Jump to content
IGNORED

8848: Unimog


f_random
 Share

Recommended Posts

Eh sì, avete letto bene, l'8110 non è il primo Unimog Technic della LEGO, il primo venne prodotto nel 1982 con l'avvento dei connettori dentati con il codice 8848 chiamato Unimog nel catalogo italiano.

 

 

Sono particolarmente affezionato a questo set in quanto da adolescente l'ho sempre desiderato ma mai posseduto, in compenso però ha segnato la mia definitiva uscita dalla dark age il 22 dicembre 1999 come testimoniato da questo post su lugnet: lo pagai ben 60.000 lire nuovo!

A parte l'affetto devo dire che è veramente un bel set, semplice, solido, compatto ma con interessanti meccanismi tecnici, in più i Technic brick rossi sono bellissimi; ammetto di essere rimasto un po' deluso dall'assenza delle "4 ruote motrici" sbandierate nella descrizione del catalogo :D

 

Durante le vacanze di Natale ho approfittato per montare finalmente il "nuovo" Unimog e metterlo a confronto col suo antenato: due "giocattoli" completamente diversi con filosofie decisamente distanti.

 

 

Per far scoprire, e spero apprezzare, questo set alle nuove leve ho dedicato un album su Flickr

 

L'unico appunto che mi sento di fare a questo set è il modello alternativo: tra i più brutti in assoluto!

Link to comment
Share on other sites

Quello arancione della Meccano è davvero ben fatto, e molto sfizioso anche come soluzioni tecniche. Nulla da dire... l'ho montato ed è stato divertente. Però rimane un meccano...

Quello della Lego di tanti anni fa invece rimane comunque inarrivabile per la sua semplicità, ed il fatto che con i pezzi Lego e un po' di creatività si potesse riprodurre qualsiasi cosa.

Oggi la creatività sta nello stampare pezzi ad hoc per ogni nuova scatola prodotta....

 

 

Link to comment
Share on other sites

Quello arancione della Meccano è davvero ben fatto, e molto sfizioso anche come soluzioni tecniche. Nulla da dire... l'ho montato ed è stato divertente. Però rimane un meccano...

Quello della LEGO di tanti anni fa invece rimane comunque inarrivabile per la sua semplicità, ed il fatto che con i pezzi LEGO e un po' di creatività si potesse riprodurre qualsiasi cosa.

 

Uscito dalla dark age mi sono reso conto che nel frattempo erano stati stampati svariati pezzi technic: da integralista quale ero, rimasi molto deluso dallo scoprire che i pistoni technic erano diventati cilindrici! :D

La filosofia LEGO che mi ha conquistato, che ormai ritengo sparita, è magistralmente riassunta nella pagina introduttiva del libro idea 8888:

 

Talvolta non riuscirai a costruire i modelli esattamente come sono raffigurati perché ti mancheranno i pezzi particolari: non preoccuparti e costruisci comunque usando il materiale che hai a disposizione. Scoprirai in quanti modi diversi si possono usare i mattoncini LEGO.

 

Oggi la creatività sta nello stampare pezzi ad hoc per ogni nuova scatola prodotta....

Ormai sia i Technic che gli altri temi hanno decisamente sconfinato nel modellismo, perdendo il valore aggiunto della modularità LEGO.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...