sky7176 Posted February 1, 2014 Report Share Posted February 1, 2014 Ciao a tutti, finalmente trovo il tempo di pubblicare le foto della modifica che ho fatto al winter market per poterlo motorizzare. https://plus.google.com/u/0/photos/105734561536566164819/albums/5975445851091924097 Il motore ho dovuto rallentarlo, con metodo non Lego, altrimeni altro che giostra per bambini sembrava la centrifuga per astronauti. Quello che ho cercato di fare e' stato quello di non creare una modifica troppo invasiva,basta togliere il motore e il tutto torna alle origini. Le ultime tre foto, la mia "prima MOC". Giuseppe Link to comment Share on other sites More sharing options...
sdrnet Posted February 2, 2014 Report Share Posted February 2, 2014 Interessante. Appena riesco vi presenterò anche io la mia modifica per motorizzare il winter village. Io ho usato un motore PF Medio che con un gioco di ingranaggi ho ridotto al minimo la velocità della giostra. Sarà interessante vedere in questo thread tutte le soluzioni che abbiamo trovato! Link to comment Share on other sites More sharing options...
elmen Posted February 2, 2014 Report Share Posted February 2, 2014 La realizzazione di sky è la meno invasiva credo..stacchi riattacchi semplicemente il motore a seconda dell'esigenza. Mentre sdrnet ha utilizzato solo parti LEGO senza alcuna modifica, ed è la soluzione che avrei utilizzato anche io. C'è il bello di ingegnarsi per trovare il giusto rapporto tra gli ingranaggi! Link to comment Share on other sites More sharing options...
sky7176 Posted February 2, 2014 Author Report Share Posted February 2, 2014 La realizzazione di sky è la meno invasiva credo..stacchi riattacchi semplicemente il motore a seconda dell'esigenza. Mentre sdrnet ha utilizzato solo parti LEGO senza alcuna modifica, ed è la soluzione che avrei utilizzato anche io. C'è il bello di ingegnarsi per trovare il giusto rapporto tra gli ingranaggi! Esatto stacco il motore, tolgo l'ingranaggio aggiunto e tutto torna , quasi, come l'originale, quasi perche' per far stare l'ingranaggio aggiunto ho modificato leggermente il tetto. La parte non Lego e' il controllo della velocita' del motore, del resto quel motore gira a 4500 giri/minuto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elmen Posted February 2, 2014 Report Share Posted February 2, 2014 si, mi riferivo al regolatore di velocità(mi spieghi come funziona??) Link to comment Share on other sites More sharing options...
sky7176 Posted February 2, 2014 Author Report Share Posted February 2, 2014 si, mi riferivo al regolatore di velocità(mi spieghi come funziona??) Ciao Elmen, io ho realizzato questo circuito: http://hobbytron.altervista.org/circuiti/upwm.htm Ok non è Lego, ma intanto sarà nascosto nel diorama, regolandolo in modo opportuno sono riuscito ad ottenere una rotazione "umana". Link to comment Share on other sites More sharing options...
arpon Posted February 3, 2014 Report Share Posted February 3, 2014 Non si potrebbe fare anche con il PF e telecomando dei treni che hanno la regolazione fine su 8 step? Ok per il costo dell'IR, ma almeno è tutto Lego. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Biffuz Posted February 3, 2014 Report Share Posted February 3, 2014 O con il caro vecchio regolatore per treni 9V Link to comment Share on other sites More sharing options...
sky7176 Posted February 3, 2014 Author Report Share Posted February 3, 2014 O con il caro vecchio regolatore per treni 9V Ciao, credo che con il regolatore dei treni a 9V si riesca, io non ne ho disponibili. Con il motore PF hai bisogno di sistemare anche il ricevitore IR, io volevo essere il meno invasivo possibile, anche aumentare il numero di ingranaggi era possibile, solo che avrei dovuto stravolgere il chisco. Giuseppe Link to comment Share on other sites More sharing options...
Binoretor Posted February 5, 2014 Report Share Posted February 5, 2014 O con il caro vecchio regolatore per treni 9V Ciao, credo che con il regolatore dei treni a 9V si riesca, io non ne ho disponibili. Con il motore PF hai bisogno di sistemare anche il ricevitore IR, io volevo essere il meno invasivo possibile, anche aumentare il numero di ingranaggi era possibile, solo che avrei dovuto stravolgere il chisco. Giuseppe Vero fino ad un certo punto. Quella e' una strada, quindi motore, ricevitore e pacco batteria. Se pero' utilizzi un cavo da PF a 9V (come ad esempio si fa con il GBC), ecco che vai ad utilizzare il regolatore dei treni 9V (la rotella gialla per capirci), il suo trasformatore ed a quel punto sei in grado di gestire sia la velocita' sia il senso di rotazione della giostra. Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now