Jump to content

Giuliano

Socio ItLUG
  • Contenuti

    1512
  • Registrato il

  • Ultima visita

  • Vittorie

    50

Tutto il contenuto inserito da Giuliano

  1. Buongiorno a tutti! Si avete letto bene RCX!! Quello con il mattoncino giallo!! Nel tempo (oltre 15 anni fa) mi sono procurato una decina di RCX, sensori di luce, sensori di pressione, motori 9V, scambi e binari 9V. Pensando di fare una automazione ferroviaria. Poi il tempo, il lavoro e grossi problemi in famiglia mi hanno bloccato. Ora sono in pensione e mi è tornata la voglia e un pò di nostalgia. Ho letto qualche cosa, ho fatto qualche prova, ho iniziato a riparare i cavetti screpolati. Ma.... 1) Il software originale LEGO non gira su Windows 11, Usavo il software Bricxcc ma non riesco su Win11 2) Ho un vecchio PC con WinXP, ma senza porta seriale per la torretta 3) Ho scaricato e attivato il software ROBOTC con torretta seriale e convertitore SER/USB su Win11 4) Mastico poco di programmazione e usavo il software BRICXCC, che a quanto pare non gira con Win11 5) Mi sto facendo aiutare da ChatGPT per creare i codici da inviare a ROBOTCC e con un buon successo 6) Uso il software ROBOTCC versione "legacy" ma sembra che alcune funzioni siano limitate Detto questo se qualcuno ha voglia di condividere esperienze e darmi una mano ne sarei felice. In caso contrario, lascio perdere e passo ad altri sistemi? NXT? EV3? (non possiedo niente di questa serie) Grazie
  2. Ciao, ho visto le vostre creazioni a Lecco, molto belle. Benvenuti!!!
  3. Quando vedrai il mio villaggio modulare, le tue MOC andranno a nascondersi!! . . . . . . . . . . . Scherzo ovviamente! Sempre bravissimo
  4. Infatti al momento il "paesello" è già circa 2 metri per 1,5. Si ho altri moduli in programma: l'orto, il chiosco che vende frutta e verdura, altre due o tre villette, tratti di ferrovia. Per me è più facile lavorare su MOC che nel giro di 3-4 giorni sono finite, non faccio più cose complesse che mi vanno avanti per mesi. Proseguo finchè non finiscono le plate verdi
  5. Grazie del commento. Ogni modulo è componibile con gli altri, a patto che siano "simili" perchè hanno la strada, la ferrovia o un corso d'acqua. I moduli solo "terreno" sono utili per completare eventuali zone libere. Aggiungo un paio di immagini che chiariscono come ho utilizzato 7-8 moduli per esporre a Lecco. Si vedono tre punti dove le strade possono proseguire. Aggiungo che nonostante ci siano dei dettagli, non sono arrivato e non voglio fare del "modellismo". Avevo già aperto una discussione tempo fa. E' un pò una scusa perchè non sono capace!!
  6. Finalmente ho potuto fotografare tutti i moduli che ho prodotto fino ad oggi, altri sono in cantiere. Vi allego un pò di foto, tutte le altre le potete vedere a questo link https://giuliano.myportfolio.com/LEGO-moc Come avevo anticipato ogni modulo ha una base di 32x32 stud, alcuni sono 32x16 stud per adattarsi o completare una sezione. Quasi tutti i moduli hanno una parte (32x16 stud) che comprende una strada, la ferrovia o un corso d'acqua. La rimanente parte è un edificio o un altro elemento, per esempio gli scavi archeologici o il pollaio con il chioschetto per la vendita delle uova. Alcuni moduli hanno la strada in curva o con un incrocio, per avere più flessibilità nella composizione del paesaggio. Altri sono semplici strade, prati o corsi d'acqua. Le strade "asfaltate" sono in grigio scuro, mentre le strade di campagna sono Dark Tan. Tutti i moduli possono essere uniti in vario modo per creare sempre nuovi paesaggi, e il diorama può essere più o meno esteso. Noterete che alcuni edifici sono sono set originali LEGO, da altri ho preso spunto (la stazione). Ho fatto questa scelta per non lasciarli in una scatola, In questo modo sono "tornati in vita" Graditi commenti e consigli, grazie
  7. E bravo Sandro!!! Ci stupisci sempre!!!
  8. Ciao @Mattoncino76 benvenuto Carino il tuo filmato!!
  9. Anche io ho pagato con Paypal e non riesco ad aggiornare. Grazie
  10. Bellissimo set, ma troppo costoso A questo punto avrei visto che la base fosse completa e apribile, in modo da rivelare la parte interna con il binario.
  11. Buongiorno a tutti, E' passato quasi un anno da quando vi ho presentato questa mia idea. Nel frattempo ho realizzato un certo numeri di "moduli" su base 32x32 alcuni con edifici e strade, altri con solo strade, altri con solo paesaggio, torrente, ferrovia. Sono arrivato ad averne circa 20, alcuni di complemento su base 32x16 o addirittura 16x16, ma sempre cercando di rispettare l'impostazione che mi permette di avvicinarli e riorganizzare il layout in vario modo. Grazie a due cari amici che mi hanno convinto ad esporre, porterò 6 moduli a Lecco (stazione, scalo merci, passaggio a livello, chiosco dei gelati, due edifici), più qualche elemento "dimostrativo" Ci sono e ci saranno moduli con edifici di set originali LEGO, un pò per pigrizia ma anche perché mi spiace non usarli o peggio smontarli. Siete curiosi? Venite a vedere sarò nel tavolo vicino al grande @sdrnet e ovviamente accetto e voglio i vostri consigli e critiche, A presto
  12. Mi dovrò convertire alle Friends, se voglio avere delle casette
  13. Grazie @pix, però fino a che non sono riuscito ad aggiornare il firmware dello sbrick ero fermo Il protocollo BT andava bene, infatti come scritto il mio cellulare lo vedeva e lo associava. Ma poi non potevo fare altro, con un Iphone, di cui non conosco il BT, ho potuto aggiornare il firmware dello Sbrick. E poi tutto si è risolto. Purtroppo il documento è tutto in inglese per il testo e in arabo per le parti informatiche, due lingue che non capisco
  14. la versione del mio BT è la seguente 5.0 + A2DP/LE Sul sito non trovo niente dello Sbrick.
  15. Hai ragione, faccio qualche verifica. Posso iniziare a dirti che io uso uno smartphone Samsung con Android versione 13. Non saprei come trovare la versione del BT, e anche lo Sbrick non me lo indica. Se mi piegate come fare, lo posso cercare
  16. Buongiorno a tutti, mi sembra giusto informare di come ho risolto il problema. Dopo varie prove ho capito che il Bluethoot del mio cellulare (e di altri) non dialogava con il mattoncino Sbrick. Nonostante nella sezione BT del cellulare vedessi che Sbrick era presente e associato Ormai disperato, ho usato un Iphone di un amico per provare e quello si è collegato senza problemi!!! A questo punto, sempre con Iphone ho aggiornato il firmware che è andato bene, dopo di che ho potuto gestire l'Sbrick anche con il mio cellulare. Quindi abbiamo dedotto che il vecchio Sbrick non si capisce con i nuovi protocolli BT, mentre l'IPhone riesce ugualmente, probabilmente modifica il protocollo fino a che trova la versione giusta.
  17. Grazie dell'intervento: Dalla schermata (del cellulare) che hai evidenziato, muovendo gli sliders, non succede niente ai motori collegati all'Sbrick Se invece faccio collegare un Hub PowerUp vedo solo due sliders (ovviamente) e posso comandare il motore, nel mio caso un treno PowerUp. Chiaramente sto usando l'APP, il cellulare e un Hub Power UP e NON lo Sbrick. Questo mi fa capire che l'APP funziona Riassociare? Intendi abbinare un layout di telecomando? Però la cosa strana è che con il software BAP dal PC, posso gestire i 4 motori, muovendo i relativi sliders. Questo mi fa pensare che l'Sbrick funziona, così come il suo BT Tutto questo lavoro solo perchè vorrei utilizzare questo Sbrick per poter comandare un motore Power Up montato su un treno, quindi usando il Bluethoot
  18. Buongiorno a tutti, ho ripreso in mano il mio mattoncino Sbrick, che dormiva in un cassetto da qualche anno. Però non riesco a farlo funzionare con l'App dal cellulare, mi spiego. L'App Sbrick funziona, infatti posso comandare un treno Power Up, non chiedetemi come ho fatto Il mattoncino Sbrick funziona, ho collegato 4 motori Power Function e li posso comandare da PC con questo software: https://apps.microsoft.com/store/detail/brick-automation-project/9NKK1Z2X7W3C?hl=en-us&gl=us Ho scaricato l'applicazione, posso caricare un layout di telecomando, si collega al mattoncino, ma quando sposto il cursore il motore non si muove. Ho provato ad aggiornare l'App, ma questo fallisce. Forse il mio cellulare, Android, non va bene? E' un Samsung recente Grazie
  19. Il cavo di conversione lo riesco a mettere tra il Bbox e il ricevitore IR, ma non funziona. Lo stesso cavo lo metto tra il Bbox ed un motore PF e il motore gira. Il ricevitore IR funziona, provato con un Bbox PF, ovvero quelli piccolini con le pile AAA
  20. Si, questo è vero, però se collego direttamente un motore PF a questo Battery Box, lo alimenta. Ovviamente usando un cavetto "di conversione"
  21. ciao a tutti Non capisco se il battery box codice 54734 può lavorare con il ricevitore per telecomando ad infrarossi. Metto foto sotto. Questo battery box alimenta i motori PF, con apposito cavetto, ma non sembra poter lavorare con il ricevitore ad infrarossi e quindi il telecomando Ovviamente con il battery box, codice 58119 funziona il telecomando e comanda i motori PF
  22. GRAZIE!! inizio a guardarmi qualche cosa, per adesso ho solo un treno con il PU, ho intenzione di prenderne un altro e fare qualche cosa di "ferroviario". Se ho dubbi ti chiedo
  23. Ciao, ti ringrazio, comincio a guardarmi i link. Per la programmazione non penso di arrivare a tanto! Però, visto che qualche cosa avevo fatto con gli RCX, non si sa mai
  24. Buongiorno a tutti, questa discussione mi ha incuriosito e me la sono letta tutta. Per adesso ho un paio di treni con il sistema PU e ho visto la possibilità dell'APP di creare programmi Si trovano in rete informazioni, istruzioni, esempi di programmi? Possibilmente in italiano Grazie
  25. Giuliano

    Che traguardo!...

    Vero! buon compleanno past-President!!
×
×
  • Crea nuovo...