones, il Professor Henry Jones Sr. ™ e un pilota di caccia. Fuga dalla tomba perduta LEGO® Indiana Jones™: con questo set da 600 pezzi ispirato al film Indiana Jones e i Predatori dell’Arca Perduta è possibile vivere ore e ore di emozionanti avventure. Adulti e bambini corrono in aiuto di Indy per cercare l'Arca dell'Alleanza nel Pozzo delle Anime infestato da serpenti e per fuggire scalando l'enorme statua di Anubi grazie al passaggio nascosto. Il Tempio dell’idolo d’oro LEGO® Indiana Jones™: il modello celebra l'eredità di Indiana Jones™ con una gratificante costruzione grazie alla quale gli adulti possono ricreare l'iconica scena di apertura del film Indiana Jones e i Predatori dell'Arca Perduta. Questo imponente set da 1.545 pezzi rende omaggio a personaggi e scene iconiche che, una volta completate, possono essere esposte fieramente su uno scaffale. I fan possono godere di infinite ore di divertimento con i mattoncini disponibili a partire dal 1° aprile nei LEGO Store, su LEGO.com e nei Toys Center. Dal 1° giugno anche in tutti gli altri migliori negozi di giocattoli. Maggiori informazioni sui set 77012 L’inseguimento dell’aereo a elica LEGO® Indiana Jones™ · Età: 8+ · Prezzo: 34.99 € · Pezzi: 387 · Disponibilità: 1° aprile 2023 77013 Fuga dalla tomba perduta LEGO® Indiana Jones™ · Età: 8+ · Prezzo: 39.99 € · Pezzi: 600 · Disponibilità: 1° aprile 2023 77015 Il Tempio dell’idolo d’oro LEGO® Indiana Jones™ · Età: 18+ · Prezzo: 149.99 € · Pezzi: 1.545 · Disponibilità: 1° aprile 20232 points
-
ognuno di noi si aspettava un qualcosa di diverso ma la realtà è che.... compreremo pure questo ahahahahhah2 points
-
Da mantovano non posso che dirti che hai fatto un ottimo lavoro!!1 point
-
Ciao a tutti, dopo un primo test di successo sul campo (MEI 2023) ho deciso di razionalizzare e documentare il progetto di automazione a cui sto lavorando. So che molti commenteranno "l'ennesimo progetto di automazione", ma vorrei aggiungere un dettaglio, ovvero, che il tutto su basa sui tracciati 9v. Il progetto ATS (di cui c'è una sezione dedita in questo stesso forum) è un ottimo progetto da cui ho preso ottimi spunti e che reputo ancora molto valido, ma volevo fare qualcosa che non prevedesse intere bobine di cavo sparse per il diorama e che fosse, soprattutto, il più possibile plug&play. A questo punto ho spostato tutta la logica all'esterno del diorama in unità dedicate. La prima è quella che governa il video sotto e che prevede "solo" 3 o 5 contatti: 2 per le sezioni di testa 2 per le sezioni di accelerazione/decellerazione (opzionali) 1 sezione di alimentazione libera (quella che in questo caso alimenta la sezione di congiunzione tra i due capolinea) Tutta la componentistica (sensori, cablaggi, chip, ...) è in una scatola di derivazione da cui, come anticipato, ne escono solo i cavi da connettere ai binari (dove vedete i plates rossi e neri). Ora sto lavorando ad una seconda unità di A/R senza sezioni di cambio velocità (per tracciati più corti) ed una unità polivalente che permette di gestire l'alimentazione di un elemento terzo sulla base di specifico input (passaggio treno su specifica sezione). Per chi avrà modo, vedrà i 3 componenti a lavoro nel diorama comunitario di Lecco. Ciao!1 point
-
Grande Sandro, ho ritirato ieri la mia copia che @Ceis mi ha aiutato di cuore a prendere. E' stata un'emozione aprirla e vedere il tuo nome. Immagino cosa deve essere stato per Te. Complimenti ancora.1 point
-
1 point
-
1 point
-
Grande Paolo @Vitriol! Ottima MOC, ormai sei lo specialista di queste scene interne, davvero sempre curatissime e dinamiche, anche nelle pose delle minifig! Bravissimo! Pavimento davvero top!1 point
-
Concordo! Davvero una bella opera è una bella donazione al forum, con dettagli e motivazioni varie che hanno reso molto interessante la lettura! Contenuto decisamente di livello!1 point
-
MOC: Summoning
Vitriol reacted to Nastronauta for a topic
Quanta bellezza in questo post! Una moc molto bella, descritta in modo avvincente (con il lampo di genio della formula evocativa [emoji23]), con dettagli costruttivi molto chiari e efficacemente ritratti (mi piacciono un sacco le foto!) ...sei stato solo troppo generoso sul finale [emoji4] Bravissimo Paolo! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk1 point -
Troppo bello ragazzi!!! Mandate foto! Che emozione vedere il mio Chalet nelle vostre case!!!1 point
-
Ciao a tutti, vorrei mostrarvi il mio progetto dedicato a Bud Spencer e Terence Hill e al film "...Altrimenti ci arrabbiamo". Ho realizzato anche un breve video in stop-motion, spero vi piaccia. Grazie a tutti 0 - VIDEO.mp41 point
-
Oggi vi presento la mia ultima moc: Ho sempre amato fotografare bei paesaggi e nel 2007 feci un viaggio in Francia nella Provenza. Verso fine di giugno in Provenza i campi si riempiono di sterminati filari di lavanda che colorano il paesaggio e profumano l'aria. Ho adorato questo paesaggio e dopo l'avvento dell'apicoltore nella Serie 21 delle minifig collezionabili nella mia mente è subito scattata l'idea di unire i paesaggi della Provenza con il miele alla lavanda che viene prodotta in queste terre. Ho concentrato in un unico paesaggio tutte le atmosfere della Provenza con la casa dell'apicoltore, un campo coi filari di lavanda, le arnie delle api, alberi, fiori e vegetazione. La storia dietro a questa moc è una bambina (nipote dell'apicoltore) che viene accompagnata dalla mamma a trovare il nonno che abita in Provenza e la piccola si innamora di questo paesaggio ricco di natura ed animali. La casa è composta da un ricco arredamento interno che è osservabile dividendo i due piani e rimuovendo il tetto. Al piano terra troviamo la cucina e il soggiorno, la parte di casa più stretta è il laboratorio dove il nonno produce il suo magnifico miele alla lavanda. Attraverso una finestrella può lasciare i vasetti di miele dal laboratorio direttamente in cucina. Al primo piano invece troviamo la camera da letto, un guardaroba e un bagno con doccia. Il nonno ha arredato la sua casa nel modo più accogliente possibile ma rimane pur sempre una casa rurale e quindi non troveremo un televisore. Tutto il tempo viene passato nella campagna, in mezzo alla natura senza particolari mezzi tecnologici! Davanti alla casa troviamo una bancarella fissa dove il nonno vende il miele ai visitatori che vengono a scoprire la Provenza. La base della moc è divisibile in tre parti per un facile trasporto. La moc è composta da circa 4.200 pezzi. La moc viene presentata per la prima volta al MEI di Verona il 4 e 5 marzo 2023. Visita la Galleria completa delle immagini qui: https://www.flickr.com/photos/sdrnet/albums/72177720306373386 Ovviamente commenti e domande sono molto graditi. Ciao a tutti!1 point
-
1 point
-
L'amara sorpresa dopo aver aperto la brown box (non per deboli di cuore)0 points