Legonet Inserito 1 Novembre 2012 segnalazione Inserito 1 Novembre 2012 Volevo fare un nuovo modulo con l'NXT. Cos'è più conveniente per l'alimentazione? Utilizzare le batterie normali (non so quanto durano però) o comprarmi quella della lego che dura 4-5 ore (poche per un GBC)? Oppure c'è un modo per tenerlo alimentato come per l'RCX? che sarebbe la soluzione migliore, magari usando la "batteria ufficiale" tenendola collegata all'alimentazione,ma forse dopo si rovina... Aiuto!
Rudy Inserito 26 Novembre 2012 segnalazione Inserito 26 Novembre 2012 Volevo fare un nuovo modulo con l'NXT. Cos'è più conveniente per l'alimentazione? Leggo solo adesso il topic. Soluzione 1: Vuoi fare un modulo robotizzato? Usa l'RCX 1.0 che ha lo spinotto e si alimenta con l'alimentatore della rotella dei treni ;D Soluzione 2: Fai una spia luminosa sull'RCX che segnala quando le pile sono quasi scariche e costruiscilo in modo di poter eseguire il cambio rapido : Non so quanto possa essere contento Biffuz Soluzione 3: Pacco ricaricabile ed attacchi e stacchi il caricabatterie (1 ora di carica, 1 ora di scarica....), sarebbe bello che l'RCX stesso comandi un interruttore da accendere quando si sente scarico e da spegnere quando si sente carico... ma ci vuole roba custom. Sul Trench Run uso il caricabatterie ed indico sullo schermo la carica della batteria, usando il sistema attacca-stacca.
Legonet Inserito 29 Novembre 2012 Author segnalazione Inserito 29 Novembre 2012 Soluzione 2: Fai una spia luminosa sull'RCX che segnala quando le pile sono quasi scariche e costruiscilo in modo di poter eseguire il cambio rapido : Non ho avuto una bella esperienza con l'RCX,avevo preso il 2.0 tempo fa ma lo ho usato poche volte,mentre con l'NXT mi trovo molto meglio Penso che userò batterie ricaricabili normali,poi le cambio quando si scaricano e nel frattempo le carico Comunque grazie dei consigli! ;D Non so quanto possa essere contento Biffuz Shhh lo verrà a sapere solo la mattina di quel giorno
Biffuz Inserito 29 Novembre 2012 segnalazione Inserito 29 Novembre 2012 Shhh lo verrà a sapere solo la mattina di quel giorno Ahem... comunque puoi fare quello che vuoi, tanto devi restare a curarlo
Legonet Inserito 1 Giugno 2013 Author segnalazione Inserito 1 Giugno 2013 Posso utilizzare questo: http://www.brickset.com/detail/?Set=8528-1 Per collegare un motore NXT direttamente all'alimentatore 9V dei treni? Teoricamente secondo me si,ma meglio se me lo confermate voi...
Rudy Inserito 2 Giugno 2013 segnalazione Inserito 2 Giugno 2013 Posso utilizzare questo: http://www.brickset.com/detail/?Set=8528-1 Per collegare un motore NXT direttamente all'alimentatore 9V dei treni? Funziona ma è davvero sprecato... Ti consiglio di usare questo: http://www.brickset.com/detail/?set=8886-1 ed usare un motore Power function
Legonet Inserito 2 Giugno 2013 Author segnalazione Inserito 2 Giugno 2013 Posso utilizzare questo: http://www.brickset.com/detail/?Set=8528-1 Per collegare un motore NXT direttamente all'alimentatore 9V dei treni? Funziona ma è davvero sprecato... Ti consiglio di usare questo: http://www.brickset.com/detail/?set=8886-1 ed usare un motore Power function Avevo già provato,è che mi servirebbe per far girare il modulo della ruota e con il motore xl non gira bene a causa del peso allora volevo provare ad usare quello dell'Nxt,e intanto anche se devo ancora provarlo volevo sapere se potevo collegarlo all'alimentatore. Comunque allora anche se sprecato funziona,grazie!
alf Inserito 2 Agosto 2016 segnalazione Inserito 2 Agosto 2016 Lo scorso weekend all'Itlug Lecco ho alimentato due dei miei NXT con un singolo alimentatore 7.5V 2250mA comprato in extremis perché le batterie cominciavano a durare troppo poco... pochi soldi (8 euro al negozietto) e veramente ben spesi. Ha diverse tensioni regolabili col cacciavite, le più alte sono 7.5V e 9V, ho usato la 7.5V per essere il più vicino possibile alle batterie NiMH. Presumevo un consumo massimo di 1000 mA per ogni NXT, è filato tutto liscio (non mi fido mai dei supermegamilioni di milliampere degli alimentatori cinesi). Ho portato anche un malloppo di batterie nel caso l'alimentatore andasse in crisi, ma per fortuna è filato tutto liscio e le ho usate solo per il terzo NXT. Ho tagliato via il connettore del cavetto e vi ho saldato due cavi in parallelo. All'altra estremità, lato NXT, ho semplicemente "spellato" mezzo centimetro in più e ho incastrato i terminali nello spazio del polo positivo dell'NXT e nella molla del polo negativo. Il coperchio batterie NXT ha delle fessure, per cui all'interno del coperchio ho legato i fili con un doppio nodo, in modo che anche strattonando non si sarebbero mossi i fili dentro. Risultato: è filato davvero tutto liscio. Se i colori dei fili vi sembrano strani è perché... in extremis avevo solo un paio di cavetti telefonici a 4 poli, e come dice il proverbio "quando hai un martello, tutto sembra chiodo". La tensione, anche dopo parecchie ore di funzionamento continuo, era sempre sui 7.6V, pur "tremolante".
GianCann Inserito 3 Agosto 2016 segnalazione Inserito 3 Agosto 2016 È un sistema che ho adottato da 3 anni, per alimentare un NXT configurato come Rubik Solver, alimentandolo a 9V, 1,5A Ha reagito a questo contenuto: ZioTitanok 1
Post raccomandati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente registrato per postare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai un account? Accedi .
Accedi ora