Jump to content

orfeuz

Utente ItLUG
  • Contenuti

    121
  • Registrato il

  • Ultima visita

  • Vittorie

    8

Tutto il contenuto inserito da orfeuz

  1. Qui si parla di affari e di lavoro. Non di hobby. Se il committente di turno chiede a LEGO un'opera per un evento, LEGO non può dare in mano il lavoro a degli appassionati che hanno poco tempo al giorno da dedicare alla cosa. Non c'è da scandalizzarsi sulla scelta di TLG, hanno fatto quello che dovevano fare. Al limite ci sarebbe da chiedersi perchè il committente si sia rivolto a LEGO invece di chiedere ad ItLug.
  2. orfeuz

    The Black Pearl

    Eccomi dopo un po' con qualche aggiornamento! The Black Pearl (wip) di orfeuz77, su Flickr Ho tralasciato le sartie (le corde laterali che fissano gli alberi) per concentrarmi sui cavi che collegano tra loro i vari alberi perchè mi sono reso conto che così è più semplice (parola grossa..) lavorarci o, meglio, sarebbe un incubo lavorare sulle corde "interne" dopo aver montato quelle "esterne". Negli ultimi giorni ho iniziato a fare delle prove sulle vele: quelle che si vedono nelle foto sono provvisorie e di carta e mi servono per verificare dimensioni e ingombri. Quelle finali dovrebbero essere di cotone bianco poi tinto di nero per cercare di ottenere un colore sbiadito (tutto da verificare!) e in modo da semplificare il lavoro di disegno e di ritaglio prima della tinteggiatura. Inoltre ho in mente di far cucire i lati delle vele e di fissarci del fil di ferro sottile (quello da bonsai) in modo da poter dare alle vele la forma rigonfia... Anche qui tutta teoria, spero di riuscirci anche in pratica... Anche il filo usato lo considero provvisorio: nonostante sia un comune filo da cucina in canapa (quindi come materiale è perfetto), il colore non mi piace proprio, troppo bianco... Ho provato a "colorarli" col caffè come si consiglia su alcuni forum ma il calore li sfilaccia e il risultato non è molto bello. Devo trovare il tempo di visitare qualche negozio di modellismo navale per trovare i fili giusti (e neri). Ecco qualche dettaglio del bompresso con le "carrucole"LEGO! The Black Pearl (wip) di orfeuz77, su Flickr Su Flickr si trovano altre foto. Domanda: come pensate sia meglio presentarla ad Assago, dato che non potrà essere finita? Meglio così o meglio togliere tutto ciò che è provvisorio?
  3. orfeuz

    Festa del papà

    Mi unisco ai ringraziamenti e agli auguri! Questo secondo giro lo pago io! ;D
  4. Complimenti e tanti auguri!
  5. orfeuz

    LEGO Fun Stuff

    Mmm... Non l'avevo mai visto ed è interessante, però è un video del 2009 e in giro non si trova altro materiale... Deve aver avuto un gran successo... :
  6. Per abilitarla devi selezionare entrambe le caselle precedenti (High quality of bricks in the scene & in the plette). Chiaro che selezionando quelle sarà tutto più pesante.
  7. Presente con la mia Black Pearl + la tua ufficiale, Frank! Penso che mezzo tavolo dovrebbe essere più che sufficiente, comunque vedi te!
  8. orfeuz

    The Black Pearl

    L'idea mi piace molto, quindi mi hai convinto e dico OK! Se poi la cosa funziona potrei chiedertela in prestito anche per Lecco!
  9. orfeuz

    The Black Pearl

    Dimenticavo! La cabina del comandante The Black Pearl di orfeuz77, su Flickr Ho rivisto una decina di volte la scena precedente a quella della luna piena del primo film in modo da riprodurre fedelmente quello che si vedeva nella cabina del capitano: il tavolo è circolare (cosa che può sfuggire ad una prima occhiata per l'angolazione delle inquadrature), le 5 lanterne, compresa quella che penzola dal soffitto, il tappeto decorato, il cannocchiale e le centinaia di candele poste di fronte alle finestre. Ci ho aggiunto il mappamondo (è un pezzo troppo bello per mancare) e altri piccoli particolari. Se avessi avuto più spazio avrei pensato a letto e armadio. E ci avrei messo anche un baule, che invece ho messo sottocoperta (tanto è vuoto!).
  10. orfeuz

    The Black Pearl

    Non credo che sarà finita per Assago, anche se un giro da visitatore ce lo farò sicuramente. Per Nerviano è più probabile ma preferisco pensare a Lecco come la vera scadenza. Se poi verrà pronta prima... Quella ufficiale? Non sarebbe male: prima e dopo! Per due motivi: prima di tutto perchè in realtà il nero della nave è un grigio scuro e quindi ho scelto il grigio per dare un certo bilanciamento all'insieme globale del modello; in secondo luogo perchè più che il dark o il reddish brown sarebbe stato più fedele il dark tan, di cui non ci sono tile di tutte le misure. Però i cannoni li ho costruiti in quel colore e non sono affatto male. Qualche tile in dark tan li ho presi e proverò ad utilizzarli sul ponte per simulare un effetto legno. Per aggiungere al tutto un po' di marrone ho usato qualche elemento decorativo, come i barrel delle due tonalità diverse, l'argano delle ancore (mmm non ho parlato del meccanismo delle ancore che è completamente funzionante!) e la porta della cabina che è del vecchio marrone e che quindi è una terza tonalità. Purtroppo in LDD il dark tan è un colore che non ci azzecca nulla con quello reale quindi non ho potuto fare delle vere prove colore... Però potrei fare un rendering e vedere cosa ne esce. La particolarità del modello è che la polvere non rappresenterà un nemico ma dovrebbe renderlo ancor più fedele!
  11. orfeuz

    The Black Pearl

    Altra documentazione: altre MOC e i forum di modellismo! Inevitabilmente, nel cominciare i lavori, mi son messo a sbirciare le MOC che ho trovato in giro: ci sono centinaia di MOC sul tema Perla Nera! Tra quelle notevoli, poche sono fatte con una scala simile alla mia cercando di riprodurre il modello con fedeltà. Chi ha cercato la fedeltà, ottenendo anche ottimi risultati, ha scelto una scala differente che permetteva un dettaglio più curato. Dove ho trovato modelli da cui prendere spunti, invece, è stata la sezione "Pirates" del forum di Eurobricks: certi gioielli! Ammirando certi velieri ho abbandonato senza esitazione l'idea di mantenere vele e sartie LEGO del set ufficiale, continuando a insistere, però, sugli scafi prefabbricati e la scala che avevo scelto. Questi modelli mi sono stati molto d'aiuto soprattutto nella progettazione degli alberi: da completamente estraneo al mondo navale e prevedendo inizialmente di mantenere una costruzione degli alberi LEGO style, a quel punto ho invece realizzato che per riuscire a riprodurre con una certa fedeltà dovevo non solo vedere ma anche capire come fosse fatto un vero veliero! E così mi son ritrovato a spulciare diversi forum di modellismo navale, imparando un po' della nomenclatura delle parti, scoprendo che gli alberi sono fatti a diverse sezioni, che sono tutti i cavi fissi che sorreggono gli alberi e tengono insieme un intero veliero, che ogni cavo ha un diametro differente a seconda della sua funzione, che l'argano può avere diverse funzioni e che quello della Perla Nera è messo lì solo per motivi scenici... In pratica, per costruire una MOC mi son fatto un po' di cultura navale! Devo dire che, dopo questo lavoro, una cosa che mi piacerebbe fare è visitare un bel veliero antico! Un'altra delle magie dei nostri mattoncini? Software usati e costruzione Finito il progetto su LDD e in attesa di ricevere tutti i pezzi necessari (tanti, non avendo ancora una bella collezione...), ho iniziato a ricostruire il veliero su MLCad: che lavoraccio! Alla fine, però ho acquistato una certa dimestichezza anche con quello. Ho poi trovato una comoda app per iPad, BrickPad che legge i file LDraw e che si è dimostrata fondamentale per la costruzione reale del modello, non avendo abbastanza spazio di lavoro in studio! La costruzione è filata via senza problemi, nonostante mi aspettassi di dover sistemare qualcosa. Invece, con mia sorpresa, sono riuscito a costruire tutto secondo progetto. Mica male, vero? Altra cosa che temevo era la solidità del modello: a parte alcuni piccoli particolari che ho poi modificato, invece, anche in questo caso nessun problema! Anzi: con le ultime modifiche di queste ultime settimane sono riuscito ad alleggerirla eliminando tanti plate superflui e ottenendo tanto spazio in più sottocoperta! Non tutto, però, era perfetto: me ne sono accorto iniziando a fare qualche prova con le sartie ma, soprattutto, quando mi son messo a pensare alla portabilità del modello (ecco l'errore del principiante!)! image di orfeuz77, su Flickr Modifiche in corso Così nelle ultime settimane ho ripreso in mano il progetto cercando di trovare un modo per rendere il modello più semplice da trasportare e anche meno fragile nei suoi particolari. Per risolvere il primo problema una delle opzioni era di sezionare lo scafo ma ho pensato fosse più comodo, invece, lo smontaggio di tutti gli alberi insieme ai relativi cavi: ho così riprogettato le parasartie (le parti a cui sono fissati i cavi da cui partono le "scale", per intenderci) e, nel montaggio finale, dovrò pensare a come fissare i cavi che sostengono tra di loro i 4 alberi. Ho poi modificato tutti gli sportelli dei cannoni perchè eran troppo fragili e risultava un problema riagganciare i Plate 1X2 W. Stick quando si staccavano e creato diverse sezioni removibili del ponte di coperta (purtroppo mi son dimenticato di fare una foto della parte estraibile della precedente versione). Alla fine sono modifiche da 300 pezzi sui circa 2.600 finali... Come ultima cosa penserò alle vele, creando prima una versione di carta per testare le dimensioni e poi quelle finali. Nell'attesa dei nuovi pezzi ho giocato un po' con Pov-Ray e dopo un'oretta ne è venuto fuori il rendering ad inizio topic: che ne dite? ;D
  12. orfeuz

    The Black Pearl

    E rieccomi a continuare... Scala e compromessi Viste le scelte iniziali e, quindi, la decisione di utilizzare gli scafi prefabbricati, la scala e tutte le proporzioni erano vincolate a quelli. L'unica variabile utilizzabile per determinare la scala definitiva era la posizione della linea di galleggiamento: dopo diverse prove ho deciso che a rappresentarla sarebbe stato l'incavo delle curve degli scafi e non la base stessa del modello. Quindi, se dovessi esporre la nave su delle basi, dovrei riempire uno spazio di un brick e un plate dalla base per rappresentare l'acqua. Alla fine la scala definitiva non è una vera scala minifig: in quella scala la nave sarebbe dovuta essere più grande di circa il doppio! E in quel caso sarebbe stato tutto molto più semplice... Decisa la scala tutto il resto (tranne le parti inferiori dello scafo) è stato proporzionato cercando di rispettare un errore massimo di una unità. La scala scelta mi ha però costretto a scendere a compromessi per quanto riguarda il numero di cannoni presenti: la Perla Nera monta 32 cannoni totali, tutti sui lati, 18 sottocoperta e 14 sul ponte di coperta. Il mio modello ne può montare 28, 14 sottocoperta e 14 sul ponte di coperta. Inizialmente avevo inserito dei "finti sportelli" nella posizione dei cannoni mancanti, poi ho deciso di dare una pulita al modello eliminandoli. Inoltre i cannoni più a poppa sul ponte di coperta sono finiti dentro la cabina del capitano: nonostante tutta la documentazione raccolta mi è stato impossibile capire se ci fossero dei passaggi dietro la scale per arrivarci o se si accedesse anche in realtà dalla cabina. Nei film l'unica scena che ho visto e rivisto per cercare di capirlo era quella della luna piena del primo capitolo ma, come già visto, nel primo film la nave non era una vera nave, quindi è facile che certi dettagli li avessero lasciati stare... Inoltre ho scelto di posizionare tutti i cannoni sottocoperta solo su un lato della nave, in modo da poter apprezzare, sul lato libero, le curve dello scafo. Altro compromesso a cui sono sceso sono state le finestre laterali della cabina del capitano: nel mio modello l'insieme di tre finestre è più lungo di quasi due unità, in modo da rendere la sezione più solida e avere più spazio nella cabina. Inoltre, mentre nella realtà risultano inclinate verso l'interno della nave, nel mio modello sono dritte, in modo da poter chiudere bene tutti e tre i lati senza lasciare spazi. The Black Pearl di orfeuz77, su Flickr Ho deciso invece di riprodurre la curvatura del ponte di coperta verso prua e poppa con dei piccoli gradini, che nel rendering si intravedono soprattutto nella parte dietro il timone. Questa scelta unita alla scala definitiva del modello ha portato all'unico grosso problema che ho avuto in fase di progettazione: la porta della cabina. Impossibilitato a farci stare la porta del set ufficiale (alta 6 brick), mi son dovuto procurare una vecchia porta da 5 e ho dovuto inserire un gradino a scendere all'altezza delle scale sul ponte di coperta. Il risultato finale non è assolutamente male, anzi sembra un dettaglio in più, ma la fedeltà al modello reale non c'è... The Black Pearl di orfeuz77, su Flickr Continua...
  13. orfeuz

    The Black Pearl

    Aggiornamento: il lavoro è terminato! The Black Pearl di orfeuz77, su Flickr Son passati più di due mesi dalla mia presentazione, in cui avevo promesso di presentare nel dettaglio la mia prima vera MOC, ma c'è stato dicembre che è IL mese dell'anno per il mio lavoro, la ripresa in mano del progetto e le nuove modifiche e poi ancora lavoro con l'aumento del prezzo del latte e i conseguenti nuovi listini... Ma eccomi finalmente qui! In questo topic cercherò di raccontare la storia di questo modello, dall'ideazione e alla progettazione fino al montaggio e al completamento vero e proprio. Lo faccio non per annoiarvi (!) ma perchè, principalmente, essendo il mio primo grosso lavoro, mi piacerebbe avere critiche e commenti dai più esperti, più che sul risultato finale, sul modo in cui ci sono arrivato. E poi per chi arriva e si chiede "Ma come si costruisce una prima MOC?": ecco, io ho fatto così! The Black Pearl di orfeuz77, su Flickr - Rendering della versione definitiva (?) La Perla Nera Penso tutti conoscano la Perla Nera di capitan Jack Sparrow. Pochi però sanno che prima di chiamarsi così era la Wicked Wench, aveva colori sgargianti ed è la nave che, nei parchi Disney e da quasi 30 anni (i miei ci fecero visita intorno al 1986...), fa parte dell'attrazione Pirati dei Caraibi che ha poi dato l'ispirazione della famosa serie di film. La storia non vista nei film racconta che la nave era stata affidata a Jack Sparrow (che ancora non era un pirata) da Lord Beckett (che appare nel secondo e terzo film della serie) per trasportare merci di una certa importanza alle Bahamas. In cambio Lord Beckett promette la nave stessa a Sparrow, che già allora ne era follemente innamorato... Lungo il viaggio, però, Sparrow scopre che ciò che trasporta sono schiavi e decide di liberarli, scatenando l'ira di Beckett, che marchia Jack come pirata e ordina di bruciare e affondare la nave. Jack cerca disperatamente di salvare la Wiched Wench mettendo a rischio la sua stessa vita ma senza successo. Mentre la nave affonda e appena prima di morire, Sparrow evoca Davy Jones e stringe con lui un patto: la sua anima e un secolo di servizio sull'Olandese Volante in cambio di tredici anni di vita da capitano della Wiched Wench: la nave risorge così dai mari come un veliero nero e con un angelo come polena, diventando la Perla Nera. L'inizio dei lavori e le prime idee Tutto inizia dal set ufficiale, acquistato su eBay prima che diventasse introvabile e ultracostoso... Anche se non ho mai costruito navi non essendo un appassionato e anche senza avere bene in mente la nave del film, il set ufficiale è stato una mezza delusione. Non tanto per la costruzione che è stata anche divertente ma per il risultato finale, un po' povero per essere la Perla Nera... Così era già chiaro che qualcosa dovevo fare! Inizialmente la mia idea era di costruire qualcosa di semplice, cercando di rispettare lo stile LEGO dell'originale e di mantenere la giocabilità del modello. Invece, raccogliendo immagini e disegni, guardando MOC sullo stesso tema e, poi, leggendo il modo di lavorare del nostro caro Ambassador, le mie idee han cambiato direzione. Tanto che, alla fine, la direzione presa è stata quella esattamente contraria: fedeltà a dispetto della solidità e della giocabilità. A conti fatti sono soddisfatto, anche perchè non è stata una decisione consapevole ma è stata una cosa naturale, venuta fuori un poco alla volta mentre inserivo i brick su LDD. Però, mentre costruivo fisicamente il modello mi è sorto un dubbio: è più difficile progettare un modello ricercando la fedeltà e la precisione o è forse più difficile progettare tenendo a mente la giocabilità e rispettando gli standard LEGO, anche senza limitazioni sui pezzi? Domanda che merita un topic a parte, quindi torniamo a noi... La raccolta della documentazione non è stata difficile, c'è veramente tanto materiale in rete e, oltretutto, per questo tema vengono anche in aiuto i progetti dei velieri in legno. Però un problema c'è stato, dovuto al fatto che la Perla Nera del primo film non era una vera e propria nave ma una costruzione fatta su una zattera (facendoci caso nel primo film ci sono tante immagini sui dettagli ma non panoramiche della nave e quelle che ci sono sono al buio o, nel finale con la Perla che arriva a salvare Jack, in controluce), mentre per i due film seguenti la Perla è stata ricostruita realmente su un vecchio veliero, con dimensioni maggiori di circa il 50% (e quindi proporzioni diverse). La stessa nave è stata poi modificata per il quarto film con l'aspetto della Queen Anne's Revenge (ed ecco perchè la Perla Nera non poteva apparire ed è stata inventata la storia della nave in bottiglia...). Così, quando ero già a buon punto della progettazione, mi sono accorto che i progetti navali che stavo seguendo non rappresentavano affatto le foto della nave reale che prendevo da riferimento: proporzioni sballate, pescaggio differente, posizione diversa dei boccaporti... Probabilmente i progetti erano fatti sulla nave del primo film o erano semplicemente fatti male. Comunque sia non andava bene e, quindi, son ripartito da capo! Continua...
  14. Che peccato, mi ero anche già organizzato per venire a conoscere un po' di gente... Sarà per la prossima! Per gli organizzatori: non abbattetevi che la prossima volta vi rifarete con gli interessi!
  15. Il nuovo brick separator non riesce a staccare due plate COME faceva il vecchio, ma lo fa in modo diverso. Nel caso del vecchio dovevi usare 2 separator, con il nuovo ne basta sempre solo uno. Quando hai due plate da staccare, mettiamo siano entrambi dei 2x1, attaccali prima sopra a un plate più grande, ad esempio un 2x4, e poi fai pressione col separator sul primo da togliere e vedrai che si staccherà senza problemi. Poi stacchi l'altro plate 2x1 e il gioco è fatto.
  16. Certo, lo tengo in ufficio quindi ci ho messo un paio di secondi minuti... Red Five X-wing Starfighter canopy di orfeuz77, su Flickr Red Five X-wing Starfighter canopy di orfeuz77, su Flickr Anche se la qualità delle immagini è quello che è (ho poca luce in uff), si vedono bene i riflessi e la trasparenza perfetta del canopy che sono cose che, applicando un intero adesivo trasparente, si perdono. Oltretutto quello che si nota appena dalla prima immagine, ma che dal vivo si nota invece di più, è l'effetto opaco e a rilievo dei bordi che è spettacolare. Puoi applicarlo nel modo più preciso e perfetto possibile, senza lasciare bolle e polvere, ma ritagliando tutta la parte interna si ottiene semplicemente un risultato migliore senza avere troppi problemi di applicazione. Certo, bisogna avere una bella pazienza, un taglierino con una bella punta affilata e una mano ferma per ritagliare bene tutte le parti (tra l'altro consiglio di non usare righelli ma di procedere ad occhio poco alla volta), ma è decisamente più semplice ritagliare che applicare gli adesivi interi! Tranquillo che si fa! Misteri del TLG... 8)
  17. Appena ho visto la prima immagine nella mia testa è partita la musichetta! Indimenticabile! Bellissima idea!
  18. Penso che l'odio che serpeggia per gli adesivi sia principalmente da imputare alla qualità non eccelsa della colla che Lego utilizza, che ne rende impossibile il posizionamento. Ce ne sono di colle in giro molto più friendly... Quando poi l'adesivo è trasparente è un incubo: appena si appoggia per errore è fatta e il segno rimane. Trasparente su trasparente, poi... Usare le pinzette è il consiglio principale, almeno per evitare il problema delle impronte. Poi c'è chi consiglia il prodotto usato da chi fa l'applicatore di mestiere. Non so di preciso come si chiami ma appena vedo il tipo che mi decora i furgoni gliene chiedo un po' e faccio qualche test. Ho fatto qualche prova utilizzando dell'acqua quando ho montato il 10240 Red Five X-wing Starfighter, che ha il cockpit da coprire interamente con adesivi trasparenti di non piccole dimensioni, in pratica un incubo al cubo (capisco benissimo chi quegli adesivi non li ha applicati...). Mi sono preparato una ciotola d'acqua e ci ho lasciato l'adesivo per qualche minuto, per poi provare ad applicarlo: è stato SOLO leggermente più facile. In pratica l'acqua ti aiuta nel primo contatto perchè ti da modo di togliere e riposizionare il primo angolo senza rovinare la colla. Però in quel caso il problema grossoerano le dimensioni degli adesivi e le bolle che, comunque, anche con l'acqua, si formavano. Così, non contento del risultato, ho tolto tutti gli adesivi applicati e ho preso in mano il secondo set contenuto nella scatola (quando sono così complicati da applicare ne mettono solitamente 2). Con un bel taglierino ho ritagliato, con pazienza e attenzione, tutte le parti interne trasparenti, lasciando quindi solo il bordo. Ho imbevuto ancora gli adesivi nell'acqua e li ho applicati senza grossi problemi ottenendo un risultato a dir poco perfetto. Ricapitolando: - usare SEMPRE delle pinzette; - con adesivi trasparenti e piccoli un po' d'acqua può già essere un aiuto più che sufficiente; - nel caso del 10240 Red Five X-wing Starfighter ritagliare le parti interne trasparenti porta a risultati perfetti. Sarebbe da testare l'acqua con adesivi non trasparenti, ma non credo sia poi così necessaria, e soprattuto il liquido usato dai decoratori di vetrine/automezzi.
  19. Sto pensando di farci un giretto il sabato pomeriggio, da visitatore. Domanda: in cosa consiste la Serata AFOLS?
  20. orfeuz

    AUGURI

    Augurii!!!
  21. Sono dello stesso parere: rimpicciolendo la base riusciresti a dare più importanza al globo.
  22. Sì, intendevo il tan. E perchè non un bel dark red? E' un ristorante e deve risaltare tra le altre costruzioni, starebbe bene con tutto il resto dell'edificio (soprattutto con le parti in grigio e in bianco) e gli darebbe anche un tocco di festosità in più.
  23. In effetti non mi sono espresso bene: gli edifici pietra e intonaco di montagna hanno colori che staccano in modo netto dal color pietra (grigio tendente al bianco) e dal legno. E anche il verdino è usato, certo. Il problema è che il Sand Green non stacca molto dal Dark e Medium Stone Grey e, quindi, con questi colori non riesci ad ottenere lo stesso effetto cromatico.
  24. Bellissimo, niente da dire. Tutti questi lavori mi fanno venire una voglia di costruire... Mamma, quanti particolari... E gli spazi angusti che sono proprio quelli tipici di montagna... Ci sono solo due cose che mi lasciano perplesso: il Sand Green dell'esterno secondo me non è proprio azzeccato, ci vedrei meglio un colore meno neutro e più acceso, più lontano dai grigi delle parti in pietra, come un Brick Yellow se non addirittura un Bright Yellow. Che poi sono, insieme al bianco e alle tonalità di rosso, i colori più usati in questi edifici di montagna. Capisco però che la base pezzi è una Haunted House.. Poi c'è il tetto dell'entrata fatto con gli slope che non mi convince, mentre sul tetto principale aggiungerei, dove non c'è la neve, qualche frangineve con dei semplici slope 1x1. Ad una prima occhiata più che la porta di un ripostiglio mi ha fatto pensare alla porta che dà alle scale per la cantina. Magari ti viene qualche idea.. Complimenti!
  25. Quello che son sicuro di trovare è: 41999 4x4 Crawler Exclusive Edition (che fatica dimenticarsi di averlo in cantina da mesi...) 10229 Winter Village Cottage 4207 City Garage Ufficialmente tutto per mio figlio... ;D Quello che spero di trovare, come penso molti altri, è il Parisian Restaurant, nel caso ci sia un VIP early access da lunedì... Ma non sono molto ottimista e credo mi accontenterò di un Millenium Falcon per arricchire la collezione di SW. Lunedì si saprà!
×
×
  • Crea nuovo...