Jump to content

Post raccomandati

  • Risposte 111
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

Inserito

Cercala tra le parti dell'Imperial Star Destroyer UCS 10030

 

Accidenti, trovata tra "soli" 3108 pezzi... non potevi per caso indicarmi il Dwarf Spider Droid (Set 7258) da 32 pezzi?

 

sw125.gif

 

Grazie per la "dritta", la part è la 30208 "Cylinder Hemisphere 4 x 4 Multifaceted" in colore Chrome Silver

Inserito

Ciao Ragazzi

 

Insieme ai miei due figli, abbiamo preso la decisione di partecipare al torneo SUMO di Ballabio.

Per noi è la prima volta, percui ci sarà da divertirsi .......... qualcuno diceva "l'importante è partecipare".

Comunque da qualche settimana siamo al lavoro ed abbiamo già costruito il "campo di battaglia" nero da 77 cm di diametro con linea bianca da 2,5 mm.

Per i robot, stiamo montanto un prototipo con RCX, poi passeremo all'NXT.

E' nostra intenzione partecipare almeno con 2 robot.

Certo che è veramente difficile farci stare tutto in 15x15, va un pò meglio con il peso di 1Kg.

 

Non ho ancora iniziato a sviluppare il SW (ci proverò nel WE se ci sarà un'altro fine settimana di pioggia).

 

Solo una domanda, ma si partirà di schiena o frontalmente ?????

 

Grazie a Tutti

V.

Inserito

Insieme ai miei due figli, abbiamo preso la decisione di partecipare al torneo SUMO di Ballabio.

 

Bravissimo!

Io invece per quest'anno non ce la farò a preparare un concorrente con le nuove regole :-[

Speravo in mio figlio, ma non ci sente :-[

 

Vorrà dire che farò io le foto, visto che Giancarlo sarà impegnato :P

Inserito

Insieme ai miei due figli, abbiamo preso la decisione di partecipare al torneo SUMO di Ballabio.

 

Nooooooooooooo!!!!!! :D:D

Scherzi a parte, benvenuto Valter nell'affascinante mondo del Sumo, in cui chiunque può vincere o perdere ma tutti si divertono un sacco, specie se riesci a coinvolgere i figli ;D

 

Certo che è veramente difficile farci stare tutto in 15x15, va un pò meglio con il peso di 1Kg.

 

Infatti, tocca inventarsi soluzioni strane per farci stare tutto (motori in verticale, robot a strati...) ma a Vienna ho visto davvero di tutto: i limiti stimolano la creatività

 

 

Solo una domanda, ma si partirà di schiena o frontalmente ?????

 

Prima dell'inizio del round il giudice lancia sul campo una doppia freccia che stabilisce la posizione di partenza.

Se dividiamo il campo in quattro quadranti, i robot partono schiena contro schiena (uno verso nord e l'altro verso sud). Come posizione partono uno nel quadrante nordest e l'altro nel quadrante sudovest, oppure uno nel quadrante nordovest e l'altro nel quadrante sudest a seconda di come cade la freccia.

Quindi dopo la partenza il robot si gira di 180 gradi ed il suo avversario si potrebbe trovare a destra o a sinistra

 

Chiedi pure, contro il nostro interesse siamo prontissimi a darti una mano :D (ovviamente per portarti sulla strada oscura della programmazione ad oggetti... 8) )

 

PS: Consiglio spassionato: se usi il favoloso RCX fai un robot solo con quello (esistono i cavi adattatori per attaccare i PF sugli RCX) perchè gli ingombri, i motori, i sensori ed il software sono completamente diversi da quelli dell'NXT

 

 

Inserito

Ciao a Tutti

Grazie per le info

............ come vi avevo promesso .......... nel WE piovoso abbiamo lavorato al 1° robot con RCX, modificandolo più volte, e iniziando a scrivere il SW.

Tutto OK sul campo di gara, anche se avendo usato una vernice nera lucida :-[ , abbiamo avuto qualche problema con la calibrazione del sensore di luce.

Comunque per essere il primo test, direi più che sufficiente.

 

Grazie per le risposte riguardo la partenza di schiena.

 

Ora ho un'altra domanda ????

Abbiamo montato uno "SLOPE" sul retro del robot, che può scendere nei primi 5 secondi, e fin qui non mi sembra sia contro il regolamento (alla partenza il robot misura circa 14,3 x 14,9).

Pero vi volevo chiedere se è possibile durante l'incontro alzare lo "SLOPE per sollevare l'avversario .............. o tentare di sollevare l'avversario, visto il peso.

 

Grazie e buon lavoro/divertimento a tutti

V.

 

Inserito

Pero vi volevo chiedere se è possibile durante l'incontro alzare lo "SLOPE per sollevare l'avversario

 

Se ci riesci ;D

 

Si, il regolamento consente esclusivamente di spingere e/o sollevare l'avversario, la pala è un classico 8)

 

PS: Complimenti per il bricolage del campo da Sumo, a Vienna la superficie era nero lucida quindi capisco i problemi col sensore luce: prova ad inclinarlo oppure ad allontanarlo

 

Sento la forza scorrere forte in quest'uomo.... :D

 

Inserito

Se inclini il sensore di, diciamo, 10 o al massimo 15 gradi ottieni letture molto piu' stabili, oltre all'indubbio vantaggio di qualche millimetro di anticipo nella lettura che puo' fare la differenza tra il volare giu dal dohyo o frenare e tornare indietro.

 

Parlando di Cavallino, ci sarò pure io: Hubris-D è meccanicamente pronto, mi sono fatto un dohyo regolamentare e non vola giu neanche alla massima velocità (che peraltro è leggermente inferiore a quella massima teorica di quello di Giancarlo). La rotazione è ancora da regolare, per ora è di circa 360 gradi/sec ma devo ancora affinare l'equilibrio sensiblità/velocità (questa versione ha un solo sensore, non sono ancora riuscito a procurarmi gli altri due).

 

Giancarlo, una domanda: come hai risolto il problema dell'aderenza? il tuo robottino mi sembra molto squilibrato come pesi con le ruote così arretrate e lontane dalla proiezione del baricentro sul piano xy.

Inserito

Ciao

Vi disturbo ancora per qualche consiglio.......... :-\

 

l'Articolo 6 [Restrizioni per i robot] ..... recita

1.Non sono permessi generatori di disturbo, come ad esempio LED IR per saturare i sensori dell

Inserito

@Valter1966

secondo me sei nelle regole, anche i sensori a ultrasuoni dell'NXT potrebbero interferire tra loro ma non puo' essere considerato un disturbo all'avversario

 

@Glorfindel

domanda interessante, quella strana distribuzione di pesi e' pensata per cercare di ridurre la vulnerabilita' alle palette degli avversari, che tanto danno avevano procurato a DooM. Non so se funzionera', vedremo sul campo

 

Ciao !

 

Inserito

vorrei utilizzare il sensore IR presente nell'RCX per creare un sensore di prossimità.

 

Sciccosa questa... :o

 

So che si può fare ma non ho ancora trovato il codice per una cosetta del genere, mi puoi aiutare?

 

Per quanto riguarda le interferenze, se ad esempio usi la funzione "SendMessage(x); " dove x è un numero da 0 a 255 mandi segnali che vengono tranquillamente ignorati.

 

Ben diverso il discorso se mandi il codice di azzeramento del firmware, stop programma o motori al massimo ;D ;D Questi ovviamente fanno parte di quelli proibiti dal regolamento ::)

 

 

 

Inserito

So che si può fare ma non ho ancora trovato il codice per una cosetta del genere, mi puoi aiutare?

Questo è il link al mio sito dove trovi quello che ti interessa: ........ non scopiazzate troppo >:(

http://digilander.libero.it/Valter_1966/utilitylego.html

 

Per quanto riguarda le interferenze, se ad esempio usi la funzione "SendMessage(x); " dove x è un numero da 0 a 255 mandi segnali che vengono tranquillamente ignorati.

Di seguito la parte di programma con l'unico utilizzo della funzione "SendMessage(x)"

task trasmetti_segnale_IR()

{

while(true)

{SendMessage(0); Wait(10);}

}

 

Ben diverso il discorso se mandi il codice di azzeramento del firmware, stop programma o motori al massimo Questi ovviamente fanno parte di quelli proibiti dal regolamento

Niente nel genere, percui io credo proprio di essere nelle regole. Se preparo un 3° robot, magari faccio qualche esperimento anche con il sensore di prossimità con Legolamp

 

Ragazzi, non pensavo di darci dentro in questo modo quando mi sono lanciato in questa avventura, comunque mi sto divertendo un sacco (forse anche più dei miei figli)

 

V.

Inserito

Questo è il link al mio sito dove trovi quello che ti interessa:

 

Bravo Valter, si vede quanto sei appassionato! Complimenti ;)

Pensavo che usassi in maniera strana la ricevente IR dell'RCX per leggere il segnale... questa scorciatoia è l'uovo di Colombo, complimenti!

Quindi si possono usare due sensori luce per verificare contemporaneamente direzione e distanza.... interessante... che idee... 8)

 

 

Di seguito la parte di programma con l'unico utilizzo della funzione "SendMessage(x)"

 

ok, per stavolta sei in regola ;D

Penso che anche la lettura del sensore vada nello stesso task, sbaglio?

 

 

Ragazzi, non pensavo di darci dentro in questo modo quando mi sono lanciato in questa avventura, comunque mi sto divertendo un sacco (forse anche più dei miei figli)

 

Attento che porta ad assuefazione e ti servono dosi sempre più grandi... :D Chiedi a Giancarlo quanti NXT possiede... :D:D

 

 

Inserito

Sorry in quel periodo saro' a San Francisco in viaggio di nozze ;D

 

Evvai! Un avversario in meno!!! Grazie Elisa ;D :D

 

 

Ed ora per i secchioni ho fatto una nuova versione di decisore con antistallo per TestaRossa:

 

 

 // ed ora siamo in battaglia
 while (true) {

   bordo=luce();
   if (bordo!=NIENTE) {
     // al solito precedenza al bordo
     Off(M_I);
     // prima ruota dall'altra parte del bordo (Nord davanti)
     direzione=SE;
     TextOut(0,LCD_LINE1,"  BORDER LEFT   ");
     if (bordo==DESTRA) {
       direzione=SW;
       TextOut(0,LCD_LINE1,"  BORDER RIGHT  ");
     }
     if (bordo==DAVANTI) {
       direzione=S;
       TextOut(0,LCD_LINE1,"  BORDER FRONT  ");
     }
     muovi(direzione,HIGH);
     Wait(GIRO/4);
     // poi va indietro
     muovi(S,HIGH);
     Wait(400);
     Off(M_I);
     // e ricomincia a girare...
     direzione=E;
   } else {
     NEMICO=guarda();
     direzione=NW;
     TextOut(0,LCD_LINE1,"  ENEMY LEFT    ");
     if (NEMICO==NIENTE) {
       direzione=E;
       TextOut(0,LCD_LINE1,"  SEARCHING...  ");
     }
     if (NEMICO==DESTRA) {
       direzione=NE;
       TextOut(0,LCD_LINE1,"  ENEMY RIGHT   ");
     }
     if (NEMICO==DAVANTI) {
       direzione=N;
       TextOut(0,LCD_LINE1,"  ENEMY FRONT   ");
     }
     if (speed==HIGH) {
       direzione=N;
       TextOut(0,LCD_LINE1," ENEMY TOUCHED  ");
     }
   }
   // antistallo
   if (direzione==modo) {
     stato++;
     if (stato>100) {
       direzione=W;
     }
     if (stato>200) {
       stato=0;
     }
   } else {
     stato=0;
     modo=direzione;
   }
   muovi(direzione,speed);
 }

 

 

 

 

 

Grazie ai consigli di Giancarlo ho risolto il problema di usare il sollevatore come sensore, ora ha due velocità: normalmente va piano, se viene frenato il motore parte al 100%. Se il motore arriva alla massima velocità (gira libero) allora torna alla marcia bassa.

Questo pezzo di programma fa parte di un task parallelo, la variabile speed è quella che viene passata al programma principale

 

 


 // taratura LIFT - prima velocità bassa
 OnFwd(LIFT,LOW);
 // aspetta che prenda velocità
 Wait(500);
 int angle1=MotorRotationCount(LIFT);
 Wait(TEMPO);
 int angle2=MotorRotationCount(LIFT);
 int slow=angle2-angle1;
 slow -= 3;

 // taratura LIFT - velocità alta
 OnFwd(LIFT,HIGH);
 // aspetta che prenda velocità
 Wait(500);
 angle1=MotorRotationCount(LIFT);
 Wait(TEMPO);
 angle2=MotorRotationCount(LIFT);
 int fast=angle2-angle1;
 fast -= 4;

 // velocità iniziale
 speed=LOW;

 while(true) {
   OnFwd(LIFT,speed);
   Wait(500);
   angle1=MotorRotationCount(LIFT);
   Wait(TEMPO);
   angle2=MotorRotationCount(LIFT);
   angle2 -= angle1;
   if (speed==LOW) {
      // accellera se rallenta
      if (angle2<slow)
         speed=HIGH;
   } else {
      // rallenta se libero
      if (angle2>fast)
         speed=LOW;
   }
 }

Inserito

Ciao Ragazzi

Per uno che manca, un nuovo robot che parteciperà.

 

Ho già iscritto due robot (uno con RCX e uno con NXT), ma nel piovosissimo week-end, con i figli, abbiamo costruito un altro modello RCX che iscriverò a breve.

 

Per ora ho inserito soltanto i programmi per riconoscere il bordo bianco, ma ho simulato comunque alcuni round, e devo dire con non si comportano male.

Abbiamo anche riscontrato alcuni difettucci meccanici che prontamente sono stati risolti.

 

Il prossimi due passi:

 

1 - Montare il robot NXT (non sappiamo da dove cominciare, ma avendo due controllori, pensavo di farli dialogare con il bluetooth) non avete un programmino semplice che permetta di mandare messaggi tra l'NXT master e lo SLAVE ............ grazie in anticipo.

 

2 - Cominciare ad inserire un po' d'intelligenza artificiale nei 3 robot

 

Se riesco nei prossimi giorni allego un paio di immagini

 

Buon lavoro e soprattutto divertitevi

 

Inserito

Accidenti questo ci ha preso gusto.... ma qualcuno gli ha detto quant'è cara la quota d'iscrizione al Sumo per ogni robot? :D

 

avendo due controllori, pensavo di farli dialogare con il bluetooth

 

Impresa semplice semplice...

I due NXT vanno definiti uno "master" e l'altro "slave"

Sullo slave accendi il Bluetooth e lo rendi visibile

Sul master vai su Bluetooth/My contacts, selezioni lo slave e la connessione 1

 

In sintesi i due programmi dialogano scambiandosi SMS, ad esempio ecco la trasmissione di due interi:

 

Programma sul master

 // IS BLUETOOTH CONNECTION READY?
 if(BluetoothStatus(1)!=NO_ERR)
 {
   TextOut(5,LCD_LINE4,"Bluetooth error",true);
   while(true);
 }

 // PROGRAM NAME ON SLAVE
 RemoteStartProgram(1, "slaveprogram.rxe")

  int aTurns=10;
  int bTurns=20;

  // SEND VALUES
  SendRemoteNumber(1,MAILBOX1,aTurns)
  Wait(100);
  SendRemoteNumber(1,MAILBOX1,bTurns)
  Wait(100);

  // GET ACK
  string text;
  while(ReceiveMessage(MAILBOX2, true, text) !=NO_ERR);

 

Programma sullo slave

   int aTurns,bTurns;
   while(ReceiveRemoteNumber(MAILBOX1, true, aTurns) == STAT_MSG_EMPTY_MAILBOX);
   while(ReceiveRemoteNumber(MAILBOX1, true, bTurns) == STAT_MSG_EMPTY_MAILBOX);
   SendResponseString(MAILBOX2,"OK")
   NumOut(5,LCD_LINE3,aTurns,true);
   NumOut(5,LCD_LINE5,bTurns);
   while(true);

 

 

Altrimenti dopo connessi se ti basta un solo programma usi il primo come telecomando per il secondo con le funzioni remote:

 

RemoteDatalogSetTimes

RemoteGetBatteryLevel

RemoteGetConnectionCount

RemoteGetConnectionName

RemoteGetContactCount

RemoteGetContactName

RemoteGetCurrentProgramName

RemoteGetInputValues

RemoteGetOutputState

RemoteGetProperty

RemoteKeepAlive

RemoteLowspeedGetStatus

RemoteLowspeedRead

RemoteLowspeedWrite

RemoteMessageRead

RemoteMessageWrite

RemotePlaySoundFile

RemotePlayTone

RemoteResetMotorPosition

RemoteResetScaledValue

RemoteResetTachoCount

RemoteSetInputMode

RemoteSetOutputState

RemoteSetProperty

RemoteStartProgram

RemoteStopProgram

RemoteStopSound

 

Inserito

avendo due controllori, pensavo di farli dialogare con il bluetooth

 

Attento al peso... devi stare sotto i 1000 grammi, e con due NXT, le batterie ed i motori sei già al limite. Già con Snail ho dovuto fare i salti mortali per restarci dentro

 

 

Inserito

Domanda scema: serve che porto il mio dohyo?

 

Neanche tanto scema, hai detto che in macchina hai appena spazio per il robottino... Il mio rimane nell'aria, il falegname ogni volta che lo contatto mi dice che sarà pronto la prossima settimana, ormai ci ho rinunciato.

 

Giancarlo, il tuo dohyo com'è?

 

PS: Postate le foto dei concorrenti... per adesso ci sono solo quelle di Giancarlo e mie

Inserito

io porto il dohyo plastico, quello in legno lo devo ancora fare

 

Per un attimo ho letto "quello in LEGO lo devo ancora fare..." ;D Mi crescerà lo stud sulla testa :D

 

Scherzi a parte allego il progetto del dohyo in Duplo. (visto che LDD non ha i Duplo ho usato i brick normali: al posto del 2x1 si usano due brick normali 4x2 sovrapposti).

 

Lista dei pezzi:

 

479 x DUPLO BRICK 2X4 - Black

76 x DUPLO BRICK 2X2 - White

36 x DUPLO BRICK 2X2 - Black

22 x DUPLO BRICK 2X4 - White

16 x BRICK 4X2 - White

 

Anto, non è che riusciresti a procurarci una "manciatina" di Duplo neri? ;)

 

Modello in LDD Dohjo2.lxf

 

 

Inserito

allego il progetto del dohyo in Duplo.

 

A Cavallino ho provato a costruirlo... la superficie diventa un pavè su cui i robottini inciampano. ::)

 

Ho una bella notizia, a Ballabio porto il mio dohjo che ho ritirato mercoledì. 8)

 

Per la cronaca, la classifica di Cavallino:

 

1 - Hybris D (Glorfindel) ???

2 - Snail (Rudy)

3 - Fisnet (Giancarlo)

4 - Star Wars (Sabran)

 

Speravo che ci fosse anche Valter1966...

 

 

Inserito

 

.................. Speravo che ci fosse anche Valter1966...

 

Ciao

Sarei venuto volentieri, ma in questo periodo sono incasinatissimo, sia a casa che a lavoro, sono ormai 20 gg che non tocco un mattoncino, ........... ci manca solo una crisi d'astinenza da "lego".

 

Comunque qualche news c'è:

[*][glow=red,2,300]La vera novità è che per la prima volta, io e i ragazzi, parteciperemo a un torneo di SUMO [/glow]

[*]Ho iscritto 3 robot (Samu, Iris, Woti) e ho visto che il calendario degli incontri è già pronto

[*]I ragazzi hanno terminato la meccanica e stanno aspettando che io faccia i programmi software

[*]Vi prometto che nel week-end inserirò nel forum qualche foto (se riesco finisco anche i modelli CAD virtuali)

[*]Marco e Giancarlo mi hanno convinto a prenotare uno spazio espositore, se c'è ancora uno spazio da 1mt. x 3 mt. circa potrei portare una pista per "line follower" e anche il mio Dohyo

[*]Se ho ancora mattoncini a sufficienza, vorrei portare il mio GEKO (vedi immagine AVATAR) che si arrampica sui vetri, e magari qualche altro robot

[*]Anche i miei ragazzi porteranno qualcosa da esporre

[*]Sarò dei vostri anche per il pranzo di Domenica a Mezzodì

[*]Mi sono iscritto a ITLUG alcune settimane fa, ma non ho ancora ricevuto l'OK e la tessera, spero di essere comunque considerato dei VOSTRI ................. non lasciatemi solo soletto nell'angolino :'(

 

A prestissimo

V.

Inserito

Ciao

[shadow=red,left]Ecco le caratteristiche principali dei 3 ROBOT:[/shadow]

 

RxSUMO#1 nickname IRIS

  • RCX2.0
  • 3 motori RCX
  • 4 sensori di contatto RCX (2 davanti e 2 dietro)
  • 2 sensori di luce RCX per riconoscimento linea bianca (1 davanti e 1 dietro)
  • 1 legoLamp (solo emissione luce)
  • BackSlope motorizzato
  • 5 programmi software (per ora ne ho pronto soltanto uno)
  • CountDown 5 sec. al via (con beep)

NxSUMO#1 nickname SAMU

  • NXT firmware 1.31
  • 2 motori NXT
  • 2 sensori ad ultrasuoni NXT (1 davanti e 1 dietro)
  • 1 sensore di luce NXT per riconoscimento linea bianca
  • FrontSlope a gravità
  • 6 programmi software (per ora)
  • CountDown 5 sec. al via (con voce)

RxSUMO#2 nickname WOTI

  • RCX1.0
  • Battery Box 9V per alimentazione supplementare LegoLamp
  • 2 motori RCX
  • 1 sensore di luce RCX per riconoscimento linea bianca (davanti)
  • 1 sensore di prossimità con sensore di luce e LegoLamp (davanti)
  • 1 sensore di prossimità con sensore di luce e IR-RCX (dietro)
  • FrontSlope a gravità
  • 5 programmi software (per ora ne ho pronto soltanto uno)
  • CountDown 5 sec. al via (con beep)

[shadow=red,left]............. e le foto:[/shadow]

 

 

 

 

658.jpg

 

660.jpg

 

662.jpg

Inserito

comunque considerato dei VOSTRI ................. non lasciatemi solo soletto nell'angolino :'(

 

Non posso che farti i complimenti per il brillante lavoro svolto!

Meno male che non c'è Hybris ma qua la vedo una battaglia all'ultimo mattoncino.., ;D

 

Guarda che qui a nessuno di noi viene la crisi di astinenza da Lego... ;D ;D troverai che per evitarla tutti tengono dei mattoncini o il minifig preferito in tasca :D

 

Inserito

In questi giorni sto anche sviluppando un software per la gestione del torneo di Sumo (ovviamente se c'è un iscritto che contiene Hybris nel nome finisce automaticamente all'ultimo posto... :D:D )

 

In breve: ho capito meglio il regolamento ed un round può valere da 1 a 5 punti a seconda del comportamento del robot.

 

 

Sono partito recuperando una foto del tabellone del torneo di Vienna (allegata).

 

Dopo un attento studio della versione originale in inglese del regolamento in PDF non mi tornava una cosa.

 

Ad esempio, il primo classificato MTS ha giocato 7 match da due round l'uno, ne ha vinti 6, pareggiato nessuno e perso uno: ha la bellezza di 18 punti anziché 12 (un punto per ogni round vinto)

 

A Cavallino ritenevo che la differenza fosse nel conteggiare come punto anche il pareggio, invece mi sono sbagliato e le cose stanno diversamente.

 

Nel regolamento il punto 6 (punteggi) viene diviso in due sezioni diverse: robot non-umanoidi (6.1) e robot umanoidi (6.2), e nel punto 6.1 si cita un solo Yuhkoh quando l'avversario tocca lo spazio fuori dal ring, da solo o spinto (punto A e B).

 

Mi sono arrovellato da dove venissero fuori questi punti extra, ed ho trovato la soluzione nella sezione per robot umanoidi (6.2) dove vengono specificati 4 punteggi diversi:

A. Knockdown (abbattimento a terra dell'avversario) - 2 punti

B. Slipdown (scivolamento fuori dal ring), il cosiddetto suicidio da bordo - 1 punto all'avversario

C. Ringout (spinta fuori dal ring) - 3 punti

D. Knockout (fuori combattimento, quando il robot non si rimette in piedi entro 10 secondi) - vincita del match

 

Da quel che ho visto, i casi applicabili nel nostro campo sono A, B e C che a Vienna sono stati tenuti in considerazione anche per i robot non umanoidi.

 

Questo vuol dire che se un robot è particolarmente aggressivo può totalizzare anche 5 punti per round (2 ribalta l'avversario + 3 lo spinge fuori dal ring) e vincere anche se totalizza meno incontri vinti. ???

Questo a Vienna non è successo, ma ad esempio il secondo ed il terzo classificato con pari vittorie hanno punteggi diversi e così anche il quinto ed il sesto.

 

Ho implementato questo sistema nel software con delle caselline da spuntare 8)

 

 

 

 

674.jpg

Inserito

A non ha molto senso... anche perche' io potrei costruire un robot che funziona su due lati. In che senso knockdown? (ha ovviamente molto senso con gli umanoidi).

 

A me francamente sembra che:

1 - a Vienna abbiano preso una cantonata mostruosa nel calcolare i punteggi dei non umanoidi (tutti sbagliano, e l'ammonizione per non partire con una giravolta sa tanto di inesperienza col loro stesso regolamento, che prescrive di partire da dietro senza specificare cosa sia il fronte e cosa sia il retro --> un robot con occhi davanti e dietro viene squalificato???)

2 - stiamo cominciando a spingerci un tantinello in la nelle interpretazioni creative di un regolamento che, in realta', e' cristallino nell'attribuzione punti a robot non umanoidi (la sezione 6.1 da te citata).

Inserito

Ho guardato il tuo schema punteggi... e' molto piu' semplice di quanto sembra: 3 pt al vincitore, 1 pt al pareggio e 0 pt allo sconfitto. Per ogni incontro (non round) giocato. Come vedi i punti tornano tutti.

 

Quelli che dici tu sono i punteggi che attribuiscono la vittoria del singolo incontro, che nel caso dei robot non umanoidi e' semplicemente 1 punto a chi butta fuori e stop, al meglio dei 3 round con pareggio possibile. Nel caso dei robot umanoidi determinare la vittoria e' + complesso (punto 6.2) ma stiamo comunque parlando di singolo incontro. A livello di torneo direi che si usa lo schema classico 3 - 1 - 0.

 

Rileggendo il regolamento con questa ottica quadra persino.

Inserito

Semplificando al massimo la mia tesi:

 

Il risultato dei tre round può essere:

2-1 (vittoria)

2-0 (vittoria secca)

1-1 (va fatto lo spareggio)

1-0 (vittoria)

0-0 (spareggio come sopra)

 

E questo determina il vincitore del match.

 

Per quanto riguarda la classifica del torneo, estendendo il regolamento dei robot umanoidi, al punto per la vittoria nel round vanno aggiunti punti per il comportamento del robot, nel nostro caso 1 per il Knockdown (=2 punti totali) e 2 per lo Slipdown (=3 punti totali)

 

Ma rifacendo i calcoli come Glorfindel (3 punti la vittoria ed 1 il pareggio) in effetti il tabellone torna

 

Peccato, mi sarebbe piaciuto premiare il comportamento del robot... :P

 

Tolgo le caselline di spunta ed aggiungo un punto al pareggio e 3 alla vittoria 8)

 

Inserito

Se dai un punto al pareggio, non devi fare lo spareggio.

 

I punti servono per la classifica, non per la vittoria del match ;)

E ti ricordo che in caso di pareggio va un punto a testa quindi restano pari... 8)

 

 

 

Inserito

Ciao Cervelloni

 

Non mi metto a criticare o elogiare il lavoro che state facendo, dico soltanto una cosa:

 

Più il sistema di calcolo è semplice, ma soprattutto chiaro, meglio è per tutti.

Con una modalità di punteggio soggettiva (chi sono i giudici ?) ci possono essere sempre interpretazioni diverse e magari qualche contestazione.

 

Comunque buon lavoro e a prestissimo

 

P.S. Vi prometto che nel WE concluderemo i SW per i 3 robot, così poi ci potremo dedicare a costruire le altre MOC per lo spazio espositivo.

 

V.

Inserito

Giustissimo, Valter! Semplicità nelle regole :)

 

Rimaniamo quindi alla versione più semplice ed oggettiva:

 

Round (massimo 3 più uno spareggio):

- perde il round il robot che tocca l'esterno del dohjo con qualunque sua parte per qualsiasi motivo

 

Match:

- Vince il match chi ha il numero superiore di round vinti (2-0, 2-1, 1-0)

- in caso di pareggio (0-0 o 1-1) si fa un round di spareggio in cui l'eventuale decisione della vittoria spetta al giudice.

 

Punteggio per la classifica finale:

- chi vince il round ha 3 punti

- chi pareggia il round ha 1 punto

 

A parte la variazione del punteggio ai fini della classifica finale (che è stata adottata a Vienna), il regolamento è quello internazionale. 8)

 

Secondo me questo sistema per il punteggio è utile: evita i pareggi tra robot con lo stesso numero di vittorie.

 

 

Inserito

 

Match:

- Vince il match chi ha il numero superiore di round vinti (2-0, 2-1, 1-0)

- in caso di pareggio (0-0 o 1-1) si fa un round di spareggio in cui l'eventuale decisione della vittoria spetta al giudice.

 

Punteggio per la classifica finale:

- chi vince il round ha 3 punti

- chi pareggia il round ha 1 punto

 

ehm continuiamo a non capirci... secondo il tabellone vienna da te postato, i 3 punti vanno al vincitore del match, cosi' come 1 punto va a tutti e 2 i robot in caso di pareggio sempre del match.

 

Da cio se ne deduce che il match puo' essere pareggiato, quindi non c'e' bisogno del round di spareggio.

 

Poi ovviamente siamo liberi di fare come vogliamo, ma se l'obiettivo e' adottare quel regolamento, allora sarebbe opportuno farlo in maniera fedele (e tra l'altro questa formulazione evita qualunque genere di discrezionalita').

Inserito

Ciao a Tutti

 

Sto preparando il SW per i robot, e mi è sorto un dubbio.

 

E' obbligatorio dopo il via far fare una giravolta al robot, o può semplicemente tornare a marcia indietro ??

 

Ovviamente questo sarebbe un suicidio con un solo sensore frontale che riconosce la linea bianca, ma IRIS ha anche un sensore sul retro, percui potrebbe tranquillamente muoversi avanti/indietro senza giravolte e senza rischiare di uscire dal Dohyo.

 

Attendo lumi

V.

 

 

Inserito

E' obbligatorio dopo il via far fare una giravolta al robot, o può semplicemente tornare a marcia indietro ??

 

Ciao Valter :)

 

Non c'è nessun punto del regolamento che ne parli, anzi letteralmente:

after a five second pause the robots may start operating

ovvero "i robot possono iniziare a muoversi dopo una pausa di cinque secondi" (dal segnale di partenza)

 

Palina si è trovato in vantaggio a Vienna proprio grazie alla retromarcia; i perdenti si sono lamentati con i giudici e mi sono beccato un'ammonizione, seguita dall'ordine di fare la giravolta come tutti gli altri... ::)

 

Quindi se hai intenzione di venire con noi a Vienna l'anno prossimo ti tocca fare la giravolta :D

 

Ti consiglio di cronometrare la pausa iniziale con un orologio: il clock dell'NXT o dell'RCX può non essere preciso. Sono stato squalificato in un match per pochi decimi di secondo!!! ???

 

Inserito

 

ovvero "i robot possono iniziare a muoversi dopo una pausa di cinque secondi" (dal segnale di partenza)

 

OK, perfetto niente giravolta per IRIS, ma obbligatoria per gli altri 2 robot.

Quindi se hai intenzione di venire con noi a Vienna l'anno prossimo ti tocca fare la giravolta :D

 

Ci farò un pensierino ::)

 

Ti consiglio di cronometrare la pausa iniziale con un orologio: il clock dell'NXT o dell'RCX può non essere preciso. Sono stato squalificato in un match per pochi decimi di secondo!!! ???

Lo farò, anche se penso che per qualche decimo di secondo si può chiudere un'occhio anzi due ;) ;)

 

A presto

Inserito

Ciao a Tutti

Week-End intenso, ma proficuo ...... ecco le caratteristiche principali dei 3 ROBOT con gli ultimi aggiornamenti


RxSUMO#1 nickname IRIS

  • RCX2.0
  • 3 motori RCX
  • 4 sensori di contatto RCX (2 davanti e 2 dietro)
  • 2 sensori di luce RCX per riconoscimento linea bianca (1 davanti e 1 dietro)
  • 1 legoLamp (solo emissione luce)(L'ho tolta e usata sull'altro Robot)
  • BackSlope motorizzato
  • 5 programmi software (per ora ne ho pronto soltanto uno)
    • 1 x TEST LINE
    • 1 x SLOPE UP/DOWN
    • 3 x COMPETIZIONE SUMO

    [*]CountDown 5 sec. al via (con beep)

    [*]Pezzi: 434 - KIT RCX2.0

    [*]Peso: 931 gr. (con 6 batterie AA 1,5V)

    [*]Dimensioni al VIA: l=14,29 mm. p=14,33 mm. h=24,40 mm.

    [*]Dimensioni in gara: l=14,29 mm. p=25,20 mm. h=16,07 mm.


NxSUMO#1 nickname SAMU

  • NXT firmware 1.31
  • 2 motori NXT
  • 2 sensori ad ultrasuoni NXT (1 davanti e 1 dietro)
  • 1 sensore di luce NXT per riconoscimento linea bianca
  • FrontSlope a gravità
  • 6 programmi software (per ora)
    • 1 x TEST LINE
    • 5 x COMPETIZIONE SUMO

    [*]CountDown 5 sec. al via (con voce)

    [*]Pezzi: 331 - KIT NXT1.0

    [*]Peso: 939 gr. (con 6 batterie AA 1,5V)

    [*]Dimensioni al VIA: l=14,29 mm. p=14,72 mm. h=16,99 mm.

    [*]Dimensioni in gara: l=14,29 mm. p=25,09 mm. h=11,99 mm.


RxSUMO#2 nickname WOTI

  • RCX1.5
  • Battery Box 9V per alimentazione supplementare LegoLamp
  • 2 motori RCX
  • 1 sensore di luce RCX per riconoscimento linea bianca (davanti)
  • 1 sensore di prossimità con sensore di luce e LegoLamp (davanti)
  • 1 sensore di prossimità con sensore di luce e IR-RCX (dietro)(Era troppo sensibile alla carica delle batterie)
  • 1 sensore di prossimità con sensore di luce e LegoLamp (dietro)
  • FrontSlope a gravità
  • 5 programmi software (per ora ne ho pronto soltanto uno)
    • 1 x TEST LINE
    • 1 x TEST LEGO_LAMP DAVANTI e DIETRO
    • 3 x COMPETIZIONE SUMO

    [*]CountDown 5 sec. al via (con beep)

    [*]Pezzi: 366 - KIT RCX1.5

    [*]Peso: 972 gr. (con 6 batterie AA 1,5V)

    [*]Dimensioni al VIA: l=12,70 mm. p=14,29 mm. h=12,22 mm.

    [*]Dimensioni in gara: l=12,70 mm. p=22,75 mm. h=12,22 mm.


Saluti a TUTTI .......... e ci si vede la prossima WEEK ;)

 

Inserito

Giusto per fare invidia a Glorfindel e per ringraziare Elisa di averlo trascinato a San Francisco, pubblico la classifica del campionato di Sumo di Ballabio :D

 

PS: Grazie mille a Valter e famiglia che mi hanno riempito di idee interessanti...

 

 

 

695.jpg

Inserito

Ciao

Aggiungo i miei ringraziamenti e quelli della mia famiglia a tutta l'organizzazione del torneo di SUMO della scorsa settimana, devo dire che per essere la prima esperienza è andata bene.

I miei figli sono rimasti contenti e li ho anche visti molto coinvolti durante la manifestazione.

Per quanto riguarda la classifica finale direi che ha rispecchiato i valori in campo con HYDRA fortissimo e altri 3/4 robot che si sono contesi le piazze d'onore.

Di seguito alcune considerazioni/suggerimenti/note

  • Innanzitutto complimenti a TUTTI i ROBOT partecipanti ......
  • ..... e a tutti gli "UMANI" partecipanti, c'è sempre da imparare dagli altri
  • HYDRA si è dimostrato il più in forma durante tutto il WE e si è meritato la palma d'oro
  • I nostri robot WOTI 2°, SAMU 3° e IRIS 5° si sono fatti valere
  • Il 3° posto ( parimerito a 39 punti) è stato assegnato, con una classifica avulsa, a SAMU per aver perso un round in meno e per aver vinto lo scontro diretto con TESTAROSSA
  • Un elogio particolare a IRIS che è stata l'unica a battere HYDRA con un secco 2:0
  • Per il prossimo anno dovremmo riuscire a dare un pochino più risalto alla competizione, anche magari indicando orari più precisi e con incontri più serrati, rispettando il calendario degli incontri.

 

Voi che siete più informati, fatemi sapere se sono in programma altre competizioni SUMO nei prossimi mesi, noi intanto pensiamo a qualche modifichina ai robot, che si sono dimostrati un pochino ingenui :'( in alcune circostanze.

 

A Presto

V. & Family

 

Inserito

Ri-Ciao a Tutti

Stavo riguardando la classifica e il metodo di assegnazione dei punti.

Secondo me andrebbe rivisto qualcosina, perchè ho notato che:

  • I robot hanno fatto numeri di ROUND differenti, questo ci può stare, ma forse non l'assegnazione del punteggio ad ogni round
  • Alcuni MATCH sono durati 4 ROUND quando il massimo previsto dal regolamento dovrebbe essere 3
  • Il punteggio forse dovrebbe essere assegnato soltanto al MATCH
  • Dando il punteggio al ROUND ovviamente rimane avvantaggiato chi pareggia (mi sto flagellando da solo, visto che il mio 2° posto è proprio dovuto a 2 pareggi)
  • Ma questo andrebbe a discapito della combattività, si potrebbe tendere al pareggio per avere qualche punticino in più
  • Il regolamento internazionale prevedeva un punteggio di 2 punti al vincitore e zero al perdente del MATCH, salvo casi eccezionali
  • Nel nostro caso sono stati assegnati anche 4 punti al vincitore (vittoria + pareggio) del ROUND e 1 al perdente (perdita + pareggio)

Abbiamo un pò di tempo per ragionarci su, intanto BUONE VACANZE a TUTTI

 

 

 

Inserito

Secondo me andrebbe rivisto qualcosina

 

Ottima osservazione, ma dopo attenti studi abbiamo concordato che questo è il sistema di assegnazione punti utilizzato agli europei, come da foto del tabellone di Vienna.

 

Se facciamo delle varianti usciamo nuovamente dalle regole europee... ::)

 

Ho guardato il tuo schema punteggi... e' molto piu' semplice di quanto sembra: 3 pt al vincitore, 1 pt al pareggio e 0 pt allo sconfitto. Per ogni incontro (non round) giocato. Come vedi i punti tornano tutti.

 

PS: Alcuni match sono durati quattro round perchè in caso di pareggio (es: 1-0-2) si fa un round di spareggio per decidere il vincitore, come dal punto 4.7.3 del regolamento

Inserito

Secondo me andrebbe rivisto qualcosina

 

Ottima osservazione, ma dopo attenti studi abbiamo concordato che questo è il sistema di assegnazione punti utilizzato agli europei, come da foto del tabellone di Vienna.

 

Se facciamo delle varianti usciamo nuovamente dalle regole europee... ::)

 

Ho guardato il tuo schema punteggi... e' molto piu' semplice di quanto sembra: 3 pt al vincitore, 1 pt al pareggio e 0 pt allo sconfitto. Per ogni incontro (non round) giocato. Come vedi i punti tornano tutti.

 

Ma non mi torna comunque qualcosa, Glorfindel parla di punteggio assegnato all'incontro, non al ROUND ............... come nel nostro caso ?????

 

Infatti a Vienna il vincitore dopo 7 incontri (essendoci 8 concorrenti) ha totalizzato 18 punti con 6 vittorie 0 pareggi e 1 sconfitta.

Ma i 3 punti per la vittoria non sono andati al ROUND, bensì al MATCH .................... a meno che il MATCH non sia stato di un solo ROUND secco, ma non penso, guardando il filmato su YouTube.

 

Nel nostro caso con 10 concorrenti e 9 MATCH per ognuno, il massimo del punteggio "virtuale" sarebbe stato 27 (3 x 9 vittorie) :o

 

Sono sempre il solito r**************** :-X

 

Domani se riesco mando la pagina del GIORNO (pagine interne su Lecco) di Domenica 8 con l'articolo sulla manifestazione.

 

Nel WE, cercherò anche di scaricare qualche foto e filmato da mettere su YouTube

 

Bye

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per postare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai un account? Accedi .

Accedi ora
  • Visualizzato ora da   0 utenti

    • Nessun utente registrato su questa pagina.

×
×
  • Crea nuovo...