Jump to content

Acquisti come Azienda


Bonfalego

Recommended Posts

HELP....
 
Ho bisogno del vostro aiuto.
 
Non riesco a capire se è possibile effettuare acquisti su Bricklink come Azienda... e quindi richiedere SEMPRE da parte del venditore l'invio della fattura/ricevuta di acquisto in modo tale da poterla inserire a bilancio... o se ogni singolo venditore è libero di scegliere se fornire documento fiscale relativo alla vendita.
 
Grazie anticipatamente a tutti.
 
Giuseppe
Link to comment
Share on other sites

Io ti posso dire che come venditore io non ho mai avuto la PIVA essendo un hobby e non superando i limiti di legge, quindi se tu acquistassi da me  non potrei rilasciarti la fattura e penso che come me ce ne siano tanti, poi c'è il discorso acquisti dall'estero che penso siano ancor di più non tracciabili, penso che il modo migliore sia quello di chiederlo al venditore che ti deve mandare la merce (alcuni sono professionisti con PIVA e quindi potrebbero fare al caso tuo)

Spero di esserti stato utile

Link to comment
Share on other sites

Ti ringrazio. Sono tanti anni che utilizzo Bricklink come acquirente ed effettivamente è esattamente come dici tu. Dovrei aver risolto il problema assieme al mio commercialista. Grazie e buona giornata.

Link to comment
Share on other sites

Nulla di particolare...

Se acquisto da qualcuno che non può farmi ne fattura, ricevuta ... allora dichiarerò l'acquisto come "minuteria" in quanto acquisto il prodotto A + prodotto B + vari altri prodotti C,D,E .... etc etc.(ovvero i singoli brick o gruppi di brick) per ottenere un prodotto  finito X (lavoro artigianale) da vendere.

In alternativa, a fine anno e senza esagera nelle quantità, dichiarerò una certa quantità di beni come "conferimento di beni da parte di un socio alla società con il fine per la stessa di svolgere la propria attività": in pratica acquisto come privato e li conferisco alla società.

Fine

Link to comment
Share on other sites

Il 6/6/2023 alle 18:19, Bonfalego ha scritto:

Nulla di particolare...

Se acquisto da qualcuno che non può farmi ne fattura, ricevuta ... allora dichiarerò l'acquisto come "minuteria" in quanto acquisto il prodotto A + prodotto B + vari altri prodotti C,D,E .... etc etc.(ovvero i singoli brick o gruppi di brick) per ottenere un prodotto  finito X (lavoro artigianale) da vendere.

In alternativa, a fine anno e senza esagera nelle quantità, dichiarerò una certa quantità di beni come "conferimento di beni da parte di un socio alla società con il fine per la stessa di svolgere la propria attività": in pratica acquisto come privato e li conferisco alla società.

Fine

bene bene grazie per la spiegazione, ma che tipo di attività ha come scopo quello di creare qualcosa con i LEGO? 

Link to comment
Share on other sites

Sto valutando di avviare un'attività nuova o integrativa a quella che già svolgo (e che non ha nessun legame con i LEGO). Al momento si tratta solo di un'idea e sto raccogliendo dati per poter fare uno studio di fattibilità. Per scaramanzia non vado oltre....se poi deciderò di proseguire con l'idea allora  racconto tutto per bene. Ci vorrà un pò di tempo. 

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...